-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento, assistenza per la stesura del curriculum, e informazioni su contratti, sicurezza e legalità. Tra le attività previste, anche una selezione diretta per opportunità di lavoro nei gruppi Mangia’s e Prezzemolo&Vitale: sarà sufficiente inviare il proprio CV all’indirizzo email
L’evento, promosso a livello locale dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo, si svolgerà dalle 9:00 alle 14:00, e vedrà la partecipazione di nove istituti scolastici palermitani. In parallelo, dalle 10:00 alle 13:00, presso la Sala Rossa del Teatro Massimo, si terrà un dibattito intitolato “Crescita dell’occupazione e qualità del lavoro: come uscire dalla trappola del precariato”. Tra i relatori, rappresentanti di INPS, INAIL, Carabinieri, Centri per l’Impiego, Sicindustria, magistratura, Fondazione Consulenti per il lavoro e Regione Siciliana.
I presidenti Vincenzo Silvestri e Antonino Alessi hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa per sensibilizzare i giovani alla cultura del lavoro legale e consapevole: “La qualità del lavoro in Sicilia è spesso mortificata, nonostante la domanda da parte delle imprese. Serve diffondere consapevolezza sui diritti e sulle opportunità”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese nel primo trimestre, la Sicilia si distingue positivamente, registrando un saldo attivo di 712 nuove imprese, seconda solo al Lazio. Questo risultato segna un’inversione di tendenza rispetto allo stesso periodo del 2024, quando si contava un saldo negativo di -9.338 imprese.
Anche il mercato del lavoro segna un miglioramento: gli occupati aumentano di 4.432 unità, passando da circa 1.206.865 a 1.211.297. La crescita non è legata solo al fenomeno delle partite Iva cancellate e poi riaperte, ma a una reale dinamica positiva in cinque province: Palermo (+310), Catania (+186), Siracusa (+203), Agrigento (+62) e Trapani (+49). In queste aree, la spinta arriva soprattutto da imprese attive in ambiti innovativi.
Secondo Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, la regione sta reagendo bene anche agli effetti dei dazi statunitensi, grazie a politiche regionali che si integrano con quelle nazionali, sfruttando le opportunità offerte da transizione ecologica, digitale ed energetica. Fondamentali si rivelano anche i fondi del Pnrr, la rimodulazione dei Fondi di Coesione, e gli incentivi della Zes unica del Sud.
Infine, Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia, prevede per il 2025 una crescita significativa del turismo, favorita da eventi come Agrigento Capitale della Cultura e Sicilia Capitale europea dell’Enogastronomia, nonché da nuovi investimenti in infrastrutture e valorizzazione del territorio.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di controlli rigorosi, formazione adeguata e assunzione di responsabilità".
Lo afferma Francesco Lucchesi, segretario confederale della CGIL Sicilia con delega alla sicurezza, in occasione della Giornata nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro.
"Oggi – denuncia Lucchesi – un'azienda viene controllata mediamente una volta ogni vent'anni, a causa della grave carenza di ispettori. Per questo chiediamo alla Regione di stabilizzare il personale ispettivo a tempo determinato e di indire un concorso per nuove assunzioni, così da rafforzare gli organici e rendere i controlli più frequenti ed efficaci".
Lucchesi sottolinea anche l'importanza della formazione e invita a votare Sì al quarto quesito del referendum dell'8 e 9 giugno, per riconoscere in modo chiaro la responsabilità del committente negli appalti.
"In un sistema dove si moltiplicano appalti e subappalti – conclude – non è ammissibile che si affidi il lavoro a imprese incapaci di garantire condizioni di sicurezza adeguate. Investire sulla sicurezza non è solo un obbligo di legge: è una questione di civiltà".
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante.
Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la normativa fiscale italiana offre un’opportunità concreta: è possibile ottenere una detrazione del 19% sugli interessi passivi versati ogni anno, fino a un massimo di 760 euro.
Per beneficiare dell’agevolazione è necessario che:
-
Il mutuo sia finalizzato all’acquisto dell’abitazione principale;
-
L’acquisto dell’immobile avvenga entro 12 mesi dalla stipula del mutuo;
-
L’immobile diventi dimora abituale entro un anno dall’acquisto;
-
Il mutuo sia garantito da ipoteca;
-
Il richiedente sia intestatario sia del mutuo che dell’immobile.
La detrazione è riconosciuta anche se nell’immobile risiede un familiare del contribuente, come coniuge o figli, a condizione che si tratti della loro dimora abituale e si applica a:
-
Mutui ipotecari per l’acquisto della prima casa;
-
Mutui per la costruzione della prima casa, se la dimora è fissata entro sei mesi dal termine dei lavori;
-
Mutui per la ristrutturazione dell’abitazione principale, se destinati al recupero dell’immobile.
Sono esclusi invece i prestiti personali non ipotecari e i mutui destinati all’acquisto di seconde case.
Se il mutuo è intestato a più soggetti, ognuno potrà detrarre la propria quota di interessi pagati, proporzionalmente alla proprietà dell’immobile. Se uno dei cointestatari è fiscalmente a carico dell’altro, l’intera detrazione può essere richiesta da un solo contribuente, sempre nel limite massimo di 4.000 euro.
La detrazione può essere richiesta:
-
Con il Modello 730, ideale per lavoratori dipendenti e pensionati, che consente di ottenere il rimborso direttamente in busta paga o nella pensione;
-
Con il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico), destinato a lavoratori autonomi o chi possiede redditi da capitale o immobili all’estero. In questo caso, i tempi di rimborso sono più lunghi.
Per ottenere la detrazione è necessario conservare:
-
Contratto di mutuo ipotecario;
-
Atto di compravendita dell’immobile;
-
Quietanze di pagamento degli interessi;
-
Comunicazioni bancarie relative agli interessi;
-
Documentazione catastale che attesti la destinazione a prima casa.
La detrazione degli interessi sui mutui rappresenta un’importante possibilità di risparmio per chi ha investito nella prima casa. Conoscere i requisiti, scegliere il modello giusto e conservare la documentazione corretta è fondamentale per non perdere questo vantaggio fiscale, che può alleggerire il peso del mutuo fino a 760 euro all’anno.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Boom occupazionale in vista per la Sicilia: secondo le previsioni del Centro Studi di Assoesercenti, tra aprile e giugno 2025 le impresedell’isola potrebbero generare fino a 96.190 nuove assunzioni.
I dati, elaborati sulla base delle rilevazioni del Sistema Informativo Excelsior, delineano un secondo trimestre dell’anno all’insegna di un dinamismo inedito per il mercato del lavoro regionale.A guidare la crescita è, ancora una volta, il settore turistico, che rappresenta il 27,8% delle entrate previste. Seguono i servizi alla persona e altri servizi con il 32,4%, il commercio (15,9%), l’edilizia (13,1%) e il comparto manifatturiero (10,7%). Le assunzioni previste si concentrano prevalentemente nell’area della produzione e dell’erogazione del servizio (46,4%). Importanti anche le richieste per figure legate alla vendita e al contatto col cliente (13,8%) e per la logistica e i trasporti (9,3%).
Tra le professioni più richieste emergono:
Addetti alla ristorazione (18.790 posizioni)
Addetti alle vendite (9.630)
Personale non qualificato per servizi di pulizia (8.850)
Operai specializzati nel settore delle costruzioni (5.860)
Conduttori di veicoli (5.310)
Addetti all'accoglienza e all'informazione (5.860)
Le micro e piccole imprese, con un organico tra 1 e 49 addetti, saranno le principali protagoniste di questa fase, assorbendo il 75% delle assunzioni previste. Le realtà medio-grandi, invece, pesano per circa il 25%. Salvo Politino, presidente di Assoesercenti, sottolinea l’importanza di questi segnali positivi, in particolare per un’economia regionale che sembra finalmente reagire in modo strutturato, trainata dal turismo e dai servizi. Tuttavia, Politino evidenzia anche una criticità strutturale: la prevalenza di profili professionali non qualificati o poco specializzati, che sottolinea l’urgenza di investimenti in formazione, orientamento e competenze tecniche. A livello territoriale, le province di Palermo e Catania si confermano poli occupazionali dinamici, seguiti da Trapani e Siracusa che mostrano segnali di crescita. Il futuro del mercato del lavoro in Sicilia, secondo Assoesercenti, dipenderà dalla capacità di trasformare l’attuale domanda stagionale in occupazione stabile, valorizzando le imprese virtuose e sostenendo l’innovazione nei servizi.
Altri articoli …
- Enna - Edilizia 2030: al via il piano per formare e occupare nuove risorse nel settore
- Nuove Opportunità di Lavoro: Bonus per Giovani e Donne con i Decreti Coesione
- Roma - Lavoro stabile per giovani e donne: arrivano gli incentivi del Decreto Coesione
- Enna al centro del cambiamento: il Tavolo della Produttività rilancia le sfide delle aree interne
- Produttività e Crescita: Strategie per le mPMI al 6° Tavolo della Produttività di Enna
- Economia e attualità al centro del nuovo webinar dell'ODCEC Palermo
- Palermo – Il capogruppo dell’ARS Geraci elogia l’assessore Barbagallo per le misure adottate a contrasto della siccità
- Palermo – Sicilia in crisi, ma pronta a ripartire: tra emergenze economiche e nuove opportunità di rilancio
- Palermo - Sferracavallo e la Costa Nord: un futuro tra mare, sviluppo e identità
- Imprese siciliane tra resilienza e nuove sfide: strumenti e strategie per affrontare la crisi
- Cappello Group: 60 anni di innovazione e un nuovo piano per guidare il futuro industriale del Sud
- Il Ministro Foti in visita al Gruppo Arena: un confronto strategico per il futuro del Mezzogiorno
- "Giovani, che impresa!": Enna punta su formazione e innovazione per il futuro del lavoro
- Enna - Ordine dei Commercialisti a confronto con l'On Schifone per parlare di governance aziendale
- Convegno sulla Governance e Sostenibilità nelle PMI del Mezzogiorno
- Sicilia: Innovazione e Sviluppo Economico in Discussione alla LUMSA
- Gruppo Arena: Nuova Apertura ad Avola per SuperConveniente
- Palermo - Verso una legge quadro per i microbirrifici in Sicilia: Un incontro di sviluppo e collaborazione"
- Palermo - Forestali: la riforma insabbiata
- Palermo - Gestione dell'IRCA: i sindacati regionali del credito presentano un dossier
- Agrigento - Convegno FIDAPA "Imprese da Generazioni in Generazioni: Tradizione, Innovazione, Continuità
- Giovani e Impresa: Unioncamere Sicilia Incontra i Giovani di Trapani
- Decò festeggia 10 anni con un evento straordinario: consegnate 30 Fiat Panda Hybrid ai vincitori del concorso
- Enna - Schilirò (CGIL): necessaria "una politica industriale di rilancio del territorio"
- Agrigento ospita il secondo incontro sulla sostenibilità di Manageritalia Sicilia
- Fidimed: crescita eccellente e un Futuro promettente per le Pmi
- "Pronti per lavorare": Un ponte tra formazione e impresa in Sicilia
- Palermo - CONFAPID Sicilia: Nasce il Primo Sportello per la Parità di Genere e la Certificazione UNI PDR 125:2022
- Agrigento ospita il secondo appuntamento de “La Sfida della Sostenibilità”
- Discriminazione contro i Consorzi Stabili nel Correttivo al Codice Appalti
- Catania - M5s: "Il Presidente Schifani difenda STM"
- Nuova Apertura SuperConveniente a Barcellona Pozzo di Gotto: Espansione e Sostenibilità
- Roma - Superbonus 110%: disagi e azione legale di Codici per i cittadini
- Palermo - Cessione di crediti bancari alle società di recupero: i consigli di Federconsumatori
- Mestre - Secondo la CGIA soltanto un evasore su otto è partita IVA
- Caltanissetta - Workshop sul Piano di investimenti per le aree industriali siciliane
- Crescita del Mercato dei Mutui in Sicilia nel 2024
- Record di Recupero Fiscale nel 2024: 33,4 Miliardi nelle Casse dello Stato
- Roma - Farmaci: cambiano le regole per tracciabilità e sicurezza
- Roma - Quando a mancare sono i lavoratori …
- Lavoro, cresce la presenza maschile nelle professioni tradizionalmente femminili
- Palermo - Il piano di riorganizzazione annunciato da STM preoccupa la Cgil Sicilia
- Caltagirone (CT) - Prorogata la Cassa Integrazione per 35 lavoratori della Kalat Impianti
- Siracusa - Cgil: no alla dismissione della chimica di base
- Caltanissetta - Sviluppo e Opportunità per l'Area Funzionale Urbana di Gela, Butera e Niscemi
- Auto usate: cresciuto il mercato nel 2024
- Enna - Obiettivo Tropici: selezionati candidati con il supporto del Centro per l'Impiego
- Enna - Reclutamento Day: Obiettivo Tropici seleziona otto candidati
- Roma - Intelligenza artificiale: potrebbe valere fino a 15 mila euro al mese, ma sono introvabili i tecnici del settore
- Enna - Roadshow per l’internazionalizzazione: supporto alle imprese siciliane
- Sicilia e Fanta: 70 anni di storia e innovazione nella filiera agrumicola
- Palermo - Gonzaga Campus seleziona 156 giovani per il Servizio Civile Universale
- Enna - Il Cav. Lav. Giovanni Arena si conferma tra i principali protagonisti dell’economia siciliana
- Sicilia - Al via la riforma delle strutture turistico-ricettive per valorizzare il settore
- Marca 2025: Successo per Decò Italia e debutto di SuperConveniente
- Le nuove regole sui bonifici istantanei: una conquista per il mercato europeo e per i cittadini
- Bonifici istantanei allo stesso prezzo di quelli ordinari dal 9 gennaio
- Roma - Al via i saldi invernali
- Palermo - La Cgil Sicilia l’impatto della finanziaria e del Pnrr: allarme per l’economia dell’Isola
- Giovanni Arena insegnito della targa "Cittadino Meritevole" a Valguarnera Caropepe
- Palermo - Sicilia in affanno: export in calo e consumi stagnanti freddano la ripresa
- Funzionari/e infermiere. INPS assume 138
- Regione Campania, maxi Bando per 1274 operatori/trici socio sanitari
- Nascono i Sicilia Bond: un nuovo modello di finanziamento per le imprese dell'Isola
- Fidimed nel 2025: Innovazione tecnologica e sostenibilità con l’Intelligenza Artificiale
- Gruppo Arena: Sostenibilità, Innovazione e Comunità – I Pilastri del Futuro Siciliano
- Milano - Gruppo Arena: arriva il premio Felix per l'eccellenza siciliana
- Sciacca (AG) - Sgravi e Tirocini: Nuove Misure per il Mercato del Lavoro Siciliano
- Sicilia - Promozione della Legalità e prevenzione con la consulta regionale dei consulenti del lavoro
- Sicilia - Cgil: giovani in fuga o in lotta: l’urgenza di cambiare il futuro
- Enna - PNRR a rischio flop in Sicilia: l’allarme di Fabio Venezia (PD)
- "Ti Presento la Mia Impresa": Giovani e Imprenditori per il Futuro della Sicilia Euro-Mediterranea
- Black Friday 2024: il 42% delle famiglie italiane si prepara agli acquisti
- Messina - Mobilità in Sicilia: un'emergenza tra opere bloccate e diritti negati
- Palermo - Crescita economica in Sicilia nel 2023: tra progresso e sfide
- Decò in Sicilia: dieci anni di crescita e successo per il Gruppo Arena
- Palermo - Giornata di reclutamento al lavoro: educatori sanitari, educatori socio-pedagogici, oss e psicologi
- Ragusa - Accordo Sindacati e Banca Agricola Popolare di Sicilia per la Tutela del Personale
- Palermo - Investimenti per la Sicilia: 6 miliardi per infrastrutture e sviluppo
- Riconoscimenti al Turismo Siciliano e sostegno alle imprese: Il Marchio dell'Ospitalità Italiana
- Misterbianco (CT) - Nuove assunzioni al Comune
- Roma - Giovanni Arena nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente Mattarella
- Più di 300 studenti all'incontro con Irfis: Opportunità imprenditoriali e finanziarie in Sicilia
- Palermo - Transizione ecologica e necessità di investimenti nel Mezzogiorno, le richieste della Cgil
- Palermo - La Composizione Negoziata: uno strumento chiave per prevenire il fallimento aziendale
- Palermo - Piano Industriale di Eni: il futuro di Versalis e le conseguenze per l'occupazione in Sicilia
- Palermo - Caldo estremo: il 21,82% delle imprese edili di Siracusa ha richiesto la cassa integrazione contro il 12,46% nella provincia di Enna
- Trapani in crescita economica grazie all'export e all'innovazione
- L'Innovazione trasforma l'imprenditoria siciliana: crescita di nuove imprese tecnologiche e artigianali
- Grande successo per la "Formazione UIL" nelle due tappe siciliane
- Palermo - Imprese, da Irfis agevolazioni contro il caro mutui
- Ddl Lavoro, dalle dimissioni volontarie allo smart working
- Grande partecipazione e calore alla cerimonia inaugurale de L'Arena di Misterbianco
- Roma - Coesione Italia: annunciate per concorso 2.200 assunzioni per il sud
- Catania - Nuovi Ipermercati Regionali a KM 0: La Sfida di "Noi Siamo Sardi Srls" in Sicilia
- Palermo - Spesi oltre tre miliardi nel Piano di Sviluppo e Coesione
- Ragusa - BPSA e BAPR primo polo bancario siciliano
- Ritardi nella creazione del polo specialistico Unicredit in Sicilia: la denuncia della Fisac Cgil
- Palermo - L’Occupazione in Sicilia: crescita quantitativa e sfide qualitative
- Palermo - Economia, Regione: decreto per abbattere gli interessi dei mutui delle imprese
- Regione - "Sicilia che piace 2024 - Associazioni": 300 mila euro a sostegno del sistema produttivo regionale
- Palermo - La Sicilia e la sfida dell'emigrazione giovanile: Neet al 45% e disoccupazione oltre il 31%
- Enna - Maria Valentina Pitti riconfermata Responsabile Tecnico Sicilia per Revlon Professional Brand nel 2025
- Palermo - Regione Siciliana liquida i contributi post-Covid agli editori dopo quattro anni
- Il gruppo Edison assume personale tecnico, amministrativo e per supporto clienti
- Morti sul lavoro dal 2021 al 2024, Sicilia in zona rossa
- Enna - Denuncia della CGIL : lavoratori delle cooperative sociali senza retribuzione
- Enna - ANCoS Confartigianato offre opportunità di Servizio Civile Ambientale
- Palermo - Buoni risultati per i saldi estivi in sicilia grazie al turismo
- Regione - 30.000 Euro di Incentivo per ogni nuovo assunto delle imprese in Sicilia
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...