-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Beni Culturali – La “Palazzina Cinese” di Palermo
La Real Casina Cinese, nota anche come “Palazzina Cinese”, è una imponente villa situata a Palermo – a margine del Parco della Favorita –, antica dimora reale dei Borbone delle Due Sicilie.
L'edificio è detto “Cinese” per la palese ispirazione ad architettura e arte asiatiche e fu realizzato dall'architetto Giuseppe Venazio Murvaglia che, a partire dal 1799 e su commissione di Ferdinando III di Sicilia, rese l'edificio più consono a una famiglia reale, pur mantenendo lo stile orientale dell'edificio preesistente, da egli stesso progettato.
Furono proprio le modifiche effettuate durante la ristrutturazione per conto di re Ferdinando – effettuate anche dal figlio di Murvaglia, Alessandro Emanuele – a dare all'edificio la raffinatezza e l'originalità che lo contraddistinguono ai giorni nostri. Le coperture vennero modificate, sostituendo i tetti laterali con due terrazze simmetriche, con colonne che sorreggono architravi lignee traforate; nella parte centrale venne eretta una costruzione con grande copertura a padiglione su tamburo ottagonale sormontata da pinnacolo a doppio calice rovesciato, detta “Specola o Stanza dei Venti”; nei prospetti nord e sud viene aggiunto un portico sorretto da sei colonne in marmo disposte a semicerchio, con tetto a pagoda; ai fianchi della casina, su progetto di Giuseppe Patricolo, vennero agganciate due torrette con scale elicoidali.
Al pari degli esterni, anche le aree interne sono di grande pregio. La Palazzina si compone di 5 livelli:
- Seminterrato, con la sala da ballo in stile Luigi XVI, la sala da bagno di re Ferdinando, una sala buffet, dei disimpegni e la sala da pranzo contenente un meccanismo ligneo saliscendi, “la tavola matematica”, che consentiva di sollevare le portate dal piano inferiore ed essere subito servite;
- Piano rialzato, dove si trova il salone di rappresentanza in stile cinese, con ai lati gli ambienti privati dei re (sala da gioco, da pranzo e camera da letto);
- Primo piano, con gli alloggi dei cavalieri e delle dame;
- Secondo piano, gli alloggi della regina Maria Carolina, con il “salotto turco”, la saletta “ercolana” in stile impero, e la camera da letto con alcova in stile neoclassico con il magnifico bagno chiamato “gabinetto delle pietre dure”;
- la “Stanza dei Venti”, l'ultimo livello al quale si accede tramite scale a chiocciola in ferro poste sulle terrazze laterali.
Le decorazioni interne si ispirano al mondo orientale e non solo: sono anche in stile turco, pompeiano e neoclassico. La Casina presenta sul retro un raffinato giardino all'italiana.
Una vera perla intrisa di originali contaminazioni culturali, di grande stile e eleganza.
Foto di tato grasso - Opera propria (personal work), CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5787213