-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che quest’anno guarda lontano: il sindaco Angelo Conte ha annunciato un ambizioso progetto per la realizzazione di un polo fieristico permanente da 20 milioni di euro, destinato a rendere Valledolmo un centro di riferimento stabile per l’agricoltura siciliana e nazionale.
"Costruiremo un’identità forte — afferma Conte — basata sulla qualità, sull’agricoltura sostenibile e sul coinvolgimento dei giovani". Per loro, il Comune ha aperto uno sportello InForma Giovani a supporto di nuove iniziative imprenditoriali.
L’assessore Giuseppe Randazzo sottolinea il successo dell’edizione 2025: oltre 300 espositori da tutta la Sicilia e dal Centro Italia e l’avvio di un patto di gemellaggio con Agriumbria, una delle principali fiere agricole italiane, per proiettare Valledolmo nel circuito nazionale.
"La fiera è un fatto culturale oltre che economico", ricorda la vicesindaca Pina Immordino, sottolineando il valore identitario dell'evento che celebra il lavoro agricolo e le tradizioni locali.
Cinque giorni intensi, dunque, tra esposizioni di macchinari e animali, laboratori, showcooking, convegni tecnici e una grande festa popolare per riscoprire il forte legame tra agricoltura e territorio.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo, racconta la Sicilia più autentica attraverso natura, cultura e innovazione. Un evento simbolico e strategico che celebra la produttività del territorio e la resilienza delle sue comunità rurali.
Oltre una fiera: un viaggio nelle eccellenze della Sicilia. Con oltre 300 espositori provenienti da ogni angolo dell’Isola, la manifestazione si snoda in quattro aree tematiche: agroalimentare, zootecnia, macchine agricole e artigianato. Un focus speciale è riservato ai 70 stand dei prodotti tipici locali, dove i visitatori possono immergersi nei profumi e nei sapori di una tradizione gastronomica ricca e genuina, grazie a degustazioni, promozioni e vendita diretta.
Tradizione e innovazione: il binomio vincente
Questa edizione pone al centro il tema dell’identità rurale, con un’attenzione particolare al “Cane di Mannara”, il mastino siciliano per eccellenza, e alla mostra zootecnica delle razze bovine Charolaise e Limousine, realizzata in collaborazione con ANACLI. Il 1° maggio l’uva da vino sarà protagonista con momenti di showcooking e degustazioni, mentre il 2 maggio si terrà il convegno “Coltiviamo idee, raccogliamo futuro”, una tavola rotonda con esperti e istituzioni sul futuro dell’agricoltura siciliana.
Un programma ricco e inclusivo
Oltre agli appuntamenti tecnici e professionali, le Giornate dell’Agricoltura offrono una vasta gamma di attività per tutte le età: mostre fotografiche, laboratori per bambini, pittura estemporanea, esibizioni equestri, raduni di auto d’epoca, concerti e spettacoli dal vivo. Imperdibile la giornata dimostrativa su campo, con macchinari all’avanguardia in azione, per una meccanizzazione agricola sempre più sostenibile. Un modello di sviluppo per il futuro Valledolmo si conferma un modello virtuoso di sviluppo sostenibile, capace di chiudere filiere strategiche locali — dal grano duro al pomodoro siccagno, passando per l’olio e i legumi — puntando su qualità, trasformazione e identità territoriale. La fiera ne è l’emblema: una sintesi tra tradizione e innovazione, tra memoria e progresso. In un tempo in cui il ritorno alla terra non è più solo una necessità ma una scelta di valore,
Valledolmo lancia un messaggio chiaro: investire nell’agricoltura significa investire nel futuro. Le Giornate dell’Agricoltura sono l’occasione per incontrare chi, ogni giorno, coltiva con passione l’anima verde della Sicilia.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito rappresentanti istituzionali e tecnici del settore per discutere strategie di sviluppo, internazionalizzazione e valorizzazione delle eccellenze locali.
Il Professor Salvatore Barbagallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel sostenere l’apertura verso nuovi mercati, potenziando infrastrutture e servizi per rendere il settore sempre più competitivo. Ha sottolineato la resilienza delle imprese siciliane e le opportunità offerte dall’attuale fase espansiva del mercato.
L’Onorevole Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, ha evidenziato il ruolo strategico dell’agricoltura nello sviluppo delle aree rurali, puntando sul coinvolgimento delle nuove generazioni. Ha presentato una legge volta a incentivare i giovani agricoltori attraverso formazione e agevolazioni, sottolineando l’importanza di competenze moderne e della crescita del turismo esperienziale legato al vino in Sicilia.
L’Europarlamentare Raffaele Stancanelli ha affrontato il tema dei dazi e delle politiche ambientali europee, criticando alcune scelte che, a suo avviso, penalizzano gli agricoltori locali a vantaggio di competitor internazionali. Ha ribadito la necessità di politiche europee più equilibrate a tutela delle eccellenze siciliane.
Infine, Fulvio Bellomo, Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura della Regione, ha evidenziato i progressi compiuti negli ultimi due anni in termini di promozione e investimenti, sottolineando il successo dello stand Sicilia al Vinitaly, simbolo del crescente interesse verso i prodotti Made in Sicily.
Ha preso parte all’incontro anche Giusy Mistretta, Commissario Straordinario dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, a conferma del forte impegno istituzionale per il rilancio del settore.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola siciliana. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio dell’Umbria, Unioncamere Sicilia e la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, rappresenta l’articolazione regionale del celebre Premio nazionale Ercole Olivario, riservato agli oli di altissima qualità.
Nell’auditorium “G. B. Cartia” della sede camerale di Ragusa si è svolta la cerimonia, durante la quale sono state premiate le aziende vincitrici per le due principali categorie:
Categoria DOP/IGP
1° posto: Azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa),
2° posto: Miceli & Sensat Azienda Agricola Biologica (Monreale)
3° posto: Mandranova Società Agricola a r.l. (Palermo)
Categoria Extravergine
1° posto: Società Agricola Giovanni Cutrera (Chiaramonte Gulfi)
2° posto: Miceli & Sensat Azienda Agricola Biologica (Monreale)
3° posto: Frantoio Cutrera (Chiaramonte Gulfi)
Riconoscimenti speciali sono stati assegnati anche con il premio “La Goccia d’Ercole” per le piccole produzioni, oltre a menzioni per:
Olio Monocultivar, Agricoltura Biologica e Impresa Donna.
Inoltre, sono state premiate le aziende siciliane già insignite a livello nazionale nelle scorse edizioni, entrate a far parte dell’Albo d’Oro del concorso.
Sono nove le imprese siciliane, per un totale di undici oli selezionati, che accederanno alla fase nazionale del Premio Ercole Olivario 2025. Le aziende partecipanti rappresentano con orgoglio l’alta qualità del patrimonio olivicolo siciliano:
Azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa), Miceli & Sensat Azienda Agricola Biologica (Monreale – entrambe le categorie), Mandranova Società Agricola a r.l. (Palermo), Società Agricola Giovanni Cutrera (Ragusa), Frantoio Cutrera srl (Ragusa – entrambe le categorie), Agrestis Società Cooperativa Agricola (Siracusa), La Madre Terra Soc. Coop. Agricola (Agrigento), Società Agricola Vernera di Spanò snc (Siracusa), Frantoi Covato srl (Ragusa).
Alla cerimonia hanno preso parte numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui i vertici di Unioncamere Sicilia, della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, della Camera di Commercio dell’Umbria e delle istituzioni locali. Grande interesse ha suscitato lo showcooking dello chef Accursio Capraro, che ha sapientemente abbinato i migliori oli extravergine ai piatti proposti, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Galileo Ferraris” di Ragusa.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
La stagione irrigua in Sicilia occidentale è ormai compromessa, con gli agricoltori della provincia di Trapani privi dell’acqua necessaria per salvare le loro colture. Il deputato regionale del Partito Democratico, Dario Safina, denuncia la gestione fallimentare delle risorse idriche e chiede interventi immediati.
Le dighe Trinità e Rubino non dispongono delle riserve sufficienti: la prima ha appena 400.000 metri cubi d’acqua utilizzabili contro un fabbisogno di 5 milioni, mentre la seconda garantirà irrigazione solo a una parte del territorio. Il risultato? Centinaia di aziende agricole già condannate a perdite gravissime.
Safina accusa il governo regionale di inerzia e chiede un piano strutturale per la gestione efficiente dell’acqua, sottolineando come gli interventi emergenziali tardivi non siano più una soluzione sostenibile.
Altri articoli …
- Nuovo slancio per il Consorzio della Mandorla di Avola con il direttore Francesco Midolo
- Palermo - Riforma dei Consorzi di Bonifica: Verso una Gestione più Efficiente dell'Irrigazione in Sicilia
- Enna - Corso di aggiornamento per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari
- Gli Agrumi e il Territorio: Una Giornata di Scoperta alla Kolymbethra
- Nasce la Cooperativa “Valle del Braemi”: Eccellenza Agroalimentare targata Barrafranca
- Catania - Consorzio di Bonifica: Savarino “Il vero problema non sono le ferie dei lavoratori, ma la mancanza di risorse e stabilizzazioni”
- TrinaCRIa Camp: Solidarietà, Formazione e Valorizzazione degli Agrumi Siciliani
- AGEA avvia l'erogazione di 25 milioni per le imprese agricole siciliane colpite dalla peronospora
- Enna - Consorzi di Bonifica in Sicilia: la Filbi-Uila Invoca interventi strutturali e riforme
- Appello per il turnover nei consorzi di bonifica: stabilizzazione e riforma urgente
- Catania - Eccedenze Alimentari: una risorsa sociale tra sfide e opportunità
- Innovazione: bando per piccole imprese agricolo-alimentari e della pesca
- Trapani - Crisi del settore vitivinicolo siciliano: accusa al governo Schifani
- Roma - Agrumi di Sicilia: un nuovo progetto per affrontare l'emergenza idrica attraverso innovazione e collaborazione
- Emergenza Formica di Fuoco in Sicilia: Interrogazioni Parlamentari di Forza Italia
- "IL CIBO: la strategia 'Farm to Fork' Earth Hub 4.0" - Innovazione e sostenibilità per l'agricoltura
- Addio a Arturo Ferruzzi, un Gigante dell’Agroindustria Italiana
- Sicilia - 100 milioni per sostenere l'agricoltura contro la siccità
- Blockchain e Economia Circolare per la Filiera Agrumicola Siciliana: Successo del Progetto TRICK
- Emergenza Blue Tongue in Sicilia: Il Deputato Gennuso Chiede Interventi Urgenti
- Seminario sull'agrumicoltura biologica nel Mediterraneo: strategie di adattamento al cambiamento climatico
- Palermo - Safina contro il governo Schifani: "10 emendamenti urgenti per sostenere viticoltori e allevatori siciliani"
- Enna - Il consorzio di tutela del Piacentinu Ennese DOP annuncia modifiche al disciplinare di produzione
- Seminario sull’Agrumicoltura Biologica nel Mediterraneo e il Cambiamento Climatico
- Sfide e strategie della Campagna Olearia 2024/25 in Sicilia: Quando raccogliere le olive?
- Enna - Devastanti gli effetti dei cambiamenti climatici: crollano le produzioni agricole e zootecniche
- Roma - Sarà pubblicato oggi il bando per il Servizio civile agricolo
- San Vito Lo Capo ( Tp) - L'olio della Pace di Zagaria conquista il Cous Cous festival
- Siracusa - Annunciata al G7 la Leva Agricola
- Palermo - I 28 migliori vini in Sicilia secondo il Gambero Rosso
- Enna – Crisi del settore olivicolo in Sicilia: Fabio Venezia chiede alla Regione misure urgenti
- Palermo - Salvatore Barbagallo (Ass. Reg. Agricoltura): strategie e soluzioni per affrontare la crisi idrica in agricoltura
- Regione - 40 milioni per le imprese agricole colpite dalla siccità: via libera alla calamità naturale
- Palermo – Irrigazione di soccorso per salvare le colture di eccellenza nell’Agrigentino
- Colomba Bianca e Cantine Europa: un'alleanza per salvare la vendemmia siciliana
- Regione - Salgono a 17 i centri di distribuzione agli allevatori per il bonus fieno
- Palermo - Stanziati 15 Milioni di Euro per Combattere la Crisi Idrica: Fondi Disponibili per Agricoltori e Comuni
- Enna – Siccità: due punti di approvvigionamento idrico a prezzi calmierati per gli allevatori
- Palermo - Distribuzione di fieno ai pastori siciliani per fronteggiare la siccità
- Crisi idrica in centro Sicilia: allarme sociale ed economico
- Sicilia - Autorizzazioni veloci per l'utilizzo dell'acqua a scopi agricoli e zootecnici
- Enna – Allarme cinghiali. Rampulla: situazione molto seria con danni enormi per il territorio
- Giovani agricoltori. Bando per coltivare la passione.
- Catania - Economia circolare in Sicilia: agrumi e carni si uniscono per la sostenibilità
- Palermo - Assunzioni nei Consorzi di Bonifica: i sindacati criticano l'inadeguatezza delle misure regionali
- Palermo - Crisi Idrica e Climatica: la Sicilia si muove per sostenere agricoltura e zootecnia
- Palermo - Il Mpa esprime soddisfazione per il sostegno al settore agricolo
- Fabio Tirrito è il nuovo campione mondiale FMBB
- Palermo - Gli agricoltori siciliani rivendicano il loro ruolo e chiedono maggiori risorse
- Palermo - Siccità, incontro a Palazzo d'Orléans con le organizzazioni agricole
- Palermo - Irfis, due avvisi per finanziare start-up della filiera del grano e della viticoltura
- Promozione dei vini nei paesi terzi: al via il bando per i contributi Ocm 2024-25
- Catania – Canale Cavazzini: già stanziati 9,93 milioni per potenziare l’irrigazione
- Regione - Bando da 78 Milioni di euro per giovani agricoltori e innovazione
- Una Sicilia che sa di carrubo
- Palermo - Analisi preliminare delle precipitazioni del 8-9 maggio in Sicilia: impatti e prospettive agricole
- Marsala (TP): XII edizione de "Le Uve Raccontano"
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...