-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Valorizzazione del Territorio e formazione alberghiera: a Centuripe un convegno su eccellenze agroalimentari e turismo
Domani, 8 aprile, l’Istituto Professionale Alberghiero “Don Pino Puglisi” di Centuripe (EN), in collaborazione con la RE.NA.IA (Rete Nazionale Istituti Alberghieri), ospiterà un convegno dedicato al settore alberghiero e alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali. L’iniziativa si inserisce nel percorso che ha visto l’istituto partecipare al progetto “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”.
Al centro dell’incontro ci sarà una riflessione sui Piani di Assetto del Territorio (PAT) siciliani, con un focus particolare sulla provincia di Enna, e sul ruolo formativo dei prodotti tipici nella preparazione dei futuri professionisti del turismo e della ristorazione.
Protagonisti della giornata due eccellenze locali: la frascatula, una sorta di polenta ennese, e la fava larga di Leonforte, che verranno anche proposte in degustazione grazie ai laboratori di cucina dell’istituto.
L’evento si aprirà alle 09:30 con i saluti del dirigente scolastico Serafino Lo Cascio e dei sindaci di Centuripe e Leonforte. Seguiranno interventi di esperti, una tavola rotonda con studenti e docenti, e un percorso enogastronomico sul rooftop della scuola, con piatti tipici realizzati con ingredienti locali, come il suino nero dei Nebrodi, il broccoletto, il finocchietto selvatico e i dolci di Agira.
I PAT, istituiti dal Ministero delle Politiche Agricole in collaborazione con le Regioni, identificano oltre 5.000 prodotti tradizionali italiani, di cui oltre 270 in Sicilia, realizzati secondo metodi storici e consolidati da almeno 25 anni. Pur non rientrando nei marchi DOP o IGP, rappresentano un importante patrimonio culturale e gastronomico da valorizzare.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Celiakè?! 2025: Il Festival del Gusto Gluten-Free tra street food, eccellenze artigianali e showcooking
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:03Dal 17 al 18 maggio 2025, il Borgo Boncompagni Ludovisi di Roma ospita Celiakè?!, festival gastronomico interamente dedicato al mondo senza glutine. Ideato da Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez...

"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
Martedì, 29 Aprile 2025 17:13La Sicilia si afferma protagonista internazionale della cultura gastronomica grazie al prestigioso riconoscimento di “Regione Europea della Gastronomia 2025”, assegnato dall’Istituto Internazionale...

Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
Venerdì, 18 Aprile 2025 06:31Si è concluso con successo il primo corso base per bartender promosso da Confcommercio Caltanissetta Enna in collaborazione con The Cocktail Experience di Ennio Campanaro. Il progetto, avviato a...

Enna - Celebrazione della Pasqua 2025: Tradizione e Innovazione all'Accademia Italiana della Cucina
Mercoledì, 16 Aprile 2025 15:35Nel cuore della Sicilia, l'Accademia Italiana della Cucina di Enna ha dato vita a un evento straordinario per la Conviviale di Pasqua 2025, unendo il meglio della tradizione culinaria con un tocco...