-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Giovani agricoltori. Bando per coltivare la passione.
Con il bando ‘Insediamento Giovani Agricoltori’ da 78 milioni di euro, pubblicato dalla Regione Siciliana, si mette al centro il ricambio generazionale e l’innovazione in agricoltura. Il bando rientra nell’Intervento SRE01 del Complemento per lo sviluppo rurale della Regione Siciliana al Piano Strategico PAC 2023 2027. Potranno beneficiarne giovani agricoltori/trici (fino a 40 anni di età) che si insediano per la prima volta nel ruolo di capo d’azienda agricola. Il sostegno consiste in un premio forfettario di 50 mila euro attribuito per la presentazione di un progetto di sviluppo dell’attività, sia in termini di modernizzazione che di nuovi approcci produttivi più sostenibili in termini ambientali e economici.
In particolare per rientrare nella platea dei/delle beneficiari/e, oltre a non avere più di 40 anni, è necessario:
- possedere un’adeguata formazione o competenza professionale in linea con quanto previsto nella definizione di giovane agricoltore;
- presentare la domanda di sostegno corredata di Piano Aziendale (PA) per lo sviluppo dell’attività agricola, da presentare con la domanda di sostegno. Il PA deve illustrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione, gli obiettivi e risultati attesi;
- insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola.
Le domande di sostegno devono essere inoltrate attraverso il portale Sian (Sistema informativo agricolo nazionale) che sarà accessibile fino al 30 settembre 2024.
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...