-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Torna a Palermo l’Innovation Summit, giunto alla sua seconda edizione, in programma martedì 16 aprile, dalle 9:45 alle 13:00, presso la sede LUMSA di Via Filippo Parlatore, 65. L’iniziativa è organizzata da JEMSA Consulting in collaborazione con LUMSA Università e rappresenta un’importante occasione di confronto sul tema dell’innovazione, coinvolgendo aziende, istituzioni e mondo accademico.
Obiettivo dell’evento è promuovere uno scambio di idee, esperienze e strumenti legati allo sviluppo economico e tecnologico, con uno sguardo rivolto al territorio e alle sue potenzialità.
Il programma prevede due tavole rotonde. La prima vedrà la partecipazione di rappresentanti del Sud Innovation Summit, della Enterprise Europe Network e di Innovation Island. La seconda coinvolgerà le aziende BeetRoot, Alessi Pubblicità, Sofil Marmi e Selfmotion, che porteranno testimonianze dirette di innovazione applicata nei rispettivi settori.
A portare il saluto istituzionale sarà Fabrizio Ferrandelli, Assessore all’Innovazione del Comune di Palermo.
Tra i relatori confermati:
Riccardo Di Stefano (Advisory Board LUMSA), Roberto Ruggeri (Sud Innovation Summit), Giada Platania (Enterprise Europe Network), Biagio Semilia (Innovation Island), Angela Lo Bianco (Sofil Marmi), Marco Traina (BeetRoot), Giovanni Alessi (Alessi Pubblicità),Giovanni Conter (Selfmotion).
L’incontro è aperto al pubblico, con particolare attenzione a studenti, professionisti e cittadini interessati ai temi dell’innovazione e dello sviluppo territoriale.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
STMicroelectronics rafforza la sua presenza a Catania nell’ambito della riorganizzazione della struttura produttiva globale, presentata nell’ottobre 2024. L’azienda ha confermato che il polo etneo continuerà a essere un centro di eccellenza per la produzione di semiconduttori Wide Band Gap (WBG), in particolare il carburo di silicio (SiC) e il nitruro di gallio (GaN), tecnologie chiave per le applicazioni di potenza del futuro.
Nel dettaglio, prosegue lo sviluppo del nuovo campus dedicato al SiC, che entrerà in produzione nel quarto trimestre del 2025 con wafer da 200 mm. Si tratta di un investimento strategico che consoliderà la leadership di ST nelle tecnologie di potenza di nuova generazione. Le attuali attività legate ai wafer da 150 mm e all’EWS saranno gradualmente rifocalizzate verso le nuove tecnologie su scala più avanzata, incluso il GaN su silicio.
La riorganizzazione, che ha come obiettivo il rafforzamento del modello integrato di produttore di dispositivi (IDM), mira a sfruttare al meglio gli asset strategici globali dell’azienda in ambito R&D, progettazione e produzione, per aumentare competitività e sostenibilità a lungo termine.
A Roma, presso il Mimit, si è tenuto il primo tavolo plenario dedicato al piano industriale di STMicroelectronics, con la partecipazione dell’azienda, delle organizzazioni sindacali e dei rappresentanti delle Regioni Siciliana e Lombardia. Il ministro Adolfo Urso, che ha presieduto l’incontro, ha annunciato l’avvio di tavoli tecnici regionali di approfondimento, in vista della definizione di un protocollo d’intesa che darà il via anche a un tavolo nazionale dedicato al settore della microelettronica.
Urso ha sottolineato l’importanza di chiarire le implicazioni a lungo termine del piano industriale 2025-2027, sia in termini strategici che di impatto sul territorio italiano. STMicroelectronics ha confermato che nessun sito sarà chiuso, né in Italia né all’estero, e che ogni stabilimento manterrà il proprio ruolo e missione.
Tuttavia, l’azienda ha annunciato l’uscita volontaria di circa 2.800 lavoratori a livello globale entro il 2027, prevalentemente tra il 2026 e il 2027, nell’ambito di un più ampio processo di riallineamento della forza lavoro e delle competenze in funzione della nuova strategia produttiva. ST ha dichiarato l’intenzione di avviare un confronto costruttivo con le parti sociali per gestire la transizione nel modo più condiviso possibile.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
A Palermo, l’ANVU ha riunito i comandi di Polizia Municipale della Sicilia per un incontro sulla sicurezza urbana e il controllo del territorio, con un focus su videosorveglianza e intelligenza artificiale. L’evento ha visto la partecipazione di Hikvision, azienda leader del settore, che collabora da anni con le autorità locali per implementare tecnologie avanzate.
Tra i dispositivi presentati, telecamere in grado di rilevare chi guida senza cintura o usa il cellulare, bodycam con GPS per gli agenti e sensori che monitorano il livello dell’acqua nei sottopassi. Grazie ai fondi europei del Pon Sicurezza 21-27, i comuni possono accedere a queste soluzioni per rafforzare il contrasto a criminalità e comportamenti illeciti.
A Palermo, l’uso di telecamere termiche ha permesso di prevenire incendi, mentre sistemi di analisi comportamentale sono impiegati per la sicurezza in aree sensibili come il porto. Inoltre, dispositivi di lettura targhe sono già attivi su alcune strade per individuare chi abbandona rifiuti.
L’intelligenza artificiale si conferma dunque un alleato fondamentale per la sicurezza e il monitoraggio del territorio siciliano, supportando le forze dell’ordine nella prevenzione e gestione delle emergenze.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
La Fondazione Olitec ha annunciato la nomina dei nuovi membri del Comitato Scientifico, Direttivo ed Etico, segnando un importante passo avanti nella sua missione di promuovere ricerca, innovazione tecnologica e sostenibilità digitale. Questo nuovo assetto rafforza il modello interdisciplinare della Fondazione, integrando esperti di cybersecurity, bioinformatica, intelligenza artificiale, filosofia della tecnologia e realtà immersiva.
I nuovi membri, con esperienze di alto profilo, contribuiranno allo sviluppo di strategie avanzate per la sicurezza digitale, la sanità e l'innovazione industriale. Particolare attenzione sarà dedicata alla protezione delle infrastrutture critiche, alla bioinformatica applicata alla medicina e all'etica nell'uso delle nuove tecnologie.
Nei prossimi anni, la Fondazione Olitec punterà alla creazione di piattaforme collaborative tra università, imprese e istituzioni, con l'obiettivo di favorire il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di soluzioni concrete e sostenibili. L'integrazione di competenze specializzate consentirà di costruire modelli innovativi di governance tecnologica, contribuendo a posizionare l'Italia tra i leader della trasformazione digitale globale.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
La compagnia svedese myFC ha sviluppato una tecnologia innovativa in grado di ricaricare le batterie dei cellulari adoperando una combinazione naturale ed ecosostenibile.
Questa è utilizzata per la realizzazione del prodotto da loro ideato, denominato “Jaq”, il quale consiste in un power bank che prevede l’inserimento al suo interno di cartucce dalle dimensioni compatte e contenute, paragonabili ad una carta di credito, contenenti fino a dieci celle combustibili fatte mescolando tra loro acqua e sale.
“Abbiamo creato il sistema di ricarica a celle combustibile più potente al mondo”, afferma il CEO della società, Bjorn Westerholm.
Infatti ciascuna cartuccia è capace di completare un singolo ciclo di ricarica nell’arco di qualche minuto dall’inserimento della cartuccia, poiché una volta avviata la reazione chimica si esaurisce in poco tempo.
Il principale punto di forza su cui l’azienda punta maggiormente è l’ecosostenibilità di tale progetto.
Difatti, contrariamente ad un classico powerbank che necessita di essere ricaricato una volta esaurita la sua batteria, Jaq funziona completamente senza l’ausilio della corrente elettrica; ed inoltre le sue cartucce (power card) sono realizzate in plastica riciclabile, in modo da diminuire ulteriormente l’impatto ambientale.
Al momento l’obiettivo dell’azienda è quello di moderare i prezzi unitari del prodotto, attraverso degli accordi con catene di distribuzione nazionali ed internazionali.
Il lancio di Jaq in Italia è previsto entro metà anno.
Altri articoli …
- Palermo - Energie rinnovabili, Ad Acireale la prima Diocesi che produce energia pulita
- Trapani - Efficientamento energetico all'aeroporto Birgi
- Pietraperzia (EN) - La Polizia di Stato spiega agli studenti il cyberbullismo
- Carte bancomat: presto nuove procedure per il ritiro dei contanti
- Sicilia e Innovazione: il Fondo dei Fondi per le Start-Up prende forma
- Il Sud Italia verso l'innovazione: presentazione del "Rapporto Sud Innovation 2024
- Palermo - Caro energia: poche le Comunità energetiche rinnovabili in Sicilia
- L’intelligenza artificiale e la matematica: motori della trasformazione tecnologica e sociale
- Ecodigital Talk: Sicilia approva il Fondo per la Formazione Ecodigital
- Inaugurato a Palermo il Master in "Digitalizzazione del Sistema Elettrico per la Transizione Energetica"
- SITO – Salone dell'Innovazione, Tecnologia e Orientamento: un evento giovane per i giovani a Lecce
- Auto ad energia atomica? Negli Anni Sessanta ci provarono Ford e Volga
- QR Code falsi: attenzione ai pagamenti
- Portopalo (SR) - Osservatorio degli abissi installato a 3500 m di profondità
- Passaporto digitale europeo proposto dalla Commissione Europea
- Hangartfest 2024: IV edizione di Videobox tra videodanza, animazione e intelligenza artificiale
- Roma - I cento anni della Radio
- Palermo - Energie rinnovabili: sottoscritto protocollo d'intesa tra Ance Sicilia e la società Metka Egn Italy srl
- Enna - Convegno Confartigianato: "Transizione tecnologica e digitale: strumenti ed opportunità di crescita per le micro e piccole imprese"
- Digitalizzazione degli Accessi al Porto di Giulianova: chips permessi e il nuovo regolamento
- Torino - Accademia di Medicina: incontro su “La Privacy nell’era dell’Intelligenza Artificiale ..."
- Quishing: la nuova frontiera delle truffe online
- Messina – Sud Innovation Summit: un’opportunità per le startup
- Erice (TP) – Le emergenze globali esaminate al Centro Ettore Majorana
- Cooperazione con i paesi africani e giovani protagonisti dell'innovazione digitale
- Assoro (EN) - Innovazione e sostenibilità: un borgo siciliano rinasce
- Enna - Smart City con un sistema di illuminazione pubblica a led: risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2
- WeDo Academy: La Prima Associazione Italiana per l'Educazione all'Imprenditorialità Giovanile
- Roma - Risoluzione della questione dei disservizi telefonici di Rabona
- Sicilia - Nuove opportunità di lavoro per i giovani: Schifani incontra dirigenti IBM Italia
- Sicilia - Approvata la graduatoria "Connessioni, nuovi luoghi per l'innovazione"
- Palermo - L’Intelligenza artificiale nella gestione del lavoro: sfide e soluzioni per la tutela dei lavoratori
- Cresce la Domanda di Cloud Architect: Palermo ospita evento AWS per formazione e innovazione
- La geotermia delle Isole Eolie potrebbe produrre luce per tutto il continente
- Raccuja (ME) – Bando di gara di 332 mila euro per i lavori nelle contrade San Nicolò e Fossochiodo
- Truffe sui social: i consigli della Polizia Postale
- Roma - Lancio del Portale TE.R.R.A.: una nuova era per la programmazione energetica e territoriale in Italia
- OpenAI sfida il monopolio di Google con un nuovo motore di ricerca basato su ChatGPT
- TikTok introduce le Content Credentials per distinguere i contenuti generati artificialmente
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Innovation Summit 2024: Imprese, Istituzioni e Università a Confronto sul Futuro Tecnologico
Domenica, 13 Aprile 2025 16:28Torna a Palermo l’Innovation Summit, giunto alla sua seconda edizione, in programma martedì 16 aprile, dalle 9:45 alle 13:00, presso la sede LUMSA di Via Filippo Parlatore, 65. L’iniziativa è...

Catania - STMicroelectronics conferma il ruolo strategico del polo etneo per i semiconduttori
Giovedì, 10 Aprile 2025 19:34STMicroelectronics rafforza la sua presenza a Catania nell’ambito della riorganizzazione della struttura produttiva globale, presentata nell’ottobre 2024. L’azienda ha confermato che il polo etneo...

Sicilia - Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Videosorveglianza della Polizia Municipale
Sabato, 29 Marzo 2025 08:07A Palermo, l’ANVU ha riunito i comandi di Polizia Municipale della Sicilia per un incontro sulla sicurezza urbana e il controllo del territorio, con un focus su videosorveglianza e intelligenza...

Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:34La Fondazione Olitec ha annunciato la nomina dei nuovi membri del Comitato Scientifico, Direttivo ed Etico, segnando un importante passo avanti nella sua missione di promuovere ricerca, innovazione...