-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Cultura e Arte – Il canto lirico italiano diventa Patrimonio Unesco
Il Comitato Intergovernativo dell’UNESCO, riunito in Botswana a inizio dicembre 2023, ha deliberato l’iscrizione dell’arte del canto lirico italiano nel Patrimonio immateriale dell’Umanità.
L'agenzia culturale delle Nazioni Unite definisce e premia la pratica del canto lirico includendovi la musica, il canto, la recitazione e le scenografie tipiche dell'opera.
I lavori sono stati seguiti in streaming al Ministero della Cultura dal Sottosegretario alla Cultura con delega all’UNESCO, Gianmarco Mazzi, dall’Ambasciatore italiano presso l’UNESCO, Liborio Stellino e dal Consigliere diplomatico del Ministro, Clemente Contestabile.
Il risultato conseguito è stato salutato con grande soddisfazione dal Ministro Gennaro Sangiuliano, dal Sottosegretario Lucia Borgonzoni e dal Consigliere per la musica del Ministro, Beatrice Venezi.
Un altro aspetto della cultura italiana che si distingue per la sua eccellenza e ottiene i meritati riconoscimenti.
Fonte e immagine: Ministero della Cultura – www.cultura.gov.it