-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Dal 17 al 18 maggio 2025, il Borgo Boncompagni Ludovisi di Roma ospita Celiakè?!, festival gastronomico interamente dedicato al mondo senza glutine. Ideato da Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez Ruggiero, l'evento mira a valorizzare la cucina gluten-free con un approccio inclusivo, artigianale e conviviale, dimostrando che rinunciare al glutine non significa rinunciare al gusto.
Tra i protagonisti del gusto: Street food d'autore: dalla pizza e supplì di Zero Glutine e Pizzeria Teresina, agli arancini e fritti de Il Mondo Senza Glutine, fino alle specialità internazionali di La Rueda e Latina’s.
Pasta e comfort food: con le proposte tradizionali rivisitate di Pasta in Corso, D’Alessio Gluten Free e Fuori di Glutine, tra carbonara e pasta ripiena.
Dolci e gelati: Napoleoni Gluten Free, Delishia American Cakes e Amaranto delizieranno con pasticceria artigianale, mentre Gelasio e Fico Rosso proporranno gelati e granite naturali.
Panifici e forni artigianali: Panetteria Citro e Le Eccellenze Senza Glutine offriranno pani, biscotti e prodotti da forno genuini.
Bevande e degustazioni: In programma anche assaggi di birre artigianali gluten-free, vini biologici di Amor Vitae e degustazioni guidate di olio extravergine e miele a cura di EVO Fest e Buono APS.
Showcooking e formazione: Chef e foodblogger come Silvia Visconti, Monica Bellin e Andrea Palmieri animeranno sessioni di showcooking dal vivo. Laboratori interattivi coinvolgeranno anche i più piccoli in attività educative e divertenti legate al cibo.
Oltre la cucina: Celiakè?! è un’esperienza culturale e sensoriale che unisce gusto, salute e consapevolezza. Attraverso stand, talk, workshop e incontri, il festival intende abbattere barriere e pregiudizi sul gluten-free, promuovendo uno stile di vita accessibile, sano e appagante.
Un evento da non perdere per chi cerca sapori autentici, cultura gastronomica e inclusione in una cornice festosa e coinvolgente.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
La Sicilia si afferma protagonista internazionale della cultura gastronomica grazie al prestigioso riconoscimento di “Regione Europea della Gastronomia 2025”, assegnato dall’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo (IGCAT). È la prima regione italiana a ricevere questo titolo, simbolo del connubio virtuoso tra eccellenza agroalimentare, tradizione e visione sostenibile. Dopo l'annuncio ufficiale a marzo presso Identità Golose Milano, la Regione Siciliana — attraverso l’Assessorato all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea — lancia “Sicily Food Vibes”, un tour esperienziale che da maggio ad ottobre 2025 coinvolgerà 20 comuni dell’Isola. Si parte da Corleone, dal 2 al 4 maggio, con tre giorni di eventi in piazza Falcone e Borsellino.
“Sicily Food Vibes non è solo un festival enogastronomico: è un viaggio culturale ed emozionale nella vera Sicilia”, afferma l’assessore regionale Salvatore Barbagallo. In programma: laboratori didattici per bambini, masterclass culinarie, show cooking curati da chef siciliani e performance musicali, il tutto con l’obiettivo di raccontare la Sicilia attraverso il cibo, le persone e i paesaggi. Protagonisti attivi saranno anche gli studenti degli Istituti alberghieri locali e i cuochi dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, che interpreteranno in chiave creativa e sostenibile le ricette della tradizione. “È un’occasione unica per mostrare al mondo il nostro patrimonio gastronomico, frutto di una storia millenaria e di una biodiversità straordinaria”, dichiara Fulvio Bellomo, dirigente generale del Dipartimento Agricoltura.
Il tour sarà anche un’opportunità per promuovere un nuovo modello di sviluppo economico, che valorizzi i piccoli produttori locali e favorisca l’inclusione sociale e l’educazione alimentare. Corleone, come sottolinea il sindaco Walter Rà, si fa portavoce di una nuova immagine: «Essere la prima tappa di questo progetto significa premiare un territorio che ha scelto il riscatto attraverso la cultura e l’eccellenza enogastronomica. È l’inizio di un nuovo “brand Corleone”, fatto di identità positiva e accoglienza». Il tour toccherà numerosi borghi e città, tra cui Castelvetrano, Piraino, Castellammare del Golfo, Nicosia, Agrigento, Modica, Gela, Palazzolo Acreide e Cefalù, per raccontare, tappa dopo tappa, la Sicilia del gusto, della storia e dell'innovazione sostenibile.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Si è concluso con successo il primo corso base per bartender promosso da Confcommercio Caltanissetta Enna in collaborazione con The Cocktail Experience di Ennio Campanaro. Il progetto, avviato a febbraio, ha coinvolto 50 partecipanti tra titolari di locali e dipendenti delle province di Enna e Caltanissetta.
Le lezioni si sono svolte in cinque sedi (Enna, Piazza Armerina, Nicosia, Caltanissetta e Gela), rendendo accessibile la formazione a tutte le realtà locali. I corsisti hanno approfondito la storia dei distillati, l’organizzazione del banco bar e la preparazione dei cocktail classici.
Il direttore di Confcommercio, Gianluca Speranza, ha evidenziato come la formazione di qualità migliori il servizio e la redditività nei pubblici esercizi, annunciando nuove iniziative: un secondo corso base e un livello avanzato per bartender in autunno.
Parallelamente, sono partiti anche corsi per aspiranti gestori di locali (corso SAB) e, a luglio, partirà un corso dedicato al mondo del caffè.
Ennio Campanaro ha sottolineato l’importanza della formazione come motore di crescita e collaborazione tra operatori del settore. La cerimonia di consegna degli attestati si è svolta a Enna in un clima di festa e condivisione.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Nel cuore della Sicilia, l'Accademia Italiana della Cucina di Enna ha dato vita a un evento straordinario per la Conviviale di Pasqua 2025, unendo il meglio della tradizione culinaria con un tocco di innovazione. L'Agriturismo Bannata di Piazza Armerina ha accolto i partecipanti, tra cui la delegata Marina Taglialavore e il simposiarca Giorgio Maddalena, creando un'atmosfera conviviale che ha esaltato i sapori locali.Guidato da Nietta Bruno, l'Agriturismo Bannata ha offerto un'esperienza gastronomica memorabile, con un menu che ha saputo deliziare i palati. La serata è iniziata con un delicato tortino di carciofi, seguito da una sfoglia di grano farcita con fave fresche biologiche, ricotta e finocchietto selvatico. I piatti vegetariani hanno preparato il terreno per il secondo, un ricco polpettone al latte all'ennese, servito con verdurine e patate. La dolce conclusione è stata dedicata a un fresco gelo di fragole con cioccolato, che ha conquistato i presenti.Il Frappato della cantina Orestiadi ha accompagnato perfettamente il pasto, completando un'esperienza culinaria unica. In sintesi, Marina Taglialavore è riuscita a trasformare questa conviviale in una vera e propria celebrazione dei sapori siciliani, favorendo un'interazione culturale che guarda al futuro, pur mantenendo salde le radici nella tradizione.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Si è tenuto oggi a Catania, presso l’Istituto professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera “Karol Wojtyla”, il primo dei quattro seminari dedicati alla valorizzazione della Carota Novella di Ispica IGP nel canale Ho.Re.Ca., organizzati dal Consorzio di Tutela. Un evento ricco di gusto, cultura e formazione, che ha visto protagonisti studenti, esperti e professionisti del settore agroalimentare.
Lo chef Peppe Giuffrè, in sinergia con gli alunni dell’Istituto e il professore Michele Craparo, ha offerto una straordinaria esperienza culinaria, trasformando la carota in autentica protagonista di piatti dolci e salati, tra cui la cassata, i tramezzini e il creativo “pancarota”. L’ortaggio è stato esaltato in diverse declinazioni, dall’olio EVO al miele di ape nera, regalando un vero e proprio viaggio sensoriale.
Il seminario ha anche offerto uno sguardo approfondito sull’evoluzione agricola e sul valore territoriale del prodotto, grazie all’intervento del Prof. Rosario Mauro dell’Università di Catania. Un excursus che ha toccato aspetti storici, tecnici e nutrizionali, sottolineando l’unicità della Carota Novella di Ispica IGP e il suo forte legame con il territorio di origine.
Il presidente del Consorzio, Massimo Pavan, ha ricordato che l’iniziativa si inserisce nella Giornata nazionale del Made in Italy, un’occasione per celebrare e promuovere l’eccellenza agroalimentare italiana. Il progetto “La carota novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.”, finanziato dal MASAF, continuerà il suo percorso formativo e promozionale con i prossimi appuntamenti a Ragusa, Palermo ed Enna.
Un evento che ha unito didattica, tradizione e innovazione, puntando a formare gli ambasciatori del gusto di domani e valorizzare un prodotto simbolo dell’identità siciliana.
Altri articoli …
- La Sicilia del Gusto si Fa Sistema: la Federazione delle Strade del Vino punta su qualità, sinergie e turismo
- I PAT nella formazione turistico-alberghiera: tradizione e territorio al centro dell’educazione professionale
- Premio all’Eccellenza del Pane Siciliano: Il Panificio dei Platani di Ragusa premiato dall’Accademia delle Prefi
- Vinitaly 2025 - Rosaline: il Tramonto Siciliano in un Calice
- Valorizzazione del Territorio e formazione alberghiera: a Centuripe un convegno su eccellenze agroalimentari e turismo
- La Sicilia protagonista al Vinitaly 2025: eccellenza, sostenibilità e identità vinicola
- La Regione Siciliana protagonista a "Agricoltura È": valorizzazione dei prodotti e formazione per i giovani
- Successo per "I Vini del Grande Vulcano Laziale": oltre 400 partecipanti all'evento
- Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
- Ciokowine Fest 2025: ad Alcamo il festival del cioccolato e del vino
- Dal Vigneto al Calice: Gli Studenti dell’ITS Tourism Sicilia alla Scoperta della Filiera del Vino
- Volterra celebra il Tartufo Marzuolo: Mostra Mercato ed eventi imperdibili
- "Aituzza": Il Vino Etna Doc Special Edition per Sensibilizzare sulla Violenza di Genere
- Enna ospita l'evento "SMART FOOD" sull'innovazione agroalimentare
- I Vini del Grande Vulcano Laziale: Un Viaggio tra Storia e Qualità
- Esperienza Formativa con il Gruppo Arena per gli Allievi di Turismo Enogastronomico
- Gabriele Fiumara nominato Maestro Gelatiere Ambasciatore del Gusto Doc Italy
- Beer Brothers Village 2025: Due Weekend di Gusto e Divertimento a Bologna
- Sicilia e Olio Extravergine: Eccellenza e Tradizione Celebrati a SOL2EXPO a Verona
- Ciokowine Fest 2025: il grande evento del cioccolato e del vino ad Alcamo
- Centuripe celebra i primi diplomati del corso serale: conquistata la Qualifica di Operatore della Ristorazione
- Barbaresco (CN) - Scomparso Francesco Rivella, il creatore della Nutella
- Enna Brinda al Successo: Boom di Iscritti al Corso Sommelier della FISAR
- Grande Successo per la Terza Edizione di "La Sardegna di Vinodabere"
- Gabriele Fiumara porta l’Italia ai Mondiali di Gelateria 2026
- Alla Scoperta dell’Eccellenza Sarda: La Terza Edizione di “La Sardegna di Vinodabere”
- Nasce la nuova sede Fisar Enna: al via il corso per sommelier di I Livello
- La potatura delle viti in Sicilia: strategia per la qualità e la resilienza
- La Sardegna di Vinodabere: un evento dedicato all'eccellenza vitivinicola sarda
- Un Successo di Inclusione e Formazione: concluso il Corso “Addetto Pizzaiolo” nel carcere di Piazza Armerina
- Palermo - Nasce la Federazione strade del vino, dell'olio e dei sapori di Sicilia
- Concluso a Patti il Corso Eno Food 4.0 per Esperti nel Settore Agrifood
- Modena - Un Nuovo Successo per l’Istituto IPSEOA “Don Pino Puglisi” di Centuripe
- Enna - Conviviale di Natale dell'Accademia Italiana della Cucina di Enna
- La FISAR rinasce a Enna: passione per il vino e formazione di eccellenza
- "Mani, Pani e Tradizioni": celebrazione del pane artigianale a Villarosa tra cultura e identità locale
- Colomba Bianca: Innovazione e Successi in una Tradizione Multigenerazionale
- Piazza Armerina - Dal 2 al 4 dicembre l' International street food
- "Vite, tra Vino e Vulcano": un contest fotografico per raccontare la Sicilia tra natura e cultura
- "Enogastronomia a Teatro" – Festival di Spoleto tra Cibo e Spettacolo
- Colomba Bianca: il Successo dei Vini Siciliani al Meininger's International Cooperative Contest 2024
- La Fondazione I.T.S. Academy Albatros Protagonista agli Eventi Enogastronomici di Taormina e Riposto
- Dolci della Commemorazione dei Morti in Sicilia: un connubio tra cultura e tradizione
- Festival del Panettone 2024: Tradizione, Innovazione e Territorio Siciliano
- Enna - A tavola con la "cena Ecumenica" L'accademia della cucina di Enna
- Sicily Wine al Ro-Wine di Bucarest: promozione dei vini siciliani certificati
- Due studenti dell’Istituto Alberghiero di Troina trionfano al Pizza Festival regionale di Enna
- Siracusa - La Sicilia del gusto conquista i mercati internazionali: crescita export agroalimentare e missione Food&Drinks
- Conto alla rovescia per Volterragusto 2024: tra sapori, tradizione e natura
- Ventitré buyer pronti a incontrare 108 produttori siciliani a Palermo per la “Food&Drinks Mission2Sicily 2024"
- Siracusa - G7 Agricoltura e Pesca: previsto intervento di Dino Taschetta presidente della cantina Colomba Bianca
- Enna – Domani 23 settembre giornata conclusiva di Kore Siciliae e gran finale del Pizza Enna Fest
- Palermo – Promuovere l’Export Siciliano: apertura a nuovi mercati esteri e crescita del settore agroalimentare
- Alì (ME) - Strafood Fest di Etnazar: tre giorni di degustazioni, eventi musicali e intrattenimento
- La Bianca Notte ONAF dei Formaggi: un viaggio tra le eccellenze casearie siciliane
- Ritorna il Vidiciatico Street Food: cibo, musica e divertimento nel cuore del borgo antico
- Grande attesa a Torregrotta per l'Etnazar Street Food Fest
- Agira (En) -Marina Taglialavore riconfermata a capo della delegazione ennese dell'Accademia della Cucina Italiana.
- Etnazar Street Food Fest ad Alì Terme: "Le Terme del Gusto"
- Il Ristorante Panorama: Un Viaggio nei Sapori di Gangi (sponsorizzato)
- BoscodiVino: un'immersione sensoriale tra natura e vino nel cuore dei Castelli Romani
- Enna – È tornato il “Pomodorino”: l’antica cultura del “buon mangiare” che ancora continua (sponsorizzato)
- Marsala (TP) - International Sales Meeting: Il Successo delle Bollicine Siciliane
- Vivilo Wine Fest 2024: Un Viaggio Sensoriale tra Vino, Arte e Cultura
- GeoFoodFest celebra i sapori e le tradizioni a Enna
- GeoFoodFest: alla scoperta delle eccellenze agroalimentari del Rocca di Cerere Geopark Enna
- Kore Siciliae: A Padova grande apprezzamento per i prodotti siciliani
- Roccalumera (ME) – Da venerdì a domenica la seconda edizione del Rocca Summer Fest
- Romania - Workshop a Bucarest: promozione dei vini siciliani di qualità
- Sicily Wine al Ro-Wine di Bucarest: Promozione dei Vini Siciliani di Qualità
- “È pronto a tavola”: Promuovere l'Agricoltura Sociale e il Consumo Consapevole
- Milazzo (ME) – La fondazione ITS Albatros di Messina presenta il biscotto “Tres Akra” al Gluten Free Festival
- Schiuma Craft Beer: un festival tutto da gustare
- Cerda (PA) - Successo straordinario al Cynara Festival: record di presenze e celebrazione del carciofo spinoso
- Alla Riscoperta dell'Arancia Rossa IGP: Successo alla Xᵃ Sagra a Centuripe
- Gastronomia: Broccoli al forno con parmigiano
- Gastronomia - Calamari alla Romana
- Sicilia sarà "Regione europea della gastronomia 2025"
- Spaghetti pomodorini e pangrattato
- Gastronomia - Melenzane tricolore
- Gastronomia - Tonnetto alle olive
- Gastronomia - Caponata di carciofi alla siciliana
- Gastronomia - Riso venere con gamberetti
- Gastronomia - Pollo alla cacciatora
- Gastronomia - Polpette di pesce spada al sugo
- Gastronomia - Fave stufate
- Gastronomia - Risotto ai frutti di mare con carciofi
- Gastronomia - Polpettone di verdure
- Gastronomia - Teglia di alici e patate
- Patate alla birra
- Stoccafisso all'abruzzese
- Minestra di pane
- Gastronomia - Minestra di pane
- Gastronomia - Fusilli broccoletti e gorgonzola
- Penne al baffo
- Rotolini di patate e salvia
- Pasta con crema di zucca e guanciale croccante
- Gastronomia - Polpette di tonno
- Gastronomia - Rotolini di patate e salvia
- Gastronimia - Orata in padella
- Gastronomia - Pasta salsiccia, funghi e piselli
- Gastronomia - Peperoni ammollicati
- Gastronomia - Spinacino
- Gastronomia - Risotto al radicchio
- Gastronomia - Mozzarella in carrozza
- Gastronomia - Frittata con melanzane
- Gastronomia - Parmigiana di patate
- Gastronomia - Insalata di pasta capricciosa
- Gastronomia - Spiedini di frutta con crema al cioccolato
- Gastronomia - Crostata pomodoro e mozzarella
- Gastronomia - Polpette di zucchine
- Gastronomia - Pennette alla vodka
- Gastronomia - Frittelle di mele
- Gastronomia - Teglia di alici e patate
- Gastronomia - Gnocchetti vongole e pesto
- Gastronomia - Polpettone di tonno e patate
- Gastronomia - Pasta gratinata alla zucca e gamberi
- Gastronomia - Rigatoni cremosi al gorgonzola
- Gastronomia - Torta rustica
- Gastronomia - Involtini con olive e capperi
- Gastronomia - Lasagne del boscaiolo
- Gastronomia - Rotolini veloci allo speck
- Gastronomia - Finocchi croccanti al forno
- Gastronomia - Medaglioni di riso e patate
- Gastronomia - Linguine all'astice
- Gastronomia - Frittelle di carnevale
- Gastronomia - Pasta salsiccia e funghi
- Gastronomia - Polpette di ceci
- Gastronomia - Involtini al salmone
- Gastronomia - Zucchine e gamberi in padella
- Gastronomia - Polpettone al forno
- Gastronomia - Tagliatelle con broccoli e acciughe
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Celiakè?! 2025: Il Festival del Gusto Gluten-Free tra street food, eccellenze artigianali e showcooking
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:03Dal 17 al 18 maggio 2025, il Borgo Boncompagni Ludovisi di Roma ospita Celiakè?!, festival gastronomico interamente dedicato al mondo senza glutine. Ideato da Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez...

"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
Martedì, 29 Aprile 2025 17:13La Sicilia si afferma protagonista internazionale della cultura gastronomica grazie al prestigioso riconoscimento di “Regione Europea della Gastronomia 2025”, assegnato dall’Istituto Internazionale...

Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
Venerdì, 18 Aprile 2025 06:31Si è concluso con successo il primo corso base per bartender promosso da Confcommercio Caltanissetta Enna in collaborazione con The Cocktail Experience di Ennio Campanaro. Il progetto, avviato a...

Enna - Celebrazione della Pasqua 2025: Tradizione e Innovazione all'Accademia Italiana della Cucina
Mercoledì, 16 Aprile 2025 15:35Nel cuore della Sicilia, l'Accademia Italiana della Cucina di Enna ha dato vita a un evento straordinario per la Conviviale di Pasqua 2025, unendo il meglio della tradizione culinaria con un tocco...