Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Cultura e Arte Beni Culturali
  5. Beni Culturali - Il castello di Garsiliato tra i campi di grano
Ultima Ora
  • Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune divider
  • Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale divider
  • Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti” divider
  • “Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo divider
  • Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta divider
  • Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN? divider
  • Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
12 Aprile 2021

Beni Culturali - Il castello di Garsiliato tra i campi di grano

Venite:vi raccontiamo di un luogo dimenticato, lungo strade antiche, cullato dai voli dei corvi reali. Le strade: sono come i fiumi, sempre uguali ma ogni istante diversi. E in balia dellagarsiliato castello Storia. E' la storia che le crea e le distrugge, le esalta e le getta nell'oblio. E con esse, le terre. Ecco, il castello di Garsiliato è capitato lì: in una terra brulicante di vita, merci, uomini e carri, stazioni di posta, brame di possesso. E amori perduti. Un castello feudale, forte e aggrappato ad una roccia trasparente, miriadi di gemme cristalline, lame di gesso: echi di un'era geologica senza mare, quando le acque del Mare nostrum evaporarono al sole.

Occhieggia il castello di Garsiliato tra i campi di grano, verdi come in Irlanda in primavera. E ancora tenacemente sorveglia le proprie terre e le storie che furono: un castello non si arrende mai. Era sorto, piccolo presidio militare in terre romane, lungo la via da Agrigento a Catania, carica di grano e di civiltà remote. Aveva poi aperto al cielo i cortili e le proprie torri, come petali di pietra. L'antica ARX SALIATUM (la rocca dei sacerdoti Salii, con il tempietto di Ercole e l'abitato stretto al fortilizio) era diventata un maniero svettante e orgoglioso. Siamo nel Medioevo, quando le lotte e le rivolte per il sistema feudale lasciavano qua e là il passo alle scorribande romantiche di Federico II di Svevia che qui incontrava uno dei suoi amori, Bianca Lanza.

Federico, ben consapevole della strategicità della Sicilia interna, a metà del 1200 lo farà restaurare e lo iscriverà nella lista dei castelli demaniali. Non male per una fortezza già citata da Idrisi nel 1150 e subito dopo caduto in rovina sotto i colpi delle truppe di Guglielmo I, che non gli perdona la ribellione del castellano Bartolomeo. Il suo ruolo da sempre era sorvegliare la vallata del fiume Gela, duplice via di penetrazione. Il salone due-trecentesco, ancora ben visibile ai temerari che osano arrampicarsi sulla rocca, con le sue eleganti architetture e le mensole leggiadre un tempo a sostegno di ampie volte a crociera nervate dai costoloni, ci parla di feste sontuose e riunioni tattiche, cibo musica e lusso al servizio di strategie, alleanzeGarsiliato Castello1 e tradimenti.

Sembra di vederli, i soldati di guardia in tutte le quattro direzioni, gli improvvisi fuochi notturni sulle torri, segnale di pericolo per i castelli lontani, le rapide sortite dall'altura verso le vallate, cavalli al galoppo lungo le ripide discese, e le notti: le lunghe notti buie, quando mura e torri erano ombra minacciosa e rassicurante. E il vento: lo stesso che oggi sferza le rovine senza piegarle. Crollano, sì; ogni giorno di più, pietra dopo pietra, il castello di Garsiliato scivola nella sua valle.

Ma, fiero, non si arrende. Mai.

Marcella Gianfranceschi

BOX:

Il castello di Garsiliato (o Grassuliato) si trova nel territorio di Mazzarino (CL), in località Castellazzo. E' proprietà del Comune di Mazzarino.

Le precarie condizioni ne sconsigliano la visita all'interno.

Un sentiero di facile percorribilità consente di avvicinarsi alle mura.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica