- Enna – Semaforo Scifitello, ancora non funziona e non c'è un piano “B”
- Stefano India e il debutto di “Drop the Bass” al Teatro Agricantus
- Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Caltanissetta - La Scuola fa prevenzione: presentazione del calendario Lilt 2025
- Roma - Amsi, Umem, Co-mai, il Movimento Uniti per Unire e l'agenzia AISC: speranza di pace a Gaza
- Roma - Money Muling: la truffa del riciclaggio mascherata da lavoro facile
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Questa sera inizierà il rientro della delegazione guidata da Giuseppe Castellano, fondatore dell'Associazione Luciano Lama, insieme ad alcune famiglie ospitanti che, per oltre un mese, hanno accolto minori provenienti da sei regioni italiane. I bambini saranno riaccompagnati negli orfanotrofi di provenienza, accompagnati simbolicamente da una pattuglia della Polizia di Stato, su disposizione del Questore di Enna, Dott. Salvatore Fazzino.
L'Associazione Luciano Lama, attiva dal 1992 in risposta al conflitto in Bosnia-Erzegovina, si distingue per il suo impegno umanitario. La 60ª edizione dell'iniziativa “Accoglienza” ha rappresentato un risultato significativo: oltre 20.000 bambini, per quello più accolto in Sicilia (90%), hanno beneficiato di questo progetto, coinvolgendo complessivamente dieci regioni italiane.
Oltre alle attività di accoglienza, l'Associazione ha realizzato progetti di cooperazione allo sviluppo, costruendo infrastrutture produttive e intervenendo in emergenze umanitarie per alleviare le sofferenze delle popolazioni colpite dai conflitti. Negli anni, il raggio d'azione si è ampliato, includendo progetti in vari Paesi africani.
Un sincero ringraziamento è stato espresso alle famiglie ospitanti, alle forze dell'ordine, alle autorità civili, militari e religiose, al volontariato e alla società civile, il cui contributo ha reso possibile la realizzazione di progetti umanitari di eccellenza, promuovendo valori di solidarietà in contesti di difficoltà economiche ma ricchi di generosità.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Nelle scorse settimane, 15 studenti dell’Istituto Marco Polo hanno partecipato a un’esperienza di alternanza scuola-lavoro con l’associazione “Un Nuovo Giorno” e il Cesvop. L’attività, che ha coinvolto giovani di quarta e quinta superiore, si è concentrata sul volontariato e sull’ascolto di persone in esecuzione di pena esterna e residenti nell’Housing sociale del progetto Ortis 2.0.
Attività svolte:
- Realizzazione di panchine in legno, collocate negli spazi pubblici del quartiere Marinella, come gesto di cura per la comunità.
- Laboratori creativi e manuali, tra cui pittura, teatro, giardinaggio e falegnameria.
- Interviste e redazione di un giornalino, con testimonianze dirette delle persone incontrate.
Gli studenti, inizialmente dubbiosi, hanno superato i propri pregiudizi grazie al confronto con persone che, nonostante errori passati, stanno lavorando per cambiare e migliorare. Le storie raccolte, intrise di speranza e voglia di riscatto, sono state per i ragazzi un'importante lezione di vita.
Come ha dichiarato Gaia Prestigiacomo, una studentessa partecipante: “Questa esperienza mi ha fatto cambiare idea su chi ha sbagliato. Ho capito che sono persone che cercano di migliorarsi per sé e per le loro famiglie.” Anche Salvatore Armanio ha condiviso il suo entusiasmo: “Ho imparato che anche chi sbaglia può rimediare, e l’Housing mi ha sorpreso per l’ambiente curato e dignitoso.”
Gli operatori di “Un Nuovo Giorno” hanno evidenziato l’importanza di queste attività nel promuovere l’inclusione sociale e ampliare gli orizzonti culturali dei giovani, offrendo loro la possibilità di comprendere realtà diverse e arricchire il proprio bagaglio umano.
Palermo - Regione, 15 milioni di euro per supportare le persone vulnerabili con servizi territoriali
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
L'assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato un bando da 15 milioni di euro, finanziato tramite il programma FSE+ Sicilia 2021-2027, per migliorare l'accesso ai servizi territoriali da parte di anziani non autosufficienti, persone con disabilità e soggetti in condizioni di vulnerabilità sociale ed economica.
Obiettivi principali:
- Superare barriere economiche, di mobilità e digitali.
- Promuovere una vita dignitosa e inclusiva per i soggetti fragili.
- Rafforzare i collegamenti tra assistenza domiciliare e servizi territoriali.
Interventi finanziabili:
- Attività socio-educative e di supporto all’autonomia.
- Servizi di trasporto e accompagnamento verso strutture socio-sanitarie.
- Supporto per il superamento delle barriere digitali, come la prenotazione di visite o il ritiro di referti online.
Dichiarazione dell’assessore Nuccia Albano:
«Questi interventi mirano a migliorare la qualità della vita e favorire l'inclusione sociale, garantendo a tutti l’accesso ai servizi essenziali, indipendentemente dalle condizioni economiche o digitali».
Il bando sostiene anche la sperimentazione di modelli innovativi di assistenza per migliorare la prossimità e l'efficienza dei servizi territoriali, in particolare per il trasporto e l’accompagnamento di persone anziane o con disabilità.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Prosegue il piano di riqualificazione e potenziamento della sanità a Palermo promosso dal governo regionale guidato da Renato Schifani. Durante una riunione della cabina di regia a Palazzo d’Orleans, è stato definito il piano d’interventi previsto nell’accordo tra Stato e Regione, recentemente siglato al Ministero della Salute. Tale intesa autorizza l’utilizzo di fondi ex art. 20 della legge 67/88 per l’edilizia sanitaria, per un totale di circa 828 milioni di euro, di cui 712 milioni provenienti da tali risorse.
Il progetto prevede:
- **Polo pediatrico d’eccellenza**, finalmente avviato dopo 14 anni di inattività;
- **Nuovo Policlinico**;
- **Ospedale Palermo Nord-Polo oncoematologico**;
- **Ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’ospedale Ingrassia**.
Schifani: "Un rafforzamento strategico per la sanità siciliana"
«Abbiamo scelto di investire in questa fase nella sanità della Sicilia occidentale, che necessita di un deciso potenziamento. Il Polo pediatrico d’eccellenza è il fiore all’occhiello di questo progetto, una struttura che sarà finalmente realizzata dopo anni di stallo. Entro febbraio sarà bandita la gara d’appalto, con l’obiettivo di aggiudicare i lavori entro l’estate», ha dichiarato il presidente della Regione, sottolineando l’importanza di una convenzione con Invitalia come centrale di committenza e supporto tecnico.
Schifani ha evidenziato come il nuovo Polo pediatrico rappresenti una risorsa non solo per la Sicilia ma anche per il Sud Italia, mirando a ridurre la migrazione sanitaria dei piccoli pazienti verso il Nord.
Obiettivi chiave del piano
L’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, ha ribadito l’importanza del progetto:
- **Ridurre la mobilità sanitaria** grazie al Polo pediatrico e al potenziamento del centro oncoematologico.
- **Garantire formazione e assistenza di alto livello** con il nuovo Policlinico.
- **Modernizzare l’ospedale Ingrassia**, adeguandolo alle esigenze sanitarie attuali.
Partecipanti alla cabina di regia
Alla riunione hanno preso parte, oltre al presidente Schifani e all’assessore Volo, altri esponenti della giunta regionale, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri e i direttori generali degli ospedali coinvolti.
Il piano rappresenta un passo concreto verso il rilancio del sistema sanitario regionale, puntando a una sanità moderna, efficiente e vicina ai cittadini.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
L’associazione “L’Arte di Crescere” continua il suo impegno a favore delle donne, con particolare attenzione alle detenute della Casa Circondariale Pagliarelli di Palermo. Convinta che il carcere sia parte integrante della società, l’associazione affronta temi di inclusione e diritti costituzionali.
Dopo l’iniziativa con l’associazione “Sbarre di zucchero” per la raccolta e consegna di trucchi, si è realizzato un nuovo progetto nato da un’esigenza espressa direttamente dalle detenute: un calendario, simbolo di tempo e speranza. Ideato con l’illustratrice Chiara Buccheri e sostenuto dalla Regione Sicilia, il calendario rappresenta un messaggio di vicinanza sia per le detenute sia per i sostenitori dell’associazione.
La presentazione si terrà mercoledì 15 gennaio alle ore 15 nella sede dell’associazione a Palermo. Interverranno rappresentanti dell’associazione, del Comitato Pari Opportunità, della direzione del carcere e altre figure di spicco, con moderazione della giornalista Gilda Sciortino.
Altri articoli …
- Oltre la Disabilità - La nuova riforma sulla disabilità
- Palermo - Le riforme del terzo settore e dello sport - incroci tra Runts e Rasd con focus sul lavoro sportivo
- Oltre i propri occhi: il ruolo dei cani guida nella vita delle persone con disabilità visiva
- Africa: La concezione di disabilita oltre continente
- Un Matrimonio di Speranza al Centro NeMO: L’Amore di Giovanni e Anna Più Forte della Malattia
- Latina - Valerio Catoia insignito dell'onorificenza al Valor Civile: aveva salvato una bambina dall'annegamento
- Enna - "Il giocattolo sospeso": un gesto semplice può regalare il sorriso ad un bambino
- Caffè di Natale: una celebrazione di inclusione sociale al FreeStigmaLab
- Misterbianco (CT) - Residenza “civica” per persone senza fissa dimora
- Siracusa - Promozione culturale e sociale: le iniziative dell’associazione “Per la città che vorrei”
- Palermo - Tourability al Teatro Massimo: Esperienze inclusive tra Cultura, Cucina e Natura
- Roma - Un Compleanno di Solidarietà: il Dott. Federico Tiberi porta speranza con Emergenza Sorrisi
- Oltre la Disabilità - Valentina Tomirotti: la scrittura non ha barriere
- La nuova Casa di Banco Alimentare a Caltanissetta: un Open Day per inaugurare il bene comune
- Urbania ospita la XXV edizione del convegno "Disabilità e metamorfosi del corpo"
- Catania – Banco Alimentare: distribuzione di alimenti a Gela per evitare spostamenti
- "Sì, Donare Rende Felici": Sostegno per Migliorare la Vita dei Bambini con Malattie Neuromuscolari
- Gli Invalidi di Guerra: Eroi Celebrati, Diritti Conquistati
- Tourability: Turismo Accessibile in Sicilia tra Cultura, Cucina e Natura
- Cerda (PA) - Fondi del Fondo di Solidarietà Comunale per i Servizi Sociali
- Successo per il Secondo Torneo di Scopone Scientifico a Coppie dei Centri Anziani di Enna
- Appello del Terzo Settore contro la partita IVA obbligatoria per le attività associative
- Tourability porta accessibilità e inclusione a Palermo: laboratori e tirocini per un turismo più accogliente
- Assisi - Malattie Neuromuscolari: al G7 Inclusione & Disabilità: un esempio di progetto inclusivo
- Hear/T: inclusione e accessibilità per le persone sorde a Forum Palermo"
- Bilancio positivo in Sicilia per Tourability: spinta all'accessibilità balneare alla Plaia di Catania
- Enna - Confcooperative: la sostenibilità delle Cooperative Sociali tra politiche locali e fragilità
- Oltre la Disabilità - José Antonio Martín García e il suo viaggio oltre la disabilità
- Disabilità: Non siamo scarti, riscrivete l'economia insieme a noi
- Sicilia – 13 milioni di euro per ristrutturare edifici pubblici destinati a centri socio-educativi per minori
- "Buon Vento" su Catania: la vela come strumento riabilitativo per adolescenti
- Milano – AISLA annuncia la variazione da Onlus ad APS
- Palermo - Caronia (LEGA), 20 milioni il fondo per la disabilità, entro fine anno risorse per garantire assegni ai beneficiari
- L’inclusione a suon di rock
- Terzo Settore – Barca a vela e “wind-therapy” per andare oltre la disabilità
- Paul Sterling racconta la storia di Adele e Oliver: oltre la disabilità
- Disabilità: La scuola di ieri e di oggi
- Consegnate sedie job al lido "U Paninaru" a Messina per la balneazione inclusiva
- La Sicilia abbatte le barriere: inaugurato il Beteyà Park a Catania per un turismo inclusivo
- In Italia gli anziani sono quasi il doppio dei giovani: ecco cosa dicono i dati
- Palermo - Il primo anno dell’Osservatorio permanente sulle famiglie della Regione Siciliana
- Palermo - Studenti disabili: richiesto da Cgil tavolo tecnico prima dell’inizio dell’anno scolastico
- La Tenda - Festa dell'Inclusione: 27 Anni di associazionismo e valorizzazione delle diversità
- Politiche sociali, erogati contributi per circa 18 milioni ai disabili gravissimi
- Lecce - Conferenza italiana sulla ricerca di servizio sociale: presenti anche Asp Enna e Università Kore
- Palermo - Famiglia, Bonus nascita da mille euro: domande ai Comuni di residenza
- Catania - Comunicare valore: ridisegnare la scrittura civile per il terzo settore
- Sanità Integrata: collaborazione per migliorare l'assistenza territoriale
- Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi: iniziative della polizia di stato e nuove risorse per le famiglie
- Giornata Mondiale dei Bambini: riflessioni e appelli per un futuro migliore
- Giovani di tutta Europa insieme a Palermo per un progetto di inclusione e arte
- Tourability Sicilia: Integrazione lavorativa e turismo accessibile per persone con disabilità
- Enna - Si Istituisce il Garante dei diritti delle persone con disabilità: pronto il nuovo regolamento
- Carini (PA) - Ritrovato il pulmino rubato dell'Associazione Siciliana Medullolesi Spinali: danni da quantificare
- Palermo - Furto di pulmino per Disabili: appello per il ritrovamento
- Lavoratori disabili: facciamo il punto della situazione
- Disabilità: in Sicilia un'estate senza barriere
- La Settimana delle Culture: Sensibilizzazione e Sostegno alle Cure Palliative con Faps Onlus
- Oltre la Disabilità - Il disabilismo: come nasce e che cos’è
- Palermo – Dal Governo Regionale investimenti per l'autonomia: oltre 174 milioni di euro alle persone con disabilità
- Progetto Riequilibriamo: Welfare Aziendale per la Conciliazione Lavoro-Famiglia
- Catania - Due Siciliane Pionieri dell'Integrazione: Giusy Scirè e Mary Bellomo Nominati Testimonial dal CABA
- Palermo - Investimento da 76,7 milioni di euro per l'inclusione sociale in Sicilia: il potenziale del piano di attuazione locale
- Andare oltre l'autismo
- Oltre la Disabilità - Tutti diversi ma pieni di difetti
- Oltre la disabilità - Una chiesa aperta al mondo della disabilità
- Oltre la Disabilità - Disabilità e mafia
- Oltre la Disabilità - Disabilità e mezzi di comunicazione: La radio per dire la propria
- Oltre la Disabilità - Una cultura all'inclusività
- Oltre la Disabilità - Francesco Gargaro e la sua voglia di andare oltre... la sua disabilità
- Oltre la Disabilità – Orietta Berti e la sua canzone sulla diversità
- Oltre la disabilità - Il Tg4 accende i riflettori sui ragazzi fragili: Il bambino urla troppo
- Antonio Guidi un uomo forte nella disabilità e nella politica
- Oltre la Disabilità - Arianna Sordi e la sua abilità nella bellezza cosmetici e cura del corpo
- Oltre a Disabilità - Disabilità e povertà due condizioni che possono rendere difficile la vita di una persona
- Oltre la Disabilità – Uno scatto da leggenda: la corsa nella diversità
- Congresso a Catania su "Percorso per l'autonomia delle persone con lesione midollare..."
- 2 aprile XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'autismo
- Oltre la Disabilità - Il Cude (Contrassegno Unico Disabili Europeo) non riscuote successo
- Oltre La Disabilità - Terremoto in Siria e Turchia: sosteniamo anche le persone con disabilità
- Oltre la Disabilità – Tutti uguali oltre le apparenze
- Oltre la Disabilità - Mcdonald’s a servizio della disabilità
- Oltre la Disabilità – Novis Game: anche gli ipovedenti possono giocare ai videogiochi
- Oltre la Disabilità – Diego Castardi e il suo coraggio di andare oltre
- Oltre la Disabilità – Nina Rima, l’influencer al servizio della disabilità
- Oltre la Disabilità - Tu Si Que Vales, non siamo ciechi davanti la disabilità
- Oltre la Disabilità - Rosanna Casadio: oltre la disabilità tra le nuvole di Arezzo
- Oltre la disabilità - Lino Cianciotto: la sua vita, una continua scalata
- Oltre la Disabilità – Fuori classe: una serie TV che affronta anche il tema della disabilità
- Oltre la Disabilità – Reddito di Cittadinanza e disabilità
- Oltre la disabilità – Mettiamoci nei panni della disabilità
- Oltre la Disabilità - Disability card o Carta della disabilità: che cos’è e a cosa serve
- Oltre la Disabilità – Simone Borgheresi: Un campione nella vita e nello sport
- Oltre la disabilità - La scrittura può cambiare la vita: l'esempio di Rebekah Taussig
- Oltre la Disabilità - Tutti i bambini hanno diritto ad andare nei Luna Park
- Oltre la Disabilità – La Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo: andiamo oltre
- Oltre la disabilità – L'acqua e la disabilità
- Oltre la Disabilità - La Giornata Nazionale del gatto: un felino nella diversità
- Oltre la Disabilità – San Valentino il Santo degli innamorati e degli epilettici
- Oltre la Disabilità – Kariveppil Rabiya, la donna che ha trasformato la sua diversità nel suo punto di forza
- Oltre la Disabilità - Collette Divitto e la sua passione per la cucina e i dolci
- Oltre la Disabilità - Al ristorante con la diversità
- Oltre la Disabilità - "Grande Fratello Vip" apre le porte alla disabilità
- Oltre la disabilità – Fiamma Satta e il modo di raccontare la sua disabilità
- Oltre la disabilità - Quando la propria forza di volontà ti permette di andare “oltre la tua disabilità”
- Oltre la disabilità - Anche le persone con sindrome di Down hanno il diritto al lavoro
- Oltre la disabilità - La montagna come luogo di inclusione
- Nicolò Cafagna, un ragazzo dalle diverse abilità
- La Fattoria Sociale, come forma di aggregazione dei diversamente abili
- L’arte nella diversità
- Disabilità: per una casa senza barriere
- Conoscere il mondo della disabilità
- Un concorso per disabili poco attento alle persone con disabilità
- Un concerto aperto a tutti ma non ai diversamente abili
- Capire la diversità giocando
- Handicappato disabile, diversamente abile: Quale è il termine più appropriato per non ferire nessuno?
- Giornata della consapevolezza sull’autismo e Covid19
- Covid-19 e riabilitazione
- Lex n. 68 del 1999: diritto al lavoro per i diversamente abili
- Altra barriera per i diversamente abili: Covid19 come abbatterla?
- La Giornata Internazionale sulla disabilità ai tempi del coronavirus
- La violenza come conseguenza della disabilità
- Suor Veronica Amato Donatello: tra fede e disabilità
- Disabilità: Ma il diritto al voto è esercitato veramente da tutti?
- Il modo di raccontare la disabilità
- Oltre la Disabilità - Enna: "Rendiamo Via Orfanotrofio più accessibile"
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...
Enna - Il rientro della Delegazione dell'Associazione Luciano Lama: solidarietà e cooperazione in primo piano
Venerdì, 17 Gennaio 2025 10:59Questa sera inizierà il rientro della delegazione guidata da Giuseppe Castellano, fondatore dell'Associazione Luciano Lama, insieme ad alcune famiglie ospitanti che, per oltre un mese, hanno accolto...
Giovani e Volontariato a Palermo: un progetto di inclusione sociale e crescita personale
Giovedì, 16 Gennaio 2025 12:05Nelle scorse settimane, 15 studenti dell’Istituto Marco Polo hanno partecipato a un’esperienza di alternanza scuola-lavoro con l’associazione “Un Nuovo Giorno” e il Cesvop. L’attività, che ha...
Palermo - Regione, 15 milioni di euro per supportare le persone vulnerabili con servizi territoriali
Martedì, 14 Gennaio 2025 18:29L'assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato un bando da 15 milioni di euro, finanziato tramite il programma FSE+ Sicilia 2021-2027, per migliorare l'accesso ai...
Palermo - Sanità, Schifani annuncia interventi per 828 milioni di euro
Martedì, 14 Gennaio 2025 18:23Prosegue il piano di riqualificazione e potenziamento della sanità a Palermo promosso dal governo regionale guidato da Renato Schifani. Durante una riunione della cabina di regia a Palazzo...