-
Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali
-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
-
Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
-
Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
A Palermo si è tenuto un incontro tra Terna e la Regione Siciliana per discutere il Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2025-2034, con focus sulla Sicilia. Il piano prevede investimenti record da 3,5 miliardi di euro, il valore più alto tra tutte le regioni italiane. L’obiettivo è rafforzare la rete elettrica, integrare fonti rinnovabili, ridurre le congestioni e potenziare la sicurezza energetica.
Tra gli interventi principali: Tyrrhenian Link:
due linee sottomarine tra Sicilia, Sardegna e Campania per 970 km complessivi.
Elmed: cavo sottomarino da 200 km tra Italia e Tunisia, prima interconnessione elettrica Europa-Africa.
Nuovi elettrodotti strategici (es. Chiaramonte Gulfi-Ciminna, Caracoli-Ciminna, Partinico-Fulgatore).
Progetti in fase avanzata: Paternò-Pantano-Priolo, Messina Riviera-Messina Nord e Bolano-Annunziata (con Sicilia-Calabria a 380 kV). Inoltre, Terna investe nella formazione con il Tyrrhenian Lab e il Master sulla digitalizzazione dei sistemi elettrici, già avviato con successo nelle Università di Palermo, Cagliari e Salerno. Il potenziamento della rete supporterà l’incremento previsto di oltre 10 GW da fonti rinnovabili entro il 2030, rafforzando il ruolo centrale della Sicilia nella transizione energetica nazionale ed europea.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Una tecnologia low cost che promette di rivoluzionare l’accesso all’acqua nelle aree aride del pianeta
C'è una risorsa naturale invisibile e abbondante che galleggia costantemente sopra le nostre teste: l’umidità dell’aria. L’atmosfera terrestre contiene infatti quasi 13 mila miliardi di tonnellate d’acqua sotto forma di vapore. Fino ad oggi, estrarre quest’acqua in modo efficiente e sostenibile è stata una sfida quasi impossibile.
Un team di scienziati della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), in Arabia Saudita, ha messo a punto un dispositivo innovativo che utilizza un idrogel salato per catturare il vapore acqueo notturno e trasformarlo in acqua potabile durante il giorno.
Al centro della tecnologia c'è un elemento semplice ma geniale: il cloruro di calcio, un sale economico e non tossico noto per la sua capacità di assorbire umidità. Il problema era che questo sale, una volta assorbita l’acqua, si trasformava in una soluzione salina inutilizzabile. La svolta è arrivata grazie all’incorporazione del sale in un idrogel: un polimero solido ma ricco d’acqua, potenziato da nanotubi di carbonio, strutture cilindriche, simili a piccoli tubi, composte da atomi di carbonio, che trasformano la luce solare in calore.
Di notte, il dispositivo assorbe l’umidità. Di giorno, il calore del sole fa evaporare l’acqua intrappolata, che poi si condensa e viene raccolta. Durante i test, 35 grammi di idrogel sono riusciti a raccogliere 37 grammi d’acqua in una notte con umidità del 60%. E al mattino, dopo 2 ore e mezza di sole, l’acqua è stata rilasciata e raccolta. Il tutto con un costo stimato di appena mezzo centesimo al giorno per 3 litri di acqua potabile, la quantità minima necessaria per un adulto. Il team ora lavora per rendere il sistema continuo e scalabile, con l’obiettivo di fornire acqua in modo accessibile e sostenibile alle popolazioni che affrontano gravi crisi idriche.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
L’età media del parco auto in Sicilia è in costante aumento, con un incremento del 2,9% in un solo anno, rendendo la regione la più vecchia d’Italia, con un’età media di circa 12 anni e 2 mesi. Tra le province, Enna presenta il parco più anziano con vetture in media di 15 anni e 4 mesi, seguita da Agrigento e Caltanissetta. In generale, quasi tutte le province hanno visto un aumento dell’età media dei veicoli nell’ultimo anno, ad eccezione di Trapani.
La diffusione di auto più vecchie si riflette anche nelle scelte assicurative: nel maggio 2025, il 32% dei siciliani che ha sottoscritto una polizza Rc auto ha optato per la copertura di assistenza stradale, confermando l’interesse per servizi aggiuntivi legati a veicoli di età avanzata. Un’analisi di Facile.it evidenzia inoltre che l’età del veicolo influisce significativamente sul costo dell’assicurazione Rc auto. Per esempio, un’auto di 10 anni comporta un premio medio di circa 359 euro, mentre una di 14 anni può arrivare a pagare fino a 421 euro, segnando un aumento del 17% in soli quattro anni. Ciò dimostra che veicoli più vecchi comportano premi più elevati, con impatti sulla sicurezza, l’ambiente e la spesa assicurativa degli automobilisti siciliani.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
La Regione Siciliana accelera sul fronte dell’innovazione tecnologica con un investimento senza precedenti: oltre 283 milioni di euro sono in arrivo per rafforzare la competitività delle imprese dell’isola. Lo annuncia l’assessorato alle Attività Produttive, anticipando che già dalla prossima settimana saranno pubblicati i sei bandi previsti dal Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027.
«Non andiamo in vacanza: vogliamo pubblicare i bandi il prima possibile – dichiara l’assessore Edy Tamajo –. Le imprese siciliane hanno bisogno di strumenti operativi, non di attese. Il nostro obiettivo è dare loro opportunità concrete per innovare, formarsi e crescere. Continueremo a lavorare senza sosta per rendere le risorse europee un vero motore di rilancio economico».
Le sei linee strategiche di finanziamento:
Ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico – 125 milioni di euro
Innovazione delle imprese – 19 milioni di euro
Digitalizzazione delle imprese – 16 milioni di euro
Spazi per l’innovazione – 9,5 milioni di euro
Qualificazione del capitale umano – 25 milioni di euro
Riqualificazione energetica delle imprese – 89 milioni di euro
Un’opportunità concreta per potenziare il tessuto produttivo locale e accompagnare le imprese siciliane nella sfida della transizione digitale ed ecologica. Il governo regionale conferma così il suo impegno a rispettare i tempi e a non disperdere risorse strategiche per il futuro dell’economia isolana.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Palermo - La Sicilia diventa la prima grande Regione italiana, e la prima del Sud, a completare il Piano Banda Ultra Larga, portando la fibra ottica in 300 Comuni. Lo ha annunciato con soddisfazione l’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino, durante la conferenza stampa di Open Fiber dedicata al traguardo raggiunto. Dagnino ha evidenziato come si tratti di un risultato significativo per il governo Schifani, che dota l’Isola di una rete di infrastrutture digitali moderne, vere e proprie autostrade del futuro.
Il completamento del piano rappresenta un passo decisivo verso il superamento del digital divide, offrendo anche ai piccoli centri connessioni ultraveloce e riducendo le disparità infrastrutturali tra città e aree interne. L’assessore ha inoltre sottolineato le opportunità strategiche che la banda ultra larga offre per lo sviluppo economico della Sicilia, rendendola più competitiva e attrattiva per imprese, nomadi digitali e lavoratori da remoto. Fondamentale sarà anche l’apporto della connettività all’implementazione di servizi innovativi come la telemedicina e al miglioramento dell’efficienza della pubblica amministrazione.
Altri articoli …
- Sicilia e Space Economy: un’industria possibile senza costruire razzi
- Sicilia investe 15 milioni per la formazione tecnica: ITS Academy al centro della doppia transizione ecologica e digitale
- Innovazione, Tamajo apre i “digital design days”: «al fianco dei giovani che trasformano le idee in lavoro»
- IA in Sanità: AISI chiede un equilibrio tra innovazione tecnologica e centralità umana
- Terna rilancia il Master per la transizione energetica: nuove edizioni fino al 2027 con assunzioni garantite
- L'Italia torna al nucleare: svolta storica per energia, bollette e indipendenza energetica
- Palermo Capitale del Design Digitale: Arrivano i Digital Design Days ai Cantieri Culturali alla Zisa
- Enna inaugura lo Sportello di Facilitazione Digitale: un aiuto concreto per cittadini e giovani
- La Sicilia incanta Osaka: al via la Settimana della Regione al Padiglione Italia di Expo 2025
- Strade Solari: L’asfalto fotovoltaico che illumina il futuro
- Giovani protagonisti del cambiamento: dalla Sicilia parte il futuro del Made in Italy
- Agrigento, via libera a due nuove stazioni ferroviarie: Fontanelle e San Michele
- Enna - Intelligenza artificiale al centro di un seminario all'Università Kore
- Via libera al progetto da 145 milioni per il nuovo elettrodotto Caracoli-Ciminna
- Roma - Dal 2027 stop alle importazioni di gas Russo
- Innovation Summit 2024: Imprese, Istituzioni e Università a Confronto sul Futuro Tecnologico
- Catania - STMicroelectronics conferma il ruolo strategico del polo etneo per i semiconduttori
- Sicilia - Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Videosorveglianza della Polizia Municipale
- Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
- Jaq: il powerbank che funziona ad acqua e sale
- Palermo - Energie rinnovabili, Ad Acireale la prima Diocesi che produce energia pulita
- Trapani - Efficientamento energetico all'aeroporto Birgi
- Pietraperzia (EN) - La Polizia di Stato spiega agli studenti il cyberbullismo
- Carte bancomat: presto nuove procedure per il ritiro dei contanti
- Sicilia e Innovazione: il Fondo dei Fondi per le Start-Up prende forma
- Il Sud Italia verso l'innovazione: presentazione del "Rapporto Sud Innovation 2024
- Palermo - Caro energia: poche le Comunità energetiche rinnovabili in Sicilia
- L’intelligenza artificiale e la matematica: motori della trasformazione tecnologica e sociale
- Ecodigital Talk: Sicilia approva il Fondo per la Formazione Ecodigital
- Inaugurato a Palermo il Master in "Digitalizzazione del Sistema Elettrico per la Transizione Energetica"
- SITO – Salone dell'Innovazione, Tecnologia e Orientamento: un evento giovane per i giovani a Lecce
- Auto ad energia atomica? Negli Anni Sessanta ci provarono Ford e Volga
- QR Code falsi: attenzione ai pagamenti
- Portopalo (SR) - Osservatorio degli abissi installato a 3500 m di profondità
- Passaporto digitale europeo proposto dalla Commissione Europea
- Hangartfest 2024: IV edizione di Videobox tra videodanza, animazione e intelligenza artificiale
- Roma - I cento anni della Radio
- Palermo - Energie rinnovabili: sottoscritto protocollo d'intesa tra Ance Sicilia e la società Metka Egn Italy srl
- Enna - Convegno Confartigianato: "Transizione tecnologica e digitale: strumenti ed opportunità di crescita per le micro e piccole imprese"
- Digitalizzazione degli Accessi al Porto di Giulianova: chips permessi e il nuovo regolamento
- Torino - Accademia di Medicina: incontro su “La Privacy nell’era dell’Intelligenza Artificiale ..."
- Quishing: la nuova frontiera delle truffe online
- Messina – Sud Innovation Summit: un’opportunità per le startup
- Erice (TP) – Le emergenze globali esaminate al Centro Ettore Majorana
- Cooperazione con i paesi africani e giovani protagonisti dell'innovazione digitale
- Assoro (EN) - Innovazione e sostenibilità: un borgo siciliano rinasce
- Enna - Smart City con un sistema di illuminazione pubblica a led: risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2
- WeDo Academy: La Prima Associazione Italiana per l'Educazione all'Imprenditorialità Giovanile
- Roma - Risoluzione della questione dei disservizi telefonici di Rabona
- Sicilia - Nuove opportunità di lavoro per i giovani: Schifani incontra dirigenti IBM Italia
- Sicilia - Approvata la graduatoria "Connessioni, nuovi luoghi per l'innovazione"
- Palermo - L’Intelligenza artificiale nella gestione del lavoro: sfide e soluzioni per la tutela dei lavoratori
- Cresce la Domanda di Cloud Architect: Palermo ospita evento AWS per formazione e innovazione
- La geotermia delle Isole Eolie potrebbe produrre luce per tutto il continente
- Raccuja (ME) – Bando di gara di 332 mila euro per i lavori nelle contrade San Nicolò e Fossochiodo
- Truffe sui social: i consigli della Polizia Postale
- Roma - Lancio del Portale TE.R.R.A.: una nuova era per la programmazione energetica e territoriale in Italia
- OpenAI sfida il monopolio di Google con un nuovo motore di ricerca basato su ChatGPT
- TikTok introduce le Content Credentials per distinguere i contenuti generati artificialmente
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Sicilia protagonista della transizione energetica: 3,5 miliardi per potenziare la rete elettrica entro il 2034
Venerdì, 11 Luglio 2025 16:06A Palermo si è tenuto un incontro tra Terna e la Regione Siciliana per discutere il Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2025-2034, con focus sulla Sicilia. Il piano prevede investimenti...

L’idrogel salato che cattura l’umidità e la trasforma in acqua potabile
Giovedì, 10 Luglio 2025 16:36Una tecnologia low cost che promette di rivoluzionare l’accesso all’acqua nelle aree aride del pianeta C'è una risorsa naturale invisibile e abbondante che galleggia costantemente sopra le nostre...

Palermo - In Sicilia il parco auto piu' vecchio
Mercoledì, 09 Luglio 2025 10:59L’età media del parco auto in Sicilia è in costante aumento, con un incremento del 2,9% in un solo anno, rendendo la regione la più vecchia d’Italia, con un’età media di circa 12 anni e 2 mesi. Tra...

Sicilia punta sull’innovazione: in arrivo oltre 283 milioni di euro per le imprese
Lunedì, 07 Luglio 2025 15:53La Regione Siciliana accelera sul fronte dell’innovazione tecnologica con un investimento senza precedenti: oltre 283 milioni di euro sono in arrivo per rafforzare la competitività delle imprese...