-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
L'Innovazione trasforma l'imprenditoria siciliana: crescita di nuove imprese tecnologiche e artigianali
La Sicilia sta assistendo a una trasformazione del proprio tessuto produttivo, caratterizzata dalla nascita di nuove imprese artigiane, tecnologiche e innovative. Secondo i dati dell'Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, il terzo trimestre del 2024 proseguendo il trend più che positivo del secondo trimestre 2024 che si era chiuso con un attivo di 1.759, è in netto incremento rispetto alle +727 ditte del terzo trimestre 2023. Il dettaglio per province ci dice che la crescita è stata omogenea e proporzionata su quasi tutto il territorio regionale, con la sola eccezione di Siracusa: Agrigento, +127; Palermo, +296; Caltanissetta, +64; Trapani, +120; Catania, +252; Messina, +135; Ragusa, +73; Enna, +27; Siracusa, -114. ha visto un saldo positivo di 980 nuove attività, mantenendo il trend di crescita rispetto al secondo trimestre.
Il numero totale di aziende registrate ha superato le 383.000 unità. Due settori in particolare guidano questa ripresa: l'artigianato (+209) e le costruzioni (+108), nonostante la frenata sui bonus edilizi.
Tuttavia, la novità più rilevante proviene dalle imprese innovative e tecnologiche, con un saldo positivo di 1.745 nuove attività. Parallelamente, i settori tradizionali come il commercio e l'agricoltura mostrano segni di difficoltà, con un saldo negativo rispettivamente di 525 e 87 aziende. L'innovazione e la digitalizzazione stanno contaminando positivamente il tessuto economico tradizionale, promuovendo efficienza e sostenibilità. Grazie agli incentivi regionali, la Sicilia continua ad attrarre investimenti, contribuendo a un'evoluzione positiva dell'economia locale.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...