-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Catania - Il Ministro Giuli alla Porta delle Farfalle di Librino
Nonostante le "incontinenze" di Giove pluvio, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, in visita a Catania, accompagnato dal sindaco Enrico Trantino, ha percorso, ieri, il muro di cemento dell'Asse dei Servizi nobilitato dalle decorazioni di 2000 bambini e mamme del quartiere di Librino.
"Daremo il giusto rilievo e la giusta importanza a questo luogo, in cui la periferia diventa la grande madre che si prende cura delle persone che vi abitano", ha dichiarato Giuli ai giornalisti, dopo aver ammirato la più grande scultura al mondo in bassorilievo ceramico che si snoda lungo un chilometro e mezzo e che oggi è “agenzia educativa e spirituale” per tutti gli abitanti della periferia catanese.
L'Opera, ideata anni fa Maestro Antonio Presti, è stata definita dal Ministro "un luogo di straordinaria importanza, un luogo sacro in cui la bellezza diventa cura dell’anima".
"La presenza delle istituzioni, e in particolare della più alta carica culturale dello Stato italiano a Librino – ha affermato Antonio Presti, mecenate, ideatore e Presidente della Fondazione Fiumara d’Arte – rappresenta un segnale di grande rispetto verso gli abitanti del quartiere."