-
Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali
-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
-
Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
-
Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Mazara del Vallo - La Convention 2025 di Cantina Colomba Bianca, tenutasi in Sicilia, ha celebrato l’identità vitivinicola trapanese con un focus sul futuro: strategie commerciali, sostenibilità e tendenze internazionali. Oltre 70 professionisti da Italia, Europa e USA hanno partecipato a momenti di confronto, tra cui una Master Class comparativa con icone del vino mondiale come Cloudy Bay, Gaia e Benanti. Protagonisti anche i 2.500 vigneron della cooperativa, che con passione e innovazione esportano il gusto della Sicilia nel mondo.
L’enologo Mattia Filippi e la sommelier Adua Villa hanno guidato un viaggio tra verticalità, aromaticità e longevità dei bianchi siciliani, tra cui spiccano i rosé con perlage che richiamano i tramonti delle saline di Marsala. L’accento è stato posto su accessibilità del gusto, qualità, territorialità e sulla crescente attrattiva delle bollicine siciliane, segno di una cantina che guarda al futuro con radici profonde.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Giusi Arena, membro del direttivo della Fondazione Gruppo Arena, ha ritirato il premio alla memoria “Peppino Cefalù” durante una rassegna enologica nel giardino dell’Urban Center di Enna. Il premio, assegnato al Gruppo Arena, riconosce la loro ricerca di qualità nel campo enogastronomico. La manifestazione, organizzata dalla Fisar di Enna, era dedicata a Federico II e al viaggio tra vini bianchi dalla Germania alla Sicilia. È alla terza edizione e mira a far diventare Enna un centro enogastronomico di rilievo in Sicilia. Giusi Arena ha ricordato la figura di Peppino Cefalù, funzionario Asi, giornalista e fondatore di una delle piu importanti radio del capoluogo Ennese negli anni 80.Amante dell’enogastronomia, carattere da gentiluomo, Peppino' Cefalu' ha rappresentato per le sue qualità un vero ambasciatore ed appassionato per il vino e il cibo. La nipote di Cefalù, Carmela, ha espresso emozione e affetto ricordando lo zio come una guida e una presenza importante nella sua vita. Giuseppe Minissale, presidente Fisar Enna, ha dedicato il premio a Cefalù, evidenziando le sue passioni, il suo stile di vita e il suo amore per la famiglia, l’amicizia e il buon cibo e vino, sottolineando il suo ruolo di appassionato e conoscitore.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Un trionfo di sapori, identità e sostenibilità
Barrafranca (EN) - La Valle del Braemi Società Cooperativa Agricola A R.L. è stata protagonista assoluta al Sicily Food Vibes di Piazza Armerina, evento di punta del calendario ufficiale della Regione Europea della Gastronomia 2025. Promossa dalla Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, la manifestazione ha celebrato per tre giorni il cuore pulsante dell’agroalimentare siciliano. E la Valle del Braemi ha saputo distinguersi, raccontando con passione una Sicilia autentica, genuina e innovativa.
All’interno dello stand espositivo della Cooperativa, i visitatori hanno potuto toccare con mano la qualità dei prodotti a km zero, scoprendo il valore della filiera corta e delle produzioni artigianali realizzate con materie prime locali. Un confronto aperto e diretto con il pubblico ha permesso di sensibilizzare i consumatori sulla differenza tra un cibo vissuto e raccontato, e quello industriale, spesso anonimo e distante. Il momento clou è arrivato il 4 luglio 2025, quando la Valle del Braemi è salita sul palco principale dell’evento per raccontare la propria storia: una storia fatta di passione, cooperazione, sostenibilità e forte radicamento nel territorio.
Un’occasione d’oro per diffondere i propri valori a un pubblico attento e consapevole. Il giorno successivo, 5 luglio, l’eccellenza della Cooperativa è stata esaltata dallo chef Enrico Pantorno, medaglia d’argento, che ha scelto i rigatoni trafilati al bronzo ed essiccati a basse temperature per la creazione di un piatto fusion elegante e ricercato. Un riconoscimento concreto alla versatilità e qualità della pasta Valle del Braemi, fiore all’occhiello della tradizione gastronomica siciliana.
Questa partecipazione rappresenta per la Cooperativa non solo una vetrina d’eccellenza, ma una tappa importante di crescita e riconoscimento, premiando un lavoro costruito nel tempo con dedizione e rispetto per l’ambiente. Fondata a Barrafranca (EN), la Valle del Braemi riunisce produttori uniti dall’impegno per un’agricoltura sostenibile, trasparente e orientata alla qualità.
Tra le sue eccellenze, la pasta artigianale, l’olio extravergine d’oliva e le pregiate mandorle siciliane, tra cui spicca la cultivar Vinciatutti, simbolo identitario del territorio.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Catania si prepara ad accogliere la settima edizione di “Piccolo è bello”, l’evento ideato dalla sommelier Agata Arancio e organizzato dall’Associazione Vitis Aurea con il patrocinio del Comune e il sostegno della Regione Siciliana. Una due giorni, il 28 e 29 giugno, dedicata all’eccellenza enogastronomica dell’Etna, con protagonisti i piccoli produttori custodi dei vitigni autoctoni, in un contesto storico e suggestivo come l’Istituto incremento ippico per la Sicilia.
Dopo il Monastero dei Benedettini, l’evento si sposta in un altro gioiello architettonico poco conosciuto, offrendo non solo degustazioni e masterclass, ma anche l’occasione di scoprire la Cavallerizza, il museo delle carrozze e la Sala van Dick. Domenica 29 giugno l’apertura al pubblico e ai buyer vedrà la presenza di oltre 70 produttori vitivinicoli e artigiani dell’agroalimentare siciliano, tra assaggi, incontri e cultura.
Il programma abbraccia anche la sostenibilità e l’innovazione, con un seminario sul vino a bassa gradazione e la presenza di esperti del settore. Ampio spazio anche all’olio, ai libri con il premio “Piccolo è book”, e alla cultura con l’intervento del mecenate Antonio Presti. L’evento si distingue anche per il suo impegno sociale: parte del ricavato sarà devoluto all'Associazione Marisa Leo Aps, contro la violenza di genere. “Piccolo è bello” è ormai un punto fermo per chi ama il vino, la cultura e i luoghi autentici. Un evento che unisce passione, territorio e memoria, celebrando la Sicilia più vera.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Dal 20 al 22 giugno 2025, Piazza Garibaldi a Nicosia (EN) si trasformerà in un palcoscenico del gusto e della cultura con “Sicily Food Vibes”, l’evento che celebra l’eccellenza enogastronomica siciliana e la sostenibilità agroalimentare. L’appuntamento si inserisce nel programma ufficiale di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025” e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire i sapori autentici dell’entroterra siciliano, tra innovazione e tradizione.
Organizzato dal Comune di Nicosia, con il supporto dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, dell’ONAV Enna e di numerosi professionisti del settore, il festival mira a valorizzare i prodotti tipici, le buone pratiche agricole e il ruolo del cibo come motore di sviluppo territoriale.
Cultura e confronto: la tavola rotonda sulla sostenibilità
Ad aprire l’evento, venerdì 20 giugno alle 19:30, sarà la tavola rotonda “Sostenibilità del prodotto agroalimentare – presidio per la salute e rilancio del territorio”, con interventi istituzionali e tecnici di rilievo: il sindaco Luigi Bonelli, l’assessore Nino Mancuso Fuoco, l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, il presidente GAL Madonie Mario Cicero, l’agronomo Pippo Ricciardo e rappresentanti dell’ONAV e dell’Unione Cuochi Siciliani.
Cooking show, degustazioni e grandi chef
Il cuore pulsante dell’evento sarà dedicato alla cucina d’autore. Venerdì 20 e sabato 21 giugno, il pubblico potrà partecipare a laboratori sensoriali, masterclass, degustazioni e cooking show con alcuni tra i più talentuosi chef siciliani: Antonella Galati, Veruska Bosketto, Alessandro Granata, Felice La Porta, Enrico Pantorno, Aurora Testa, Vincenzo Leanza, Giuseppe Bono, Hermes Picone, Giuseppe Rosano, Tosca Piemonte e Giuseppe Costantino.
In menu piatti capaci di raccontare la Sicilia in ogni morso: Bigoli con tartare di gambero rosso al profumo di sambuco, filetto di maialino nero con tarallo in due consistenze, le celebri brioche leonfortesi e i tradizionali Nocattoli.
Cultura e spettacolo per un’esperienza a 360 gradi
Non solo cucina: il programma prevede anche spettacoli culturali, come il Corteo Storico, il concerto “L’Ostile Scout” e, domenica 22 giugno, la rappresentazione teatrale “Medea”, che chiuderà in bellezza il weekend.
L’iniziativa vuole promuovere il turismo enogastronomico, offrendo a cittadini e visitatori un’immersione nella cultura siciliana più autentica. «Un’occasione per rilanciare l’identità del territorio e dare visibilità alle nostre eccellenze» ha dichiarato l’assessore Mancuso Fuoco.
Con Sicily Food Vibes, Nicosia si conferma ambasciatrice del gusto siciliano, punto d’incontro tra cultura, agricoltura, enogastronomia e innovazione.
Altri articoli …
- “Vini Bianchi di Federico II”: Enna celebra l’enogastronomia storica con una rassegna esclusiva
- “Piccolo è bello”: l’Etna celebra i suoi vignaioli con una due giorni tra vino, biodiversità e cultura
- Nicosia (En) -La Delegazione di Enna dell'Accademia della cucina celebra la convivialità e la cultura gastronomica
- Birra artigianale, Tamajo: “Una malteria regionale per sostenere il settore e ridurre i costi”
- Sicily Food Vibes conquista Piraino: un viaggio tra sapori, cultura e identità siciliana
- Expocook 2025: Palermo torna capitale del gusto con una fiera rinnovata e internazionale
- L’Olio Siciliano alla conquista dell’Europa: al via “Olioteca Siciliana”, il progetto per valorizzare l’eccellenza BIO, DOP e IGP
- La Sicilia protagonista a TuttoFood Milano 2025 come Regione Europea della Gastronomia
- Pasta o riso: qual è la scelta più sana secondo la scienza?
- Celiakè?! 2025: Il Festival del Gusto Gluten-Free tra street food, eccellenze artigianali e showcooking
- "Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
- Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
- Enna - Celebrazione della Pasqua 2025: Tradizione e Innovazione all'Accademia Italiana della Cucina
- La Carota Novella di Ispica IGP protagonista a Catania: eccellenza e creatività a scuola di gusto
- La Sicilia del Gusto si Fa Sistema: la Federazione delle Strade del Vino punta su qualità, sinergie e turismo
- I PAT nella formazione turistico-alberghiera: tradizione e territorio al centro dell’educazione professionale
- Premio all’Eccellenza del Pane Siciliano: Il Panificio dei Platani di Ragusa premiato dall’Accademia delle Prefi
- Vinitaly 2025 - Rosaline: il Tramonto Siciliano in un Calice
- Valorizzazione del Territorio e formazione alberghiera: a Centuripe un convegno su eccellenze agroalimentari e turismo
- La Sicilia protagonista al Vinitaly 2025: eccellenza, sostenibilità e identità vinicola
- La Regione Siciliana protagonista a "Agricoltura È": valorizzazione dei prodotti e formazione per i giovani
- Successo per "I Vini del Grande Vulcano Laziale": oltre 400 partecipanti all'evento
- Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
- Ciokowine Fest 2025: ad Alcamo il festival del cioccolato e del vino
- Dal Vigneto al Calice: Gli Studenti dell’ITS Tourism Sicilia alla Scoperta della Filiera del Vino
- Volterra celebra il Tartufo Marzuolo: Mostra Mercato ed eventi imperdibili
- "Aituzza": Il Vino Etna Doc Special Edition per Sensibilizzare sulla Violenza di Genere
- Enna ospita l'evento "SMART FOOD" sull'innovazione agroalimentare
- I Vini del Grande Vulcano Laziale: Un Viaggio tra Storia e Qualità
- Esperienza Formativa con il Gruppo Arena per gli Allievi di Turismo Enogastronomico
- Gabriele Fiumara nominato Maestro Gelatiere Ambasciatore del Gusto Doc Italy
- Beer Brothers Village 2025: Due Weekend di Gusto e Divertimento a Bologna
- Sicilia e Olio Extravergine: Eccellenza e Tradizione Celebrati a SOL2EXPO a Verona
- Ciokowine Fest 2025: il grande evento del cioccolato e del vino ad Alcamo
- Centuripe celebra i primi diplomati del corso serale: conquistata la Qualifica di Operatore della Ristorazione
- Barbaresco (CN) - Scomparso Francesco Rivella, il creatore della Nutella
- Enna Brinda al Successo: Boom di Iscritti al Corso Sommelier della FISAR
- Grande Successo per la Terza Edizione di "La Sardegna di Vinodabere"
- Gabriele Fiumara porta l’Italia ai Mondiali di Gelateria 2026
- Alla Scoperta dell’Eccellenza Sarda: La Terza Edizione di “La Sardegna di Vinodabere”
- Nasce la nuova sede Fisar Enna: al via il corso per sommelier di I Livello
- La potatura delle viti in Sicilia: strategia per la qualità e la resilienza
- La Sardegna di Vinodabere: un evento dedicato all'eccellenza vitivinicola sarda
- Un Successo di Inclusione e Formazione: concluso il Corso “Addetto Pizzaiolo” nel carcere di Piazza Armerina
- Palermo - Nasce la Federazione strade del vino, dell'olio e dei sapori di Sicilia
- Concluso a Patti il Corso Eno Food 4.0 per Esperti nel Settore Agrifood
- Modena - Un Nuovo Successo per l’Istituto IPSEOA “Don Pino Puglisi” di Centuripe
- Enna - Conviviale di Natale dell'Accademia Italiana della Cucina di Enna
- La FISAR rinasce a Enna: passione per il vino e formazione di eccellenza
- "Mani, Pani e Tradizioni": celebrazione del pane artigianale a Villarosa tra cultura e identità locale
- Colomba Bianca: Innovazione e Successi in una Tradizione Multigenerazionale
- Piazza Armerina - Dal 2 al 4 dicembre l' International street food
- "Vite, tra Vino e Vulcano": un contest fotografico per raccontare la Sicilia tra natura e cultura
- "Enogastronomia a Teatro" – Festival di Spoleto tra Cibo e Spettacolo
- Colomba Bianca: il Successo dei Vini Siciliani al Meininger's International Cooperative Contest 2024
- La Fondazione I.T.S. Academy Albatros Protagonista agli Eventi Enogastronomici di Taormina e Riposto
- Dolci della Commemorazione dei Morti in Sicilia: un connubio tra cultura e tradizione
- Festival del Panettone 2024: Tradizione, Innovazione e Territorio Siciliano
- Enna - A tavola con la "cena Ecumenica" L'accademia della cucina di Enna
- Sicily Wine al Ro-Wine di Bucarest: promozione dei vini siciliani certificati
- Due studenti dell’Istituto Alberghiero di Troina trionfano al Pizza Festival regionale di Enna
- Siracusa - La Sicilia del gusto conquista i mercati internazionali: crescita export agroalimentare e missione Food&Drinks
- Conto alla rovescia per Volterragusto 2024: tra sapori, tradizione e natura
- Ventitré buyer pronti a incontrare 108 produttori siciliani a Palermo per la “Food&Drinks Mission2Sicily 2024"
- Siracusa - G7 Agricoltura e Pesca: previsto intervento di Dino Taschetta presidente della cantina Colomba Bianca
- Enna – Domani 23 settembre giornata conclusiva di Kore Siciliae e gran finale del Pizza Enna Fest
- Palermo – Promuovere l’Export Siciliano: apertura a nuovi mercati esteri e crescita del settore agroalimentare
- Alì (ME) - Strafood Fest di Etnazar: tre giorni di degustazioni, eventi musicali e intrattenimento
- La Bianca Notte ONAF dei Formaggi: un viaggio tra le eccellenze casearie siciliane
- Ritorna il Vidiciatico Street Food: cibo, musica e divertimento nel cuore del borgo antico
- Grande attesa a Torregrotta per l'Etnazar Street Food Fest
- Agira (En) -Marina Taglialavore riconfermata a capo della delegazione ennese dell'Accademia della Cucina Italiana.
- Etnazar Street Food Fest ad Alì Terme: "Le Terme del Gusto"
- Il Ristorante Panorama: Un Viaggio nei Sapori di Gangi (sponsorizzato)
- BoscodiVino: un'immersione sensoriale tra natura e vino nel cuore dei Castelli Romani
- Enna – È tornato il “Pomodorino”: l’antica cultura del “buon mangiare” che ancora continua (sponsorizzato)
- Marsala (TP) - International Sales Meeting: Il Successo delle Bollicine Siciliane
- Vivilo Wine Fest 2024: Un Viaggio Sensoriale tra Vino, Arte e Cultura
- GeoFoodFest celebra i sapori e le tradizioni a Enna
- GeoFoodFest: alla scoperta delle eccellenze agroalimentari del Rocca di Cerere Geopark Enna
- Kore Siciliae: A Padova grande apprezzamento per i prodotti siciliani
- Roccalumera (ME) – Da venerdì a domenica la seconda edizione del Rocca Summer Fest
- Romania - Workshop a Bucarest: promozione dei vini siciliani di qualità
- Sicily Wine al Ro-Wine di Bucarest: Promozione dei Vini Siciliani di Qualità
- “È pronto a tavola”: Promuovere l'Agricoltura Sociale e il Consumo Consapevole
- Milazzo (ME) – La fondazione ITS Albatros di Messina presenta il biscotto “Tres Akra” al Gluten Free Festival
- Schiuma Craft Beer: un festival tutto da gustare
- Cerda (PA) - Successo straordinario al Cynara Festival: record di presenze e celebrazione del carciofo spinoso
- Alla Riscoperta dell'Arancia Rossa IGP: Successo alla Xᵃ Sagra a Centuripe
- Gastronomia: Broccoli al forno con parmigiano
- Gastronomia - Calamari alla Romana
- Sicilia sarà "Regione europea della gastronomia 2025"
- Spaghetti pomodorini e pangrattato
- Gastronomia - Melenzane tricolore
- Gastronomia - Tonnetto alle olive
- Gastronomia - Caponata di carciofi alla siciliana
- Gastronomia - Riso venere con gamberetti
- Gastronomia - Pollo alla cacciatora
- Gastronomia - Polpette di pesce spada al sugo
- Gastronomia - Fave stufate
- Gastronomia - Risotto ai frutti di mare con carciofi
- Gastronomia - Polpettone di verdure
- Gastronomia - Teglia di alici e patate
- Patate alla birra
- Stoccafisso all'abruzzese
- Minestra di pane
- Gastronomia - Minestra di pane
- Gastronomia - Fusilli broccoletti e gorgonzola
- Penne al baffo
- Rotolini di patate e salvia
- Pasta con crema di zucca e guanciale croccante
- Gastronomia - Polpette di tonno
- Gastronomia - Rotolini di patate e salvia
- Gastronimia - Orata in padella
- Gastronomia - Pasta salsiccia, funghi e piselli
- Gastronomia - Peperoni ammollicati
- Gastronomia - Spinacino
- Gastronomia - Risotto al radicchio
- Gastronomia - Mozzarella in carrozza
- Gastronomia - Frittata con melanzane
- Gastronomia - Parmigiana di patate
- Gastronomia - Insalata di pasta capricciosa
- Gastronomia - Spiedini di frutta con crema al cioccolato
- Gastronomia - Crostata pomodoro e mozzarella
- Gastronomia - Polpette di zucchine
- Gastronomia - Pennette alla vodka
- Gastronomia - Frittelle di mele
- Gastronomia - Teglia di alici e patate
- Gastronomia - Gnocchetti vongole e pesto
- Gastronomia - Polpettone di tonno e patate
- Gastronomia - Pasta gratinata alla zucca e gamberi
- Gastronomia - Rigatoni cremosi al gorgonzola
- Gastronomia - Torta rustica
- Gastronomia - Involtini con olive e capperi
- Gastronomia - Lasagne del boscaiolo
- Gastronomia - Rotolini veloci allo speck
- Gastronomia - Finocchi croccanti al forno
- Gastronomia - Medaglioni di riso e patate
- Gastronomia - Linguine all'astice
- Gastronomia - Frittelle di carnevale
- Gastronomia - Pasta salsiccia e funghi
- Gastronomia - Polpette di ceci
- Gastronomia - Involtini al salmone
- Gastronomia - Zucchine e gamberi in padella
- Gastronomia - Polpettone al forno
- Gastronomia - Tagliatelle con broccoli e acciughe
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Colomba Bianca: Visioni di Sicilia tra Vino, Innovazione e Mercati Globali
Lunedì, 07 Luglio 2025 16:21Mazara del Vallo - La Convention 2025 di Cantina Colomba Bianca, tenutasi in Sicilia, ha celebrato l’identità vitivinicola trapanese con un focus sul futuro: strategie commerciali, sostenibilità e...

Enna - Enogastronomia, a Giusi Arena il premio"Peppino Cefalu"
Lunedì, 07 Luglio 2025 14:09Giusi Arena, membro del direttivo della Fondazione Gruppo Arena, ha ritirato il premio alla memoria “Peppino Cefalù” durante una rassegna enologica nel giardino dell’Urban Center di Enna. Il premio,...

Valle del Braemi conquista il Sicily Food Vibes: eccellenze siciliane in primo piano a Piazza Armerina
Lunedì, 07 Luglio 2025 12:43Un trionfo di sapori, identità e sostenibilità Barrafranca (EN) - La Valle del Braemi Società Cooperativa Agricola A R.L. è stata protagonista assoluta al Sicily Food Vibes di Piazza Armerina,...

“Piccolo è Bello 2025”: L’Etna celebra i suoi piccoli grandi viticoltori
Venerdì, 27 Giugno 2025 07:05Catania si prepara ad accogliere la settima edizione di “Piccolo è bello”, l’evento ideato dalla sommelier Agata Arancio e organizzato dall’Associazione Vitis Aurea con il patrocinio del Comune e il...