-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
-
Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
La Basilica di Sant’Agata di Catania ospita la presentazione di un volume dedicato alla cattedrale
La Basilica di Sant’Agata di Catania ospiterà, giovedì 6 giugno, alle ore 19.30, la presentazione del volume La Cattedrale di Catania – Il dettaglio silenzioso, opera dello storico dell’arte e ispettore regionale dei Beni Culturali Nicolò Fiorenza. Questo libro rappresenta un affascinante viaggio iconografico attraverso uno dei luoghi più amati della città etnea, svelando la storia e i dettagli nascosti dietro ogni opera d'arte custodita al suo interno.
L’evento è organizzato dall’Istituto Culturale Italiano Alessandro Scarlatti con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Catania e dell’Arcidiocesi di Catania. Saranno presenti Mons. Barbaro Scionti, parroco della Cattedrale, S. E. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania e curatore della prefazione del libro, Andrea De Pasquale, direttore generale della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, Enrico Trantino, sindaco di Catania, Donatella Aprile, soprintendente dei Beni Culturali di Catania, Gianfranco Pappalardo, responsabile dell’Istituto Culturale Scarlatti, e l’autore Nicolò Fiorenza.
Questa presentazione rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di storia dell’arte e per i cittadini di Catania di scoprire più a fondo le meraviglie della loro Cattedrale e i segreti che essa racchiude.