-
Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune
-
Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale
-
Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti”
-
“Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo
-
Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta
-
Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN?
-
Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Catania - Martedì 15 luglio alle ore 16, presso la sede della Cooperativa Sociale Prospettiva nel quartiere catanese di San Giovanni Galermo, prende il via il progetto “Ucci Ucci”, promosso dall’associazione no-profit Culture Possibili e dedicato a famiglie e bambini della zona. L’iniziativa è sostenuta da Palcoscenico Catania.
La bellezza senza confini 2025, programma del Comune di Catania in collaborazione con il Ministero della Cultura, volto a rafforzare l’offerta culturale nelle periferie. Il progetto si apre con un workshop di avvio al canto tenuto dalla percussionista Flaminia Castro: un laboratorio pensato per aiutare i bambini a esprimersi attraverso il canto corale in un ambiente sicuro e accogliente, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e l’inclusione, contrastando disagio e discriminazione.
“Ucci Ucci” nasce da un’attenta osservazione del territorio e dalla collaborazione tra Culture Possibili e la Cooperativa Prospettiva Futuro, con l’intento di offrire ai più piccoli esperienze educative ed espressive che possano prevenire comportamenti disfunzionali e supportare famiglie in difficoltà educativa e psicologica. Il calendario prevede 14 appuntamenti fino alla fine dell’anno.
A luglio seguiranno altri tre incontri: due workshop curati da Picto Damiano Pellegrino (venerdì 18 e 25) e una visita guidata alla Marionettistica Fratelli Napoli (lunedì 21), sempre dalle 16 alle 19.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Catania - È stato firmato questa mattina, presso la sede direzionale del Gruppo Arena, l’accordo di convenzione tra la Fondazione Gruppo Arena e la Comunità di Sant’Egidio – Sicilia, alla presenza dei membri del Consiglio di Amministrazione e della famiglia Arena. Un’intesa che segna l’avvio di una collaborazione strutturata e concreta a favore delle persone più fragili della città di Catania. La convenzione rappresenta il naturale sviluppo di un percorso condiviso iniziato il 15 aprile scorso, quando Cristofero Arena, Presidente della Fondazione, e Emiliano Abramo, responsabile della Comunità di Sant’Egidio in Sicilia, hanno visitato insieme le principali realtà solidali catanesi: dal cohousing per senza dimora, alla lavanderia solidale, fino al nuovo spazio di accoglienza che sarà oggetto di riqualificazione grazie al contributo della Fondazione. Il sostegno complessivo ammonta a 220.000 euro, suddivisi equamente tra due progetti da realizzare nell’arco di due anni:
“Diritto alla Scuola, diritto al futuro”: mira a contrastare l’abbandono scolastico nei quartieri più vulnerabili di Catania, coinvolgendo oltre 200 bambini e adolescenti in attività educative, ludiche e alimentari.
“Catania solidale: percorsi di dignità”: pensato per supportare le persone senza dimora, potenziando l’accoglienza, i servizi igienico-sanitari e i percorsi di reinserimento sociale, grazie all’impegno quotidiano dei volontari e alle Case dell’Amicizia.
“La firma di oggi non è un semplice atto formale, ma un impegno reale per dare continuità e forza a chi lavora quotidianamente al fianco dei più fragili. Il nostro modello d’impresa vuole generare valore sul territorio, trasformando la solidarietà in azioni concrete e durature.” — Cristofero Arena, Presidente della Fondazione Gruppo Arena.
“Ci lega alla famiglia Arena una visione etica dell’impresa, fondata sull’attenzione verso gli ultimi. Questo accordo è un segnale forte: costruire insieme una società inclusiva, che dia futuro ai bambini delle periferie e dignità a chi è senza casa.” — Emiliano Abramo, Comunità di Sant’Egidio Sicilia.
Questa alleanza conferma l’impegno della Fondazione Gruppo Arena nel promuovere una cultura della solidarietà radicata nel territorio, in grado di generare un impatto sociale autentico e duraturo.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Con straordinario entusiasmo e partecipazione prende ufficialmente il via a Leonforte il progetto “Inclusione Estiva”, promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Eagles con il patrocinio del Comune di Leonforte. Un’iniziativa vibrante e carica di significato, pensata per trasformare l’estate dei giovani del territorio in un’occasione unica di divertimento intelligente, socialità vera e crescita personale, attraverso un programma ricco e variegato che intreccia sport, arte e laboratori culturali.
Sotto la guida esperta della Dott.ssa Emilia Manieri e della Dott.ssa Deianira La Porta, il progetto persegue una duplice e importante missione: combattere la sedentarietà giovanile e promuovere una cultura autentica dell’inclusione, offrendo a ragazze e ragazzi esperienze significative, aggreganti e formative. "L’estate è il tempo del riposo e del divertimento, ma anche un’occasione preziosa per seminare valori”, afferma Giuseppe Germanà, presidente dell’ASD Eagles . “Questa iniziativa rappresenta un bellissimo esempio di partecipazione attiva della nostra comunità. Un grazie sincero all’Amministrazione Comunale di Leonforte per la costante attenzione rivolta ai più giovani e ai più fragili.”
“Inclusione Estiva” non è solo un progetto, ma una vera e propria esperienza di comunità, dove i ragazzi possono costruire relazioni, scoprire sé stessi, rafforzare il senso di appartenenza e vivere un’estate diversa – fatta di condivisione, benessere e crescita collettiva.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
L’organizzazione impeccabile dell’Ufficio Eventi e della Protezione Civile consente alle persone con disabilità
di assistere al concerto di Serena Brancale in totale serenità. Un esempio da replicare.
Quando l'organizzazione funziona, i risultati si vedono. E fanno la differenza per tutti, soprattutto per chi troppo spesso è lasciato indietro. Ieri sera, durante il concerto di Serena Brancale ad Enna, per la prima volta è stato predisposto uno spazio riservato e protetto per le persone con disabilità, grazie all’attento lavoro dell’Ufficio Eventi del Comune di Enna in collaborazione con i volontari della Protezione Civile.
Una novità assoluta per la città: mai, in precedenti manifestazioni, era stata offerta una simile attenzione concreta alle persone fragili. Le barriere antisfondamento attrezzate con sedili per accompagnatori hanno garantito a chi è in carrozzina – e non solo – di assistere al concerto senza ostacoli, seduti in sicurezza e con una visuale libera, lontani dall’incubo di dover solo “sentire” la musica, nascosti dietro a una folla in piedi. Un gesto che ha il sapore della civiltà, dell’inclusione vera, non proclamata ma realizzata. Un esempio virtuoso che speriamo diventi modello per tutti gli eventi futuri.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Tredici giovani europei hanno vissuto un’esperienza intensa e trasformativa: incontrare persone in esecuzione penale esterna che, grazie all’Housing Sociale dell’associazione Un Nuovo Giorno Odv, stanno costruendo un nuovo percorso di vita. Il tutto all’interno del progetto Ortis 2.0, una buona pratica di reinserimento umano e sociale. I ragazzi, provenienti da Austria, Germania, Portogallo, Italia, Romania, Repubblica Ceca e Regno Unito, partecipano al progetto Erasmus Plus "Empowering Mentoring Prison Agents in Vocational Excellence".
Grazie a Promimpresa, partner italiano del progetto, hanno preso parte a tre giornate di attività, tra workshop e una visita sul campo, per approfondire il tema del mentoring nei contesti penitenziari con il supporto del partenariato europeo M-PAVE. Durante la visita all’Housing Sociale, il gruppo ha ascoltato le testimonianze di operatori e ospiti in esecuzione esterna, come Nicola, 37 anni, che terminerà la pena a ottobre: “In questi giovani mi ha colpito la loro motivazione. Mi sento rinato: qui ho trovato una famiglia che mi ha fatto riprendere in mano la mia vita.”
Anche Tamara Hoefer, 27 anni, dall’Austria, ha condiviso una riflessione importante: “Il passaggio tra carcere e vita esterna è critico. L’Housing rappresenta un ponte fondamentale verso una vera rinascita. Qui si percepisce una comunità che sostiene davvero.” Il progetto Erasmus, della durata di 12 mesi, punta a creare una figura professionale capace di accompagnare i detenuti in percorsi di riabilitazione autentica. Come spiegato da Margherita Angelucci, project manager di Promimpresa, l’Housing è stato scelto come modello virtuoso, sia a livello regionale che nazionale, per le misure alternative alla detenzione.
Simona Catalano, dell’associazione Un Nuovo Giorno, ha concluso con orgoglio: “Condividere la nostra realtà con giovani europei è fonte di motivazione. È stato bello vedere la loro partecipazione viva e autentica.”
Altri articoli …
- Piazza Mazzini tra Barriere e Inciviltà: il cuore di Enna che merita rispetto
- Una Giornata Magica tra Sorrisi e Zampette: I Ragazzi del Seminarnato di Enna alla Fattoria Montika
- “Un Cuore per Nora”: nuovo appello per la bambina ennese che lotta contro un tumore raro
- Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
- Sicilia, 5 milioni contro la povertà: rifinanziata la legge sull’emergenza alimentare
- Maltrattamenti sui minori in Italia: un'emergenza nazionale che chiede risposte immediate
- Enna – Ma i centri di incontro per anziani devono essere iscritti al Runts? Perchè il Comune non mette ordine?
- Genitori detenuti con figli: al via in Sicilia un progetto sperimentale di accoglienza extra-carceraria
- Festival ON AIR: 18 giovani in esecuzione di pena si confrontano con il mondo del cinema per costruire nuove prospettive
- Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla: “Una provincia che illumina la solidarietà” – Intervista alla Presidente AISM di Enna, Valeria Barbarino
- Reddito di Libertà 2025: al via le domande per il contributo a sostegno delle donne vittime di violenza
- Cambio Storico ai Vertici dell’Avis Provinciale di Enna: Giuseppe Anselmo è il Nuovo Presidente!
- “Scelgo il gioco che fa bene alla salute” – La forza della relazione contro dipendenze e solitudine
- Enna - Al via il progetto “Talking About Me, Racconti di Inclusione”, promosso dal C.P.I.A. Caltanissetta-Enna
- “In tutti i sensi”: la mostra fotografica di Paolo Andolina che restituisce umanità alla vita carceraria
- EsserCi: laboratori e ascolto per gli adolescenti fragili del Sud di Caltanissetta
- Il Forum che non c’è: Terzo Settore in Sicilia tra silenzi, divisioni e una fragile speranza a Enna
- “EsserCi”: Parte da Gela il progetto per sostenere gli adolescenti più fragili
- Welfare al Sud, Sicilia fanalino di coda nella spesa sociale: solo 6 euro per anziano
- Sport e inclusione, oltre mille società siciliane aderiscono ai voucher per i giovani
- Festival degli Aquiloni: un volo di pace e multiculturalità in tutta la Sicilia"
- Enna e le barriere invisibili: viaggio tra le (in)accessibilità della città per le persone con disabilità
- “Oltre il vento, oltre i limiti” – La velaterapia approda a Palermo come simbolo di una società che include davvero
- Terzo Settore Tradito: Il Forum che dimentica il sociale per abbracciare il potere
- “Talk su adolescenza e debolezza”: a Palermo tre incontri per ascoltare, capire e riprendersi cura
- Disabilità e Inclusione: a Palermo la velaterapia diventa simbolo di nuove progettualità per il futuro
- Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
- Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
- "Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
- Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
- La disabilità, un modo di portare la croce
- Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
- Giovani e detenuti uniti dalla cultura e dalla musica: un percorso di incontro e crescita a “Un Nuovo Giorno ODV”
- Enna - Sanità di prossimità e cooperazione: la sfida siciliana secondo Giuseppe Germanà (AGCI)
- Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: Nuove Iscrizioni Dopo la Sospensione dei Decreti
- Enna abbraccia la solidarietà: boom di adesioni alla Banca delle Visite dopo l’evento di marzo
- Primavera tra Orti, Coding e Sorrisi: Una Giornata Speciale con Vita 21 Enna
- Enna - Marco Greco ha restituito voce alle persone con disabilità: 'Enna ora ha un Garante, era una questione di civiltà”
- La Natura si Fa in Quattro: Inclusione, Ambiente e Impegno Sociale con Bee Coop
- Mobilità Sostenibile e Solidarietà: a Enna arriva EN Rider, il servizio di consegne su bici elettrica
- Nuove Speranze per l’Autismo a Enna: Elpis Elegge il Nuovo Direttivo!
- Unitalsi: la 23^ Giornata Nazionale tra solidarietà, pellegrinaggi e progetti di carità
- "Abbi cura di me": creatività e inclusione al centro del concorso artistico di Floridia
- Piazza Armerina (EN) - RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna
- Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025: Al Via un Anno di Impegno e Partecipazione
- Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
- Giornata mondiale della felicità: vivere felicemente la Disabilità
- Enna - Al Teatro Neglia "Agrabah i geni della Contea"
- Inarrestabile: Jennifer Lopez nei panni della madre di Anthony Robles
- Semplici emozioni: La disabilità con gli occhi di un bambino
- Inaugurato a Casal di Principe il nuovo laboratorio di Cotti in Fragranza
- BEE COOP: Un'Impresa sociale inclusiva e visionaria ad Enna
- Sicilia - Il PD spinge per una legge sul Terzo Settore: Fabio Venezia "Fondamentale per la coesione sociale"
- Roma - Bonus da mille euro accoglie i nuovi nati
- Sicilia - Stop ai cellulari per i bambini, ora decide Roma
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Enna - Contrasto alla povertà educativa e al disagio minorile in Sicilia: Nuove linee guida regionali
- Enna - Il rientro della Delegazione dell'Associazione Luciano Lama: solidarietà e cooperazione in primo piano
- Giovani e Volontariato a Palermo: un progetto di inclusione sociale e crescita personale
- Palermo - Regione, 15 milioni di euro per supportare le persone vulnerabili con servizi territoriali
- Palermo - Sanità, Schifani annuncia interventi per 828 milioni di euro
- L’Arte di Crescere: un calendario per dare voce alle donne detenute di Palermo
- Oltre la Disabilità - La nuova riforma sulla disabilità
- Palermo - Le riforme del terzo settore e dello sport - incroci tra Runts e Rasd con focus sul lavoro sportivo
- Oltre i propri occhi: il ruolo dei cani guida nella vita delle persone con disabilità visiva
- Africa: La concezione di disabilita oltre continente
- Un Matrimonio di Speranza al Centro NeMO: L’Amore di Giovanni e Anna Più Forte della Malattia
- Latina - Valerio Catoia insignito dell'onorificenza al Valor Civile: aveva salvato una bambina dall'annegamento
- Enna - "Il giocattolo sospeso": un gesto semplice può regalare il sorriso ad un bambino
- Caffè di Natale: una celebrazione di inclusione sociale al FreeStigmaLab
- Misterbianco (CT) - Residenza “civica” per persone senza fissa dimora
- Siracusa - Promozione culturale e sociale: le iniziative dell’associazione “Per la città che vorrei”
- Palermo - Tourability al Teatro Massimo: Esperienze inclusive tra Cultura, Cucina e Natura
- Roma - Un Compleanno di Solidarietà: il Dott. Federico Tiberi porta speranza con Emergenza Sorrisi
- Oltre la Disabilità - Valentina Tomirotti: la scrittura non ha barriere
- La nuova Casa di Banco Alimentare a Caltanissetta: un Open Day per inaugurare il bene comune
- Urbania ospita la XXV edizione del convegno "Disabilità e metamorfosi del corpo"
- Catania – Banco Alimentare: distribuzione di alimenti a Gela per evitare spostamenti
- "Sì, Donare Rende Felici": Sostegno per Migliorare la Vita dei Bambini con Malattie Neuromuscolari
- Gli Invalidi di Guerra: Eroi Celebrati, Diritti Conquistati
- Tourability: Turismo Accessibile in Sicilia tra Cultura, Cucina e Natura
- Cerda (PA) - Fondi del Fondo di Solidarietà Comunale per i Servizi Sociali
- Successo per il Secondo Torneo di Scopone Scientifico a Coppie dei Centri Anziani di Enna
- Appello del Terzo Settore contro la partita IVA obbligatoria per le attività associative
- Tourability porta accessibilità e inclusione a Palermo: laboratori e tirocini per un turismo più accogliente
- Assisi - Malattie Neuromuscolari: al G7 Inclusione & Disabilità: un esempio di progetto inclusivo
- Hear/T: inclusione e accessibilità per le persone sorde a Forum Palermo"
- Bilancio positivo in Sicilia per Tourability: spinta all'accessibilità balneare alla Plaia di Catania
- Enna - Confcooperative: la sostenibilità delle Cooperative Sociali tra politiche locali e fragilità
- Oltre la Disabilità - José Antonio Martín García e il suo viaggio oltre la disabilità
- Disabilità: Non siamo scarti, riscrivete l'economia insieme a noi
- Sicilia – 13 milioni di euro per ristrutturare edifici pubblici destinati a centri socio-educativi per minori
- "Buon Vento" su Catania: la vela come strumento riabilitativo per adolescenti
- Milano – AISLA annuncia la variazione da Onlus ad APS
- Palermo - Caronia (LEGA), 20 milioni il fondo per la disabilità, entro fine anno risorse per garantire assegni ai beneficiari
- L’inclusione a suon di rock
- Terzo Settore – Barca a vela e “wind-therapy” per andare oltre la disabilità
- Paul Sterling racconta la storia di Adele e Oliver: oltre la disabilità
- Disabilità: La scuola di ieri e di oggi
- Consegnate sedie job al lido "U Paninaru" a Messina per la balneazione inclusiva
- La Sicilia abbatte le barriere: inaugurato il Beteyà Park a Catania per un turismo inclusivo
- In Italia gli anziani sono quasi il doppio dei giovani: ecco cosa dicono i dati
- Palermo - Il primo anno dell’Osservatorio permanente sulle famiglie della Regione Siciliana
- Palermo - Studenti disabili: richiesto da Cgil tavolo tecnico prima dell’inizio dell’anno scolastico
- La Tenda - Festa dell'Inclusione: 27 Anni di associazionismo e valorizzazione delle diversità
- Politiche sociali, erogati contributi per circa 18 milioni ai disabili gravissimi
- Lecce - Conferenza italiana sulla ricerca di servizio sociale: presenti anche Asp Enna e Università Kore
- Palermo - Famiglia, Bonus nascita da mille euro: domande ai Comuni di residenza
- Catania - Comunicare valore: ridisegnare la scrittura civile per il terzo settore
- Sanità Integrata: collaborazione per migliorare l'assistenza territoriale
- Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi: iniziative della polizia di stato e nuove risorse per le famiglie
- Giornata Mondiale dei Bambini: riflessioni e appelli per un futuro migliore
- Giovani di tutta Europa insieme a Palermo per un progetto di inclusione e arte
- Tourability Sicilia: Integrazione lavorativa e turismo accessibile per persone con disabilità
- Enna - Si Istituisce il Garante dei diritti delle persone con disabilità: pronto il nuovo regolamento
- Carini (PA) - Ritrovato il pulmino rubato dell'Associazione Siciliana Medullolesi Spinali: danni da quantificare
- Palermo - Furto di pulmino per Disabili: appello per il ritrovamento
- Lavoratori disabili: facciamo il punto della situazione
- Disabilità: in Sicilia un'estate senza barriere
- La Settimana delle Culture: Sensibilizzazione e Sostegno alle Cure Palliative con Faps Onlus
- Oltre la Disabilità - Il disabilismo: come nasce e che cos’è
- Palermo – Dal Governo Regionale investimenti per l'autonomia: oltre 174 milioni di euro alle persone con disabilità
- Progetto Riequilibriamo: Welfare Aziendale per la Conciliazione Lavoro-Famiglia
- Catania - Due Siciliane Pionieri dell'Integrazione: Giusy Scirè e Mary Bellomo Nominati Testimonial dal CABA
- Palermo - Investimento da 76,7 milioni di euro per l'inclusione sociale in Sicilia: il potenziale del piano di attuazione locale
- Andare oltre l'autismo
- Oltre la Disabilità - Tutti diversi ma pieni di difetti
- Oltre la disabilità - Una chiesa aperta al mondo della disabilità
- Oltre la Disabilità - Disabilità e mafia
- Oltre la Disabilità - Disabilità e mezzi di comunicazione: La radio per dire la propria
- Oltre la Disabilità - Una cultura all'inclusività
- Oltre la Disabilità - Francesco Gargaro e la sua voglia di andare oltre... la sua disabilità
- Oltre la Disabilità – Orietta Berti e la sua canzone sulla diversità
- Oltre la disabilità - Il Tg4 accende i riflettori sui ragazzi fragili: Il bambino urla troppo
- Antonio Guidi un uomo forte nella disabilità e nella politica
- Oltre la Disabilità - Arianna Sordi e la sua abilità nella bellezza cosmetici e cura del corpo
- Oltre a Disabilità - Disabilità e povertà due condizioni che possono rendere difficile la vita di una persona
- Oltre la Disabilità – Uno scatto da leggenda: la corsa nella diversità
- Congresso a Catania su "Percorso per l'autonomia delle persone con lesione midollare..."
- 2 aprile XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'autismo
- Oltre la Disabilità - Il Cude (Contrassegno Unico Disabili Europeo) non riscuote successo
- Oltre La Disabilità - Terremoto in Siria e Turchia: sosteniamo anche le persone con disabilità
- Oltre la Disabilità – Tutti uguali oltre le apparenze
- Oltre la Disabilità - Mcdonald’s a servizio della disabilità
- Oltre la Disabilità – Novis Game: anche gli ipovedenti possono giocare ai videogiochi
- Oltre la Disabilità – Diego Castardi e il suo coraggio di andare oltre
- Oltre la Disabilità – Nina Rima, l’influencer al servizio della disabilità
- Oltre la Disabilità - Tu Si Que Vales, non siamo ciechi davanti la disabilità
- Oltre la Disabilità - Rosanna Casadio: oltre la disabilità tra le nuvole di Arezzo
- Oltre la disabilità - Lino Cianciotto: la sua vita, una continua scalata
- Oltre la Disabilità – Fuori classe: una serie TV che affronta anche il tema della disabilità
- Oltre la Disabilità – Reddito di Cittadinanza e disabilità
- Oltre la disabilità – Mettiamoci nei panni della disabilità
- Oltre la Disabilità - Disability card o Carta della disabilità: che cos’è e a cosa serve
- Oltre la Disabilità – Simone Borgheresi: Un campione nella vita e nello sport
- Oltre la disabilità - La scrittura può cambiare la vita: l'esempio di Rebekah Taussig
- Oltre la Disabilità - Tutti i bambini hanno diritto ad andare nei Luna Park
- Oltre la Disabilità – La Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo: andiamo oltre
- Oltre la disabilità – L'acqua e la disabilità
- Oltre la Disabilità - La Giornata Nazionale del gatto: un felino nella diversità
- Oltre la Disabilità – San Valentino il Santo degli innamorati e degli epilettici
- Oltre la Disabilità – Kariveppil Rabiya, la donna che ha trasformato la sua diversità nel suo punto di forza
- Oltre la Disabilità - Collette Divitto e la sua passione per la cucina e i dolci
- Oltre la Disabilità - Al ristorante con la diversità
- Oltre la Disabilità - "Grande Fratello Vip" apre le porte alla disabilità
- Oltre la disabilità – Fiamma Satta e il modo di raccontare la sua disabilità
- Oltre la disabilità - Quando la propria forza di volontà ti permette di andare “oltre la tua disabilità”
- Oltre la disabilità - Anche le persone con sindrome di Down hanno il diritto al lavoro
- Oltre la disabilità - La montagna come luogo di inclusione
- Nicolò Cafagna, un ragazzo dalle diverse abilità
- La Fattoria Sociale, come forma di aggregazione dei diversamente abili
- L’arte nella diversità
- Disabilità: per una casa senza barriere
- Conoscere il mondo della disabilità
- Un concorso per disabili poco attento alle persone con disabilità
- Un concerto aperto a tutti ma non ai diversamente abili
- Capire la diversità giocando
- Handicappato disabile, diversamente abile: Quale è il termine più appropriato per non ferire nessuno?
- Giornata della consapevolezza sull’autismo e Covid19
- Covid-19 e riabilitazione
- Lex n. 68 del 1999: diritto al lavoro per i diversamente abili
- Altra barriera per i diversamente abili: Covid19 come abbatterla?
- La Giornata Internazionale sulla disabilità ai tempi del coronavirus
- La violenza come conseguenza della disabilità
- Suor Veronica Amato Donatello: tra fede e disabilità
- Disabilità: Ma il diritto al voto è esercitato veramente da tutti?
- Il modo di raccontare la disabilità
- Oltre la Disabilità - Enna: "Rendiamo Via Orfanotrofio più accessibile"
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

“Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo
Domenica, 13 Luglio 2025 17:02Catania - Martedì 15 luglio alle ore 16, presso la sede della Cooperativa Sociale Prospettiva nel quartiere catanese di San Giovanni Galermo, prende il via il progetto “Ucci Ucci”, promosso...

Fondazione Gruppo Arena e Comunità di Sant’Egidio: un’alleanza concreta per il futuro delle fasce fragili a Catania
Martedì, 08 Luglio 2025 07:11Catania - È stato firmato questa mattina, presso la sede direzionale del Gruppo Arena, l’accordo di convenzione tra la Fondazione Gruppo Arena e la Comunità di Sant’Egidio – Sicilia, alla presenza...

Un’Estate che Unisce: Parte “Inclusione Estiva” a Leonforte, tra Sport, Cultura e Solidarietà!
Venerdì, 04 Luglio 2025 16:55Con straordinario entusiasmo e partecipazione prende ufficialmente il via a Leonforte il progetto “Inclusione Estiva”, promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Eagles con il patrocinio...

Enna - Svolta di civiltà: per la prima volta un concerto davvero accessibile a tutti
Giovedì, 03 Luglio 2025 12:21L’organizzazione impeccabile dell’Ufficio Eventi e della Protezione Civile consente alle persone con disabilità di assistere al concerto di Serena Brancale in totale serenità. Un esempio da...