-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I di Enna, comprende una conferenza rivolta a professionisti, operatori sanitari e cittadini, con la partecipazione del Direttore Generale, dott. Mario Zappia, e del Direttore Sanitario, dott. Emanuele Cassarà. Dopo i saluti istituzionali, interverranno diversi esperti tra cui dirigenti sanitari, un docente universitario e rappresentanti delle unità operative dell’ospedale, per sottolineare l'importanza di pratiche corrette di igiene delle mani.L’ASP di Enna ribadisce il suo impegno nel promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza sanitaria, in linea con le raccomandazioni di enti nazionali e internazionali come il Ministero della Salute, l’ISS, l’OMS e l’Assessorato Regionale alla Salute. La campagna globale dell’OMS “Salva vite: igienizza le mani”, celebrata ogni 5 maggio, quest’anno ricorda i 17 anni dalla sua nascita, con lo slogan “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre”, evidenziando l’importanza di praticare correttamente l’igiene delle mani e di integrare questa pratica nelle strategie di prevenzione delle infezioni, anche considerando l’impatto ambientale dei guanti.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di interventi strutturali. Il Prof. Foad Aodi evidenzia che il sistema sanitario soffre di una mancanza di programmazione a lungo termine, con carenze di professionisti e assenza di un censimento efficace delle risorse umane, nonostante i ripetuti appelli dal 2000. Le proposte delle Regioni, come il reclutamento internazionale e il rafforzamento di contratti temporanei, sono considerate insufficienti senza risorse adeguate e una pianificazione strategica.Le associazioni denunciano anche stipendi inadeguati rispetto al costo della vita, che portano molti professionisti a cercare opportunità all’estero o nel settore privato, aggravando la fuga di talenti. Le aggressioni e la medicina difensiva contribuiscono a creare un ambiente di lavoro insicuro e stressante, favorendo ulteriormente l’esodo. I professionisti sanitari di origine straniera sono una risorsa fondamentale, ma sono ancora soggetti a burocrazia lenta e riconoscimenti dei titoli troppo lunghi; si propone un percorso di riconoscimento più rapido e pratico.Le proposte regionali, pur lodevoli, sono giudicate insufficienti senza risorse e riforme di sistema più profonde. Le associazioni chiedono azioni concrete, un impegno reale di governo e Regioni, e una valorizzazione equa di tutti i professionisti sanitari. Concludono che il 1° Maggio deve essere un momento di riflessione seria e di azione per migliorare le condizioni di lavoro, sicurezza e riconoscimento professionale nel sistema sanitario italiano.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di questi, il 94% riguarda bambini sotto i cinque anni. A lanciare l’allarme è il Prof. Foad Aodi, medico e fondatore di AMSI, UMEM, Uniti per Unire e direttore dell’AISC, che denuncia l’indifferenza della comunità internazionale: “Uccide quanto il batterio”.
I più colpiti sono i bambini piccoli: il 74,8% dei contagiati ha meno di 5 anni. Aodi sottolinea che non bastano parole: servono azioni concrete di prevenzione, diagnosi precoce, educazione e vaccinazioni.
Nel 2022, oltre 6.600 casi sono stati registrati in Europa, quasi tutti legati a viaggi in zone tropicali. Secondo Aodi, è fondamentale rafforzare i controlli sanitari, migliorare la qualità dell’acqua e dell’aria, e potenziare i programmi vaccinali, soprattutto per i bambini.
Campagne mediatiche internazionali e iniziative delle associazioni sanitarie sono cruciali. “L’informazione è il primo vaccino contro l’indifferenza”, afferma Aodi, che invita media, esperti e società civile ad attivarsi in modo coordinato.
Aodi propone un piano internazionale articolato su più livelli: Diagnosi precoce nei Paesi a rischio; Formazione di personale locale; Vaccini gratuiti per bambini e donne incinte; Educazione sanitaria, ambientale e alimentare; Collaborazioni strutturate tra istituzioni e media; Scambio di buone pratiche e azione unitaria.
La crisi della malaria evidenzia un profondo squilibrio: l’Africa subsahariana gestisce il 24% del carico di malattie globali con appena il 3% della forza lavoro sanitaria, mentre in alcune regioni si registra meno di 1 operatore sanitario ogni 10.000 abitanti.
Aodi conclude con un messaggio forte: "La salute è un diritto umano universale". Investire in risorse umane e infrastrutture sanitarie nei Paesi più fragili è fondamentale anche per la sicurezza sanitaria globale. "Ogni bambino che muore per mancanza d’acqua pulita è una sconfitta per tutti. L’indifferenza non è più un’opzione".
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età 20-49 anni è calata di oltre il 20%. Nel 2024 si stimava la presenza di circa 2 milioni di donne che, dopo una diagnosi di tumore, continuavano a vivere; metà di loro superavano i 10 anni di sopravvivenza, un chiaro segnale dell'efficacia delle terapie moderne. Questi dati sono stati diffusi dall'Istituto superiore di sanità (Iss) in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, celebrata oggi.
Il Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell'Iss, guidato da Mauro Biffoni, sottolinea i progressi registrati negli ultimi decenni nella sopravvivenza di molti tipi di tumore maligno. Diagnosi precoci e nuove terapie hanno migliorato le prospettive sia per gli uomini sia per le donne. La possibilità di guarigione, intesa come aspettativa di vita simile a quella delle persone sane, raggiunge il 73% per il carcinoma della mammella, il 69% per il tumore dell'utero, il 58% per il carcinoma della cervice uterina e il 32% per il carcinoma ovarico. Inoltre, le recenti terapie farmacologiche, mirate a sottopopolazioni specifiche di pazienti, promettono ulteriori progressi nella gestione dei tumori avanzati, con risultati attesi nei prossimi anni.
Parallelamente, in questa giornata dedicata alla salute femminile, l'Iss richiama l'attenzione sul benessere mentale delle donne. Fattori biologici, socioculturali e ambientali, come stereotipi, discriminazioni, violenze, equilibrio tra vita personale e lavorativa e condizioni socioeconomiche, influenzano la salute mentale femminile. Affrontare queste problematiche è fondamentale per sviluppare percorsi di cura equi ed efficaci. Gli esperti dell'Iss ribadiscono che il benessere psicologico delle donne è una colonna portante della salute pubblica e dello sviluppo sociale, rappresentando un investimento strategico per il futuro dell'intera società.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta scientifica di alto profilo dal titolo “Incretino-mimetici: i doppi agonisti recettoriali nell’obesità e nel diabete”.
L’evento si terrà in modalità ibrida, sia in presenza, nella sede di via Po 18, sia in diretta streaming tramite il sito ufficiale dell’Accademia. Ad aprire i lavori sarà il Professor Paolo Cavallo Perin, docente di Medicina Interna presso l’Università di Torino e socio dell’Accademia. Seguirà l’intervento del Professor Fabio Broglio, esperto in Endocrinologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana.
Il focus dell’incontro sarà sui cosiddetti incretino-mimetici, e in particolare sui doppi agonisti recettoriali GLP-1/GIP, farmaci innovativi che stanno rivoluzionando la cura dell’obesità e del diabete di tipo 2. Agendo su due ormoni intestinali, questi farmaci contribuiscono a migliorare il controllo glicemico, incrementare il senso di sazietà, favorire la perdita di peso e ridurre il rischio cardiovascolare. Una nuova speranza per milioni di persone affette da malattie metaboliche, in un’epoca in cui la medicina mira sempre più a soluzioni integrate e personalizzate.
Per maggiori informazioni e per accedere al webinar: www.accademiadimedicina.unito.it
Altri articoli …
- Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
- Tirzepatide: Studio rivela perdita di peso significativa e duratura
- Nuova arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
- Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
- "Muoviti 2025": Sport e Prevenzione per Tutti – La Sicilia si Muove per la Salute
- "Muoviti": un inno al benessere e alla prevenzione in Sicilia
- Meningite: una minaccia globale sottovalutata. L’allarme delle associazioni mediche internazionali
- Curare con amore: così la Pediatria di Enna diventa un esempio di buona sanità
- Roma – Report AMSI-UMEM-AISC-UNITI PER UNIRE: allarme globale meningite
- Una Risata che Cura: I Clown di “Accendi Un Sorriso” Portano Gioia all’Istituto Geriatrico Siciliano
- Il Potere del Sorriso nei Luoghi della Sofferenza – A Enna il Convegno sulla Clownterapia
- Alzheimer: nuove speranze dalla stimolazione magnetica transcranica
- A Viagrande il secondo congresso A.I.Stom Sicilia: percorsi integrati e innovazione per la salute del paziente oncologico
- AISLA presenta un nuovo dispositivo per la riabilitazione motoria: tecnologia, solidarietà e impatto sociale
- Enna - Nuovo contratto di lavoro full time per 14 dipendenti amministrativi dell'ASP
- Autismo: Convegno all’IRCCS Oasi di Troina per Promuovere Diritti e Servizi
- Il finocchio: prezioso alleato per la salute
- Sport, Cultura e Inclusione: Un Convegno per la Consapevolezza sull’Autismo
- Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
- Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
- Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
- Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
- Sorrisi e spensieratezza all’Oasi di Troina: la magia della clownterapia per i piccoli pazienti
- Cancro orofaringeo da Hpv, un test salivare per la diagnosi precoce
- Dieta per mantenere il cervello in salute
- Eccellenza nelle cure oncologiche: ad Enna due eccezionali interventi per asportazione tumori
- Nicosia (En) -Asp, progetto di educazione civica con l'istituto "Testa"
- Progetto Tona: Dare Voce alla Speranza in Memoria di Orazio Tona
- Enna Capitale della Prevenzione: salute e solidarietà al centro dell’evento “Salute, Prevenzione e Tutela”
- Disturbi alimentari in aumento tra i bambini
- Enna – L’ASP lancia una campagna di screening gratuiti per il tumore del colon-retto
- Udine - Oltre la terapia oncologica: il diritto alla bellezza e al benessere psico-fisico
- Settimana Mondiale del Glaucoma 2025: Prevenzione e Screening Gratuito a Enna
- Stop alla Violenza sul Personale Sanitario: Enna si Mobilita per la Sicurezza in Ospedale
- Palermo - All'ISMETT intervento di cardiochirurgia con il robot
- I Disturbi del Sonno: una sfida multidisciplinare
- Palermo - Welfare e Sanità: Progetto di Vita Personalizzato e Partecipato
- Torino - Accademia di Medicina: “Sonno, sistema glinfatico e invecchiamento del cervello”
- Disturbi del Sonno e dell’Umore: l’importanza di un approccio approfondito
- Catanzaro - Nuovi assistenti familiari formati grazie al progetto "Familiar-mente"
- Enna – Sanità: nuovo specialista ambulatoriale di cardiologia per potenziare l’assistenza territoriale
- Sanità Privata e SSN: Un’Opportunità di Collaborazione
- Enna - Sanità: da marzo le terapie contro il tabagismo
- Roma - Per il Ministero della Salute solo 13 le Regioni in regola con i LEA
- Milano - La classifica di Newsweek decreta il Niguarda miglior ospedale italiano
- Malattie rare: Arisla e Motore sanità con iniziative diverse
- IRCCS Oasi di Troina ottiene la certificazione ISO 9001 per il trattamento della spasticità con tossina botulinica
- Enna - L'ordine dei medici a confronto sul piede piatto
- Nicosia (EN) - Il Direttore Generale dell’ASP dona il sangue e promuove la cultura della solidarietà
- Nicosia (EN) - Innovazione nella cura delle dipendenze: l’ASP di Enna introduce la TMS
- AriSLA: bando 2025 per la ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica
- Torna "Cernobbio School": Il SSN protagonista della prima giornata
- Salute e Benessere: Il Gruppo Arena e Amplifon insieme per la prevenzione
- PRASSI: Un Sistema Digitale per Monitorare l'Uso degli Antibiotici in Sicilia
- Carenza di Ostetriche in Italia: un rischio per madri e neonati
- Palermo - Lutto perinatale: approvato all'ARS uno stanziamento di 100mila euro
- Prevenzione e Salute: Nasce l’Intergruppo Parlamentare per la Riduzione del Rischio
- Milano - AriSLA ha aderito alla Giornata dedicata alle donne e ragazze impegnate nella scienza
- Enna - Nuove assunzioni all' ASP per Potenziare Diabetologia e Psichiatria
- Cernobbio School: “Una comunità che cura, dall'idea all'azione”
- Nuovo Intensificatore di Brillanza per l'Ospedale Umberto I di Enna
- Roma - Codici denuncia i dati allarmanti delle liste d'attesa
- Torino - Ciclo di Formazione per Docenti sull’Educazione alla Salute
- Valguarnera (EN) - Potenziamento del Servizio di Ortopedia
- Napoli - Centro NeMO: innovazione e continuità nella cura delle malattie neuromuscolari
- Palermo - Rinnovato il Consiglio Direttivo di LILT: Focus su Prevenzione e HPV
- Enna - La certificazione medica: guida e uniformità operativa
- Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
- Palermo - Finanziamento alla ricerca sulle placente: uno strumento per prevenire patologie legate all'ambiente
- Palermo - Disabili psichici in Sicilia: norme avanzate ma applicazione carente
- Roma - Rimosso da una bambina di 8 anni un tumore da 1,5 kg
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Telemedicina ed Etnopsichiatria: Innovazione e Inclusione nella Sanità di Enna
- Palermo - Sanità regionale: mancano i reagenti per gli esami diagnostici
- Centro di Riferimento Regionale a Siracusa per Vulvodinia, Lichen Scleroso e Atrofia Urogenitale
- Il miele: un rimedio naturale migliore dei farmaci da banco
- Antibiotico-Resistenza: Evento Scientifico dell'Accademia di Medicina di Torino
- Un’impronta digitale nella retina può prevedere il rischio di ictus: studio rivoluzionario
- Palermo - Sicilia, boom di trapianti e donazioni nel 2024: +40% rispetto all’anno precedente
- Leonforte (EN) - Consegnati i lavori per la Casa di Comunità
- Trapani - Sanità in crisi: la denuncia dell'Ordine dei medici della provincia
- La Salute delle Donne in Sicilia: critiche alla gestione regionale della Legge 194
- Enna -Asp, nasce il primo ambulatorio Infermieristico Ospedaliero di Stomaterapia e Lesioni Cutanee
- Ridurre le liste d’attesa? La Tele-visita Filtro l'ultima innovazione dell’ Oasi di Troina
- Il Centro Trasfusionale di Piazza Armerina: un traguardo storico di 5000 donazioni di sangue nel 2024
- Sanità, il nuovo tariffario minaccia la sopravvivenza dei privati e grava sul pubblico
- Virus Batteriofagi: Nuovi Alleati nella Lotta contro il Cancro
- Belcastro (CZ) - Polemica ordinanza del Sindaco: "Vietato ammalarsi"
- Roma -Sanità, i professionisti sanitari stranieri supporto fondamentale per le strtture Sanitarie Italiane
- Il trapianto di organi: un percorso di vita e solidarietà
- L'urologia robotica del prof. Artibani in Sicilia
- Dopo le Feste: 150 Minuti di Esercizio Aerobico a Settimana per Rimettersi in Forma
- Influenza 2024: cosa ci aspetta
- Lotta all'obesità: verso una cura accessibile a tutti
- Allarme Influenza Aviaria: Altissimo Rischio per le Donne Incinte e Crescente Minaccia Globale
- Festa del Benessere a Enna: studenti e prevenzione al centro
- Convegno a Enna: “Il codice rosso dal territorio al pronto soccorso”
- Catania - Donazione di 100 sigarette elettroniche a fumatori in condizioni economiche disagiate
- L' Oasi di Troina rivoluziona la riabilitazione neuropsicologica con il sistema TOR
- Eiaculazione precoce, i nuovi trattamenti
- Leucemia linfatica cronica, con nuova cura a 3 anni 77% pazienti libero da progressione
- Enna - Gli atleti della Pallamano Orlando testimonial per la donazione di sangue
- Oltre 100.000 Gesti d’Amore: La Campagna di Solidarietà per i Centri Clinici NeMO
- Enna - Un Faro di Speranza per i Neonati Fragili: si inaugura la Nuova Terapia Intensiva Neonatale
- Enna - ASP Enna, Conferiti incarichi per il reparto di Anestesia e Rianimazione
- Asp di Enna e Università Kore: Un Percorso per Combattere l’Obesità
- Enna -Asp, La Medicina del Lavoro (SPRESAL) incontra i rappresentanti della Grande Distribuzione
- Enna - Influday 2024: vaccinazioni antinfluenzali senza prenotazione
- Enna - Asp, Incontro sugli screening con operatori e ospiti del Centro di accoglienza Don Bosco a Pietraperzia
- FSP Polizia e AVIS Caltanissetta: insieme per salvare vite con la donazione del sangue
- Screening sanitario per bambini: successo nelle scuole di Gagliano Castelferrato
- Italia in prima linea nella lotta alla SLA: riconoscimenti globali per AISLA e AriSLA
- Enna - Pietra miliare in urologia: primo impianto di protesi peniena tricomponente all'Ospedale Umberto I
- Oncologia in Italia: progressi, sfide e nuove frontiere nella cura dei tumori
- Corso ASP Enna: Sicurezza Alimentare e Prevenzione dei Rischi Clinici e Biologici
- Gestione di febbre e dolore nei bambini: appropriatezza, educazione e lotta alla disinformazione
- Roma - Allarme sull’abuso di dispositivi digitali tra i minori: un punto di non ritorno?
- Enna - Asp, prosegue la campagna di informazione sugli screening oncologici gratuiti a Piazza Armerina
- Enna - L’Ospedale Umberto I al congresso internazionale di chirurgia dell’apparato digerente
- Enna - Pain Management: Nuove Frontiere nella Terapia del Dolore Cronico
- Promozione della Donazione di Sangue: l'impegno dell'ASP di Enna
- Enna - Oggi e domani all'Umberto I° convegno sul dolore "Pain Management"
- Piazza Armerina (EN) - Donazione degli organi: banchetto informativo del Distretto Sanitario
- Convegno AriSLA: Ricerca, Sviluppo e Innovazione nella SLA, 22/23 novembre Milano
- Enna - Promuovere la salute sessuo-affettiva nelle scuole: un percorso multidisciplinare per il benessere dei giovani
- Agrigento - Oggi e domani le "Giornate agrigentine di medicina interna"
- Enna - Evento Formativo sul Contrasto all'Antimicrobico-Resistenza all'Ospedale Umberto I
- Infermieristica in calo: dati allarmanti per la sanità pubblica
- Troina (EN) - All’IRCCS due nuove apparecchiature per il potenziamento e il recupero motorio e cognitivo dei pazienti
- Enna - Prevenzione oncologica: Co.Tu.Le.Vi e ASP insieme per la salute delle donne e degli uomini
- Enna - Asp, Interventi di Chirurgia Vertebrale presso l’Ospedale Umberto I di Enna
- I Benefici dei Cavoli: Varietà, Consumo e Proprietà
- Enna – Formazione sugli interventi nei primi mille giorni di vita per la salute infantile
- Roma - Rialzarsi: la lotta per il riconoscimento della fibromialgia
- Cancro, scoperti i geni legati al rischio
- ASP Enna: Successo a Expo Medicina con Innovazioni in Sanità e Progetti Avanzati
- Convegno Regionale dell’AURO a Enna: Successo per la Chirurgia Mini-Invasiva in Urologia
- Enna - L'Umberto I amplia orari di Riabilitazione per favorire i lavoratori: nuove fasce serali da novembre
- Conferenza CoEHAR 2024: Strategie Innovative per la Riduzione del Danno da Fumo
- Palermo - Salute, i buoni spesa per celiaci saranno dematerializzati dalla primavera 2025
- Palermo - Arriva in Sicilia una nuova tecnica per la sensibilità dell'arto fantasma
- "Non farti cogliere di sorpresa" – Un convegno per affrontare l'epilessia in Sicilia
- Convegno Regionale dell'AURO: Focus sull'Urologia Oncologica e Mini-Invasiva a Enna
- Palermo - Diabete, la Regione avvia le procedure per l'acquisizione del glucagone spray
- L'obesità "Non è un problema estetico, ma una grave malattia"
- Nature - Arriva l'insulina intelligente
- Convegno sulla rianimazione cardio-polmonare all'Urban Center di Enna
- Giornata Mondiale della Salute Mentale a Nicosia: sensibilizzazione e collaborazione per il benessere mentale
- Inizio della campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025 in collaborazione con Federfarma Enna
- Brescia - Covid: da domani torna l'obbligo delle mascherine nell'Ospedale Civile
- Il potere curativo della natura: un viaggio sensoriale nell'autunno per gli anziani della RSA di Palermo
- Enna - Continua la campagna di sensibilizzazione sugli screening oncologici gratuiti nella provincia
- Evento all'Accademia di Medicina di Torino: "Le tavole didattiche storiche dell'Università di Torino: un connubio tra arte e scienza"
- Maggiore Tempo e Sostegno per gli Studenti con Dislessia: Un Diritto da Riconoscere
- Infarto e ictus possono arrivare dall'intestino
- Convegno sull'importanza della rianimazione cardio-polmonare a Enna
- Ottobre, Mese Rosa: la prevenzione del tumore al seno al centro RM e TAC di Catenanuova
- Combattere l'obesità come malattia cronica: un approccio integrato e multidisciplinare
- Enna - Giornata Mondiale della Vista
- Scoperte nuove varianti geniche all'Oasi di Troina: prospettive per la diagnosi e il trattamento di patologie ereditarie complesse
- Bologna - L'uso prolungato di smartphone danneggia la cervicale
- "Un filo d'argento per la Sicilia": promuovere l'invecchiamento attivo e la socialità degli anziani
- Settimana di Prevenzione dell'Invecchiamento Mentale: S.P.I.M. 23-28 Settembre
- Sanità: chi l'ha detto che le eccellenze sono solo al nord?
- Promozione della Donazione del Sangue Cordonale presso i Consultori di Enna
- Enna – L'Emodinamica all'Umberto I? Tutto merito suo...
- Unità mobile di Komen Italia in Sicilia: parte un progetto per la prevenzione del tumore al seno
- Ridurre la mobilità passiva dei pazienti siciliani: il ruolo della sanità privata
- XLIX Congresso Nazionale AIEOP: un nuovo capitolo per l'oncologia pediatrica
- L'Ars approva la legge anti-crack: prevenzione e protezione dagli effetti distruttivi delle sostanze stupefacenti
- La Lega del Filo d'Oro: un modello di eccellenza e inclusione in Sicilia
- Capsula: un ecosistema digitale per la salute e il benessere a Palermo
- Calascibetta (EN) - Incontro su prevenzione dei tumori e sicurezza domestica
- L'appello della piccola Agata alla Festa della Salute di Viareggio: "Rendere il mondo più accessibile"
- Decima Edizione della Campagna di Screening per il Decadimento Cognitivo negli Over 55 in Provincia di Enna
- Enna -Asp, Screening su popolazione scolastica nel Distretto Sanitario di Nicosia
- Roma - La nuova variante Covid si annuncia più contagiosa delle precedenti
- La Riforma del sistema sanitario siciliano e le sfide della realizzazione della "Missione 6 Salute" del PNRR
- Enna -Asp, Calogero Russo nuovo segretario regionale della SIFO
- Enna - Avvio della Raccolta del Sangue del Cordone Ombelicale presso l'ASP
- Milano - L'abbassamento delle temperature favorirà la diffusione di Covid e virus cugini
- Quarta edizione di "CarlottaXLaRicerca" dedicata alle patologie ematologiche
- Enna - Centro Don Bosco 2000 partecipa alla campagna di donazione sangue dell'ASP
- Brescia - Primo caso di Dengue, non importato, in Italia
- Roma - Il TAR del Lazio ha sospeso il decreto del governo sull'olio cannabidiolo
- Consulti dermatologici gratuiti a Piazza Armerina per la Campagna di screening sulla psoriasi
- Milano - La buona sanità in Lombardia: il ticket si paga sempre e comunque
- Tumori, una scoperta italiana rivela il segreto del cancro: ora guarire potrebbe essere più facile
- Salute, Padovani (Sin): "Stress da rientro amplifica mal di testa"
- Enna – Riconoscimento alla Dott.ssa Tiziana Di Leo: promotrice della salute attraverso lo sport
- Palermo - Miglioramento delle guardie mediche in Sicilia: criticità e proposte immediate
- Leonforte (EN) - Potenziare l'Ospedale: un nuovo arrivo e collaborazione sinergica
- Uno studio canadese: i bimbi che usano il tablet rischiano attacchi di rabbia e frustrazione
- Riscaldamento globale – Danni anche per la salute
- Enna - Al Dott. Giulio Fabrizio conferimento incarico di assistenza primaria nei comuni di Capizzi, Nicosia e Sperlinga
- Enna - Alla Dott.ssa Serenella Ferreri l'assistenza primaria nell'ambito territoriale di Piazza Armerina - Aidone
- Enna – Si potenzia l'ortopedia territoriale: incarico specialistico al Dott. Diego Daniele Pizzo
- Caldo record, l'esperto: "No a fai da te su uso integratori, sì a magnesio e cibi ricchi d'acqua"
- Cancro alla prostata, la cura con un 'raggio bisturi': Monza prima al mondo
- Enna - Nuovo medico ortopedico argentino all'Ospedale Chiello di Piazza Armerina
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...