-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Palermo – Morgantina e Villa del Casale fiori all’occhiello … appassiti
I dati semestrali resi noti dalla Regione Siciliana in relazione all’andamento ed all’appeal che esercitano i siti archeologici siciliani, non comprendono i rilievi statistici relativi al Parco archeologico di Morgantina ed alla villa romana del Casale di Piazza Armerina.
Vengono riportati i dati di afflusso della Valle dei Templi di Agrigento che ha contato, nei primi sei mesi dell’anno, di 489.122 ingressi.
Seguono i parchi di Segesta e Selinunte che hanno attirato 152.234 visitatori, il Parco di Naxos-Taormina 534.818 visite: a Siracusa, il parco Neapolis ha totalizzato 353.318 visitatori.
Di Morgantina e Villa del Casale, nel primo semestre, nessuna menzione. L’ultima rilevazione risale a Pasqua quando i mosaici armerini furono ammiradi da 2500 turisti.
Come si ricorderà, la Villa Romana del Casale fu oggetto di una inchiesta del Corriere della Sera che denunciava il precario stato di conservazione dei mosaici.
Secondo il quotidiano milanese nel 2023 furono di 291.164 visite. Vent’anni fa la Villa del Casale ne attirava 600 mila!
Il Parco archeologico di Morgantina e Piazza Armerina sono i fiori all’occhiello, della nostra provincia, ormai appassiti!
Foto: https://www.viedisicilia.it/villa-romana-del-casale/
Filippo Giunta