-
Piazza Verdi invasa da duemila giovani: a Palermo tappa da record per il tour “Il lavoro viaggia con noi”
-
Weekend medievale a Enna: arte, storia e spettacolo con la Settimana europea federiciana
-
Il 9 maggio, memoria condivisa: Meloni e Cracolici ricordano Moro e Impastato, simboli di giustizia e libertà
-
Enna - Insediato il nuovo Consiglio Provinciale: Capizzi, "Giornata storica, torna la politica dopo 12 anni"
-
Enna - Campo da tennis di contrada Pisciotto: lavori in fase di ultimazione, apertura entro fine mese
-
Catania - Librino diventa il più grande museo a cielo aperto d’Europa: arte, bellezza e riscatto sociale
-
Sicilia, economia in ripresa: Irfis gestisce oltre un miliardo per imprese e famiglie. In arrivo nuovi fondi per turismo e credito
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Catania - Librino diventa il più grande museo a cielo aperto d’Europa: arte, bellezza e riscatto sociale
Librino, storica periferia di Catania, si trasforma in un simbolo di rinascita grazie al progetto MAGMA – Museo a Cielo Aperto, promosso dalla Fondazione Antonio Presti. Con l’inaugurazione di tre nuove opere monumentali firmate da artisti internazionali – Le Grandi Madri di Lynn Johnson, Cavalli Eretici di Monika Bulaj e Cromatismo emozionale di Paolo Bini – il quartiere diventa un polo culturale che unisce arte, educazione e rigenerazione urbana.
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha definito l’iniziativa “un esempio concreto di rigenerazione sociale che parte dalle periferie”, mentre il mecenate Antonio Presti ha parlato di “un sogno fatto di colore, dignità e comunità”. Le opere coinvolgono scuole, famiglie e istituzioni in un processo partecipativo e trasformativo.
“Le Grandi Madri” racconta il coraggio delle donne con fotografie monumentali installate su un cavalcavia; “Cavalli Eretici” restituisce al cavallo un significato di purezza e rinascita morale; “Cromatismo emozionale” disegna con 34 colonne colorate un percorso simbolico verso la spiritualità e la speranza.
Il museo MAGMA, nato da un patto tra pubblico e privato, è oggi il più grande museo a cielo aperto d’Europa, e rappresenta un modello nazionale di rinascita culturale, inclusione e riscatto delle periferie attraverso la bellezza.