-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Agrigento capitale italiana della Cultura 2025: Racalmuto si prepara con iniziative culturali e sociali
Il Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, ha recentemente confermato che nel 2025 l’intero territorio agrigentino sarà coinvolto nell’importante iniziativa di Agrigento Capitale Italiana della Cultura. Ogni comune della provincia, infatti, avrà la possibilità di essere “Capitale della Cultura” per una settimana, dando vita a manifestazioni e iniziative che metteranno in risalto il ricco patrimonio culturale della zona.
In quest'ottica, il Consorzio Turistico Città di Racalmuto si è già attivato per preparare una serie di eventi e attività culturali in vista del 2025. Il Consorzio ha pianificato la creazione di una rete di partenariato che coinvolgerà tutte le associazioni locali, con l’obiettivo di sviluppare un programma di eventi condiviso. In particolare, per il 19 settembre è stato convocato un incontro che vedrà l’istituzione di tavoli tematici incentrati su cultura, arte, agricoltura, turismo e sport.
Questa iniziativa mira non solo a garantire una rappresentazione coesa e unitaria del territorio durante la settimana dedicata a Racalmuto, ma anche a consolidare le attività promozionali in modo continuativo. Michelangelo Romano, presidente del Consorzio, ha annunciato che sono già in corso due importanti azioni: da un lato, una promozione online attraverso il sito www.turismoracalmuto.it e le pagine social, utilizzando il marchio "#DESTINAZIONERACALMUTO"; dall’altro, la connessione dei principali centri culturali del comune, come la Fondazione Sciascia e il Teatro Regina Margherita, per creare un percorso culturale unico che trasformerà Racalmuto in un vero e proprio “Museo all’Aria Aperta”.
L’obiettivo finale è unire le forze locali, coinvolgendo sia le associazioni che l’amministrazione pubblica, per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale di Racalmuto e dell'intera provincia. Il progetto “Racalmuto Città della Cultura 2025” prevede un impegno congiunto dei cittadini e delle istituzioni, che lavoreranno per reperire le risorse economiche necessarie e fornire il supporto operativo per garantire il successo dell’iniziativa.