-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Agrigento - Rivitalizzazione dell'Antica Eraclea Minoa: un concorso per il futuro del teatro greco
Il declino che per oltre tre decenni ha caratterizzato l'area archeologica di Eraclea Minoa sembra finalmente avviato verso una svolta decisiva. Al centro di questa rinascita, il progetto ambizioso di non solo arrestare il degrado, ma di rendere il sito nuovamente accessibile e apprezzabile, preservando al contempo l'eccezionale valore storico e culturale che lo contraddistingue. Questo l'obiettivo cardine del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi in sinergia con l'Ordine degli architetti di Agrigento, che hanno promosso un concorso internazionale di idee focalizzato sul restauro e sulla conservazione del teatro greco di Eraclea Minoa.
La commissione giudicatrice, dopo attente valutazioni, ha espresso il suo favore verso la proposta avanzata dallo studio Francesco Cellini di Padova, riconoscendo in essa la soluzione più adeguata per il futuro del sito. Il progetto vincitore verrà presentato ufficialmente giovedì 4 aprile alle ore 10:30 presso la Casa Sanfilippo, nel cuore del Parco Valle dei Templi ad Agrigento.
L'evento vedrà la partecipazione di figure chiave nel panorama culturale e politico regionale, tra cui l'assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato; Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi; il sindaco di Cattolica Eraclea, Santo Borsellino; Giuseppe Parello, membro della commissione giudicatrice; Rino La Mendola, presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento; e, naturalmente, Francesco Cellini, mente creativa del progetto vincitore.
Questo significativo passo rappresenta non solo una promessa di conservazione, ma anche una visione per il futuro, dove la storia antica di Eraclea Minoa potrà essere nuovamente esplorata e valorizzata, riscoprendo il suo posto unico nel patrimonio culturale sia italiano che globale.