-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Palermo - La Regione Siciliana e la Fondazione Presti unite per preservare il patrimonio artistico
Firmato questa mattina, a Palazzo d’Orléans, il protocollo d'intesa tra la Regione Siciliana e la Fondazione Presti, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico.
L'accordo sancito prevede anche un contributo di circa 340 mila euro per la prima edizione della Triennale della contemporaneità, approvato dall’Ars.
Saranno coinvolti in prima linea gli studenti delle accademie, delle università e dei licei, con dei progetti per valorizzare opere, luoghi e artisti: Fiumara d’Arte, il museo a cielo aperto di Librino a Catania, l’Atelier sul Mare e l’itinerario naturalistico-ambientale realizzato sull’Etna.
L’assessorato dei Beni culturali si impegnerà ad avviare una collaborazione con il museo Riso di Palermo. L’assessorato al Turismo metterà a disposizione il proprio patrimonio artistico-architettonico. L’intesa sarà valida fino al 2026.
"Voglio ringraziare il presidente Schifani e la giunta regionale, per la sensibilità e il rispetto dimostrati in tante occasioni. Le storie non devono finire con chi le ha iniziate - afferma il presidente della Fondazione Antonio Presti - non basta donare bellezza, ma bisogna anche averne cura e assicurarsi che questa possa essere tramandata in futuro».