-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Oltre la Disabilità – Novis Game: anche gli ipovedenti possono giocare ai videogiochi
Nel mondo dei giochi esistono anche i videogames, giochi gestiti da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Tra i videogiochi più conosciuti ricordiamo le consolle con svariate tipologie di giochi, da quelli violenti, di combattimento, a quelli da corsa; da non dimenticare Super Mario, adatto a un pubblico maschile e quelli destinati alle bambine, con i vari giochi da cucina. Da questi giochi, però, molto spesso venivano esclusi i bambini e le bambine che presentavano una disabilità ed in particolare accadeva ai non vedenti. A risolvere questo handicap ci hanno pensato Arianna e Marco, che hanno presentato la loro idea nel programma “Tu si che Vales” lo scorso 22 ottobre.
Durante la loro presentazione nel programma di canale 5 hanno affermato: “Abbiamo sviluppato un sistema di gioco che permette di giocare senza interfaccia video e quindi solo attraverso l'audio 3D spaziale e le vibrazioni. L'idea è nata grazie a un programma dell'università, dopodiché abbiamo conosciuto alcune associazioni di ipovedenti di Torino”. Tra gli associati proprio Marco, che vive in prima persona questa forma di disabilità. Marco racconta di essere ipovedente fin da piccolo e questo non gli ha permesso di potere giocare a un videogioco. Solamente conoscendo Arianna ha potuto fare questa esperienza, che gli ha permesso di andare oltre i propri limiti. La console realizzata da Marco e Arianna ha permesso di garantire un'ulteriore inclusività ai ragazzi non vedenti che fino a questo momento erano stati esclusi da questo mondo. Così come raccontano Marco e Arianna, il progetto nasce per caso e decidono di condividere le loro idee di un mondo ludico sempre più inclusivo, anche se virtualmente, dove tutti sono ad armi pari e nessuno può rimanere indietro a causa della propria inabilità, eliminando così anche questa barriera.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...