-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare", l’iniziativa benefica promossa dal Rotary Club Aetna Nord Ovest di Bronte e dall’associazione CarlottaX, che ha recentemente concluso con successo la sua campagna di crowdfunding sulla piattaforma Laboriusa.it.
L’obiettivo iniziale era raccogliere 2.800 euro. Il traguardo è stato non solo raggiunto, ma superato: 3.240 euro sono stati donati da decine di sostenitori che hanno creduto nel valore del progetto. Un risultato che racconta una storia di amore oltre i confini, di mani tese a distanza, di un legame che unisce chi dona e chi riceve.
Il progetto nasce in memoria di Carlotta Reitano, architetta, volontaria e prima presidente donna della Fondazione Architetti PPC di Catania, venuta a mancare prematuramente. A tenerne vivo il ricordo, il marito Alessandro Amaro e il figlio Carlo, che con l’associazione CarlottaX hanno voluto trasformare il dolore in speranza, la perdita in dono.
In Tanzania, nella località di Ilula, proprio di fronte alla scuola realizzata con il supporto del Rotary, sorge già un parco giochi che porta il nome di Carlotta. Con “Liberi di Giocare”, però, si è voluto fare un passo in più: donare 10 sedie a rotelle a bambini con disabilità motorie. Un dono che è molto più di un oggetto: è libertà, è accesso all’istruzione, è diritto all’infanzia.
«È infanzia che riprende il suo spazio. È dignità che si fa cammino – ha dichiarato Alessandro Amaro – le sedie saranno consegnate direttamente dall’associazione, affinché ogni gesto d’amore arrivi intatto a destinazione».
A sostenere il progetto anche i vincitori del Premio di Architettura Carlotta Reitano, che hanno scelto di contribuire alla causa, aggiungendo un ulteriore tassello al sogno di Carlotta: un mondo più giusto, dove anche il gioco sia un diritto per tutti.
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...