-
Agrigento - Ponte sullo Stretto: via ai cantieri nell’estate 2025, approvazione prevista in primavera
-
Villarosa (EN) - La maggioranza si sposta verso la politica, nasce il gruppo consiliare della DC
-
Sorrisi e spensieratezza all’Oasi di Troina: la magia della clownterapia per i piccoli pazienti
-
Enna - Incontri di Prevenzione alle Truffe agli Anziani
-
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
-
Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
-
Enna - Chiuso un agriturismo per le pessime condizioni igienico sanitarie
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta celebra 150 anni di storia, essendo stato inaugurato nel 1875. Questo storico teatro siciliano è stato un fulcro culturale sin dall'Ottocento, ospitando opere liriche, spettacoli teatrali e concerti di compositori come Verdi, Puccini e Bellini.
L'arte ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita della città, come dimostrano artisti locali di spicco, tra cui Francesco Guadagnuolo, autore della serie Uomini Illustri di Caltanissetta . Questa collezione rende omaggio a figure di rilievo della storia cittadina, tra cui il musicista Luigi Cornia.
In occasione dell'anniversario del Teatro, Guadagnuolo ha realizzato l'opera pittorica In memoria di Luigi Cornia , che celebra il legame tra la città, la musica e il teatro. Un tributo che rafforza il valore della memoria storica e dell'identità culturale di Caltanissetta, creando un ponte tra passato e futuro.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Si terrà venerdì 21 marzo 2025 alle ore 17,30 presso il Circolo Stesicoro in Corso Umberto e Margherita, 68 a Termini Imerese, nell’ambito del Seminario “Termini Imerese Storia di un territorio”, promosso da BCsicilia e Circolo Stesicoro, la seconda conferenza dal titolo “Himera Colonia greca”.
Nel corso della conferenza verrà focalizzata l'attenzione sulla colonia greca di Himera, fondata nel 649 a.C., e teatro di due grandi battaglie storiche tra Greci e Cartaginesi (480 e 409 a.C.).
Ne parlerà l'archeologa Elena Mango, professore ordinario di archeologica classica all’Università di Berna, introdotta dai saluti di Silvana Cipolla, Presidente Circolo Stesicoro, di Domenico Targia, Direttore Parco archeologico Himera Solunto e Iato e la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Si è svolto venerdì scorso, presso i locali del Circolo di Compagnia di Leonforte, l'evento culturale promosso da SiciliAntica, sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria. Al centro della serata, la suggestiva relazione del prof. Giuseppe Nigrelli dal titolo "Leonforte tra lapidi, chiese e monumenti. Le pietre raccontano" .
Brillantemente introdotto dalla prof.ssa Paola Rubino, il prof. Nigrelli ha accompagnato il pubblico in un affascinante viaggio tra le strade ei monumenti di Leonforte, svelando i messaggi celati nel tempo attraverso incisioni, targhe e lapidi. Con grande competenza e passione, il relatore ha offerto traduzioni, interpretazioni e approfondimenti sui loro autori, restituendo ai presenti il valore storico e culturale di un patrimonio spesso dimenticato.
L'evento ha segnato l'avvio di un ricco calendario di iniziative firmate SiciliAntica. Il Presidente Lorenzo Vicari, nel suo intervento, ha illustrato i prossimi appuntamenti, ribadendo l'importanza di un impegno costante nella tutela e valorizzazione dei beni culturali del territorio. Dopo i contributi dei componenti del direttivo – Scuderi, Birriolo e Giunta – è avvenuta la consegna delle tessere associative 2025 ai soci, sancendo ufficialmente l'inizio di un nuovo anno di attività.
La prof.ssa Rubino ha sottolineato come la nascita di SiciliAntica in questo comprensorio avvenga in un momento delicato per il patrimonio monumentale, archeologico e ambientale, evidenziando la crescente fragilità della sua tutela. Emblematica, in tal senso, la vicenda del Trittico del Giudizio Universale , che ha lasciato un segno nella comunità e ribadito l'urgenza di un'azione condivisa per la salvaguardia della memoria storica e artistica.
L'ampia partecipazione all'evento ha confermato il forte interesse della comunità per la riscoperta delle proprie radici, inaugurando un percorso culturale che, grazie all'impegno di SiciliAntica, continuerà a raccontare la storia e le tradizioni di Leonforte e del suo territorio.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Il Sistema Rete Museale Iblei (Srmi) pubblica il suo primo volume, La civiltà della roccia. La Valle dell’Anapo e l’Ecomuseo degli Iblei, frutto di un’idea del presidente Paolino Uccello e curato dalla direttrice Cetty Bruno. La presentazione avrà luogo il 15 marzo a Siracusa, presso la Biblioteca Innocenziana, in collaborazione con il Rotary Club Siracusa Monti Climiti.
L’opera valorizza il patrimonio naturale, archeologico, storico e antropologico della Valle dell’Anapo e dell’Ecomuseo degli Iblei, riconosciuto dalla Regione Siciliana nel 2020. Il libro raccoglie saggi che esplorano l’evoluzione dell’area, oggi Riserva Naturale Orientata, e l’impatto delle attività umane nel tempo. Tra gli autori, Isabella Di Bartolo e Paolino Uccello raccontano la valle e la necropoli di Pantalica, mentre altri studiosi affrontano temi che spaziano dalla geologia al mito, fino alle tradizioni popolari e alle antiche tecniche artigianali.
Il Srmi non si limita alla ricerca, ma promuove la formazione di guide naturalistiche e lo sviluppo di itinerari turistici innovativi, contribuendo alla crescita culturale ed economica del territorio siracusano.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
La Galleria d’Arte Taimeless di Taormina, una delle realtà artistiche più prestigiose d’Italia, riaprirà il 27 marzo 2025 dopo un periodo di chiusura dedicato al rinnovamento degli spazi espositivi.
Un Luogo Iconico tra Storia e Arte
Taimeless non è solo una galleria d’arte, ma un vero e proprio crocevia di creatività e cultura, ospitando opere di artisti di fama internazionale come Lucio Fontana, Andy Warhol, Renato Guttuso, Zhu Wei e molti altri. Situata in un palazzo del XVIII secolo, la galleria fonde passato e presente, offrendo un’esperienza immersiva ai collezionisti e agli amanti dell’arte.
La Mano di Taimen: Simbolo di Eternità
All’esterno della galleria si erge La Mano di Taimen, una scultura in lava che rappresenta l’unione del Re Tauro e della Regina Menia, fondatori di Taormina. Sul palmo, una clessidra vulcanica simboleggia lo scorrere del tempo e la forza creativa.
Lusso e Arte: Il Concept di Taimeless
Oltre all’arte, Taimeless propone una raffinata collezione di gioielli esclusivi, tra cui i celebri Lava Jewels, realizzati con pietre preziose e materiali unici. Il concetto di lusso viene elevato a un livello più alto: non solo oggetti rari e preziosi, ma la vera essenza del lusso è il tempo, inteso come esperienza, passione e valore eterno dell’arte.
Taormina: La Magia del Tempo Sospeso
Fondata su una filosofia che unisce storia, eleganza e creatività, Taimeless vuole essere una "sensazione sospesa nel tempo". In una città che ha ispirato grandi artisti come Klimt, Wagner, Wilde e Goethe, la galleria si pone come punto di riferimento per collezionisti e appassionati di tutto il mondo, celebrando il pathos dell’arte in un luogo dove il tempo sembra fermarsi.
Altri articoli …
- Leonforte si mobilita per salvare il trittico “Giudizio Universale” dalla vendita all’asta in Svizzera
- Catania - Il Ministro Giuli alla Porta delle Farfalle di Librino
- SiciliAntica in azione: sopralluogo congiunto per salvaguardare la Granfonte e la Sicula Tempe
- Enna trasforma la biblioteca: al via "BIBLIOINSIEME", il progetto che rivoluziona la cultura
- Nicosia torna al centro della cultura nazionale con la IX edizione de "Le Giornate di Davì"
- Il Museo di Comiso celebra il Darwin Day con un weekend dedicato all'evoluzione
- Palermo - A Palazzo dei Normanni la presentazione del nuovo libro di Gaetano Basile
- Siculiana (AG) - La nuova sede di BCsicilia per un'azione più capillare
- Mobilitazione siciliana per la salvaguardia dei borghi: Il Mio Dono premia Prizzi, Bisacquino e Centuripe
- Secondo incontro online su "I Gioielli siciliani tra Storia e Arte" di BCsicilia
- Palermo - Il "Centro d'arte Raffaello" per la Giornata della Memoria
- Palermo - Seminario sull’Esoterismo nell’arte promosso da BCsicilia
- Catania - Gianrico Carofiglio, in tour, al teatro Ambasciatori il 27 marzo
- Palermo - Da domani il corso online di BCsicilia “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”
- Palermo - Marano e Bonaccorso (M5s): inserire nel Parco del verismo anche il borgo marinaro di Acitrezza
- Palermo - BCsicilia: Seminario sull'arte esoterica in Sicilia
- Addio a Oliviero Toscani, il fotografo delle provocazioni e delle idee rivoluzionarie
- Arriva “Dogs & Museum”, il servizio dog-sitter che permette la visita ai musei
- Catania - Finanziato il Parco Letterario del Verismo
- Anno Santo 2025: Speranza e Arte nelle Porte Sante
- Protocollo di intesa tra Comune di Enna e Associazione "Amici della festa del libro": un impegno per la sostenibilità e la cultura
- Territori dello sguardo: il nuovo percorso di Hangartfest a Pesaro
- Catania - Librino: La Luce dell’Arte che Rigenera la Comunità
- Enna – L’Archivio di Stato: un viaggio tra arte, storia e innovazione culturale
- "L’Io, Noi e i Luoghi: La SACCA Gallery alla Roma Arte in Nuvola 2024"
- Francesco Guadagnuolo e “Il ritorno di Trump”: l’arte come riflessione politica e sociale
- Palermo - Donato alla Galleria d’Arte Moderna un dipinto di Lia Pasqualino Noto
- Le Vie dei Tesori: un festival diffuso tra arte, cultura e sviluppo economico
- Palermo - Riprende il Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento: si parla dell’Architettura nella Sicilia occidentale
- Catania – Omaggio a Vitaliano Brancati
- Messina - La manutenzione in corso consente una parziale apertura di villa De Pasquale
- Il Tesoro di Rahal: una caccia al tesoro culturale tra le vie di Racalmuto
- “Vogliamo l'acqua dal rubinetto”: il manifesto di Francesco Guadagnuolo per il diritto umano all'acqua
- Catania - Dal 27 al 29 settembre il "Catania Book Festival"
- Palermo - Da oggi le nuove attività dello Spazio culturale "Experience"
- Palermo - Beni culturali, restaurata Villa Gallidoro
- Agrigento capitale italiana della Cultura 2025: Racalmuto si prepara con iniziative culturali e sociali
- Enna e Leonforte protagoniste del festival "Le Vie dei Tesori": tra conventi, borghi e tradizioni ritrovate
- L'Inferno di Dante: cultura e turismo a braccetto nelle Gole dell'Alcantara"
- "Castelbuono cuore d'artista": il palermitano Danilo D’Acquisto vince il "Premio Raffaello"
- Palermo - Successo di pubblico alla mostra "Andrea Cusumano -pittura e rito"
- Ustica (PA) – Tramare 2024: l’arte diffusa
- Favignana - Riapre la Sala della Battaglia delle Egadi
- Enna - Critiche alla gestione dei beni culturali in Sicilia da parte di Fabio Venezia (PD)
- Addio al Maestro della Luce e della Bellezza: Antonio Occhipinti
- La Rinascita di Antonio Presti: dal tramonto dell'atelier sul mare alla nuova visione artistica di Villa Margi
- Piazza Armerina (EN) – Summer School “ArchLABS” ai mosaici del Casale
- Palermo – Morgantina e Villa del Casale fiori all’occhiello … appassiti
- Enna - Conclusione anno sociale del convegno di cultura Maria Cristina di Savoia con donazione di reliquia
- Agrigento - L’Arcidiocesi organizza una Summer Week interdisciplinare per valorizzare il patrimonio culturale
- Torino - Il noto pittore Giuseppe Alletto ha aperto la sua nuova casa-studio
- Safina (PD): DDL per finanziare la Settimana Santa siciliana
- "La Pop Art di Andy Warhol e i suoi amici in mostra a Modica"
- Martin Scorsese sceglie la Sicilia per girare un docufilm sui naufragi dell'antichità
- Palermo - "LiberaMente": un'esperienza coinvolgente nei locali di "Experience"
- Palermo - La Regione Siciliana e la Fondazione Presti unite per preservare il patrimonio artistico
- FSC Sicilia: 182 milioni per oltre 30 interventi sui beni culturali siciliani
- Centuripe (EN) - Riapre il museo archeologico dopo dieci anni
- La Basilica di Sant’Agata di Catania ospita la presentazione di un volume dedicato alla cattedrale
- L' Artemision riapre le porte ai suoi visitatori
- Castello di Thiene: l'importanza degli archivi nobiliari veneti
- Strasburgo - La statua dell'Atleta vittorioso torni all'Italia: Corte Ue respinge il ricorso di Getty
- La primavera e la sua bellezza nella diversità
- Trapani - Guttuso: Il Colore della Passione nel Patrimonio del Museo Pepoli
- IV edizione del Concorso La Solidarietà, V giornata in memoria di Napoleone Colajanni
- Agrigento - Rivitalizzazione dell'Antica Eraclea Minoa: un concorso per il futuro del teatro greco
- P. Armerina (EN) - Ultimata la riqualificazione della chiesa medievale di Sant'Andrea
- Cultura e Arte – Il canto lirico italiano diventa Patrimonio Unesco
- Arte – Dodici i riconoscimenti per il Premio Nazionale delle Arti, sezione arti figurative
- Monreale - nasce la Sezione di BCsicilia
- Cultura - Torna #domenicalmuseo: il 6 agosto ingressi gratuiti
- Cultura e Arte - È tornato in Italia un incunabolo del 1493 di Cristoforo Colombo
- Homo faber e civiltà: il tempo del rame e la nascita della storia
- Cultura e Arte – Agrigento sarà Capitale italiana della Cultura 2025
- Cultura e arte - Troina (EN) - Torre Capitania: nascono la "Pinacoteca civica d'arte moderna" e "Lapidarium"
- Beni Culturali – Il museo civico di Storia Naturale di Comiso si rinnova. Studiosi da tutta Italia per un convegno
- Cultura e Arte – Il Museo del Satiro, a Mazara del Vallo
- A Enna tutto tranquillo, a Pietraperzia nove morti
- Cultura e Arte – Casa Museo “Stanze al Genio”, la più vasta collezione di maioliche al mondo
- Beni Culturali - Il “Liotru” di Catania, storia e mito dell'elefante di Piazza Duomo
- Beni Culturali – Accordo tra musei: gli argenti di Morgantina per sempre in Sicilia
- Enna - Lo storico Palazzo Chiaramonte diventa il Palazzo della Cultura
- Beni Culturali – Tornano le GEP, le Giornate Europee del Patrimonio
- Beni Culturali – L'abbeveratoio borbonico di Corleone in fase di riqualificazione
- Beni Culturali – Anche Messina ebbe i suoi Quattro Canti: le “Quattro Fontane”
- Cultura e Arte – Il più grande murales del mondo, al porto di Catania
- Beni Culturali – Il Santuario della Madonna dell'Aiuto a Roccafiorita
- Cultura e Arte – Ernesto Basile, l'architetto siciliano famoso in tutta Europa
- Beni Culturali – Agrigento e i suoi antichi ipogei sotterranei
- Cultura e Arte – GAM, la Galleria d'Arte Moderna di Palermo
- Nasce il “Fondo Giuseppe Quatriglio”: patrimonio librario e archivistico
- Beni Culturali – Nei fondali di Linosa, identificato un aereo della II Guerra Mondiale
- Cultura e Arte – L'enigmatico sorriso dell'ignoto marinaio di Antonello da Messina
- Palermo - Palazzo Branciforte: Seme d'arancia su terra di Sicilia, il messaggio universale di Emilio Isgrò
- Sulle tracce di Montalbano: BCsicilia visita i luoghi del celebre Commissario di Vigata
- Leonforte rivuole il Beato Angelico
- Cultura e Arte - La fondazione di Leonforte
- Leonforte, il comune feudale granaio della Spagna
- Cultura e Arte – La statua bronzea di Sciascia tra i passanti a Racalmuto
- Beni Culturali – Il castello di Milazzo, la “cittadella fortificata” più grande della Sicilia
- Cultura e Arte – Il Cristo Pantocratore in Sicilia
- Beni Culturali – Il Castello di Raffadali, antica fortezza e residenza signorile
- Cultura e Arte – Lo Spasimo di Sicilia, mistero e peripezie dell'opera di Caravaggio
- Beni Culturali - L'ottagono del sole di Palermo: i Quattro Canti
- Cultura e Arte – Il “Cristo in gonnella” di Scicli, l'inusuale raffigurazione della crocifissione
- Beni Culturali – L'abbazia di Santa Maria di Maniace, a Bronte
- Ragusa - Primo Convegno nazionale di storia «Dai Mediterranei ai mutamenti globali»
- Cultura e Arte – La magnetica bellezza dell'Annunciata di Palermo
- Beni Culturali – Il maestoso campanile del Duomo di Messina
- Cultura e Arte – L'imponente Duomo di San Pietro a Modica
- Beni Culturali – La “Palazzina Cinese” di Palermo
- Cultura e Arte – Fontana Pretoria, o meglio “Fontana della Vergogna”, a Palermo
- Beni Culturali – Il Monumento al Redentore di Caltanissetta
- Cultura e Arte – La scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone
- Beni Culturali – La casa natale di Luigi Pirandello, ad Agrigento
- Cultura e Arte – La Nike di Kalkis a Giadini Naxos
- Beni Culturali – Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba a Palermo
- Cultura e Arte – I colori della Sicilia: il carretto siciliano
- Beni Culturali – La forza distruttiva della natura nelle rovine di Montevago
- Cultura e Arte - “Fiumara d'Arte”, il museo a cielo aperto straodinariamente evocativo
- Beni Culturali – La “Madonnina del Porto” di Messina
- Cultura e Arte – Ingegno, arte e teatro nei Pupi Siciliani
- Beni Culturali – Il suggestivo volto del castello di Carini
- Cultura e Arte – Gibellina Nuova, il museo all'aperto più grande d'Europa
- Beni Culturali – Storia e leggende del Castello Manfredonico di Mussomeli
- Cultura e Arte – L'ordinata confusione della “Vucciria” di Renato Guttuso
- Beni Culturali – Il Palazzo della Zisa a Palermo
- La leggenda delle Teste di Moro siciliane: tra passione e gelosia
- Cultura e Arte – Il ritratto marmoreo dell'imperatore Augusto torna a Centuripe
- La storia sotto attacco: Trafugati 20.000 documenti delle Edizioni di storia e studi sociali
- La pittura del paesaggio in Umbria, Toscana, Marche, Veneto...
- Cultura e Arte - Ritratti, amore e moda al museo belliniano di Catania
- Beni Culturali - Medioevo nascosto: la torre di San Giovanni Battista ad Enna
- Cultura e Arte - Sentirsi a casa lontano da casa: l’Abbazia di Santa Maria del Bosco
- Cultura e Arte - Quando una caffettiera fa carriera. Breve storia di un museo di varietà
- Stelle di Sicilia. Il Ritratto di Donna Franca Florio di Giovanni Boldini
- Cultura e Arte - Il cielo sopra Librino: un’apocalisse contemporanea
- Beni Culturali - La Granfonte di Leonforte
- Un «pregevole» San Cristoforo di Pietro Novelli nel museo civico di Catania
- Il Nettuno di Montorsoli: una fontana d’ascendenza michelangiolesca a Messina
- Il Trionfo della morte di Palermo: un’immagine ancora attuale
- Un dipinto di Luca Giordano ad Agrigento
- Beni Culturali - Il castello di Garsiliato tra i campi di grano
- Cultura e Arte - Uno Spinario siciliano