-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera, guidata dalla Sindaca Francesca Drajà, ha organizzato un evento speciale dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree verdi del territorio.
La manifestazione si è svolta presso Villa “Lomonaco”, scelta quest’anno come luogo simbolico dell’iniziativa. Gli spazi verdi della villa si sono arricchiti di fiori donati dall’Assessore Carmelo Auzzino e alberelli offerti dal Comune, piantumati con il coinvolgimento attivo degli alunni delle scuole del territorio. Un momento significativo di educazione ambientale, reso possibile grazie alla partecipazione dei Dirigenti Scolastici Grazia Lo Presti e Maria Stella Gueli, che hanno risposto con entusiasmo all’invito dell’amministrazione.
Alla cerimonia ha preso parte anche Padre Rizzo, che ha impartito una benedizione all’iniziativa, sottolineando il valore spirituale e comunitario della cura della Terra. Presenti numerosi cittadini, insegnanti e studenti, in una mattinata all’insegna della condivisione, del rispetto per l’ambiente e dell’impegno verso un futuro sostenibile.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare gli obiettivi climatici al 2050 la produzione di energia oceanica dovrà crescere del 33% ogni anno. Le onde, con la più alta densità energetica tra le fonti rinnovabili, potrebbero rivoluzionare il settore.
In prima linea nella sfida c’è CorPower Ocean, azienda svedese fondata dal cardiologo Stig Lundbäck, che ha progettato una boa innovativa ispirata al funzionamento del cuore umano. Il dispositivo, chiamato CorPack, trasforma il movimento delle onde in energia elettrica stabile e pulita, raggiungendo una resa cinque volte superiore rispetto ai sistemi precedenti. Dopo anni di sviluppo, il primo esemplare in scala reale è stato installato al largo di Aguçadora, in Portogallo, e contribuisce già alla rete nazionale.
Anche altri attori come Eni, con l’Inertial Sea Wave Energy Converter, il cinese Nanku e la finlandese AW-Energy con il WaveRoller, stanno investendo nelle tecnologie marine. Tuttavia, l’energia delle onde e delle maree è ancora indietro rispetto a quella eolica e solare, a causa delle difficoltà tecniche, degli alti costi e della necessità di resistere alle forze estreme dell'oceano.
I Paesi europei con il miglior potenziale sono quelli affacciati sull’Atlantico, come Portogallo, Spagna, Francia, Irlanda e Regno Unito, mentre la Norvegia può sfruttare questa risorsa per rafforzare l’autonomia energetica delle sue comunità costiere. Il successo del settore dipenderà non solo dalla disponibilità delle risorse naturali, ma anche dal sostegno politico ed economico.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento superiore al milione di euro dalla Città metropolitana di Catania. I fondi saranno destinati all’acquisto di tre nuovi autobus a basse emissioni che andranno a potenziare la rete del trasporto pubblico locale.
«Aggiungiamo un nuovo tassello – ha dichiarato il sindaco Corsaro – al significativo rafforzamento della rete di trasporto pubblico attuata in questi anni a Misterbianco. Investiremo questi fondi in tre nuovi veicoli green che renderanno le nostre linee più sicure, efficienti e sostenibili».
Il progetto si inserisce in un più ampio piano di miglioramento della mobilità urbana, in sinergia con l’espansione della metropolitana che sta sempre più integrando Misterbianco al cuore pulsante di Catania. L’obiettivo dichiarato è quello di collegare in modo efficace i vari quartieri misterbianchesi, migliorando l’accessibilità e la qualità del servizio di trasporto.
Con questo investimento, Misterbianco consolida il proprio ruolo come snodo strategico nel sistema di trasporti dell’area metropolitana catanese, puntando su soluzioni moderne e rispettose dell’ambiente.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si tratta di padre e figlio, impegnati nelle operazioni di supporto alla Protezione Civile quando la loro auto è stata inghiottita da una voragine apertasi improvvisamente sul Ponte dei Nori. Le ricerche, partite intorno all’una con l’impiego di droni e unità dei Vigili del Fuoco, proseguono ininterrottamente nella speranza – ormai flebile – di trovare vivo il secondo disperso.
Secondo quanto riportato dal Giornale di Vicenza, la tragedia si è consumata mentre i due uomini stavano aiutando i soccorritori. Le telecamere di videosorveglianza hanno immortalato il momento in cui l’auto è stata trascinata via dalla furia delle acque.
In Piemonte frane, allagamenti e evacuazioni. Si registrano ingenti danni in diverse province. Secondo un primo bilancio diffuso dalla Regione, le aree più colpite sono quelle montane e vallive del Verbano-Cusio-Ossola, Biellese, Vercellese, Canavese, Pinerolese e le valli di Lanzo e di Susa.
Le intense precipitazioni hanno causato l’esondazione di rii secondari, frane e valanghe, compromettendo la viabilità lungo le principali arterie stradali e mettendo a rischio la sicurezza di infrastrutture sensibili. In numerosi comuni si è proceduto all’evacuazione di abitazioni, mentre restano critiche le condizioni dei collegamenti ferroviari e stradali, interrotti in più punti.
A Monteu da Po, in provincia di Torino, il maltempo ha provocato una vittima. Si tratta di Giuseppe Bracco, 92 anni, storico falegname del paese, trovato morto nella sua abitazione sommersa dall’acqua in seguito all’esondazione del rio Della Valle. I Vigili del Fuoco lo hanno rinvenuto nel pomeriggio di giovedì. Poco dopo, i Carabinieri della compagnia di Chivasso sono riusciti a mettere in salvo un’altra anziana, rimasta intrappolata nella propria casa.
Nel Torinese si segnalano frane, allagamenti e danni a infrastrutture viarie e reti idriche. Diversi comuni, tra cui Ivrea, Rubiana, Villardora e Cafasse, risultano parzialmente isolati. L’esondazione della Dora Baltea ha inoltre causato allagamenti diffusi, con ripercussioni anche su tratti autostradali e ferroviari.
La situazione resta critica in molte zone del Nord-Ovest. La Protezione Civile, in coordinamento con le autorità locali, continua a monitorare i territori colpiti e a gestire le operazioni di soccorso. Il bilancio, ancora provvisorio, potrebbe aggravarsi nelle prossime ore.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
È stata una notte di superlavoro per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Milano, che dalle 00:00 alle 12:00 di oggi hanno effettuato circa 300 interventi a causa dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sul capoluogo lombardo. Raffiche di vento e pioggia intensa hanno provocato la caduta di alberi e rami, danni a tetti, cantieri, cornicioni pericolanti, impalcature crollate e lamiere trascinate dal vento che hanno causato disagi alla viabilità e alla rete dei trasporti pubblici.
Dei 300 interventi, 120 sono stati effettuati nel corso della notte e altri 180 nella mattinata. Altri 100 sono ancora in attesa di essere eseguiti. Per gestire la situazione è stata attivata la sala operativa del Centro Operativo Comunale (COC) in via Drago, dove operano squadre interforze coordinate per fronteggiare l’emergenza.
Nella notte scorsa il maltempo ha interessato anche l’area sud-orientale della città metropolitana di Roma. Nel territorio dei Castelli Romani – in particolare tra San Cesareo, Velletri, Rocca Priora e Frascati – le forti raffiche di vento hanno causato oltre cento interventi dei Vigili del Fuoco per alberi sradicati o rami spezzati finiti sulle carreggiate, nonché cartelloni pubblicitari divelti. A Roma capitale le criticità sono risultate meno gravi: sono stati circa cinquanta gli interventi della Polizia Locale per segnalazioni di cornicioni pericolanti e altri piccoli danni dovuti alle intemperie, soprattutto nei Municipi IX e X. Nel corso della mattinata la situazione meteo è andata progressivamente migliorando, consentendo la ripresa regolare del traffico e delle attività all’aperto.
Situazione critica anche in Campania, dove il maltempo ha provocato un incidente alla Funivia del Faito. Un cavo si è staccato, precipitando sui cavi elettrici della rete Circumvesuviana. Le cabine della funivia, con 16 passeggeri a bordo, sono rimaste bloccate in aria, ma nessuno è rimasto ferito grazie all’intervento del sistema di sicurezza automatico, che ha fermato immediatamente i vagoni.
I Vigili del Fuoco sono intervenuti prontamente per affiancare il personale tecnico dell’Eav (Ente Autonomo Volturno), permettendo il recupero dei passeggeri mediante discesa in sicurezza con funi. La circolazione sia della funivia sia della Circumvesuviana è stata sospesa nel tratto tra Pioppaino e Castellammare.
Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente sarebbe stato causato dalle violente raffiche di vento, che in zona hanno toccato punte di 70-80 km/h, provocando anche altri danni a cartelloni pubblicitari e alberi. L’Eav ha confermato che non ci sono feriti e che sono in corso verifiche tecniche sull’intero impianto.
Altri articoli …
- Meteo - Un potente ciclone «simil-tropicale» sta investendo l’Italia
- California - Durante il terremoto a San Diego, gli elefanti dello Zoo Safari Park proteggono i cuccioli
- Previsioni meteo: in arrivo in Sicilia raffiche di burrasca
- Gravina di Catania - Intervento straordinario contro l’abbandono incontrollato dei rifiuti
- GeoKids: alla scoperta del Parco Minerario di Floristella tra gioco e memoria
- Camino Solare: Comfort Sostenibile e Risparmio Energetico per la Casa
- Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
- Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
- Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
- Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
- Gli Alunni della Neglia alla Scoperta dell’Acqua: Una Risorsa da Conoscere e Proteggere
- Mostra documentaria digitale e fotografica sul Lago di Pergusa: storia, mito e trasformazioni antropiche
- Enna - Comune Plastic Free 2025: un riconoscimento all'impegno ambientale
- Catania - Rifiuti selvaggi: multa cocente
- Meteo - Domenica con tempo instabile
- La Casa delle Farfalle di Viagrande: Un Viaggio nella Magia della Natura
- Enna - Alla scoperta dell’acqua: gli studenti visitano l’impianto di depurazione e le gole del Torcicoda
- Biodigestore Domestico: Energia e Fertilizzante dai Rifiuti Organici
- Mazara (TP) - Energia rinnovabile in Sicilia: ruolo e prospettive
- Roma - Nel 2022 è stata inserita la tutela degli animali in Costituzione: il report di Legambiente
- Enna - "La natura si fa in quattro": laboratori per ragazzi con disabilità, adulti, ragazzi e bambini
- Enna - Comune Plastic Free 2025: un riconoscimento per l'impegno ambientale
- Le Saline di Sicilia candidate a Riserva della Biosfera MAB UNESCO
- Palermo - La raccolta differenziata in Sicilia non decolla: Catania e Palermo abbassano la percentuale
- Palermo - Il report di Mal'Aria sullo smog in Italia: l'allarme di Marano (M5s) in Sicilia
- Grande partecipazione al seminario di Confartigianato Enna sul RENTRI e la gestione dei rifiuti pericolosi
- Roma - I topi: una popolazione superiore a quella umana
- Monreale (PA) - Escursione naturalistica al Torrente della Molara
- Sicilia - 62 milioni per le Comunità Energetiche Rinnovabili, in arrivo un nuovo bando
- Milano - Maltempo: Situazione difficile in Liguria, allerta rossa; neve copiosa in Montagna
- Eolie – L’Ass. Eolian Regeneration partecipa al progetto europeo "ReBoat" per un turismo sostenibile nelle isole
- Palermo - Sicilia e consumo di suolo: 608 ettari persi nel 2022, servono azioni urgenti per la sostenibilità
- Enna - Gestione delle risorse naturali: la sfida oltre l'emergenza idrica
- Severo maltempo da domani in Sicilia: un ciclone Mediterraneo minaccia il Sud Italia
- L'ennese Federico Scoto e la scoperta del ghiaccio più antico: un passo avanti per la scienza climatica
- Meteo - Copernicus: Lo scorso anno è stato il più caldo dal 1850
- Sicilia nel pantano dei rifiuti. Federconsumatori: verso un fallimento annunciato del riciclo europeo
- Meteo - Le previsioni per la fine dell'anno
- Il meteo di Natale divide l'Italia
- Palermo - Sicilia all’avanguardia: innovazione e sostenibilità al centro dell’agenda politica regionale
- Sicilia Ecodigital: Innovazione e Sostenibilità per la Transizione Ecologica e Digitale
- Palermo - Giovani e Innovazione: Successo dell’Executive Masterclass “Imprese in Campus Eco-Innovation Project”
- Manageritalia Sicilia lancia il ciclo "La sfida della sostenibilità": dialogo, strategie e azioni per il futuro
- Palermo - Protesta contro il Piano Rifiuti Regionale: Sicilia unita contro inceneritori e mega discariche
- Vicenza - La migrazione dei volatili: pettirosso in migrazione dalla Finlandia si schianta in Italia
- "Bonus stufa a pellet 2025": la detrazione fiscale
- Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2024: l'istituto “Neglia - Savarese” di Enna protagonista
- “Alberi per il Futuro”: un weekend di iniziative green in occasione della Festa Nazionale dell’Albero
- La Sicilia verso il green: un anno di svolta energetica e occupazionale
- Aggiornamento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili: Nuove Funzionalità per la Mappa delle Cabine Primarie del Gse
- Nuovo Record per i Gas Serra nel 2023: CO2, Metano e Protossido di Azoto in Crescita
- Human&Green Retail Forum 2024: nuove prospettive di sostenibilità umana e ambientale
- Catania - Nubifragio "autorigenerante" ai piedi dell'Etna?
- Palermo - Il maltempo migliora in Emilia Romagna ma permane in Sicilia
- Favignana (TP) - Nasce il Comitato spontaneo "Salviamo lo stornello"
- Sgombero dell'ex ostello “Cielo d'Alcamo” nella Riserva di Monte Bonifato ad Alcamo
- Le origini del Mediterraneo: quattro pacchetti viaggio per scoprire il cuore della Sicilia al TTG Travel Experience
- Enna - Giornate FAI d'Autunno 2024: una celebrazione del patrimonio culturale italiano
- Palermo - Discariche dismesse: piano regionale per la bonifica
- Palermo - Lavori per la sicurezza del canale Boccadifalco
- Enna - "Puliamo il Mondo" alla Torre di Federico: uniti per l'ambiente
- Palermo - Termovalorizzatori in Sicilia e strategie per la tutela del mare
- Successo per la giornata di volontariato a Villarosa: un impegno condiviso per l'ambiente
- Alcamo (TP) - Estate senza roghi sul Monte Bonifato grazie al volontariato di Muschio Ribelle
- Rifiuti: dalla carta al digitale per una gestione green ed efficiente
- Trapani - L'On. Safina contrario alla realizzazione dell’impianto agro-fotovoltaico a Gibellina
- World Cleanup Day: un impegno globale per un pianeta pulito
- Leonforte (EN) - Passeggiata ecologica "La ami? Non la sporchi!”
- Meteo - Si svolta: dalla Groenlandia in arrivo una decisa perturbazione
- Controlli e Sanzioni nell'Area Marina Protetta delle Isole Egadi
- Caltanissetta – La CISL contro l’ipotesi di ampliamento della discarica Timpazzo di Gela
- Catania - Depurazione in Sicilia: urgenza di adeguamento e riuso delle acque per evitare sanzioni europee
- Meteo – La tregua è finita: weekend con il caldo
- Recuperata una Poiana ferita dal WWF Sicilia Centrale: emergenza continua per la fauna selvatica
- Enna - Legambiente contesta la fondazione “Lago di Pergusa”: uno spreco di risorse
- Enna - Nasce la "Fondazione Lago di Pergusa" con un contributo di 250 mila euro dalla Regione Siciliana
- Inanellamento Scientifico di Oltre 60 Volatili al Lago di Pergusa
- Palermo - Al Forum riciclare porta dei vantaggi
- Ravanusa (AG) - La crisi idrica che simboleggia il disonore d'Italia
- Yokogawa Acquisisce BaxEnergy: Sicilia al centro dell'innovazione nel settore delle energie rinnovabili
- Bonelli (EV) inizia il tour riguardo alla crisi climatica: la prima tappa è la Sicilia
- Favignana (TP) – Itinerari egadini: un percorso tra natura e storia
- Palermo - Il ruolo strategico dei porti siciliani nel Mediterraneo e il potenziale della blue economy nel mezzogiorno
- Pergusa (EN) - Il lago scompare ma la Regione se ne disinteressa
- Palermo - La Blu Economy: Una Nuova Speranza per il Futuro Economico della Sicilia
- Palermo - Associazioni ambientaliste contro la nomina di Schifani a commissario straordinario
- Milioni di insetti migrano attraverso i Pirenei: una meraviglia della natura
- Salina - Un futuro sempre più sostenibile per le Eolie
- Giornata mondiale dell’ Ambiente: in Italia allarme desertificazione
- Le Farmacie di Palermo: un modello di sostenibilità ambientale e sociale
- Catania - Concluso il Convegno “Le nuove frontiere della stabilizzazione a calce dei terreni – da rifiuto a risorsa”.
- Isole Eolie: isole total green entro il 2030
- Parco delle Madonie: flash mob domenica 2 giugno per salvare la Mufara
- La manutenzione nel settore Oil & Gas: costi nascosti e impatti ambientali
- Regione - Accordo per la tutela della biodiversità siciliana e la creazione di un polo scientifico d'avanguardia a Palermo
- Licata (AG) - Tra storia e bellezza naturale: trekking sulla costa
- Enna - Pergusa laboratorio Kore di Didattica delle Scienze
- Roma - La crisi climatica e il progetto "Ricas Italia": un impegno verso sostenibilità e solidarietà
- Palermo - Energia in movimento: il Tour MASE per le CER con il Ministro Pichetto
- Enna - Giornata mondiale dell'acqua 2024 al "Neglia-Savarese": acqua per la pace e impegno solidale
- Ambiente – Dal Ministero, il bilancio “energetico” del 2023
- Ambiente – Inquinamento: firmato il decreto per ripulire i fiumi dalle plastiche
- Ambiente - L'Italia accelera nel mobility sharing, ma l'Europa va più veloce!
- Ambiente - Accordo Energetico UE: Una Svolta Verde per un Futuro Stabile
- Ambiente - La prima asta di idrogeno verde
- Ambiente - Tyrrhenian Link: il ministero dell’ambiente da il via alla tratta ovest, Sicilia/Sardegna
- Natura e Ambiente – 27° Notte internazionale dei pipistrelli: le iniziative in Italia
- Natura - Cambiamento climatico, "mai così caldo negli ultimi 1.200 anni"
- Ambiente - Crisi Idrica in Italia: Una Sfida Critica per il Futuro del Paese
- Natura e Ambiente - Stanziati 600 milioni di euro per le reti fognarie e di depurazione
- Ambiente – Energia e Garanzia d'Origine: nuovo decreto per maggiore trasparenza
- Ambiente - Inqua2023, presentata prima mappa cambiamenti ambientali in Italia
- Ambiente - Mobilità sostenibile a Roma: inaugurata la prima stazione di idrogeno circolare
- Ambiente - Energia solare dallo spazio alla Terra: il progetto MAPLE
- Ambiente – Auto elettriche: nel 2023 picco di vendite, ecco le più vendute
- Ambiente - Beach Litter 2023, 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia
- Ambiente - Con comunità energetiche benefici economici fino a 1,5 mld di euro
- Traffico cittá italiane: Quante ore perdiamo in coda all'anno?
- Natura e Ambiente - Un giorno per ricordare l'importanza della terra
- Ambiente - Giornata mondiale della Terra 21-22 Aprile 2023 Palermo
- Terna e Regione Siciliana: incontro sul piano di sviluppo della rete elettrica nazionale 2023-2032
- Inquinamento, Legambiente: 72 città italiane fuori legge per la salute
- Natura e Ambiente – La riserva naturale del Fiume Ciane e Saline di Siracusa
- Natura e Ambiente – La vite ad alberello di Pantelleria, patrimonio immateriale dell'umanità
- Natura e Ambiente – Il fiume Sant'Elia e i suoi angoli nascosti: la cascata Naca Nica
- Natura e Ambiente – Imponenti e suggestive: le Gole dell'Alcantara
- La forza del legno tra preistoria e storia. Convegno internazionale a Ragusa
- Il Parlamento europeo vota il Piano "Fit for 55" sul clima
- Natura e Ambiente – La palude costiera di Capo Feto
- Natura e Ambiente – 22 aprile, la Giornata Mondiale della Terra
- Natura e Ambiente – L'Isola dei Conigli, la “piscina di Dio”
- Natura e Ambiente – Una Stonehenge tutta siciliana: l'altopiano dell'Argimusco
- Natura e Ambiente – L'area marina protetta “Capo Gallo-Isola delle Femmine”
- Natura e Ambiente – Valorizzare il Parco Minerario di Floristella-Grottacalda: vertice con l'Ass. Samonà
- Natura e Ambiente – Viste mozzafiato e bellezze della Rocca di Cefalù
- Natura e Ambiente – La riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco
- Natura e Ambiente – Il Castagno dei Cento Cavalli, l'albero più antico d'Europa
- Natura e Ambiente – Riserva naturale marina Isole Egadi, l'area marina protetta più estesa d'Europa
- Natura e Ambiente – La riserva naturale orientata Laghetti di Marinello
- Enna - Eurobirdwatch 2021 al Lago di Pergusa
- Natura e Ambiente – Riserva naturale integrale Lago Sfondato
- Natura e Ambiente – La Riserva Naturale Oasi del Simeto e la sua grande varietà di specie ornitiche
- Natura e Ambiente – La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile
- Natura e Ambiente – Il lago costiero più grande della Sicilia: il Biviere di Gela
- Natura e Ambiente – La genuina bellezza della Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa
- Goletta di Legambiente: Dei cinque punti monitorati in quattro due risultano fuori i limiti di legge
- Expo 2020 Dubai è l’Esposizione Universale che si terrà negli Emirati Arabi Uniti dal 1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022
- La disastrosa alluvione in Germania accelera le azioni per azzerare le emissioni ?
- Sfregiata la Riserva Naturale di Vendicari
- Natura e Ambiente - Ripulito il Bosco delle Troiane
- Parma - Cibus 2021, vetrina internazionale per l’agroalimentare italiano
- Natura e Ambiente - Le raccomandazioni di Strasburgo al nuovo piano sull’economia circolare europea
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...