-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì.
Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione nel negozio 'Manga' di via Gordigiani, armato di un coltello appena acquistato. Nel giro di appena un minuto e mezzo ha messo a segno una rapina tanto audace quanto insolita: il bottino, dieci confezioni di carte Pokémon da collezione, per un valore complessivo stimato intorno ai 1.400 euro.
Secondo quanto ricostruito da La Nazione, il malvivente, brandendo una lama di circa dieci centimetri, si è rivolto alla giovane commessa con parole apparentemente rassicuranti – «Non succede niente» –, per poi minacciarla e costringerla a sdraiarsi dietro il bancone. Con movimenti rapidi ha arraffato le preziose carte, infilandole in una busta gialla dell'Esselunga che aveva con sé, prima di fuggire a piedi.
Sotto choc ma incolume, la commessa ha immediatamente dato l'allarme. Sul posto sono intervenute le pattuglie della polizia del commissariato di via Zara, che hanno acquisito le immagini delle telecamere di videosorveglianza interne al negozio. La giovane, pur profondamente scossa, ha rifiutato l'assistenza medica raccontando poi: «Ho chiuso gli occhi e ho aspettato che finisse».
Le indagini sono state affidate alla sezione 'Falchi' della Squadra mobile, che ha rapidamente raccolto le testimonianze e analizzato i filmati delle telecamere di zona. In poche ore gli agenti sono riusciti a individuare il rapinatore: un quarantenne fiorentino, cliente abituale del negozio e noto appassionato di carte Pokémon.
La successiva perquisizione della sua abitazione ha permesso di recuperare l'intero bottino, ancora sigillato. Arrestato, l’uomo – incensurato – è stato trasferito al carcere di Sollicciano e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria. Restano da chiarire le motivazioni del gesto, che potrebbe essere legato alla crescente febbre da collezionismo che circonda il mondo Pokémon.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o familiari, o peggio ancora portarlo in casa, non è solo un gesto di sfrontatezza sentimentale: può tradursi in cause civili e azioni penali con effetti economici e penali di grande portata.
Mostrare la propria relazione extraconiugale non è solo una ferita al cuore del partner tradito, ma può trasformarsi in un autentico percorso a ostacoli davanti ai giudici.
Tra risarcimenti, addebiti e persino reati penali, ecco le principali conseguenze legali se si «esibisce» l’amante agli amici, ai parenti o – peggio – all’interno della casa coniugale.
- Secondo l’articolo 143 del Codice Civile, la fedeltà coinvolge non soltanto l’astensione da rapporti fisici, ma anche ogni comportamento – emotivo o affettivo – che comprometta la comunione spirituale tra i coniugi. Un legame «platonico» o un’intesa eccessivamente esclusiva con terzi può già configurare tradimento, agli occhi della legge.
Se il giudice accerta che il rapporto extraconiugale ha causato la fine del matrimonio, al coniuge infedele può essere attribuito l’addebito della separazione. Ciò comporta l’esclusione da eventuali assegni di mantenimento e può influire sulla divisione dei beni, purché il tradimento sia avvenuto durante una convivenza ancora «sana» e non in un periodo di fatto già separato.
- Portare l’amante agli eventi familiari o presentarlo in ufficio significa esporre il coniuge tradito al «pubblico ludibrio»: secondo la Cassazione, si tratta di un danno endofamiliare risarcibile in termini di lesione dell’onore e della dignità. In caso di gravi ripercussioni psicologiche, il risarcimento può estendersi anche al danno alla salute.
- Invitare l’amante in casa coniugale senza il consenso del partner può dar luogo a querela per violazione di domicilio: la casa familiare è infatti un luogo protetto, dal quale ciascun coniuge può escludere presenze indesiderate. Se, poi, il tradimento si consuma in presenza dell’altro coniuge, costringendolo a subire umiliazioni ripetute, può configurarsi il reato di maltrattamenti in famiglia, che non richiede violenza fisica per essere riconosciuto.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in
Europa. Calabria (44,8%), Campania (45,4%) e Sicilia (46,8%) mostrano incrementi rispetto al 2023, ma il divario con la media europea del 70,8% rimane ampio, soprattutto per l’occupazione femminile.La Campania, con un tasso del 32,3%, è la Regione europea con la più bassa occupazione femminile, seguita dalla Calabria (33,1%) e Sicilia (34,9%). Nonostante alcune crescite superiori alla media UE, il Sud Italia resta distante anni luce dai migliori risultati europei, come quello della Zelanda nei Paesi Bassi con l'84,5%.Al Nord, la situazione è ben diversa: la provincia autonoma di Bolzano supera persino la media UE con il 68,6% di occupazione femminile, evidenziando un’Italia a due velocità. Va invertita la rotta per valorizzare il potenziale delle Regioni meridionali. Questo paradosso di crescita che non colma il divario richiede strategie mirate. L’Italia deve puntare su una maggiore inclusione lavorativa per donne e giovani, soprattutto al Sud.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate.
Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del 25 aprile e del 1° maggio, il turismo italiano conosce una nuova stagione d’oro. Secondo le stime del Centro Studi di Conflavoro, saranno 12,5 milioni gli italiani in viaggio, ai quali si aggiungeranno 2,8 milioni di turisti stranieri, per una spesa complessiva di 5,2 miliardi di euro, in aumento del 33,3% rispetto al 2024.
Tra le regioni più visitate, spicca la Sicilia, che si prepara ad accogliere 1,8 milioni di visitatori, piazzandosi al quarto posto tra le mete più scelte dopo Lazio, Toscana e Campania.
La durata media delle vacanze si allunga, passando da 3,6 a 4,2 notti, e cresce anche la spesa media pro capite, che raggiunge quasi i 400 euro, con un incremento tra il 5% e il 10%. I prezzi salgono su tutti i fronti: hotel (+6,9%, tra 80 e 130 euro a notte), pacchetti vacanza (+8,7%, tra 600 e 800 euro per una settimana), voli (90 euro a tratta per quelli nazionali, 177 per gli internazionali). Il costo medio complessivo per persona si aggira tra i 1.130 e i 1.300 euro.
“Il turismo pasquale del 2025 è un segnale forte di fiducia e vitalità economica – afferma Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro – con impatti positivi su ristorazione, commercio locale, cultura e trasporti. Prevediamo un aumento occupazionale di 567 mila posti di lavoro e un incremento dei redditi mensili di oltre 879 milioni di euro. Tuttavia, va sottolineato che il 43% delle famiglie ha dovuto ricorrere a prestiti per permettersi la vacanza”.
Il turismo è trainato soprattutto dalle famiglie (40%), con una spesa giornaliera tra 150 e 200 euro, e dai giovani (30%), che optano per viaggi brevi e low cost, spendendo 70-100 euro al giorno. Le destinazioni preferite, oltre alla Sicilia, includono anche Puglia, Firenze, Venezia, Napoli e Milano, senza dimenticare l’attrattiva delle località balneari e culturali.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Non servono paroloni. Servono gesti. Quelli veri. Quelli che cambiano tutto.
È successo a Castelnuovo, in Trentino. Dentro i cancelli di una fabbrica, la X-Lam Dolomiti Spa, si è compiuto un atto che non ha bisogno di applausi, perché è già grande così com’è: silenzioso, profondo, umano.
Qui, operai e operaie hanno scelto di donare qualcosa di prezioso. Non denaro. Tempo.
Le loro ferie, i permessi, le ore accumulate. Tutto per un collega colpito dalla SLA – la sclerosi laterale amiotrofica.
Per lui. Per la sua famiglia.
Un dono che non è solo economico: è empatia concreta, è umanità viva.
Un gesto collettivo, reso possibile dall’azienda e dalla Feneal UIL Trentino Alto-Adige, grazie alla “banca ore solidale”: un meccanismo poco conosciuto ma straordinario, dove il tempo si trasforma in amore.
AISLA – l’associazione che si occupa delle persone con SLA – ha voluto ringraziare pubblicamente tutti i protagonisti di questa storia:
“Avete scelto di restare accanto, quando la malattia tende a isolare. Avete dimostrato che il lavoro può essere anche luogo di cura e comunità.”
Oggi Gezim, il collega sostenuto da tutti, è al Centro Clinico NeMO di Trento.
Le sue parole toccano l’anima:
“Posso affrontare questo momento con serenità grazie alla generosità dei miei colleghi e dell’azienda. Se sono qui, è merito loro. La SLA toglie tanto, ma mi ha restituito il valore immenso delle relazioni umane.”
La sua voce racconta di professionisti che non sono solo medici e infermieri, ma persone che si prendono cura con il cuore. Di un posto che accoglie, che protegge. Di una comunità che si stringe, che resta.
In un mondo spesso anestetizzato dall’indifferenza, questa storia è un risveglio.
Una Pasqua vera, fatta di rinascita e di umanità.
Un’ora. Un solo gesto.
E tutto cambia.
Un gesto che vale più di mille parole: la lezione di umanità della X-Lam Dolomiti
Lettera aperta ai dipendenti e al Consiglio di amministrazione di X-Lam Dolomiti Spa
Ci sono notizie che non fanno rumore, ma che meriterebbero le prime pagine. Una di queste arriva da X-Lam Dolomiti Spa, dove lavoratrici, lavoratori e dirigenti hanno compiuto un gesto che va oltre la cronaca aziendale: hanno donato parte delle proprie ferie e permessi a un collega affetto da SLA. Un gesto semplice, ma rivoluzionario, che ridà significato profondo a parole troppo spesso abusate come solidarietà, comunità, responsabilità.
AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – ha voluto esprimere pubblicamente la propria gratitudine attraverso una lettera aperta, firmata dalla presidente nazionale Fulvia Massimelli. Le sue parole sono cariche di riconoscenza, ma anche di ammirazione per un atto che definisce "un segnale potente", capace di ispirare, commuovere e – soprattutto – far riflettere.
Perché in un mondo del lavoro sempre più individualista e orientato alla produttività, vedere un gruppo di colleghi scegliere di accompagnare un lavoratore nel suo percorso di malattia con rispetto, generosità e dignità è qualcosa di straordinario. Significa restituire umanità al lavoro, farlo tornare luogo di relazioni, di cura, di scelte etiche.
E non finisce qui. Il gesto della X-Lam Dolomiti Spa rilancia con forza il valore della “banca ore solidale”, uno strumento ancora poco conosciuto ma che meriterebbe una diffusione su scala nazionale. Un meccanismo semplice, ma capace di creare una rete di sostegno concreta intorno a chi è più fragile.
AISLA, che da oltre 40 anni è al fianco delle persone con SLA, ha riconosciuto nella X-Lam Dolomiti Spa un esempio virtuoso, una realtà capace di indicare una strada possibile per un’Italia più giusta, più coesa, più attenta alla dignità di ciascuno.
Questa non è solo una lettera di ringraziamento. È una testimonianza. È un richiamo al senso più profondo dell’essere comunità. È, soprattutto, un invito a tutti noi: prendiamo esempio. Perché a volte, per cambiare il mondo, basta cominciare da un gesto.
Altri articoli …
- Premio Valore 2025: Umanità e Innovazione al Centro del Futuro Digitale
- Piazza Armerina (EN) - Conferenza su "Generazioni a contronto: dai Boomers alla Generazione alpha"
- Palermo - Travelexpo 2025: Turismo, Innovazione e Formazione per una Sicilia Sempre Più Competitiva
- Come liberarsi del telemarketing selvaggio
- Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
- Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
- Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
- Pari opportunità e sfide per le donne: il monitoraggio di Roberta Schillaci
- 8 Marzo: Tra Conquiste e Sfide per la Parità di Genere
- La Radio come Strumento Educativo e di Promozione dei Diritti Umani
- Poppi (AR) - Stalkerizzato con acquisti di beni e servizi fatti a suo nome: TSO per due donne
- Mutilazioni Genitali Femminili: un'emergenza globale in crescita
- Sara Favarò: Ricordare la Shoah, un monito per il futuro
- Milano - Efpa Italia: al via gli eventi formativi “Efpa ad venire”
- Creare legami, guarire la democrazia: il risveglio politico dei cattolici tra ascolto, partecipazione e nuove sfide
- Giovani in fuga dalla Sicilia in cerca di lavoro e stabilità
- Combating Cyber Crime: L’impegno della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica nel report 2024
- Arte e Solidarietà: L'innovativa sinergia di Nartist ed Emergenza Sorrisi
- Roma - La lingua araba: un ponte tra culture e integrazione in Italia
- Roma - Associazione Codici: il Natale dei padri separati
- Enna - Un Orto nel Deserto: L'iniziativa che porta agricoltura nei campi profughi Saharawi
- Napoleone Colajanni: Il Centro Studi Med. Mez. celebra un politico attuale tra legalità e mediterraneo a Siena
- Cybercrime Forum: Sfide Digitali e Criminalità Online
- La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
- Torna il New Reading Party, martedì 19 novembre al Giardino delle Rose di Epyc a Palermo
- Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada: sensibilizzare per salvare vite
- Storie - Invia il curriculum per trovare lavoro: la risposta arriva 48 anni dopo
- Notizie Curiose - La misteriosa "porta" scoperta in Antartide con Google Maps
- Il mutuo come peso insostenibile: conseguenze dei mancati pagamenti
- Torna l'ora solare: alle tre di questa notte dovremo spostare le lancette dell'orologio sulle 2
- L'emergenza del Servizio Sanitario Nazionale in Italia: tra definanziamento e diseguaglianze regionali
- Consigli per un uso efficiente del riscaldamento nelle città del Nord Italia
- Le famiglie italiane tagliano i consumi
- Arianna Fioravanti, la mamma vegana, animalista, italianista
- Villarosa (EN) - Antonino Zito, un orgoglio per il territorio,ricercatore di fama internazionale
- Aumento dello spreco alimentare in Italia nel 2024: dati allarmanti e strategie di contrasto
- Assisi - Incontro Udc: presentato il testo di Decio Terrana sull'impegno dei cattolici in politica
- Ddl Sicurezza: l'importanza della stretta sulle SIM telefoniche secondo Fsp Polizia
- Multa da 5 milioni di euro a Hera Comm Spa per violazioni della privacy dei clienti
- Cinisi (PA) - “Mafia & Droga. Lo stato delle cose - Rapporto 2024”
- Napoli – Un’indagine della Guardia di Finanza: 32 bed & breakfast abusivi
- Pozzuoli (NA) – La nascita del figlio incisa per i posteri sulle pareti dell’ospedale
- “Piano di rinascita democratica” della P2 e alcune riforme del governo Meloni: lontane ascendenze, analogie, differenze
- Catania – E’ del catanese Emanuele Nicosia la matita che ha disegnato la Ferrari Testarossa
- Sicurezza sul lavoro: drammatico il bilancio di metà anno
- Calascibetta (EN) – Il grande giorno della maestra Anna, bambini entusiasti
- Enna – Gli alunni da Bologna a Enna per accompagnare la maestra all'altare
- Palermo - Chiusa per diverse ore la A19 Pa-Ct all'altezza di Termini Imerese per le riprese del film su Giovanni Falcone
- Summer Camp 2024 della WeDo Academy a Lecce: un successo per l'imprenditorialità giovanile
- Inflazione, Cgia: tariffe costano 2.900 euro anno alle famiglie
- Assoro (EN) – Il successo della “Pastasciutta antifascista”
- Villarosa (EN) - Vincenzo Profeta va in pensione dopo oltre 41 anni di lavoro nella Polizia Locale
- Roma – La Lega chiede l’abolizione del femminile nei documenti ufficiali
- Come cambiano le Nostre abitudini anche in vacanza
- Fake News: l’allarme per il mondo democratico
- Intelligenza artificiale, scrittura testi scientifici ancora limitata
- Roma -Il Piano Mattei: opportunità per l'Africa e l'Italia nell'ambito delle relazioni italo-congolesi
- Salvatore Battaglia racconta la nostalgia degli anni '60
- Parità di genere: quanti anni ci vorranno per raggiungerla?
- Evasione fiscale: report de Il Sole 24 Ore sulle categorie più evasive
- Troppe pene di morte anche nel 2023
- Sicilia - Spiagge ancora le più economiche d'Italia, ma i prezzi continuano a salire
- Palermo - L'Allarmante Crescita del Gioco d'Azzardo Online in Sicilia: Analisi del 2023
- Napoli – Gli eredi di Totò contro l’uso commerciale del nome del famoso comico
- Campagna europea congiunta "TRUCK & BUS" della ROADPOL: sicurezza stradale a livello continentale
- 9 maggio: Festa dell’Europa
- Il No MUOS si esprime sui bombardamenti di Rafah
- Da Provenzano a Bonafoni, ecco i dem finanziati da 'Agenda' vicina a Soros (ADNkronos)
- Giornata Mondiale del Libro: Bing e gli esperti promuovono i benefici della lettura per i più piccoli
- Palermo – Travelexpo 26: il turismo italiano si riparte a tutto tondo
- Roma - Sentenza cassazione: maggiore tutela per vittime di phishing
- Matteo Mariotti torna sul surf con la protesi dopo l'attacco di uno squalo
- Due vip a Enna per raccontare la Settimana Santa
- Palermo – Figuccia, aberrazione che coppie omogenitoriali possano ottenere trascrizione figli in anagrafe
- Società e Costume – Viaggiare Sicuri, l'app della Farnesina per gli italiani all'estero
- Società e Costume – Polizia Ferroviaria: attività e risultati del 2023
- Israele – Secondo una ricerca le lacrime femminili rendono più buoni gli uomini
- Società e Costume – Media e contenuti inappropriati: cos'è e come attivare il “parental control”
- Società e Costume - Le persone oltre 50 anni sognano di lavorare come libero professionista nel digitale
- Caro Bollette, autunno da incubo per italiani: ecco i possibili rincari
- Milano – Rc Auto Sicilia: +29,6% in soli 12 mesi; Palermo la provincia più costosa della regione, Enna la più economica
- 3° Osservatorio Continental sul trasporto pesante: in Sicilia Enna ha il 100% degli autobus a gasolio
- Società e Costume - Premio Città Italiana dei Giovani 2024, candidature entro Novembre
- Roma - Bonus per Famiglie: 3000 Euro a Sostegno dei Figli a Carico
- Lavoro – Emergenza clima: approvato decreto sulla Cig per edilizia e agricoltura
- Società e Costume: Sono 50 i sindaci minacciati in Sicilia nel 2022
- Società e Costume - Il mondo della Cybersecurity ha bisogno di 3,5 milioni di addetti in tutto il mondo
- Società e Costume – Mercato immobiliare in calo causa inflazione e aumento dei tassi
- Società e Costume – Maternità e benessere: Sicilia in fondo alla classifica
- Palermo - Al via GenerAzioni, il percorso socio-politico del Pedro Arrupe
- Società e costume - Istat: in calo il potere d'acquisto delle famiglie (-3,7%)
- Autostrade Sempre più Care: la Classifica delle Prime Dieci
- Terna: nel piano di sviluppo 2023 oltre 3,2 miliardi di euro per la rete elettrica della Sicilia
- Un anno di morte e di tragedie sul lavoro: nel 2022 si contano 1.090 vittime
- Caro Bollette: nel 2022 l’aumento e’ stato di 91,5 miliardi; 61,5 in capo alle imprese e 30 alle famiglie
- Palermo - Democrazia partecipata: bonus di 1,3 milioni per 207 Comuni siciliani
- Ministero del Lavoro - In 9 mesi più di 1.5 milioni di posti di lavoro persi per dimissioni
- Catania – Riduzione del danno da fumo per evitare l’aumento dei tumori in Italia, secondo Coehar
- Studio Impresalavoro - Asili nido e occupazione femminile
- 790 morti sul lavoro in Italia in 9 mesi. 88 vittime al mese
- Il mercato del “mattone” è vivissimo, oltre mille imprenditori immobiliari riuniti a Lugano a convegno
- 2/3 dei Comuni siciliani non ha avviato la democrazia partecipata
- Morti sul lavoro: 569 vittime con una tragica media di 81 vittime al mese
- Società e Costume – Con FederTerziario, imprese sicule e calabresi approdano negli USA
- Immatricolazioni Autobus in calo in Sicilia, Enna -66,7% in un anno
- Morti sul lavoro, nel primo semestre 2022 aumentati del 164%
- Perché il legno ha fatto la storia e le razionalità umane
- La Sicilia in fondo alla classifica dell'occupazione giovanile
- Nel 1975 la mafia tenne a battesimo la sua cupola ad Enna
- Società e Costume – Istat: inflazione all'8%, Pil in aumento al Nord, più occupati al Sud
- Società e Costume – Medici di base: i dati nelle regioni italiane
- Istat, nel 2021 povertà assoluta stabile: migliora il nord peggiora il mezzogiorno
- Società e Costume – Qualità della vita in Italia: province siciliane in fondo alla classifica
- Nuova Enna: Questa stazione un senso non ce l’ha!
- Enna – La Madonna della Visitazione è storia e non leggenda
- Competenze digitali: Italia sotto la media europea. Sicilia all’ultimo posto della classifica regionale
- Diminuiscono le nascite a causa della Pandemia: Sicilia al terzo posto della classifica regionale
- Società e Costume - Che cos’è un Think Tank?
- Società e Costume – Misurazione dell'audience: le novità di Auditel
- Società e Costume – La giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace
- Continua il consolidamento del Polo sociale integrato per stranieri di Enna – Su.pr.eme.Italia .
- Società e Costume - La festa di San Giuseppe tra fede e tradizione
- Guerra: Il lungo inverno di Kiev
- Società e Costume - Passata la festa gabbatu lu santu!
- Società e Costume – San Valentino, le curiose origini della festa degli innamorati
- Società e Costume - Il Centro Studi Med. Mez. esce dai confini locali: adesioni dall'Italia e dall'Europa
- In Italia nel 2020 il 44% ha effettuato acquisti online, contro il 90% del Regno Unito e l’89% della Danimarca
- Centro di Accoglienza Santa Lucia: un fiore all’occhiello dimenticato da chi non lo vuole!
- Società e Costume - I diritti della storia in una Carta
- Società e Costume - I giochi di Natale: origini e tradizione
- Società e Costume – Mattarella alla Kore di Enna: "La cultura e la scienza hanno un ruolo trainante e centrale"
- Gli Irriducibili: Meglio vaccinarsi per non arrecare danni maggiori
- Società e Costume - “Ire e Spropositi di Cesare Lombroso. Per la Razza Maledetta”, seconda giornata di studi Med. Mez.
- Società e Costume – Che fine ha fatto l'Ex Ciss?
- Società e Costume – Halloween al Comune di Enna
- Costume e Società – Halloween, le origini della festività pagana più amata dai bambini
- Appunti sulla cattiva stagione politica al Comune di Enna
- Società e Costume – Social network: una riflessione
- Società e Costume – La mobilità sostenibile: i PUMS
- Società e Costume – Gli anziani e la bellezza di due occhi sorridenti tra le rughe del viso
- Società e Costume - Fenomenologia dello sport odierno. Da Gigi a Gigio cosa abbiamo perso
- Società e Costume - BORN IN U.S.A.
- Società e Costume - Il concetto di progresso e il Benessere Equo e Sostenibile
- Società e Costume - Nonni e anziani: le radici del nostro passato
- Società e Costume - Smart Cities. Verso un futuro “intelligente”
- Società e Costume - W L’ITALIA (Mancini e la perfida Albione)
- Società e Costume - Un Partigiano come Presidente
- Società e Costume - Lo strano caso delle parole rubate
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...