-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono stati gli scout del Reparto Enna3 accompagnati dai loro capiti Liborio Severino, Rossella Modafferi e Nunzio Pedevillano. Le attività sono iniziate il venerdì mattina, quando le varie quadriglie, dopo essersi presentati ai rappresentanti della cooperativa, hanno allestito un vero e proprio campo scout di fortuna, montando le tende e trasformando per due giorni un angolo del terreno di Bee Coop in uno spazio di vita condivisa, semplice ma ricco di significato.
Ad accogliere il gruppo scout è stata Vanessa Lilla, volontaria della cooperativa che ha illustrato brevemente la missione e le attività di Bee Coop. Dopo questa introduzione, la giornata è proseguita con delle attività motorie e ludiche sulla gestione sostenibile delle risorse, e con la sistemazione del campo. A calar del sole, il momento più intenso: il fuoco del bivacco, in cui i ragazzi hanno condiviso canti, giochi e riflessioni. Un’occasione speciale per fare gruppo e fare l’esperienza scout con intensità, chiusa dall’emozionante canto “Signor fra le tende schierati”.
La mattina seguente, le attività si sono arricchite grazie alla presenza dei soci della cooperativa guidati dal loro rappresentante legale, Andrea Fornaia, e accompagnati dall’instancabile volontaria Vanessa Lilla. I ragazzi sono stati coinvolti in un gioco sensoriale: riconoscere bendati alcune piantine, ancora confezionate, disposte all’interno della serra. Un’altra divertente, che ha permesso di entrare in contato con la natura. A seguire Marco Bucolo, esperto nella gestione della compostiera, ha guidato un momento formativo molto apprezzato. Anche se l’argomento è famigliare agli scout, la passione di Marco ha reso la spiegazione coinvolgente e profonda.
Nonostante le proprie difficoltà personali, Marco ha dimostrato come si possono superare i limiti attraverso la condivisione delle proprie capacità, ispirando tutti i presenti. In Bee Coop, infatti, ogni socio mette in campo le proprie “specialità”, come dovrebbero fare gli scout. Ognuno contribuisce con ciò che sa fare: Gabriella ad esempio si dedica alla realizzazione di Scooby Doo, impegnandosi anche a insegnare agli altri questa attività manuale, con entusiasmo e pazienza. Infine, nel pomeriggio, il gruppo ha ascoltato la testimonianza del Presidente della Bee Coop, che ha saputo, trasmette con semplicità e autenticità la propria voglia di vivere e di andare avanti.
Ha racconto come la sua vita si fatta di “inciampi” come accade a chi cammina su un terreno pieno di ostacoli ma che questi non devono mai scoraggiare. Ha parlato della forza di chiedere aiuto, di quando sia importante accettare la mano che ci viene offerta, e di come un sorriso possa essere la più grande gratificazione per chi ci sostiene. Concludendo, ha lasciato un messaggio forte ai ragazzi. “Seguite i vostri sogni. Non lasciatevi scoraggiare dagli ostacoli che la vita può mettere sul vostro cammino”. Un invito a credere in se stessi e a non smettere mai di sperare, perché le difficoltà possono diventare terreno fertile per crescere e realizzarsi.
Andrea Fornaia
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle famiglie per ogni nuova nascita o adozione. Come già avvenuto in passato, verranno predisposti due elenchi per gestire in modo equo l'assegnazione delle somme: Entro il 30 giugno 2025, per i bambini nati tra il 1° ottobre 2024 e il 31 marzo 2025. Entro il 31 dicembre 2025, per i nati tra il 1° aprile e il 30 settembre 2025.
«La Regione conferma il suo impegno verso le famiglie più fragili – afferma l'assessore Nuccia Albano –. Quest'anno abbiamo anche aumentato la soglia ISEE, così da permettere a un numero maggiore di famiglie di accedere al bonus e affrontare con maggiore serenità le spese della maternità e della prima infanzia. Questo intervento si inserisce in un programma più ampio di inclusione sociale e lotta alle disuguaglianze».
Il bonus è destinato a: Genitori residenti in Sicilia al momento della nascita o adozione Famiglie con ISEE fino a 10.140 euro, soglia in linea con quella dell’assegno di inclusione statale. Le domande vanno presentate ai Comuni di residenza, che poi inoltreranno la documentazione all'Assessorato regionale per la stesura delle graduatorie e l'erogazione dei fondi.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare", l’iniziativa benefica promossa dal Rotary Club Aetna Nord Ovest di Bronte e dall’associazione CarlottaX, che ha recentemente concluso con successo la sua campagna di crowdfunding sulla piattaforma Laboriusa.it.
L’obiettivo iniziale era raccogliere 2.800 euro. Il traguardo è stato non solo raggiunto, ma superato: 3.240 euro sono stati donati da decine di sostenitori che hanno creduto nel valore del progetto. Un risultato che racconta una storia di amore oltre i confini, di mani tese a distanza, di un legame che unisce chi dona e chi riceve.
Il progetto nasce in memoria di Carlotta Reitano, architetta, volontaria e prima presidente donna della Fondazione Architetti PPC di Catania, venuta a mancare prematuramente. A tenerne vivo il ricordo, il marito Alessandro Amaro e il figlio Carlo, che con l’associazione CarlottaX hanno voluto trasformare il dolore in speranza, la perdita in dono.
In Tanzania, nella località di Ilula, proprio di fronte alla scuola realizzata con il supporto del Rotary, sorge già un parco giochi che porta il nome di Carlotta. Con “Liberi di Giocare”, però, si è voluto fare un passo in più: donare 10 sedie a rotelle a bambini con disabilità motorie. Un dono che è molto più di un oggetto: è libertà, è accesso all’istruzione, è diritto all’infanzia.
«È infanzia che riprende il suo spazio. È dignità che si fa cammino – ha dichiarato Alessandro Amaro – le sedie saranno consegnate direttamente dall’associazione, affinché ogni gesto d’amore arrivi intatto a destinazione».
A sostenere il progetto anche i vincitori del Premio di Architettura Carlotta Reitano, che hanno scelto di contribuire alla causa, aggiungendo un ulteriore tassello al sogno di Carlotta: un mondo più giusto, dove anche il gioco sia un diritto per tutti.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova di Pasqua e colombe pasquali ai bambini ucraini accolti nella struttura.
Ad accoglierlo con calore e gratitudine, la Madre Superiora suor Teresina, insieme alle educatrici e alle volontarie del servizio civile, che quotidianamente si prendono cura dei piccoli ospiti, rifugiati dal conflitto in Ucraina. Attualmente l’Istituto ospita sette bambini, con un’età compresa tra i 7 e gli 11 anni, alcuni dei quali affetti da patologie gravi.
«Quest’anno – ha affermato il presidente Mangiapane – abbiamo voluto dedicare il nostro gesto di solidarietà pasquale ai bambini dell’Incoronata, che vivono lontano dai loro affetti e dalle loro famiglie. È un piccolo segno di vicinanza che speriamo possa regalare un sorriso e un po’ di serenità in occasione della Pasqua».
Parole toccanti anche quelle della Madre Superiora, suor Teresina: «È grazie alla solidarietà delle famiglie e degli enti del territorio se questi bambini possono avere ciò di cui hanno bisogno. Gesti come questo ci commuovono profondamente e ci danno la forza per guardare al futuro con speranza. Vederli sorridere, ricevere un dono, o tornare felici da una passeggiata con chi li ha in affido, è un promemoria costante dell’amore che ancora esiste nel mondo».
Questa iniziativa conferma il forte impegno dell’Ordine dei Medici di Trapani verso la solidarietà e il benessere del territorio. Un impegno che va oltre la professione sanitaria, abbracciando il valore della vicinanza umana e del sostegno attivo alla comunità.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
La Settimana Santa che porta alla Santa Pasqua, che ci permette di meditare sulla Passione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo, ci invita a riflettere sul fatto che vivere una condizione di disabilità è un modo di portare la croce.
Lo scorso 13 aprile, in occasione della Domenica delle Parme, che da inizio alla Settimana Santa e che porterà alla Domenica di resurrezione, Papa Francesco nella sua omelia nell’invitare i fedeli a portare ognuno la propria croce ha spiegato che fare questo gesto significa condividere il suo amore. E Papa Francesco in questo momento sa bene cosa significa “portare la propria croce” viste le sue precarie condizioni di salute. Portare la propria croce significa vivere un momento di sofferenza fisica ma può essere anche di tipo Spirituale.
Così come ci viene tramandato dai Vangeli, Gesù stesso, già prima della sua morte in croce, parlando ai suoi discepoli disse: “Se qualcuno vuole venire dietro di me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua”. In questo caso Gesù non si riferisce a una croce fisica, come la struttura dove si compirà la sua esecuzione, ma si riferisce ai problemi, alle difficoltà che ogni essere umano si trova a dover affrontare lungo la propria vita. Sicuramente non facile prendere la propria croce e seguire Gesù, anzi, una persona che si ritrova a vivere una condizione di malattia, di disabilità molto spesso si ribella a Dio, anche se crede in lui, si ribella al suo volere, chiedendo perché abbiamo permesso questo.
Lo stesso Gesù, mentre si trova nell’Orto degli Ulivi, prima di essere arrestato si rivolgerà a Dio dicendo “Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà”. In questo versetto viene fuori la natura umana di Gesù, il suo momento di debolezza e quindi la sua natura umana, davanti al suo destino si mette paura ma subito dopo si rimetterà alla volontà del Padre.
Forse anche le persone con disabilità se hanno fede si dovrebbero abbandonare alla volontà di Dio e affrontare le avversità che la vita gli mette davanti, anche se questo per una persona che vive una disabilità non è per nulla facile e ha bisogno di essere aiutato dagli altri. Questo bisogno di essere sostenuto, aiutato dal prossimo fa venire in mente un’altra figura descritta nel vangelo, quella di Simone il Cireneo, l’uomo che aiutò Gesù a portare la croce, dopo che Gesù cadde per la terza volta. Ognuno di noi può essere un cireneo o trovarsi nella situazione di Gesù.
Tutti possono essere nella condizione del cireneo in quanto si è chiamati ad aiutare chi si trova in difficoltà, come una persona con una condizione di disabilità a portare in carico delle loro croci. Nella situazione di Gesù, perché tutti possiamo avere delle difficoltà e avere bisogno del prossimo. Le croci per gli esseri umani non sono altro che le sofferenze che nel corso della vita si ritrovano ad affrontare. Non tutti però riescono ad affrontare le proprie sofferenze, le proprie malattie, le proprie infermità, le proprie disabilità nel modo giusto perché non è facile accettarle, forse si trovano delle persone come il cireneo, tutto allora diventerà più facile, meno pesante portare la nostra croce, la nostra disabilità.
Quella croce che poi per Gesù diventerà strumento di condanna nel Venerdì Santo quando la sua sentenza sarà la crocifissione. La crocifissione, ai tempi di Gesù, nell’Impero Romano era un metodo di condanna a morte, di cui egli stesso ne sarà vittima innocente. Nella croce di Gesù c’è una via di scampo, la resurrezione che gli permetterà di andare oltre la morte e anche per le persone con disabilità, grazie al sostegno della società, hanno la possibilità di affrontare le proprie difficoltà e di andare oltre le proprie disabilità che in un certo senso gli daranno l’opportunità di risorgere alla vita.
Andrea Fornaia
Altri articoli …
- Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
- Giovani e detenuti uniti dalla cultura e dalla musica: un percorso di incontro e crescita a “Un Nuovo Giorno ODV”
- Enna - Sanità di prossimità e cooperazione: la sfida siciliana secondo Giuseppe Germanà (AGCI)
- Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: Nuove Iscrizioni Dopo la Sospensione dei Decreti
- Enna abbraccia la solidarietà: boom di adesioni alla Banca delle Visite dopo l’evento di marzo
- Primavera tra Orti, Coding e Sorrisi: Una Giornata Speciale con Vita 21 Enna
- Enna - Marco Greco ha restituito voce alle persone con disabilità: 'Enna ora ha un Garante, era una questione di civiltà”
- La Natura si Fa in Quattro: Inclusione, Ambiente e Impegno Sociale con Bee Coop
- Mobilità Sostenibile e Solidarietà: a Enna arriva EN Rider, il servizio di consegne su bici elettrica
- Nuove Speranze per l’Autismo a Enna: Elpis Elegge il Nuovo Direttivo!
- Unitalsi: la 23^ Giornata Nazionale tra solidarietà, pellegrinaggi e progetti di carità
- "Abbi cura di me": creatività e inclusione al centro del concorso artistico di Floridia
- Piazza Armerina (EN) - RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna
- Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025: Al Via un Anno di Impegno e Partecipazione
- Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
- Giornata mondiale della felicità: vivere felicemente la Disabilità
- Enna - Al Teatro Neglia "Agrabah i geni della Contea"
- Inarrestabile: Jennifer Lopez nei panni della madre di Anthony Robles
- Semplici emozioni: La disabilità con gli occhi di un bambino
- Inaugurato a Casal di Principe il nuovo laboratorio di Cotti in Fragranza
- BEE COOP: Un'Impresa sociale inclusiva e visionaria ad Enna
- Sicilia - Il PD spinge per una legge sul Terzo Settore: Fabio Venezia "Fondamentale per la coesione sociale"
- Roma - Bonus da mille euro accoglie i nuovi nati
- Sicilia - Stop ai cellulari per i bambini, ora decide Roma
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Enna - Contrasto alla povertà educativa e al disagio minorile in Sicilia: Nuove linee guida regionali
- Enna - Il rientro della Delegazione dell'Associazione Luciano Lama: solidarietà e cooperazione in primo piano
- Giovani e Volontariato a Palermo: un progetto di inclusione sociale e crescita personale
- Palermo - Regione, 15 milioni di euro per supportare le persone vulnerabili con servizi territoriali
- Palermo - Sanità, Schifani annuncia interventi per 828 milioni di euro
- L’Arte di Crescere: un calendario per dare voce alle donne detenute di Palermo
- Oltre la Disabilità - La nuova riforma sulla disabilità
- Palermo - Le riforme del terzo settore e dello sport - incroci tra Runts e Rasd con focus sul lavoro sportivo
- Oltre i propri occhi: il ruolo dei cani guida nella vita delle persone con disabilità visiva
- Africa: La concezione di disabilita oltre continente
- Un Matrimonio di Speranza al Centro NeMO: L’Amore di Giovanni e Anna Più Forte della Malattia
- Latina - Valerio Catoia insignito dell'onorificenza al Valor Civile: aveva salvato una bambina dall'annegamento
- Enna - "Il giocattolo sospeso": un gesto semplice può regalare il sorriso ad un bambino
- Caffè di Natale: una celebrazione di inclusione sociale al FreeStigmaLab
- Misterbianco (CT) - Residenza “civica” per persone senza fissa dimora
- Siracusa - Promozione culturale e sociale: le iniziative dell’associazione “Per la città che vorrei”
- Palermo - Tourability al Teatro Massimo: Esperienze inclusive tra Cultura, Cucina e Natura
- Roma - Un Compleanno di Solidarietà: il Dott. Federico Tiberi porta speranza con Emergenza Sorrisi
- Oltre la Disabilità - Valentina Tomirotti: la scrittura non ha barriere
- La nuova Casa di Banco Alimentare a Caltanissetta: un Open Day per inaugurare il bene comune
- Urbania ospita la XXV edizione del convegno "Disabilità e metamorfosi del corpo"
- Catania – Banco Alimentare: distribuzione di alimenti a Gela per evitare spostamenti
- "Sì, Donare Rende Felici": Sostegno per Migliorare la Vita dei Bambini con Malattie Neuromuscolari
- Gli Invalidi di Guerra: Eroi Celebrati, Diritti Conquistati
- Tourability: Turismo Accessibile in Sicilia tra Cultura, Cucina e Natura
- Cerda (PA) - Fondi del Fondo di Solidarietà Comunale per i Servizi Sociali
- Successo per il Secondo Torneo di Scopone Scientifico a Coppie dei Centri Anziani di Enna
- Appello del Terzo Settore contro la partita IVA obbligatoria per le attività associative
- Tourability porta accessibilità e inclusione a Palermo: laboratori e tirocini per un turismo più accogliente
- Assisi - Malattie Neuromuscolari: al G7 Inclusione & Disabilità: un esempio di progetto inclusivo
- Hear/T: inclusione e accessibilità per le persone sorde a Forum Palermo"
- Bilancio positivo in Sicilia per Tourability: spinta all'accessibilità balneare alla Plaia di Catania
- Enna - Confcooperative: la sostenibilità delle Cooperative Sociali tra politiche locali e fragilità
- Oltre la Disabilità - José Antonio Martín García e il suo viaggio oltre la disabilità
- Disabilità: Non siamo scarti, riscrivete l'economia insieme a noi
- Sicilia – 13 milioni di euro per ristrutturare edifici pubblici destinati a centri socio-educativi per minori
- "Buon Vento" su Catania: la vela come strumento riabilitativo per adolescenti
- Milano – AISLA annuncia la variazione da Onlus ad APS
- Palermo - Caronia (LEGA), 20 milioni il fondo per la disabilità, entro fine anno risorse per garantire assegni ai beneficiari
- L’inclusione a suon di rock
- Terzo Settore – Barca a vela e “wind-therapy” per andare oltre la disabilità
- Paul Sterling racconta la storia di Adele e Oliver: oltre la disabilità
- Disabilità: La scuola di ieri e di oggi
- Consegnate sedie job al lido "U Paninaru" a Messina per la balneazione inclusiva
- La Sicilia abbatte le barriere: inaugurato il Beteyà Park a Catania per un turismo inclusivo
- In Italia gli anziani sono quasi il doppio dei giovani: ecco cosa dicono i dati
- Palermo - Il primo anno dell’Osservatorio permanente sulle famiglie della Regione Siciliana
- Palermo - Studenti disabili: richiesto da Cgil tavolo tecnico prima dell’inizio dell’anno scolastico
- La Tenda - Festa dell'Inclusione: 27 Anni di associazionismo e valorizzazione delle diversità
- Politiche sociali, erogati contributi per circa 18 milioni ai disabili gravissimi
- Lecce - Conferenza italiana sulla ricerca di servizio sociale: presenti anche Asp Enna e Università Kore
- Palermo - Famiglia, Bonus nascita da mille euro: domande ai Comuni di residenza
- Catania - Comunicare valore: ridisegnare la scrittura civile per il terzo settore
- Sanità Integrata: collaborazione per migliorare l'assistenza territoriale
- Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi: iniziative della polizia di stato e nuove risorse per le famiglie
- Giornata Mondiale dei Bambini: riflessioni e appelli per un futuro migliore
- Giovani di tutta Europa insieme a Palermo per un progetto di inclusione e arte
- Tourability Sicilia: Integrazione lavorativa e turismo accessibile per persone con disabilità
- Enna - Si Istituisce il Garante dei diritti delle persone con disabilità: pronto il nuovo regolamento
- Carini (PA) - Ritrovato il pulmino rubato dell'Associazione Siciliana Medullolesi Spinali: danni da quantificare
- Palermo - Furto di pulmino per Disabili: appello per il ritrovamento
- Lavoratori disabili: facciamo il punto della situazione
- Disabilità: in Sicilia un'estate senza barriere
- La Settimana delle Culture: Sensibilizzazione e Sostegno alle Cure Palliative con Faps Onlus
- Oltre la Disabilità - Il disabilismo: come nasce e che cos’è
- Palermo – Dal Governo Regionale investimenti per l'autonomia: oltre 174 milioni di euro alle persone con disabilità
- Progetto Riequilibriamo: Welfare Aziendale per la Conciliazione Lavoro-Famiglia
- Catania - Due Siciliane Pionieri dell'Integrazione: Giusy Scirè e Mary Bellomo Nominati Testimonial dal CABA
- Palermo - Investimento da 76,7 milioni di euro per l'inclusione sociale in Sicilia: il potenziale del piano di attuazione locale
- Andare oltre l'autismo
- Oltre la Disabilità - Tutti diversi ma pieni di difetti
- Oltre la disabilità - Una chiesa aperta al mondo della disabilità
- Oltre la Disabilità - Disabilità e mafia
- Oltre la Disabilità - Disabilità e mezzi di comunicazione: La radio per dire la propria
- Oltre la Disabilità - Una cultura all'inclusività
- Oltre la Disabilità - Francesco Gargaro e la sua voglia di andare oltre... la sua disabilità
- Oltre la Disabilità – Orietta Berti e la sua canzone sulla diversità
- Oltre la disabilità - Il Tg4 accende i riflettori sui ragazzi fragili: Il bambino urla troppo
- Antonio Guidi un uomo forte nella disabilità e nella politica
- Oltre la Disabilità - Arianna Sordi e la sua abilità nella bellezza cosmetici e cura del corpo
- Oltre a Disabilità - Disabilità e povertà due condizioni che possono rendere difficile la vita di una persona
- Oltre la Disabilità – Uno scatto da leggenda: la corsa nella diversità
- Congresso a Catania su "Percorso per l'autonomia delle persone con lesione midollare..."
- 2 aprile XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'autismo
- Oltre la Disabilità - Il Cude (Contrassegno Unico Disabili Europeo) non riscuote successo
- Oltre La Disabilità - Terremoto in Siria e Turchia: sosteniamo anche le persone con disabilità
- Oltre la Disabilità – Tutti uguali oltre le apparenze
- Oltre la Disabilità - Mcdonald’s a servizio della disabilità
- Oltre la Disabilità – Novis Game: anche gli ipovedenti possono giocare ai videogiochi
- Oltre la Disabilità – Diego Castardi e il suo coraggio di andare oltre
- Oltre la Disabilità – Nina Rima, l’influencer al servizio della disabilità
- Oltre la Disabilità - Tu Si Que Vales, non siamo ciechi davanti la disabilità
- Oltre la Disabilità - Rosanna Casadio: oltre la disabilità tra le nuvole di Arezzo
- Oltre la disabilità - Lino Cianciotto: la sua vita, una continua scalata
- Oltre la Disabilità – Fuori classe: una serie TV che affronta anche il tema della disabilità
- Oltre la Disabilità – Reddito di Cittadinanza e disabilità
- Oltre la disabilità – Mettiamoci nei panni della disabilità
- Oltre la Disabilità - Disability card o Carta della disabilità: che cos’è e a cosa serve
- Oltre la Disabilità – Simone Borgheresi: Un campione nella vita e nello sport
- Oltre la disabilità - La scrittura può cambiare la vita: l'esempio di Rebekah Taussig
- Oltre la Disabilità - Tutti i bambini hanno diritto ad andare nei Luna Park
- Oltre la Disabilità – La Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo: andiamo oltre
- Oltre la disabilità – L'acqua e la disabilità
- Oltre la Disabilità - La Giornata Nazionale del gatto: un felino nella diversità
- Oltre la Disabilità – San Valentino il Santo degli innamorati e degli epilettici
- Oltre la Disabilità – Kariveppil Rabiya, la donna che ha trasformato la sua diversità nel suo punto di forza
- Oltre la Disabilità - Collette Divitto e la sua passione per la cucina e i dolci
- Oltre la Disabilità - Al ristorante con la diversità
- Oltre la Disabilità - "Grande Fratello Vip" apre le porte alla disabilità
- Oltre la disabilità – Fiamma Satta e il modo di raccontare la sua disabilità
- Oltre la disabilità - Quando la propria forza di volontà ti permette di andare “oltre la tua disabilità”
- Oltre la disabilità - Anche le persone con sindrome di Down hanno il diritto al lavoro
- Oltre la disabilità - La montagna come luogo di inclusione
- Nicolò Cafagna, un ragazzo dalle diverse abilità
- La Fattoria Sociale, come forma di aggregazione dei diversamente abili
- L’arte nella diversità
- Disabilità: per una casa senza barriere
- Conoscere il mondo della disabilità
- Un concorso per disabili poco attento alle persone con disabilità
- Un concerto aperto a tutti ma non ai diversamente abili
- Capire la diversità giocando
- Handicappato disabile, diversamente abile: Quale è il termine più appropriato per non ferire nessuno?
- Giornata della consapevolezza sull’autismo e Covid19
- Covid-19 e riabilitazione
- Lex n. 68 del 1999: diritto al lavoro per i diversamente abili
- Altra barriera per i diversamente abili: Covid19 come abbatterla?
- La Giornata Internazionale sulla disabilità ai tempi del coronavirus
- La violenza come conseguenza della disabilità
- Suor Veronica Amato Donatello: tra fede e disabilità
- Disabilità: Ma il diritto al voto è esercitato veramente da tutti?
- Il modo di raccontare la disabilità
- Oltre la Disabilità - Enna: "Rendiamo Via Orfanotrofio più accessibile"
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...