-
Enna - Incontri di Prevenzione alle Truffe agli Anziani
-
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
-
Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
-
Enna - Chiuso un agriturismo per le pessime condizioni igienico sanitarie
-
Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
-
Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
-
150 Anni di Cultura: Il Teatro Regina Margherita e l'Eredità Artistica di Caltanissetta
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Dopo gli incontri a Messina, Palermo, Agrigento e Catania, Unioncamere Sicilia farà tappa a Trapani il 20 marzo alle ore 10:00, presso la Camera di commercio in Corso Italia, 26. L'evento, dal titolo "Giovani e lavoro: nuovi orizzonti e nuove sfide" , è parte del programma "Competenze per le imprese" , finanziato dal Fondo perequativo 2023-2024 di Unioncamere nazionale.
L'incontro offrirà ai giovani del territorio strumenti concreti per avviare nuove imprese, illustrando la piattaforma nazionale “Servizio nuove imprese” ei servizi di orientamento e formazione per la certificazione delle competenze. Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, interverranno Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia, Cinzia Tonin di Formaper e Diego Carpitella, segretario generale della Camera di commercio di Trapani. La giornata si concluderà con testimonianze di imprenditori di successo.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Sabato 15 marzo, presso la sede centrale del Gruppo Arena, si è svolta la tanto attesa cerimonia di consegna delle 30 Fiat Panda Hybrid, vinte grazie al concorso "UNA PANDA AL GIORNO". L'iniziativa è stata lanciata per celebrare il decimo anniversario di Decò in Sicilia e Reggio Calabria, testimoniando il forte legame tra l'insegna e il territorio.
L'evento, carico di emozione e sorprese, ha visto protagonisti i vincitori, che hanno condiviso storie di incredulità e gioia, trasformando una semplice spesa quotidiana in un momento indimenticabile.
Un decennio di crescita e successo
Nel 2024, Decò ha raggiunto un traguardo importante: dieci anni di presenza e successo in Sicilia e Reggio Calabria. In questo periodo, l'insegna è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per la spesa, con un modello che unisce qualità, convenienza e innovazione.
Il concorso "UNA PANDA AL GIORNO" ha rappresentato il culmine delle celebrazioni, coinvolgendo decine di migliaia di clienti nel mese di dicembre. Con un montepremi complessivo di 743.000 euro, l'iniziativa ha premiato la fedeltà dei clienti con:
-
30 Fiat Panda Hybrid
-
10.000 Gift Card digitali da 10€
-
100.000 buoni sconto da 1€
-
1 super estrazione finale per un Voucher Viaggio da 3.000€
Un'iniziativa che ha rafforzato il legame tra Decò e la comunità, regalando esperienze uniche e momenti di grande emozione.
Un evento memorabile
A condurre la cerimonia è stato Salvo La Rosa, noto volto della televisione siciliana, che ha saputo coinvolgere il pubblico con la sua energia e simpatia. Ad accogliere i vincitori e le loro famiglie, la Famiglia Arena e il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Arena. Il Presidente Cristofero Arena ha evidenziato l'importanza di questo traguardo decennale, mentre l'Amministratore Delegato, Cav. Lav. Giovanni Arena, ha espresso gratitudine per la partecipazione straordinaria al concorso.
La festa è stata arricchita dalle testimonianze dei 30 vincitori, che hanno condiviso la gioia del momento con amici e familiari. A chiudere l'evento, Francesco Anfuso, direttore marketing e innovazione del Gruppo Arena, ha sottolineato l'importanza di continuare a innovare e rafforzare il legame con i clienti.
Infine, Roberta Arena ha ricordato l'impegno della Fondazione Gruppo Arena nel sostenere le comunità locali con progetti sociali concreti.
Un evento che non solo ha celebrato un decennio di successi, ma ha anche consolidato il rapporto di fiducia tra Decò e i suoi clienti, guardando con entusiasmo al futuro.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Il segretario generale della Filctem e della Funzione Pubblica Cgil di Enna Alfredo Schilirò, con una situazione politica planetaria che agita venti di guerra, chiede, in una nota, "che le istituzioni si muovano con solerzia affinché i fondi rimanti del PNRR e altri fondi Comunitari vengano impiegati per il territorio ennese".
In particolare, l'esponente sindacale chiede una politica industriale di rilancio del territorio attraverso un piano mirato di ricerca e innovazione.
“Per le caratteristiche climatiche della Sicilia, le potenzialità di crescita dell’energia prodotta dal sole e dal vento sono immense – sostiene Alfredo Schilirò - Tuttavia è di vitale importanza la ristrutturazione della rete elettrica e delle linee elettriche per metterle nelle condizioni di resistere ai sempre più frequenti eventi atmosferici estremi causati dal cambiamento climatico."
"Auspichiamo – aggiunge il segretario Schilirò – la diffusione e la messa a sistema delle comunità energetiche, che, se realizzate, ridurrebbero di molto l’impatto ambientale, consentirebbero un considerevole risparmio in bolletta per aziende e famiglie e contrasterebbero la povertà energetica così da ridurre le diseguaglianze economiche e sociali."
A parere del Sindacalista "è di vitale importanza , considerato che negli ultimi anni molti dipendenti pubblici sono andati in pensione e considerato che non ci sono state nuove assunzioni, avviare un piano di assunzioni nella pubblica amministrazione attraverso i concorsi. La pubblica amministrazione deve “foraggiarsi” di nuove professionalità”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Si è svolto ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, il secondo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, promosso da Manageritalia Sicilia con il coordinamento del vicepresidente Davide Frangiamore. L’evento, ospitato presso l’Hotel Dioscuri Bay Palace, ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale, con l’obiettivo di promuovere una cultura aziendale basata sui criteri ESG (Ambientale, Sociale e di Governance).
Carmine Pallante, presidente di Manageritalia Sicilia, ha sottolineato l’importanza di adottare politiche ESG per la crescita economica e la competitività delle imprese, evidenziando come la sostenibilità non rappresenti un costo, ma un investimento strategico. Gli interventi di esperti universitari, tra cui Giacomo Minio (Università di Palermo) ed Elisa Rita Ferrari (Università di Enna “KORE”), hanno ribadito la necessità di rivedere i modelli di business per integrare la sostenibilità nei processi aziendali.
Anche il settore istituzionale ha evidenziato il ruolo chiave della sostenibilità per le PMI, con Federica Tortora (Intesa Sanpaolo) che ha ricordato come il rispetto dei principi ESG sia ormai un requisito fondamentale per operare in molte filiere produttive. Graziano Cipollina (Golden Group) ha invece approfondito l’impatto della sostenibilità sulla gestione finanziaria delle aziende.
L’incontro si è concluso con l’intervento di Davide Frangiamore, che ha ribadito l’importanza della sinergia tra stakeholder per favorire una trasformazione sostenibile delle imprese siciliane. Il prossimo appuntamento del ciclo si terrà a Messina nel giugno 2025, con un focus sulla rendicontazione della sostenibilità.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Fidimed ha concluso il 2024 con risultati eccezionali, gestendo oltre 700 milioni di euro in finanziamenti per più di 3.500 piccole e medie imprese (Pmi). Sotto la guida del presidente Salvo Molè e dell’amministratore delegato Fabio Montesano, la società ha dimostrato la sua solidità e l'efficacia del suo modello di business, che combina digitalizzazione e relazioni dirette con le imprese.Nell'anno appena trascorso, Fidimed ha registrato un incremento straordinario del margine di intermediazione (+70%) e un aumento delle commissioni nette (+92,17%), mentre il Cost Income Ratio è sceso dal 96,1% al 63,8%, evidenziando un miglioramento dell'efficienza operativa. Anche i tassi di redditività sono migliorati, con il ROE che è passato dal 2,1% al 4,3% e il ROA che ha quasi raddoppiato, salendo dallo 0,53% all'1,01%.Il patrimonio netto ha superato i 12,2 milioni di euro, con un CET1 Ratio che ha raggiunto il 25,72%, ben al di sopra dei requisiti normativi. L'attivo totale è cresciuto del 10,28%, raggiungendo i 51,53 milioni di euro. Fidimed ha anche visto una forte performance nel settore delle fideiussioni e nei servizi per intermediari finanziari, consolidando il suo ruolo di partner strategico.Fabio Montesano ha sottolineato che questi risultati sono il frutto di una strategia lungimirante e della capacità di adattamento alle esigenze del mercato, specialmente in un contesto di chiusura di sportelli bancari in aree periferiche. L'azienda sta investendo in intelligenza artificiale e tecnologie digitali per migliorare i suoi processi, mantenendo un contatto diretto con le imprese.Montesano ha anche evidenziato l'importanza della squadra di giovani professionisti altamente competenti, che valutano le imprese in modo integrato, oltre a un consiglio di amministrazione coeso e una rete commerciale efficace. Grazie a questi elementi, Fidimed guarda al futuro con ottimismo, pronta a cogliere le opportunità nel settore dei Confidi e a rafforzare il suo ruolo di partner finanziario per le Pmi italiane.
Altri articoli …
- "Pronti per lavorare": Un ponte tra formazione e impresa in Sicilia
- Palermo - CONFAPID Sicilia: Nasce il Primo Sportello per la Parità di Genere e la Certificazione UNI PDR 125:2022
- Agrigento ospita il secondo appuntamento de “La Sfida della Sostenibilità”
- Discriminazione contro i Consorzi Stabili nel Correttivo al Codice Appalti
- Catania - M5s: "Il Presidente Schifani difenda STM"
- Nuova Apertura SuperConveniente a Barcellona Pozzo di Gotto: Espansione e Sostenibilità
- Roma - Superbonus 110%: disagi e azione legale di Codici per i cittadini
- Palermo - Cessione di crediti bancari alle società di recupero: i consigli di Federconsumatori
- Mestre - Secondo la CGIA soltanto un evasore su otto è partita IVA
- Caltanissetta - Workshop sul Piano di investimenti per le aree industriali siciliane
- Crescita del Mercato dei Mutui in Sicilia nel 2024
- Record di Recupero Fiscale nel 2024: 33,4 Miliardi nelle Casse dello Stato
- Roma - Farmaci: cambiano le regole per tracciabilità e sicurezza
- Roma - Quando a mancare sono i lavoratori …
- Lavoro, cresce la presenza maschile nelle professioni tradizionalmente femminili
- Palermo - Il piano di riorganizzazione annunciato da STM preoccupa la Cgil Sicilia
- Caltagirone (CT) - Prorogata la Cassa Integrazione per 35 lavoratori della Kalat Impianti
- Siracusa - Cgil: no alla dismissione della chimica di base
- Caltanissetta - Sviluppo e Opportunità per l'Area Funzionale Urbana di Gela, Butera e Niscemi
- Auto usate: cresciuto il mercato nel 2024
- Enna - Obiettivo Tropici: selezionati candidati con il supporto del Centro per l'Impiego
- Enna - Reclutamento Day: Obiettivo Tropici seleziona otto candidati
- Roma - Intelligenza artificiale: potrebbe valere fino a 15 mila euro al mese, ma sono introvabili i tecnici del settore
- Enna - Roadshow per l’internazionalizzazione: supporto alle imprese siciliane
- Sicilia e Fanta: 70 anni di storia e innovazione nella filiera agrumicola
- Palermo - Gonzaga Campus seleziona 156 giovani per il Servizio Civile Universale
- Enna - Il Cav. Lav. Giovanni Arena si conferma tra i principali protagonisti dell’economia siciliana
- Sicilia - Al via la riforma delle strutture turistico-ricettive per valorizzare il settore
- Marca 2025: Successo per Decò Italia e debutto di SuperConveniente
- Le nuove regole sui bonifici istantanei: una conquista per il mercato europeo e per i cittadini
- Bonifici istantanei allo stesso prezzo di quelli ordinari dal 9 gennaio
- Roma - Al via i saldi invernali
- Palermo - La Cgil Sicilia l’impatto della finanziaria e del Pnrr: allarme per l’economia dell’Isola
- Giovanni Arena insegnito della targa "Cittadino Meritevole" a Valguarnera Caropepe
- Palermo - Sicilia in affanno: export in calo e consumi stagnanti freddano la ripresa
- Funzionari/e infermiere. INPS assume 138
- Regione Campania, maxi Bando per 1274 operatori/trici socio sanitari
- Nascono i Sicilia Bond: un nuovo modello di finanziamento per le imprese dell'Isola
- Fidimed nel 2025: Innovazione tecnologica e sostenibilità con l’Intelligenza Artificiale
- Gruppo Arena: Sostenibilità, Innovazione e Comunità – I Pilastri del Futuro Siciliano
- Milano - Gruppo Arena: arriva il premio Felix per l'eccellenza siciliana
- Sciacca (AG) - Sgravi e Tirocini: Nuove Misure per il Mercato del Lavoro Siciliano
- Sicilia - Promozione della Legalità e prevenzione con la consulta regionale dei consulenti del lavoro
- Sicilia - Cgil: giovani in fuga o in lotta: l’urgenza di cambiare il futuro
- Enna - PNRR a rischio flop in Sicilia: l’allarme di Fabio Venezia (PD)
- "Ti Presento la Mia Impresa": Giovani e Imprenditori per il Futuro della Sicilia Euro-Mediterranea
- Black Friday 2024: il 42% delle famiglie italiane si prepara agli acquisti
- Messina - Mobilità in Sicilia: un'emergenza tra opere bloccate e diritti negati
- Palermo - Crescita economica in Sicilia nel 2023: tra progresso e sfide
- Decò in Sicilia: dieci anni di crescita e successo per il Gruppo Arena
- Palermo - Giornata di reclutamento al lavoro: educatori sanitari, educatori socio-pedagogici, oss e psicologi
- Ragusa - Accordo Sindacati e Banca Agricola Popolare di Sicilia per la Tutela del Personale
- Palermo - Investimenti per la Sicilia: 6 miliardi per infrastrutture e sviluppo
- Riconoscimenti al Turismo Siciliano e sostegno alle imprese: Il Marchio dell'Ospitalità Italiana
- Misterbianco (CT) - Nuove assunzioni al Comune
- Roma - Giovanni Arena nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente Mattarella
- Più di 300 studenti all'incontro con Irfis: Opportunità imprenditoriali e finanziarie in Sicilia
- Palermo - Transizione ecologica e necessità di investimenti nel Mezzogiorno, le richieste della Cgil
- Palermo - La Composizione Negoziata: uno strumento chiave per prevenire il fallimento aziendale
- Palermo - Piano Industriale di Eni: il futuro di Versalis e le conseguenze per l'occupazione in Sicilia
- Palermo - Caldo estremo: il 21,82% delle imprese edili di Siracusa ha richiesto la cassa integrazione contro il 12,46% nella provincia di Enna
- Trapani in crescita economica grazie all'export e all'innovazione
- L'Innovazione trasforma l'imprenditoria siciliana: crescita di nuove imprese tecnologiche e artigianali
- Grande successo per la "Formazione UIL" nelle due tappe siciliane
- Palermo - Imprese, da Irfis agevolazioni contro il caro mutui
- Ddl Lavoro, dalle dimissioni volontarie allo smart working
- Grande partecipazione e calore alla cerimonia inaugurale de L'Arena di Misterbianco
- Roma - Coesione Italia: annunciate per concorso 2.200 assunzioni per il sud
- Catania - Nuovi Ipermercati Regionali a KM 0: La Sfida di "Noi Siamo Sardi Srls" in Sicilia
- Palermo - Spesi oltre tre miliardi nel Piano di Sviluppo e Coesione
- Ragusa - BPSA e BAPR primo polo bancario siciliano
- Ritardi nella creazione del polo specialistico Unicredit in Sicilia: la denuncia della Fisac Cgil
- Palermo - L’Occupazione in Sicilia: crescita quantitativa e sfide qualitative
- Palermo - Economia, Regione: decreto per abbattere gli interessi dei mutui delle imprese
- Regione - "Sicilia che piace 2024 - Associazioni": 300 mila euro a sostegno del sistema produttivo regionale
- Palermo - La Sicilia e la sfida dell'emigrazione giovanile: Neet al 45% e disoccupazione oltre il 31%
- Enna - Maria Valentina Pitti riconfermata Responsabile Tecnico Sicilia per Revlon Professional Brand nel 2025
- Palermo - Regione Siciliana liquida i contributi post-Covid agli editori dopo quattro anni
- Il gruppo Edison assume personale tecnico, amministrativo e per supporto clienti
- Morti sul lavoro dal 2021 al 2024, Sicilia in zona rossa
- Enna - Denuncia della CGIL : lavoratori delle cooperative sociali senza retribuzione
- Enna - ANCoS Confartigianato offre opportunità di Servizio Civile Ambientale
- Palermo - Buoni risultati per i saldi estivi in sicilia grazie al turismo
- Regione - 30.000 Euro di Incentivo per ogni nuovo assunto delle imprese in Sicilia
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Giovani e Impresa: Unioncamere Sicilia Incontra i Giovani di Trapani
Mercoledì, 19 Marzo 2025 10:26Dopo gli incontri a Messina, Palermo, Agrigento e Catania, Unioncamere Sicilia farà tappa a Trapani il 20 marzo alle ore 10:00, presso la Camera di commercio in Corso Italia, 26. L'evento, dal...

Decò festeggia 10 anni con un evento straordinario: consegnate 30 Fiat Panda Hybrid ai vincitori del concorso
Lunedì, 17 Marzo 2025 18:24Sabato 15 marzo, presso la sede centrale del Gruppo Arena, si è svolta la tanto attesa cerimonia di consegna delle 30 Fiat Panda Hybrid, vinte grazie al concorso "UNA PANDA AL GIORNO". L'iniziativa...

Enna - Schilirò (CGIL): necessaria "una politica industriale di rilancio del territorio"
Lunedì, 17 Marzo 2025 09:57Il segretario generale della Filctem e della Funzione Pubblica Cgil di Enna Alfredo Schilirò, con una situazione politica planetaria che agita venti di guerra, chiede, in una nota, "che le...

Agrigento ospita il secondo incontro sulla sostenibilità di Manageritalia Sicilia
Giovedì, 13 Marzo 2025 08:12Si è svolto ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, il secondo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, promosso da Manageritalia Sicilia con il...