-
Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
-
Automobilismo - La 109ª Targa Florio 2025: Novità, Collaborazioni e Programma Ricco di Eventi
-
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025. Buccheri e Calascibetta new entry
-
Enna - Inaugurazione Castello di Lombardia rinviata a martedì 29 aprile
-
Floridia (SR) - Domenica la presentazione di "Vita di Norina": resilienza e storia al femminile
-
Enna - VI Giornata in memoria di Napoleone Colajanni e V Edizione del Concorso Napoleone Colajanni
-
Hangartfest apre la stagione con un omaggio a Pina Bausch, per la Giornata Internazionale della Danza
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Inanellamento Scientifico di Oltre 60 Volatili al Lago di Pergusa
Nella Riserva Naturale Speciale del Lago di Pergusa sono stati recentemente marcati oltre 60 volatili. Le operazioni, condotte da Giovanni Cumbo, inanellatore della Stazione Siciliana, e da Rosa Termine, biologa dell'Università Kore di Enna, fanno parte di un'iniziativa scientifica attiva mensilmente dal 2003.
Tra le specie inanellate si annoverano Assiolo, Cannaiola, Capinera, Fanello, Merlo, Occhiocotto, Passera mattugia, Passera d’Italia, Sterpazzolina, Storno nero e Usignolo di fiume. Nonostante la riduzione delle acque del lago, il canneto continua a fornire un rifugio vitale, particolarmente per la Cannaiola che migra dall'Africa subsahariana per nidificare.
L'inanellamento prevede la cattura temporanea degli uccelli con reti "mist-nets" che non danneggiano il piumaggio. Gli uccelli ricevono un anello metallico con un codice identificativo e vengono registrate informazioni biometriche. Questo processo, che include misurazioni rapide e rilascio immediato, garantisce il benessere degli uccelli.
Il 30% degli uccelli inanellati presentava la placca incubatrice, indicativa della stagione riproduttiva in corso, sottolineando il valore ecologico del canneto. Rosa Termine ha ribadito l'importanza della tutela del Lago di Pergusa e l'utilità dei dati raccolti per comprendere le rotte migratorie e i processi ecologici e demografici degli uccelli. Questi dati sono fondamentali per le azioni di conservazione e per analizzare gli effetti del riscaldamento globale.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...

Maltempo - Duro lavoro per i Vigili del fuoco a Milano e Roma. Funivia con passeggeri bloccata in Campania
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:00È stata una notte di superlavoro per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Milano, che dalle 00:00 alle 12:00 di oggi hanno effettuato circa 300 interventi a causa dell’ondata di maltempo...

Meteo - Un potente ciclone «simil-tropicale» sta investendo l’Italia
Giovedì, 17 Aprile 2025 10:09Come informa il sito iLMeteo.it, un potente ciclone «simil-tropicale» sta investendo l’Italia, con particolare intensità al Centro-Nord, e ha già determinato piogge torrenziali nelle ultime 24 ore,...

California - Durante il terremoto a San Diego, gli elefanti dello Zoo Safari Park proteggono i cuccioli
Mercoledì, 16 Aprile 2025 09:14Durante il terremoto di magnitudo 5.2 che ha colpito la California lunedì 14 aprile, un gruppo di elefanti africani, sentendo arrivare la scossa, ha reagito in modo istintivo e sorprendentemente...