-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Sorrisi e spensieratezza all’Oasi di Troina: la magia della clownterapia per i piccoli pazienti
Un’esplosione di colori, risate e leggerezza ha illuminato la giornata di ieri (venerdì 21 marzo) all’IRCCS Oasi, dove un gruppo di clown volontari dell’associazione Teniamoci Per Mano Onlus ha regalato momenti di gioia ai piccoli pazienti. L’iniziativa, resa possibile grazie a una convenzione gratuita stipulata con l’Istituto, ha trasformato gli spazi ospedalieri in un vero e proprio teatro di emozioni, tra palloncini, nasi rossi, costumi sgargianti e sketch divertenti.
La clownterapia, conosciuta anche come terapia del sorriso, è una pratica che affonda le sue radici negli anni ’60 grazie al medico statunitense Hunter "Patch" Adams, pioniere dell’approccio umoristico nella cura dei pazienti. Numerosi studi dimostrano che il gioco e la comicità possono avere effetti benefici sul benessere psicofisico, contribuendo ad alleviare ansia e stress, specialmente nei contesti ospedalieri.
L’entusiasmo per l’iniziativa è stato palpabile non solo tra i piccoli degenti, ma anche tra i loro accompagnatori, che hanno accolto con calore la presenza dei volontari. Un progetto che l’IRCCS Oasi intende riproporre con cadenza regolare, soprattutto nei fine settimana, per rendere l’esperienza ospedaliera meno gravosa e più umana.
Il direttore sanitario dell’Istituto, prof. Giuseppe Calamusa, ha sottolineato l’importanza di queste attività: "Queste iniziative si sposano perfettamente con la nostra filosofia di assistenza, volta a rendere il percorso di cura più leggero e accogliente. Vedere sorrisi sui volti dei nostri piccoli ospiti è per noi motivo di grande soddisfazione".
Dello stesso avviso il Direttore Generale dell’Oasi, dott. Arturo Caranna, che ha evidenziato il valore dell’iniziativa: "La clownterapia rappresenta un tassello fondamentale nel nostro percorso verso un’assistenza sempre più umanizzata. Siamo grati ai volontari per la loro passione e dedizione, un contributo prezioso che dona sollievo e gioia ai nostri pazienti".
L’IRCCS Oasi conferma così il suo impegno nel coniugare eccellenza medica e attenzione al benessere emotivo, ribadendo che un sorriso può essere la migliore delle medicine.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...