-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
150 Anni di Cultura: Il Teatro Regina Margherita e l'Eredità Artistica di Caltanissetta
Il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta celebra 150 anni di storia, essendo stato inaugurato nel 1875. Questo storico teatro siciliano è stato un fulcro culturale sin dall'Ottocento, ospitando opere liriche, spettacoli teatrali e concerti di compositori come Verdi, Puccini e Bellini.
L'arte ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita della città, come dimostrano artisti locali di spicco, tra cui Francesco Guadagnuolo, autore della serie Uomini Illustri di Caltanissetta . Questa collezione rende omaggio a figure di rilievo della storia cittadina, tra cui il musicista Luigi Cornia.
In occasione dell'anniversario del Teatro, Guadagnuolo ha realizzato l'opera pittorica In memoria di Luigi Cornia , che celebra il legame tra la città, la musica e il teatro. Un tributo che rafforza il valore della memoria storica e dell'identità culturale di Caltanissetta, creando un ponte tra passato e futuro.