-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Anno Santo 2025: Speranza e Arte nelle Porte Sante
Nell'Anno Santo 2025, Papa Francesco ha aperto le Porte Sante a San Pietro e, per la prima volta nella storia del Giubileo, anche nel carcere di Rebibbia il giorno di Santo Stefano, portando un messaggio di speranza ai detenuti.
In occasione del Giubileo della Speranza, l’artista Francesco Guadagnuolo ha presentato opere di forte impatto sociale. Tra queste spicca Suicidio in Carcere, che affronta con profondità il dramma delle vite spezzate dietro le sbarre. L'opera raffigura un giovane detenuto in procinto di suicidarsi, circondato da simboli di disperazione e pietà: un lenzuolo bianco che chiede aiuto, una sedia che regge un Pinocchio, dono incompiuto per il figlio. Guadagnuolo inaugura così un percorso artistico dedicato alle sofferenze carcerarie, richiamando l'attenzione sul diritto umano alla salute e sulla prevenzione del suicidio.
Durante la celebrazione, Papa Francesco ha esortato a mantenere "il cuore aperto" anche nelle difficoltà, sottolineando la vicinanza della Chiesa ai reclusi: «Ogni giorno prego per voi». L’apertura della Porta Santa a Rebibbia rappresenta un gesto straordinario di inclusione, offrendo una traccia di speranza per tutti i penitenziari del mondo.