-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Inanellamento Scientifico di Oltre 60 Volatili al Lago di Pergusa
Nella Riserva Naturale Speciale del Lago di Pergusa sono stati recentemente marcati oltre 60 volatili. Le operazioni, condotte da Giovanni Cumbo, inanellatore della Stazione Siciliana, e da Rosa Termine, biologa dell'Università Kore di Enna, fanno parte di un'iniziativa scientifica attiva mensilmente dal 2003.
Tra le specie inanellate si annoverano Assiolo, Cannaiola, Capinera, Fanello, Merlo, Occhiocotto, Passera mattugia, Passera d’Italia, Sterpazzolina, Storno nero e Usignolo di fiume. Nonostante la riduzione delle acque del lago, il canneto continua a fornire un rifugio vitale, particolarmente per la Cannaiola che migra dall'Africa subsahariana per nidificare.
L'inanellamento prevede la cattura temporanea degli uccelli con reti "mist-nets" che non danneggiano il piumaggio. Gli uccelli ricevono un anello metallico con un codice identificativo e vengono registrate informazioni biometriche. Questo processo, che include misurazioni rapide e rilascio immediato, garantisce il benessere degli uccelli.
Il 30% degli uccelli inanellati presentava la placca incubatrice, indicativa della stagione riproduttiva in corso, sottolineando il valore ecologico del canneto. Rosa Termine ha ribadito l'importanza della tutela del Lago di Pergusa e l'utilità dei dati raccolti per comprendere le rotte migratorie e i processi ecologici e demografici degli uccelli. Questi dati sono fondamentali per le azioni di conservazione e per analizzare gli effetti del riscaldamento globale.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...