-
Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali
-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
-
Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
-
Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Si è tenuta presso l’Urban Center di Enna, la presentazione del volume Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945), scritto dallo storico Carmelo Albanese e pubblicato da Le Monnier Università. L’incontro ha rappresentato un momento di alto profilo culturale e civile, capace di coinvolgere un pubblico attento e partecipe.
Il libro è una ricostruzione storica rigorosa e toccante, dedicata a un episodio poco noto della Resistenza italiana: l’arruolamento volontario di oltre seicento giovani, tra gennaio e febbraio 1945, nei Gruppi di combattimento del Regio Esercito. Uomini che, in un’Italia ancora lacerata dalla guerra, decisero consapevolmente di combattere per la libertà e la democrazia. Albanese – ennese di nascita e oggi residente a Firenze – dimostra ancora una volta una straordinaria capacità narrativa e analitica.
La sua opera restituisce voce e identità a una generazione spesso dimenticata, mettendo in luce il valore morale delle loro scelte. Un contributo prezioso alla storiografia della Resistenza, che parla anche al presente, richiamando alla responsabilità e all’impegno civile. L’evento ha confermato quanto sia importante tornare a riflettere, oggi più che mai, su quei valori fondanti della nostra Repubblica che nascono proprio da storie come quella raccontata da Volontari della libertà.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Il progetto “I giovani ritornano in biblioteca”, promosso da Libri&altrove e sostenuto dal Ministero con il Comune di Enna come capofila, continua a coinvolgere la comunità con due nuovi eventi gratuiti nel cuore della città.
Il primo appuntamento è il 12 luglio alle ore 18, con gli scrittori Coalberto Testa e Margherita Gobbi che ci accompagneranno in un dialogo sulle “sfumature del giallo”. Premiati autori e compagni nella vita, i due condividono da anni la passione per il noir e tengono laboratori scolastici di scrittura creativa.
Il secondo incontro sarà il 16 luglio alle ore 18*, e vedrà protagonisti l’esperto musicale Francesco Gallina e il docente Matteo Turco in una conversazione appassionante tra note, cultura e aneddoti sonori.
Entrambi gli eventi si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale di Enna, in piazza Vittorio Emanuele 8.
Il progetto, attivo da un anno, mira a far rinascere le biblioteche come luoghi di incontro e creatività, coinvolgendo giovani e appassionati attraverso laboratori dedicati a cinema, podcast, scrittura e lettura. A ottobre, il programma culminerà in un festival dove saranno presentati i lavori audiovisivi realizzati dai partecipanti.
Tra le realtà coinvolte ci sono Visco Film, Terramatta, Beddaradio, Labirinto Visivo e Onirica, a testimonianza di una rete viva e multidisciplinare.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Leonforte (EN) - Grande successo per l’incontro promosso da SiciliAntica il 9 luglio presso il Giardino delle Ninfe di Leonforte, che ha riacceso l’attenzione sulla suggestiva Fontana delle Ninfe, gioiello seicentesco poco conosciuto ma ricco di significati storici, artistici e simbolici.
Guidati dal prof. Giuseppe Nigrelli, esperto di storia urbana siciliana, i partecipanti hanno compiuto un viaggio affascinante tra mito, architettura e ingegneria, riscoprendo il progetto del Ninfeo voluto dal Principe Nicolò Placido Branciforte e dal fratello Ottavio, vescovo di Catania.
La presenza di statue simboliche – Crisa e Demetra – e l'importanza dell'acqua per l’economia agricola e molitoria del territorio sono stati punti centrali dell’intervento, che ha anche approfondito l’ingegnoso sistema idrico realizzato nel Novecento.
Il serbatoio in pietra ancora visibile vicino alla fontana rappresenta un raro esempio di archeologia industriale da preservare. L’iniziativa ha sottolineato l’urgenza di valorizzare questo patrimonio storico e paesaggistico unico, offrendo uno spunto per futuri interventi di tutela.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Dal 16 al 18 luglio 2025, a Santa Margherita di Belìce, torna l’iniziativa “Sullo stesso tavolo le nostre storie”, tre serate di incontri letterari all’interno della XX edizione del Premio Letterario Internazionale “G. Tomasi di Lampedusa”. Ospitati nel suggestivo Complesso Filangeri Cutò, i “Tavoli interattivi” vedranno protagonisti scrittori, studenti, editori, artisti e appassionati lettori, in un dialogo corale dedicato a tre grandi figure della cultura italiana: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elsa Morante e Danilo Dolci.
L’evento è parte del progetto didattico “L’Officina del Racconto”, nato per stimolare creatività e partecipazione tra i giovani del territorio, con il contributo di circa 40 racconti originali, votabili online dal 16 al 22 luglio.
Ogni serata sarà accompagnata da musica dal vivo (SoleLuna) e letture sceniche, con ospiti speciali come Veronica Pecoraino (16 luglio) e Amico Dolci (18 luglio), figli rispettivamente di Isabella Crescimanno di Capodarso e Danilo Dolci.
Le tre serate culmineranno nella premiazione del concorso “L’Officina del Racconto” il 1° agosto e, il giorno seguente, con la cerimonia ufficiale del Premio Tomasi di Lampedusa 2025, in Piazza Matteotti.
Programma sintetico delle serate:
16 luglio – Omaggio a Giuseppe Tomasi di Lampedusa Ospiti: Bernardina Rago, Maria Antonietta Ferraloro, Veronica Pecoraino Musica: SoleLuna | Letture: Delia Oddo
17 luglio – Dedicato a Elsa Morante Ospiti: Rosita Manuguerra, Eleonora Chiavetta, Rosario Marco Atria, Marilena Monti (omaggio) Musica: SoleLuna | Letture: Giulia Ferraro
18 luglio – Nel segno di Danilo Dolci Ospiti: Accursio Soldano, Gabriella Vicari, Salvatore Maurici, Amico Dolci Musica: SoleLuna | Letture: Giulia Ferraro
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Il 12 giugno si è concluso il dodicesimo Censimento FAI de “I Luoghi del Cuore”, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dei luoghi italiani più amati, in occasione del 500° anniversario della loro fondazione. Il censimento mira a riscoprire il senso civico e l’amore per gli edifici storici, portando avanti un messaggio di tutela non solo del passato, ma anche per il futuro. Anche Villarosa ha partecipato, votando il convento dei Cappuccini, che ha ottenuto 3.188 voti, piazzandosi 178° nella classifica generale e 360° tra le chiese.
Il FAI ha incontrato i volontari villarosani per riconoscere il loro impegno, con la presenza del parroco don Cateno Regalbuto, del sindaco Francesco Costanza, del ministro dei francescani Aldo Sollima e di altri sostenitori.Il rappresentante del FAI, ha elogiato il risultato inatteso di Villarosa, che permette ora di accedere alla fase successiva del bando FAI, potenzialmente utile per ottenere fondi per la valorizzazione del convento. Don Cateno ha commentato che si tratta di un’opportunità importante, nonostante le sfide, e ha ringraziato chi ha creduto e si è impegnato per raggiungere questo traguardo.
Altri articoli …
- Enna dimentica Euno: sparita la lapide dedicata allo schiavo simbolo di libertà
- Al Museo Archimede e Leonardo arriva la guida digitale inclusiva: la scienza diventa accessibile e personalizzata
- Raffaello Lucarelli, il Lumière di Sicilia: il libro di Antonio La Torre Giordano trionfa al Premio Ignazio Buttitta
- Enna celebra Napoleone Colajanni: Arte e memoria in mostra all’Urban Center
- Enna, arte e spiritualità in mostra: inaugurata l’esposizione a cura di Rina Menzo
- “Biblioinsieme” tra cinema, libri e teatro immersivo: cultura diffusa nel cuore della Sicilia
- Restaurato il baldacchino monumentale della Basilica di Sant’Anna a Santa Flavia: un capolavoro barocco torna a splendere
- Torna il Rito della Luce: la Piramide 38° Parallelo si apre all’Incanto dell’Invisibile
- BCsicilia apre una nuova Sezione a Marsala: al via le attività per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale
- “400 Anni di Gratitudine”: svelata la replica della statua di Santa Rosalia al Santuario
- "Le Stelle di Dante" – Una bussola poetica nell’era digitale
- Legnano omaggia la storia dei Neglia: Laura Fusaro presenta il libro sulla storica famiglia di Castrogiovanni
- Roma - Il comune di Custonaci si candida per entrare nella lista "patrimonio mondiale dell'umanità"
- "I Giovani Riprendono il Territorio": Cultura, Creatività e Partecipazione a Enna
- Finale in Scena per C.U.L.T. – Coreografie Urbane e Linguaggi dei Territori
- Il Canto di Ugolino: Dante tra Arte, Voce e Musica
- Nunzio Primavera finalista al Premio Pontremoli con “Gibildonna”: la saga familiare che racconta l’Italia
- Siracusa al Centro: Il Museo Archimede e Leonardo lancia l’ingresso ridotto per i residenti
- Le scrittrici del Novecento: un Circolo di Lettura per riscoprire la voce delle donne nella letteratura
- Biblioinsieme: La Magia della Lettura Diventa Spettacolo!
- Termini Imerese (PA) - Il Medioevo rivive tra castelli e torri
- Riapre la biblioteca Elsa Morante dal 14 al 21 maggio per “Il Maggio dei Libri 2025”
- Catania - Librino diventa il più grande museo a cielo aperto d’Europa: arte, bellezza e riscatto sociale
- Palermo - 2024: Un anno di successi per i Carabinieri TPC di Palermo nella tutela del patrimonio culturale
- L'Accademia Pergusea celebra la scultura a Enna tra XVI e XVII secolo
- I Ritratti dell’Anima: Papa Francesco nei Dodici Anni di Pontificato
- Leonforte riscopre i suoi tesori: "Valori da recuperare" nella Chiesa dei Cappuccini
- Roma - Riconosciuti dal Ministero della Cultura sette siti siciliani che entrano nel Sistema museale nazionale
- Un nuovo tesoro documentario per la memoria storica: acquisito dall’Archivio di Stato di Enna un fondo della Prefettura
- Donnafugata e Palazzo Zacco: Civita Sicilia selezionata per la valorizzazione
- Valori da Recuperare: Il Trittico del Giudizio Universale e la Tutela del Patrimonio a Leonforte
- Piazza Armerina (EN) - Riconoscere il valore del madrigalista armerino Antonio Il Verso
- Enna – Si custodisce il passato: al via la digitalizzazione del fondo antico della biblioteca
- 150 Anni di Cultura: Il Teatro Regina Margherita e l'Eredità Artistica di Caltanissetta
- Termini Imerese (PA) - BCsicilia: venerdì il secondo incontro "Himera Colonia greca"
- Leonforte tra Storia e Memoria: SiciliAntica Inaugura un Anno di Cultura e Tutela
- La Civiltà della Roccia: un viaggio nella Valle dell’Anapo e l’Ecomuseo degli Iblei
- Taimeless: L’Arte Senza Tempo a Taormina
- Leonforte si mobilita per salvare il trittico “Giudizio Universale” dalla vendita all’asta in Svizzera
- Catania - Il Ministro Giuli alla Porta delle Farfalle di Librino
- SiciliAntica in azione: sopralluogo congiunto per salvaguardare la Granfonte e la Sicula Tempe
- Enna trasforma la biblioteca: al via "BIBLIOINSIEME", il progetto che rivoluziona la cultura
- Nicosia torna al centro della cultura nazionale con la IX edizione de "Le Giornate di Davì"
- Il Museo di Comiso celebra il Darwin Day con un weekend dedicato all'evoluzione
- Palermo - A Palazzo dei Normanni la presentazione del nuovo libro di Gaetano Basile
- Siculiana (AG) - La nuova sede di BCsicilia per un'azione più capillare
- Mobilitazione siciliana per la salvaguardia dei borghi: Il Mio Dono premia Prizzi, Bisacquino e Centuripe
- Secondo incontro online su "I Gioielli siciliani tra Storia e Arte" di BCsicilia
- Palermo - Il "Centro d'arte Raffaello" per la Giornata della Memoria
- Palermo - Seminario sull’Esoterismo nell’arte promosso da BCsicilia
- Catania - Gianrico Carofiglio, in tour, al teatro Ambasciatori il 27 marzo
- Palermo - Da domani il corso online di BCsicilia “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”
- Palermo - Marano e Bonaccorso (M5s): inserire nel Parco del verismo anche il borgo marinaro di Acitrezza
- Palermo - BCsicilia: Seminario sull'arte esoterica in Sicilia
- Addio a Oliviero Toscani, il fotografo delle provocazioni e delle idee rivoluzionarie
- Arriva “Dogs & Museum”, il servizio dog-sitter che permette la visita ai musei
- Catania - Finanziato il Parco Letterario del Verismo
- Anno Santo 2025: Speranza e Arte nelle Porte Sante
- Protocollo di intesa tra Comune di Enna e Associazione "Amici della festa del libro": un impegno per la sostenibilità e la cultura
- Territori dello sguardo: il nuovo percorso di Hangartfest a Pesaro
- Catania - Librino: La Luce dell’Arte che Rigenera la Comunità
- Enna – L’Archivio di Stato: un viaggio tra arte, storia e innovazione culturale
- "L’Io, Noi e i Luoghi: La SACCA Gallery alla Roma Arte in Nuvola 2024"
- Francesco Guadagnuolo e “Il ritorno di Trump”: l’arte come riflessione politica e sociale
- Palermo - Donato alla Galleria d’Arte Moderna un dipinto di Lia Pasqualino Noto
- Le Vie dei Tesori: un festival diffuso tra arte, cultura e sviluppo economico
- Palermo - Riprende il Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento: si parla dell’Architettura nella Sicilia occidentale
- Catania – Omaggio a Vitaliano Brancati
- Messina - La manutenzione in corso consente una parziale apertura di villa De Pasquale
- Il Tesoro di Rahal: una caccia al tesoro culturale tra le vie di Racalmuto
- “Vogliamo l'acqua dal rubinetto”: il manifesto di Francesco Guadagnuolo per il diritto umano all'acqua
- Catania - Dal 27 al 29 settembre il "Catania Book Festival"
- Palermo - Da oggi le nuove attività dello Spazio culturale "Experience"
- Palermo - Beni culturali, restaurata Villa Gallidoro
- Agrigento capitale italiana della Cultura 2025: Racalmuto si prepara con iniziative culturali e sociali
- Enna e Leonforte protagoniste del festival "Le Vie dei Tesori": tra conventi, borghi e tradizioni ritrovate
- L'Inferno di Dante: cultura e turismo a braccetto nelle Gole dell'Alcantara"
- "Castelbuono cuore d'artista": il palermitano Danilo D’Acquisto vince il "Premio Raffaello"
- Palermo - Successo di pubblico alla mostra "Andrea Cusumano -pittura e rito"
- Ustica (PA) – Tramare 2024: l’arte diffusa
- Favignana - Riapre la Sala della Battaglia delle Egadi
- Enna - Critiche alla gestione dei beni culturali in Sicilia da parte di Fabio Venezia (PD)
- Addio al Maestro della Luce e della Bellezza: Antonio Occhipinti
- La Rinascita di Antonio Presti: dal tramonto dell'atelier sul mare alla nuova visione artistica di Villa Margi
- Piazza Armerina (EN) – Summer School “ArchLABS” ai mosaici del Casale
- Palermo – Morgantina e Villa del Casale fiori all’occhiello … appassiti
- Enna - Conclusione anno sociale del convegno di cultura Maria Cristina di Savoia con donazione di reliquia
- Agrigento - L’Arcidiocesi organizza una Summer Week interdisciplinare per valorizzare il patrimonio culturale
- Torino - Il noto pittore Giuseppe Alletto ha aperto la sua nuova casa-studio
- Safina (PD): DDL per finanziare la Settimana Santa siciliana
- "La Pop Art di Andy Warhol e i suoi amici in mostra a Modica"
- Martin Scorsese sceglie la Sicilia per girare un docufilm sui naufragi dell'antichità
- Palermo - "LiberaMente": un'esperienza coinvolgente nei locali di "Experience"
- Palermo - La Regione Siciliana e la Fondazione Presti unite per preservare il patrimonio artistico
- FSC Sicilia: 182 milioni per oltre 30 interventi sui beni culturali siciliani
- Centuripe (EN) - Riapre il museo archeologico dopo dieci anni
- La Basilica di Sant’Agata di Catania ospita la presentazione di un volume dedicato alla cattedrale
- L' Artemision riapre le porte ai suoi visitatori
- Castello di Thiene: l'importanza degli archivi nobiliari veneti
- Strasburgo - La statua dell'Atleta vittorioso torni all'Italia: Corte Ue respinge il ricorso di Getty
- La primavera e la sua bellezza nella diversità
- Trapani - Guttuso: Il Colore della Passione nel Patrimonio del Museo Pepoli
- IV edizione del Concorso La Solidarietà, V giornata in memoria di Napoleone Colajanni
- Agrigento - Rivitalizzazione dell'Antica Eraclea Minoa: un concorso per il futuro del teatro greco
- P. Armerina (EN) - Ultimata la riqualificazione della chiesa medievale di Sant'Andrea
- Cultura e Arte – Il canto lirico italiano diventa Patrimonio Unesco
- Arte – Dodici i riconoscimenti per il Premio Nazionale delle Arti, sezione arti figurative
- Monreale - nasce la Sezione di BCsicilia
- Cultura - Torna #domenicalmuseo: il 6 agosto ingressi gratuiti
- Cultura e Arte - È tornato in Italia un incunabolo del 1493 di Cristoforo Colombo
- Homo faber e civiltà: il tempo del rame e la nascita della storia
- Cultura e Arte – Agrigento sarà Capitale italiana della Cultura 2025
- Cultura e arte - Troina (EN) - Torre Capitania: nascono la "Pinacoteca civica d'arte moderna" e "Lapidarium"
- Beni Culturali – Il museo civico di Storia Naturale di Comiso si rinnova. Studiosi da tutta Italia per un convegno
- Cultura e Arte – Il Museo del Satiro, a Mazara del Vallo
- A Enna tutto tranquillo, a Pietraperzia nove morti
- Cultura e Arte – Casa Museo “Stanze al Genio”, la più vasta collezione di maioliche al mondo
- Beni Culturali - Il “Liotru” di Catania, storia e mito dell'elefante di Piazza Duomo
- Beni Culturali – Accordo tra musei: gli argenti di Morgantina per sempre in Sicilia
- Enna - Lo storico Palazzo Chiaramonte diventa il Palazzo della Cultura
- Beni Culturali – Tornano le GEP, le Giornate Europee del Patrimonio
- Beni Culturali – L'abbeveratoio borbonico di Corleone in fase di riqualificazione
- Beni Culturali – Anche Messina ebbe i suoi Quattro Canti: le “Quattro Fontane”
- Cultura e Arte – Il più grande murales del mondo, al porto di Catania
- Beni Culturali – Il Santuario della Madonna dell'Aiuto a Roccafiorita
- Cultura e Arte – Ernesto Basile, l'architetto siciliano famoso in tutta Europa
- Beni Culturali – Agrigento e i suoi antichi ipogei sotterranei
- Cultura e Arte – GAM, la Galleria d'Arte Moderna di Palermo
- Nasce il “Fondo Giuseppe Quatriglio”: patrimonio librario e archivistico
- Beni Culturali – Nei fondali di Linosa, identificato un aereo della II Guerra Mondiale
- Cultura e Arte – L'enigmatico sorriso dell'ignoto marinaio di Antonello da Messina
- Palermo - Palazzo Branciforte: Seme d'arancia su terra di Sicilia, il messaggio universale di Emilio Isgrò
- Sulle tracce di Montalbano: BCsicilia visita i luoghi del celebre Commissario di Vigata
- Leonforte rivuole il Beato Angelico
- Cultura e Arte - La fondazione di Leonforte
- Leonforte, il comune feudale granaio della Spagna
- Cultura e Arte – La statua bronzea di Sciascia tra i passanti a Racalmuto
- Beni Culturali – Il castello di Milazzo, la “cittadella fortificata” più grande della Sicilia
- Cultura e Arte – Il Cristo Pantocratore in Sicilia
- Beni Culturali – Il Castello di Raffadali, antica fortezza e residenza signorile
- Cultura e Arte – Lo Spasimo di Sicilia, mistero e peripezie dell'opera di Caravaggio
- Beni Culturali - L'ottagono del sole di Palermo: i Quattro Canti
- Cultura e Arte – Il “Cristo in gonnella” di Scicli, l'inusuale raffigurazione della crocifissione
- Beni Culturali – L'abbazia di Santa Maria di Maniace, a Bronte
- Ragusa - Primo Convegno nazionale di storia «Dai Mediterranei ai mutamenti globali»
- Cultura e Arte – La magnetica bellezza dell'Annunciata di Palermo
- Beni Culturali – Il maestoso campanile del Duomo di Messina
- Cultura e Arte – L'imponente Duomo di San Pietro a Modica
- Beni Culturali – La “Palazzina Cinese” di Palermo
- Cultura e Arte – Fontana Pretoria, o meglio “Fontana della Vergogna”, a Palermo
- Beni Culturali – Il Monumento al Redentore di Caltanissetta
- Cultura e Arte – La scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone
- Beni Culturali – La casa natale di Luigi Pirandello, ad Agrigento
- Cultura e Arte – La Nike di Kalkis a Giadini Naxos
- Beni Culturali – Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba a Palermo
- Cultura e Arte – I colori della Sicilia: il carretto siciliano
- Beni Culturali – La forza distruttiva della natura nelle rovine di Montevago
- Cultura e Arte - “Fiumara d'Arte”, il museo a cielo aperto straodinariamente evocativo
- Beni Culturali – La “Madonnina del Porto” di Messina
- Cultura e Arte – Ingegno, arte e teatro nei Pupi Siciliani
- Beni Culturali – Il suggestivo volto del castello di Carini
- Cultura e Arte – Gibellina Nuova, il museo all'aperto più grande d'Europa
- Beni Culturali – Storia e leggende del Castello Manfredonico di Mussomeli
- Cultura e Arte – L'ordinata confusione della “Vucciria” di Renato Guttuso
- Beni Culturali – Il Palazzo della Zisa a Palermo
- La leggenda delle Teste di Moro siciliane: tra passione e gelosia
- Cultura e Arte – Il ritratto marmoreo dell'imperatore Augusto torna a Centuripe
- La storia sotto attacco: Trafugati 20.000 documenti delle Edizioni di storia e studi sociali
- La pittura del paesaggio in Umbria, Toscana, Marche, Veneto...
- Cultura e Arte - Ritratti, amore e moda al museo belliniano di Catania
- Beni Culturali - Medioevo nascosto: la torre di San Giovanni Battista ad Enna
- Cultura e Arte - Sentirsi a casa lontano da casa: l’Abbazia di Santa Maria del Bosco
- Cultura e Arte - Quando una caffettiera fa carriera. Breve storia di un museo di varietà
- Stelle di Sicilia. Il Ritratto di Donna Franca Florio di Giovanni Boldini
- Cultura e Arte - Il cielo sopra Librino: un’apocalisse contemporanea
- Beni Culturali - La Granfonte di Leonforte
- Un «pregevole» San Cristoforo di Pietro Novelli nel museo civico di Catania
- Il Nettuno di Montorsoli: una fontana d’ascendenza michelangiolesca a Messina
- Il Trionfo della morte di Palermo: un’immagine ancora attuale
- Un dipinto di Luca Giordano ad Agrigento
- Beni Culturali - Il castello di Garsiliato tra i campi di grano
- Cultura e Arte - Uno Spinario siciliano