-
Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
-
Automobilismo - La 109ª Targa Florio 2025: Novità, Collaborazioni e Programma Ricco di Eventi
-
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025. Buccheri e Calascibetta new entry
-
Enna - Inaugurazione Castello di Lombardia rinviata a martedì 29 aprile
-
Floridia (SR) - Domenica la presentazione di "Vita di Norina": resilienza e storia al femminile
-
Enna - VI Giornata in memoria di Napoleone Colajanni e V Edizione del Concorso Napoleone Colajanni
-
Hangartfest apre la stagione con un omaggio a Pina Bausch, per la Giornata Internazionale della Danza
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Leonforte riscopre i suoi tesori: "Valori da recuperare" nella Chiesa dei Cappuccini
Grande partecipazione e coinvolgimento emotivo per il convegno “Valori da recuperare”, tenutosi venerdì 11 aprile nella suggestiva cornice della Chiesa dei Cappuccini di Leonforte. L’evento, promosso dall’Associazione SiciliAntica – Comprensorio di Assoro-Leonforte-Nissoria, ha messo al centro il valore della memoria storica e culturale, con particolare attenzione al “Trittico del Giudizio Universale”, opera d’arte trafugata e mai dimenticata dalla comunità locale.
Presenti autorevoli esponenti delle istituzioni civili, religiose, culturali, scolastiche e delle forze dell’ordine, tra cui il Soprintendente ai Beni Culturali di Enna Angelo Di Franco, la direttrice dell’Archivio di Stato Giuliana Ferrara, il sindaco Piero Livolsi, il parroco Don Filippo Rubulotta, il comandante dei Carabinieri Col. Beveroni, i presidenti di SiciliAntica Lorenzo Vicari e Nunzio Condorelli Caff.
Il Ten. Col. Gianluigi Marmora ha illustrato l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella tutela del patrimonio artistico, mentre la prof.ssa Lella Russo ha commosso il pubblico con un appassionato intervento sul valore della trasmissione culturale. Lo storico dell’arte Francesco Lo Gioco ha ripercorso la travagliata storia del Trittico, recentemente finito all’asta in Svizzera.
A impreziosire la serata, anche un estratto video della Lectio magistralis di Pietrangelo Buttafuoco, che ha definito il Trittico “simbolo di un’identità collettiva”. La direzione dell’evento, affidata all’arch. Angelo Giunta, ha saputo unire rigore e sensibilità, favorendo un confronto intenso e partecipato.
A chiudere i lavori, la consegna di un raffinato omaggio artigianale raffigurante il Trittico, a cura della Cartiera Crisa, come segno di speranza per un ritorno dell’opera al suo territorio d’origine.
SiciliAntica ha già annunciato nuove iniziative per coinvolgere maggiormente le scuole nella tutela del patrimonio culturale, affinché la memoria diventi seme di futuro.