-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Palermo - Donato alla Galleria d’Arte Moderna un dipinto di Lia Pasqualino Noto
La collezione della Galleria d’Arte Moderna di Palermo, Via Sant'Anna, 21, si arricchisce di un importante dipinto di Lia Pasqualino Noto (Palermo, 1909 - 1998) donato dall’Archivio che porta il nome della pittrice.
L'opera pittorica, "Colombi", fu realizzata nel 1934 quando si era da poco costituito il sodalizio con Renato Guttuso, Nino Franchina e Giovanni Barbera poi battezzato dalla storiografia come Gruppo dei Quattro. Il dipinto Segna il momento di passaggio da un impianto ancora novecentista basato sul nitore della linea e sulla costruzione architettonica, a una nuova fase in cui è invece centrale il sentimento del colore, guidato da una stesura più mossa e sfrangiata.
Il Museo palermitano già possedeva un dipinto dell’artista, L’infermiera del 1931. Colombi, un olio su tela, sarà esposto nella sala dedicata al Gruppo dei Quattro, in dialogo anche con l’importante nucleo di opere di quella parte del Novecento (i lavori, tra gli altri, di Trombadori, Sironi, Pirandello, Carrà, Guttuso) provenienti dalla mostra 60 artisti italiani tenuta nel 1938 presso la Galleria Mediterranea e che la stessa pittrice, in qualità di componente della delegazione della Galleria d’Arte Moderna palermitana, aveva fatto acquisire alle collezioni del Museo.