-
Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali
-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
-
Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
-
Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Enna - Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia continua a suscitare l’interesse di investitori internazionali grazie al suo immenso patrimonio
culturale, naturale e imprenditoriale. Tra le personalità più influenti che hanno recentemente scelto di esplorare il potenziale dell’isola troviamo l’ing. Salah Al Marzouqi, imprenditore globale, CEO di United Atlas Investment Group e di OTUBO Strategic Consulting.
Riconosciuto a livello mondiale per la sua visione integrata tra finanza, tecnologia e sostenibilità, Al Marzouqi è oggi una delle figure di riferimento nella promozione di investimenti strategici tra Europa, Golfo e Asia. Durante la sua recente visita in Sicilia, accompagnato dal dott. Giuseppe Maenza, suo referente sul territorio, ha avuto modo di approfondire diverse opportunità nei settori del turismo e dell’agroalimentare, due colonne portanti dell’economia locale.
Lo abbiamo incontrato per un’intervista esclusiva, in cui l’ing. Al Marzouqi condivide le sue impressioni sulla Sicilia e anticipa una visione concreta e lungimirante per il futuro economico dell’isola.
- Dott. Al Marzouqi, cosa l’ha portata in Sicilia e quali sono le sue impressioni su questa terra?
“Ringrazio il dott. Giuseppe Maenza per l’opportunità di avermi ospitato in Sicilia. Sono un businessman di Dubai e un imprenditore internazionale: rappresento sia il governo che investitori privati, e propongo investimenti in giro per il mondo. Sono in Sicilia da quattro giorni e ho potuto apprezzare le bellezze della vostra terra, la cordialità e la gentilezza della sua gente. È una regione che emana autenticità e potenzialità.”
- Ha avuto modo di visitare delle realtà imprenditoriali durante la sua permanenza?
“Assolutamente sì. Ho visitato diversi siti e attività, in particolare nei settori del turismo e del food, due ambiti verso i quali sono fortemente orientato per investimenti diretti e indiretti. Ho potuto vedere strutture alberghiere di grande valore e ho visitato anche un porto turistico straordinario, il Marina di Cala del Sole a Licata. È un’infrastruttura con una posizione strategica per lo sviluppo turistico e nautico della Sicilia.”
- Qual è la sua visione in termini di investimento per la Sicilia?
“Credo che la Sicilia possa diventare un hub turistico internazionale, capace di attrarre flussi economici da tutto il mondo. Le sue straordinarie bellezze naturali, le sue peculiarità culturali e gastronomiche e il suo patrimonio storico rappresentano un valore unico nel Mediterraneo. Con il giusto supporto e una visione imprenditoriale moderna, si possono sviluppare progetti sostenibili e innovativi che generino occupazione e crescita economica.”
- Lei è a capo di importanti gruppi di investimento. Qual è il loro ruolo in questa prospettiva?
“United Atlas Investment Group guida iniziative ad alto valore nei mercati emergenti e maturi, sempre con una filosofia che privilegia la sostenibilità e la creazione di valore a lungo termine. OTUBO, invece, offre consulenza strategica a family office e istituzioni proiettate verso il futuro, con un focus su innovazione e tecnologia. Entrambi i gruppi possono giocare un ruolo chiave nel portare investimenti strutturati e visione globale anche in Sicilia.”
- La sua carriera è fortemente legata alla tecnologia e all’innovazione. Quanto conta questo elemento in una strategia d’investimento?
“Oggi non si può pensare alla crescita economica senza integrare tecnologia, blockchain e Industria 4.0. La mia visione è quella di unire i principi classici della finanza con strumenti digitali e smart, capaci di rendere i progetti più agili, trasparenti e scalabili. È un approccio che applico ovunque, anche in Europa e nel Golfo, e che ben si presta a territori dinamici come la Sicilia.”
- Ci sarà un seguito alla sua visita?
“Parlerò di quanto di bello ho potuto vedere qui e spero di tornare presto. La Sicilia mi ha colpito profondamente. Il dott. Giuseppe Maenza è il mio punto di riferimento nell'isola e sarà anche l'incaricato del mio gruppo di investimento per questa area. Siamo pronti a valutare concretamente progetti che possano dare un impulso positivo all’economia siciliana.”
- Un ultimo messaggio per i siciliani?
“Un saluto affettuoso. Il mondo deve conoscere il valore della vostra terra: io sarò uno dei vostri ambasciatori.”
Massimo Castagna
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Palermo – Un intervento economico da 345 milioni di euro per dare slancio alla crescita della Sicilia, potenziare la sanità, migliorare le infrastrutture e contrastare le fragilità sociali e ambientali dell’Isola. È il cuore del disegno di legge di variazione di bilancio approvato nel pomeriggio dalla giunta regionale guidata da Renato Schifani. L’obiettivo è chiaro: ottenere l’approvazione del Parlamento siciliano prima della pausa estiva per garantire l’immediata operatività delle misure.
La manovra si muove lungo quattro direttrici principali: investimenti strategici, sanità, spesa sociale e risposta alle emergenze del territorio.
Le priorità della manovra
Tra i capitoli di spesa più significativi:
- 60 milioni di euro per la manutenzione e messa in sicurezza delle strade provinciali immediatamente cantierabili.
- 41,5 milioni (66 nel triennio) per il superamento delle liste d’attesa sanitarie.
- 20 milioni per coprire gli extracosti del trasporto rifiuti all’estero, sostenuti dai Comuni siciliani.
«Abbiamo varato una manovra concreta che concentra le risorse disponibili su misure capaci di incidere sulla vita quotidiana dei siciliani», ha dichiarato il presidente Renato Schifani. «Il governo regionale, d’intesa con le forze parlamentari, punta a dare risposte rapide e reali».
Investimenti infrastrutturali e ambientali
Oltre la metà delle risorse è destinata agli investimenti:
- 26,2 milioni per infrastrutture idriche (inclusi 10 milioni per laghetti aziendali e 6,2 milioni per interconnessione tra dighe).
- 9,9 milioni per la gestione dei dissalatori.
- 33 milioni nel triennio per il cofinanziamento dell’edilizia sanitaria.
- 15 milioni per potenziare la videosorveglianza nei Comuni.
- 17 milioni per acquistare immobili da adibire a uffici pubblici, riducendo i costi degli affitti.
- 5 milioni per il dragaggio dei porti.
- 10 milioni contro il caro voli, una delle problematiche più sentite dai cittadini siciliani.
L’assessore all’Economia Alessandro Dagnino sottolinea: «Il 50% della manovra è orientato agli investimenti. Anche la parte corrente è mirata a interventi di qualità, capaci di rispondere alle fragilità più urgenti del territorio. È una manovra realista ma con visione, per uno sviluppo sostenibile e inclusivo».
Misure sociali e sostegno alle fasce deboli
Significativa anche l’attenzione al sociale:
- 10 milioni per i disabili gravissimi.
- 3 milioni per il finanziamento della legge sulla povertà, con particolare riferimento al sostegno al ricovero degli indigenti.
- 2 milioni per interventi a tutela delle famiglie esposte a contesti mafiosi e criminali, in sinergia con le autorità giudiziarie.
Altri interventi includono:
- 5 milioni per la manutenzione degli edifici scolastici.
- 2 milioni per la realizzazione di parchi urbani.
- 3 milioni per il sostegno all’editoria.
- 1,2 milioni per finanziare le produzioni cinematografiche.
Attrazione di nuove imprese
Tra le novità normative, anche una misura per incentivare l’insediamento in Sicilia di imprese di autonoleggio, grazie a un’agevolazione sulla tassa automobilistica regionale.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Palermo - Partono oggi i mandati di pagamento per i cittadini che hanno presentato domanda entro il 18 giugno per accedere al contributo a fondo perduto promosso dalla Regione Siciliana e attuato tramite Irfis. La misura è pensata per alleggerire il peso degli interessi sui prestiti destinati all’acquisto di beni durevoli e prevede, per questa prima fase, l’erogazione dei fondi ai primi 480 richiedenti ammessi, su un totale di 585 domande presentate. L’importo complessivo in pagamento ammonta a 1.254.973 euro. Per le restanti 105 domande è attualmente in corso un approfondimento istruttorio.
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha dichiarato: «Abbiamo mantenuto gli impegni presi e già da lunedì i bonifici cominceranno ad arrivare. Questo intervento rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle famiglie, in un momento in cui il costo della vita pesa fortemente sui bilanci domestici».
L'iniziativa è destinata ai residenti in Sicilia con ISEE inferiore a 30.000 euro, che abbiano sottoscritto un prestito (dal 1° gennaio 2025) per l'acquisto di beni durevoli non di lusso. Il contributo copre il 70% degli interessi dovuti, fino a un massimo di 5.000 euro (minimo 150 euro). Nuove opportunità per chi non ha ancora inviato la domanda: Una nuova finestra per finalizzare le 3.642 domande in bozza è aperta fino al 30 settembre. Sarà inoltre possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre, esclusivamente sulla piattaforma: incentivisicilia.irfis.it
La presidente dell’Irfis, Iolanda Riolo, sottolinea: «Abbiamo accelerato i tempi istruttori per garantire erogazioni rapide e trasparenti. Sostenere l’acquisto di beni essenziali e ridurre il peso dei prestiti è un segnale forte di vicinanza a chi ha più bisogno». Il programma, finanziato con 15 milioni di euro annui, sarà rinnovato nel 2026. Sono ammessi anche acquisti di protesi e dispositivi medici, mentre restano escluse le spese per beni di lusso o non durevoli.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Palermo - Nel 2024 la Sicilia registra segnali economici incoraggianti: +57 mila occupati e -44 mila disoccupati, mentre il Pil regionale raggiunge quota 110 miliardi di euro, evidenziando un’importante crescita post-pandemica. Lo ha annunciato oggi l’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino, durante la presentazione del Rendiconto sociale regionale dell’INPS per la Sicilia, intervenendo su delega del presidente Renato Schifani.
«Tutti gli indicatori – ha dichiarato Dagnino – confermano che la regione ha imboccato un percorso segnato dal forte dinamismo. Il governo Schifani continuerà a stimolare e accompagnare questo processo di crescita». L’assessore ha evidenziato l’impegno del governo regionale nel rafforzare gli effetti del Pnrr con politiche di investimento mirate e nella valorizzazione del tessuto produttivo siciliano, dominato da microimprese (96%) e con solo l’1% costituito da medie e grandi aziende.
Tra le misure già avviate figurano un piano per incentivare le aggregazioni tra imprese e la creazione di una task force per attrarre investimenti privati. «La sfida resta impegnativa – ha concluso Dagnino – ma il percorso è tracciato: lavoro, imprese, giovani e coesione sociale sono e resteranno i pilastri della nostra strategia di rilancio».
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Palermo - Il segretario generale della CGIL Sicilia, Alfio Mannino, interviene duramente alla presentazione del Rendiconto sociale INPS 2024, denunciando un mercato del lavoro segnato da precarietà, bassi salari e disuguaglianze persistenti rispetto al resto del Paese. Solo il 20% delle assunzioni è a tempo indeterminato, e il divario retributivo è evidente, anche tra uomini e donne.
Preoccupa inoltre il numero crescente di giovani NEET (1 su 4 tra i 15 e i 28 anni). Secondo Mannino, la causa principale è un sistema produttivo debole, mai rilanciato con politiche strutturali efficaci. Le risorse pubbliche vengono spese senza trasformare realmente il modello economico, il che rischia di vanificare gli effetti momentanei della crescita del PIL. Le politiche nazionali e regionali vengono definite "inadeguate e assenti", incapaci di garantire lavoro stabile e sviluppo duraturo nel Mezzogiorno.
Altri articoli …
- Saldi estivi al via domani 5 luglio, ma solo il 38% delle famiglie palermitane farà acquisti
- Lavoro e parità in Sicilia: occupazione femminile ferma al 25,5%, cresce solo il precariato
- Sicilia in Crescita: +3,5% del PIL in tre anni, oltre la media nazionale
- Palermo - Avviato tavolo permanente tra Consigliera di Parità e sindacati per promuovere pari opportunità e inclusione
- Turismo italiano, estate da 72 miliardi: boom borghi e vacanze premium spingono la ripresa
- Sicilia, stop al lavoro nelle ore più calde: i sindacati applaudono l’ordinanza di Schifani
- Shock termico, Uila Sicilia: bene l’ordinanza regionale, ma ora servono controlli contro le imprese-pirata
- L’economia siciliana cresce: conferme dal rapporto della Banca d’Italia e dalle scelte del governo Schifani
- Ondate di calore - La Sicilia blocca il lavoro all’aperto nelle ore più calde
- Sicilia al top per crescita e occupazione: «Ripresa solida, ma servono scelte coraggiose»
- Tamajo incontra le isole minori siciliane: «Misure dedicate per imprese e sviluppo locale»
- Unioncamere Sicilia e Case del Made in Italy: alleanza per spingere export e incentivi alle imprese
- Sicilia snodo strategico del Mediterraneo: 60 miliardi per rivoluzionare le infrastrutture
- Enna - Fillea Cgil denuncia inadempienze su cantieri Anas: "A rischio i diritti e la sicurezza dei lavoratori"
- Sicilia snodo logistico del Mediterraneo: infrastrutture, ZES e Ponte sullo Stretto al centro della strategia di sviluppo
- InformaGiovani cerca un contabile part-time: contratto a tempo indeterminato e lavoro flessibile
- Gruppo Arena inaugura il 36° SuperConveniente in Sicilia: nuova apertura a Lascari
- Enna, al via a luglio il corso per agente immobiliare di Confcommercio: ultimi 5 posti disponibili
- Sviluppo industriale in Sicilia: 440 milioni di euro per le imprese, firmato l'accordo tra Regione, Mimit e Invitalia
- Fondi FSC, l'ANCE lancia l’allarme: “A rischio finanziamenti per progetti strategici”
- Completato l’uso dei fondi europei 2014-2020 in Sicilia: oltre 660 milioni già investiti per il futuro
- Stress termico, la Cisl Sicilia sollecita il governo regionale
- In Basilicata premiati giovani progettisti del vino: a Venosa la scuola forma i geometri delle cantine
- Sicilia - Allarme morti sul lavoro: +69% nel 2025. Lionti (UIL): “Strage silenziosa, servono ispettori e pene più severe”
- Opportunità Coesione: oltre 800 milioni per enti, imprese e terzo settore – il 6 giugno tappa a Siracusa"
- Occupazione in crisi a Palermo ed Enna: allarme della Camera di Commercio sui dati “Tagliacarne”
- Il PIL del Mezzogiorno cresce oltre la media nazionale. Capone (UGL): “Segnale positivo, ma servono interventi strutturali per colmare i divari”
- Studenti della LUMSA Palermo Junior Consultant per le Aziende del Territorio
- Palermo - Via libera in Sicilia al programma Gol con 78 milioni di euro per l’occupabilità
- Contributo di solidarietà, al via l’ultimo passaggio: attesi i pagamenti per quasi 8 mila famiglie siciliane
- Sicilia – Scippo da 3 Miliardi all' Isola: silenzio di Stato, beffa del Nord
- Crisi d’impresa e rilancio: la composizione negoziata come strumento strategico per le PMI
- Lavoro in Sicilia: solo il 24,9% dei dipendenti privati ha un contratto full time, salari 6.500 euro sotto la media nazionale
- Contratto rinnovato per quasi 1000 lavoratori siciliani di cemento, calce e gesso
- Desertificazione bancaria in Sicilia: il XII report First Cisl lancia l’allarme. Barbera: "Serve un Osservatorio regionale"
- Credito al consumo: al via da domani i contributi per abbattere gli interessi. 30 milioni per i cittadini siciliani
- Palermo - AST - Lombardo (ScN): “Chiesta audizione urgente in IV Commissione su avvio dei servizi e tutela dei lavoratori”
- AST - Lombardo (Sud chiama Nord): “Chiesta audizione urgente in IV Commissione su avvio dei servizi e tutela dei lavoratori”
- Siracusa - Il Consiglio Notarile presenta il suo primo logo ufficiale, firmato Davide Cameli: un ponte tra tradizione e identità visiva
- Palermo - Manager in Sicilia: Un’occasione mancata per lo sviluppo economico
- 100 studenti selezionati per la VOI Academy 2025: formazione e opportunità di lavoro nei resort Alpitour World
- Piazza Verdi invasa da duemila giovani: a Palermo tappa da record per il tour “Il lavoro viaggia con noi”
- Sicilia, economia in ripresa: Irfis gestisce oltre un miliardo per imprese e famiglie. In arrivo nuovi fondi per turismo e credito
- Sicurezza sul lavoro: la CISL rilancia l’allarme dopo l’incidente a San Cataldo
- “Il lavoro viaggia con noi”: il Truck dei consulenti del lavoro fa tappa a Palermo il 9 maggio
- BCC di Altofonte e Caccamo cresce nonostante la stretta creditizia: +7,8% gli impieghi nel 2024, utile a 2,1 milioni
- Premio Industria Felix: tra le 100 aziende top d’Italia anche una di Barrafranca
- Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
- Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
- Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
- Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
- Sicilia - Primavera di lavoro: in arrivo quasi 100mila assunzioni. Turismo e servizi trainano la crescita
- Enna - Edilizia 2030: al via il piano per formare e occupare nuove risorse nel settore
- Nuove Opportunità di Lavoro: Bonus per Giovani e Donne con i Decreti Coesione
- Roma - Lavoro stabile per giovani e donne: arrivano gli incentivi del Decreto Coesione
- Enna al centro del cambiamento: il Tavolo della Produttività rilancia le sfide delle aree interne
- Produttività e Crescita: Strategie per le mPMI al 6° Tavolo della Produttività di Enna
- Economia e attualità al centro del nuovo webinar dell'ODCEC Palermo
- Palermo – Il capogruppo dell’ARS Geraci elogia l’assessore Barbagallo per le misure adottate a contrasto della siccità
- Palermo – Sicilia in crisi, ma pronta a ripartire: tra emergenze economiche e nuove opportunità di rilancio
- Palermo - Sferracavallo e la Costa Nord: un futuro tra mare, sviluppo e identità
- Imprese siciliane tra resilienza e nuove sfide: strumenti e strategie per affrontare la crisi
- Cappello Group: 60 anni di innovazione e un nuovo piano per guidare il futuro industriale del Sud
- Il Ministro Foti in visita al Gruppo Arena: un confronto strategico per il futuro del Mezzogiorno
- "Giovani, che impresa!": Enna punta su formazione e innovazione per il futuro del lavoro
- Enna - Ordine dei Commercialisti a confronto con l'On Schifone per parlare di governance aziendale
- Convegno sulla Governance e Sostenibilità nelle PMI del Mezzogiorno
- Sicilia: Innovazione e Sviluppo Economico in Discussione alla LUMSA
- Gruppo Arena: Nuova Apertura ad Avola per SuperConveniente
- Palermo - Verso una legge quadro per i microbirrifici in Sicilia: Un incontro di sviluppo e collaborazione"
- Palermo - Forestali: la riforma insabbiata
- Palermo - Gestione dell'IRCA: i sindacati regionali del credito presentano un dossier
- Agrigento - Convegno FIDAPA "Imprese da Generazioni in Generazioni: Tradizione, Innovazione, Continuità
- Giovani e Impresa: Unioncamere Sicilia Incontra i Giovani di Trapani
- Decò festeggia 10 anni con un evento straordinario: consegnate 30 Fiat Panda Hybrid ai vincitori del concorso
- Enna - Schilirò (CGIL): necessaria "una politica industriale di rilancio del territorio"
- Agrigento ospita il secondo incontro sulla sostenibilità di Manageritalia Sicilia
- Fidimed: crescita eccellente e un Futuro promettente per le Pmi
- "Pronti per lavorare": Un ponte tra formazione e impresa in Sicilia
- Palermo - CONFAPID Sicilia: Nasce il Primo Sportello per la Parità di Genere e la Certificazione UNI PDR 125:2022
- Agrigento ospita il secondo appuntamento de “La Sfida della Sostenibilità”
- Discriminazione contro i Consorzi Stabili nel Correttivo al Codice Appalti
- Catania - M5s: "Il Presidente Schifani difenda STM"
- Nuova Apertura SuperConveniente a Barcellona Pozzo di Gotto: Espansione e Sostenibilità
- Roma - Superbonus 110%: disagi e azione legale di Codici per i cittadini
- Palermo - Cessione di crediti bancari alle società di recupero: i consigli di Federconsumatori
- Mestre - Secondo la CGIA soltanto un evasore su otto è partita IVA
- Caltanissetta - Workshop sul Piano di investimenti per le aree industriali siciliane
- Crescita del Mercato dei Mutui in Sicilia nel 2024
- Record di Recupero Fiscale nel 2024: 33,4 Miliardi nelle Casse dello Stato
- Roma - Farmaci: cambiano le regole per tracciabilità e sicurezza
- Roma - Quando a mancare sono i lavoratori …
- Lavoro, cresce la presenza maschile nelle professioni tradizionalmente femminili
- Palermo - Il piano di riorganizzazione annunciato da STM preoccupa la Cgil Sicilia
- Caltagirone (CT) - Prorogata la Cassa Integrazione per 35 lavoratori della Kalat Impianti
- Siracusa - Cgil: no alla dismissione della chimica di base
- Caltanissetta - Sviluppo e Opportunità per l'Area Funzionale Urbana di Gela, Butera e Niscemi
- Auto usate: cresciuto il mercato nel 2024
- Enna - Obiettivo Tropici: selezionati candidati con il supporto del Centro per l'Impiego
- Enna - Reclutamento Day: Obiettivo Tropici seleziona otto candidati
- Roma - Intelligenza artificiale: potrebbe valere fino a 15 mila euro al mese, ma sono introvabili i tecnici del settore
- Enna - Roadshow per l’internazionalizzazione: supporto alle imprese siciliane
- Sicilia e Fanta: 70 anni di storia e innovazione nella filiera agrumicola
- Palermo - Gonzaga Campus seleziona 156 giovani per il Servizio Civile Universale
- Enna - Il Cav. Lav. Giovanni Arena si conferma tra i principali protagonisti dell’economia siciliana
- Sicilia - Al via la riforma delle strutture turistico-ricettive per valorizzare il settore
- Marca 2025: Successo per Decò Italia e debutto di SuperConveniente
- Le nuove regole sui bonifici istantanei: una conquista per il mercato europeo e per i cittadini
- Bonifici istantanei allo stesso prezzo di quelli ordinari dal 9 gennaio
- Roma - Al via i saldi invernali
- Palermo - La Cgil Sicilia l’impatto della finanziaria e del Pnrr: allarme per l’economia dell’Isola
- Giovanni Arena insegnito della targa "Cittadino Meritevole" a Valguarnera Caropepe
- Palermo - Sicilia in affanno: export in calo e consumi stagnanti freddano la ripresa
- Funzionari/e infermiere. INPS assume 138
- Regione Campania, maxi Bando per 1274 operatori/trici socio sanitari
- Nascono i Sicilia Bond: un nuovo modello di finanziamento per le imprese dell'Isola
- Fidimed nel 2025: Innovazione tecnologica e sostenibilità con l’Intelligenza Artificiale
- Gruppo Arena: Sostenibilità, Innovazione e Comunità – I Pilastri del Futuro Siciliano
- Milano - Gruppo Arena: arriva il premio Felix per l'eccellenza siciliana
- Sciacca (AG) - Sgravi e Tirocini: Nuove Misure per il Mercato del Lavoro Siciliano
- Sicilia - Promozione della Legalità e prevenzione con la consulta regionale dei consulenti del lavoro
- Sicilia - Cgil: giovani in fuga o in lotta: l’urgenza di cambiare il futuro
- Enna - PNRR a rischio flop in Sicilia: l’allarme di Fabio Venezia (PD)
- "Ti Presento la Mia Impresa": Giovani e Imprenditori per il Futuro della Sicilia Euro-Mediterranea
- Black Friday 2024: il 42% delle famiglie italiane si prepara agli acquisti
- Messina - Mobilità in Sicilia: un'emergenza tra opere bloccate e diritti negati
- Palermo - Crescita economica in Sicilia nel 2023: tra progresso e sfide
- Decò in Sicilia: dieci anni di crescita e successo per il Gruppo Arena
- Palermo - Giornata di reclutamento al lavoro: educatori sanitari, educatori socio-pedagogici, oss e psicologi
- Ragusa - Accordo Sindacati e Banca Agricola Popolare di Sicilia per la Tutela del Personale
- Palermo - Investimenti per la Sicilia: 6 miliardi per infrastrutture e sviluppo
- Riconoscimenti al Turismo Siciliano e sostegno alle imprese: Il Marchio dell'Ospitalità Italiana
- Misterbianco (CT) - Nuove assunzioni al Comune
- Roma - Giovanni Arena nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente Mattarella
- Più di 300 studenti all'incontro con Irfis: Opportunità imprenditoriali e finanziarie in Sicilia
- Palermo - Transizione ecologica e necessità di investimenti nel Mezzogiorno, le richieste della Cgil
- Palermo - La Composizione Negoziata: uno strumento chiave per prevenire il fallimento aziendale
- Palermo - Piano Industriale di Eni: il futuro di Versalis e le conseguenze per l'occupazione in Sicilia
- Palermo - Caldo estremo: il 21,82% delle imprese edili di Siracusa ha richiesto la cassa integrazione contro il 12,46% nella provincia di Enna
- Trapani in crescita economica grazie all'export e all'innovazione
- L'Innovazione trasforma l'imprenditoria siciliana: crescita di nuove imprese tecnologiche e artigianali
- Grande successo per la "Formazione UIL" nelle due tappe siciliane
- Palermo - Imprese, da Irfis agevolazioni contro il caro mutui
- Ddl Lavoro, dalle dimissioni volontarie allo smart working
- Grande partecipazione e calore alla cerimonia inaugurale de L'Arena di Misterbianco
- Roma - Coesione Italia: annunciate per concorso 2.200 assunzioni per il sud
- Catania - Nuovi Ipermercati Regionali a KM 0: La Sfida di "Noi Siamo Sardi Srls" in Sicilia
- Palermo - Spesi oltre tre miliardi nel Piano di Sviluppo e Coesione
- Ragusa - BPSA e BAPR primo polo bancario siciliano
- Ritardi nella creazione del polo specialistico Unicredit in Sicilia: la denuncia della Fisac Cgil
- Palermo - L’Occupazione in Sicilia: crescita quantitativa e sfide qualitative
- Palermo - Economia, Regione: decreto per abbattere gli interessi dei mutui delle imprese
- Regione - "Sicilia che piace 2024 - Associazioni": 300 mila euro a sostegno del sistema produttivo regionale
- Palermo - La Sicilia e la sfida dell'emigrazione giovanile: Neet al 45% e disoccupazione oltre il 31%
- Enna - Maria Valentina Pitti riconfermata Responsabile Tecnico Sicilia per Revlon Professional Brand nel 2025
- Palermo - Regione Siciliana liquida i contributi post-Covid agli editori dopo quattro anni
- Il gruppo Edison assume personale tecnico, amministrativo e per supporto clienti
- Morti sul lavoro dal 2021 al 2024, Sicilia in zona rossa
- Enna - Denuncia della CGIL : lavoratori delle cooperative sociali senza retribuzione
- Enna - ANCoS Confartigianato offre opportunità di Servizio Civile Ambientale
- Palermo - Buoni risultati per i saldi estivi in sicilia grazie al turismo
- Regione - 30.000 Euro di Incentivo per ogni nuovo assunto delle imprese in Sicilia
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Salah Al Marzouqi: "La Sicilia ha un potenziale straordinario, sono pronto a investire nel suo futuro"
Sabato, 12 Luglio 2025 12:03Enna - Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia continua a suscitare l’interesse di investitori internazionali grazie al suo immenso patrimonio culturale, naturale e imprenditoriale. Tra le...

Regione - Manovra da 345 milioni per la Sicilia: investimenti, sanità e sostegno sociale al centro del Ddl Schifani
Venerdì, 11 Luglio 2025 07:41Palermo – Un intervento economico da 345 milioni di euro per dare slancio alla crescita della Sicilia, potenziare la sanità, migliorare le infrastrutture e contrastare le fragilità sociali e...

Credito al Consumo in Sicilia: al via i primi bonifici per 480 richiedenti
Giovedì, 10 Luglio 2025 11:23Palermo - Partono oggi i mandati di pagamento per i cittadini che hanno presentato domanda entro il 18 giugno per accedere al contributo a fondo perduto promosso dalla Regione Siciliana e attuato...

Sicilia in ripresa: +57mila occupati nel 2024, cala la disoccupazione. Pil a 110 miliardi
Mercoledì, 09 Luglio 2025 08:04Palermo - Nel 2024 la Sicilia registra segnali economici incoraggianti: +57 mila occupati e -44 mila disoccupati, mentre il Pil regionale raggiunge quota 110 miliardi di euro, evidenziando...