-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al centro della discussione c’è il delicato equilibrio tra l’anima umanistica — imperniata su greco e latino — e l’esigenza di rafforzare le competenze scientifiche e tecnologiche.
Se da un lato le lingue classiche vengono accusate di essere poco spendibili nel mercato del lavoro, dall’altro i sostenitori ribadiscono il valore formativo di queste discipline per allenare il pensiero critico e logico. I dati confermano che molti diplomati del classico eccellono anche negli studi scientifici, grazie alla solida impostazione mentale acquisita.
Per rispondere al calo delle iscrizioni, molte scuole stanno adottando innovazioni didattiche: uso delle tecnologie digitali, ricostruzioni 3D, traduzioni assistite e progetti interdisciplinari che connettono l'antico con il presente. L’obiettivo è mostrare come i testi classici possano ancora offrire strumenti di lettura della realtà contemporanea.
Anche dal Ministero dell’Istruzione arriva un forte sostegno. La sottosegretaria Paola Frassinetti ha definito il liceo classico "un’eccellenza unica al mondo" e ha ribadito l’impegno a valorizzarlo, puntando su una modernizzazione che non ne snaturi l’identità.
Il liceo classico, quindi, non è un "fossile da museo", ma un patrimonio culturale vivo, capace di evolversi senza perdere la sua essenza. La sfida dei prossimi anni sarà mantenere il connubio tra radici umanistiche e apertura all’innovazione, formando cittadini consapevoli e pronti ad affrontare la complessità del futuro.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Il Liceo Classico: modello educatico attuale, non anacronistico
Domenica, 27 Aprile 2025 09:25Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al...

Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
Sabato, 26 Aprile 2025 11:31Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi fondati sulla didattica immersiva. È questo l’obiettivo della nuova...

Liberazione - 25 Aprile: La memoria della Resistenza come impegno quotidiano per la libertà e i diritti umani
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:46In occasione del 25 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti di Diritti Umani rende omaggio ai protagonisti della Resistenza, ricordando il loro sacrificio per la libertà, la giustizia e la...

Da eTwinning a Erasmus: l’amicizia tra Troina e Villeneuve Les Avignon si rafforza nel nome dello sport e della cultura
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:25Un viaggio cominciato con semplici scambi epistolari si è trasformato in un’esperienza educativa e umana indimenticabile. Il progetto “Sport, Never Give Up”, nato nell’ambito della piattaforma...