-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Beni Culturali – L'abbeveratoio borbonico di Corleone in fase di riqualificazione
L'antico abbeveratoio borbonico di Corleone, sito in Via Matteotti, nella Borgata della Ficuzza, verrà recuperato e valorizzato, insieme all'area adiacente. I lavori di riqualificazione sono stati aggiudicati dall'Impresa Amato Costruzioni Srl, con sede ad Alcamo.
Il progetto definitivo che è stato redatto dall'Arch. Filippo Diana, ha un quadro economico pari a € 199.987,87, propone il recupero ed il risanamento conservativo dell'abbeveratoio borbonico e dell'area circostante. Inoltre, sarà rimosso l'asfalto e sostituito con acciottolato caratterizzato da disegni geometrici e verrà realizzato un nuovo impianto di illuminazione in modo che risalti le bellezze del manufatto.
Obiettivo dell'amministrazione comunale è quello di rendere l'abbeveratoio un ulteriore elemento di attrazione turistica, per la creazione di itinerari rappresentativi dell'antica vita urbanistica nel territorio di Ficuzza.
L'importo è stato finanziato totalmente in adesione al Bando Pubblico Misura 19.2, Sottomisura 7.6, del PSR Sicilia 2014-2020 Gal Terre Normanne. Tale misura ha come obiettivi quello di innalzare l'attrattività delle aree rurali, intervenendo su una maggiore e migliore fruibilità dei vari elementi del patrimonio rurale, attraverso la loro tutela e riqualificazione, ed è in questa logica che l'intervento di riqualificazione e recupero proposto è stato strutturato e progettato. Il progetto esecutivo è stato redatto dall'arch. Claudia Scalia, RUP l'arch. Enrico Gulotta.