-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Le Vie dei Tesori: un festival diffuso tra arte, cultura e sviluppo economico
Il Festival "Le Vie dei Tesori", giunto alla sua 18ª edizione, ha trasformato 18 città siciliane in un museo diffuso, registrando un successo record con oltre 250 mila visite in otto fine settimana. Palermo ha attirato più di 160 mila visitatori, generando un impatto economico di 5,3 milioni di euro e creando 91 unità lavorative a tempo pieno. Catania ha registrato un incremento del 25% rispetto all'anno precedente, con oltre 22 mila partecipanti e una ricaduta economica di 750 mila euro, nonostante un weekend interrotto dal maltempo.
Oltre alle città maggiori, anche località come Mazara del Vallo, Ragusa e Sciacca hanno contribuito alla riuscita del festival con un aumento significativo della presenza. Le visite hanno coinvolto una platea trasversale, dal pubblico locale ai turisti internazionali, con un'età media tra i 35 ei 70 anni. Il festival si è rivelato un importante motore di promozione turistica, con il 97% dei visitatori che consiglierebbe una vacanza in Sicilia durante l'evento.
Grazie alla collaborazione tra Regione, Università, enti locali e sponsor come UniCredit, Le Vie dei Tesori conferma il suo ruolo strategico nel valorizzare il patrimonio culturale siciliano e nel generare indotto economico.