-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Sicurezza sul lavoro: drammatico il bilancio di metà anno
Il bilancio di metà anno è drammatico e sembra già prevenire l'emergenza dei morti sul lavoro a fine 2024.
Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering di Mestre, narra l'indagine - elaborata dal suo team di esperti - in maniera drammatica. “Ma a determinare le vere lacune sul fronte della sicurezza sul lavoro è l’incidenza della mortalità dei lavoratori. Ciò consente di disegnare una mappatura del Paese, individuandone le aree più fragili e a rischio”.
In zona rossa, con l'incidenza superiore al 25% rispetto alla media, ci sono Valle D'Aosta, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Campania, Emilia-Romagna e Umbria. In zona arancione Abruzzo, Puglia, Calabria, Lazio e Basilicata. In zona gialla Lombardia, Toscana, Piemonte e Liguria; ed in zona bianca le rimanenti: Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Molise, Marche e Veneto.
L'incidenza più elevata si registra nella fascia dei lavoratori ultrasessantacinquenni, seguita dalla fascia di lavoratori di età compresa tra i 55 e il 64 anni. Le statistiche mostrano inoltre che gli stranieri deceduti in occasione di lavoro nei primi sei mesi dell'anno risultano essere quasi il triplo rispetto agli italiani: 34,1 morti ogni milione di occupati per gli stranieri, mentre per gli italiani si registrano 13,3 operai che perdono la vita durante il lavoro.
In totale sono 469 le vittime sul lavoro in Italia, soprattutto nel settore delle Costruzioni che con 68 decessi ottiene il triste primato, seguito da Attività Manifatturiere (47), da Trasporti e Magazzinaggio (34) e dal Commercio (26). Le denunce di infortuni sul lavoro crescono dello 0,9% rispetto al 2023.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...