-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Leonforte tra Storia e Memoria: SiciliAntica Inaugura un Anno di Cultura e Tutela
Si è svolto venerdì scorso, presso i locali del Circolo di Compagnia di Leonforte, l'evento culturale promosso da SiciliAntica, sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria. Al centro della serata, la suggestiva relazione del prof. Giuseppe Nigrelli dal titolo "Leonforte tra lapidi, chiese e monumenti. Le pietre raccontano" .
Brillantemente introdotto dalla prof.ssa Paola Rubino, il prof. Nigrelli ha accompagnato il pubblico in un affascinante viaggio tra le strade ei monumenti di Leonforte, svelando i messaggi celati nel tempo attraverso incisioni, targhe e lapidi. Con grande competenza e passione, il relatore ha offerto traduzioni, interpretazioni e approfondimenti sui loro autori, restituendo ai presenti il valore storico e culturale di un patrimonio spesso dimenticato.
L'evento ha segnato l'avvio di un ricco calendario di iniziative firmate SiciliAntica. Il Presidente Lorenzo Vicari, nel suo intervento, ha illustrato i prossimi appuntamenti, ribadendo l'importanza di un impegno costante nella tutela e valorizzazione dei beni culturali del territorio. Dopo i contributi dei componenti del direttivo – Scuderi, Birriolo e Giunta – è avvenuta la consegna delle tessere associative 2025 ai soci, sancendo ufficialmente l'inizio di un nuovo anno di attività.
La prof.ssa Rubino ha sottolineato come la nascita di SiciliAntica in questo comprensorio avvenga in un momento delicato per il patrimonio monumentale, archeologico e ambientale, evidenziando la crescente fragilità della sua tutela. Emblematica, in tal senso, la vicenda del Trittico del Giudizio Universale , che ha lasciato un segno nella comunità e ribadito l'urgenza di un'azione condivisa per la salvaguardia della memoria storica e artistica.
L'ampia partecipazione all'evento ha confermato il forte interesse della comunità per la riscoperta delle proprie radici, inaugurando un percorso culturale che, grazie all'impegno di SiciliAntica, continuerà a raccontare la storia e le tradizioni di Leonforte e del suo territorio.