-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
P. Armerina (EN) - Ultimata la riqualificazione della chiesa medievale di Sant'Andrea
La riqualificazione della chiesa medievale del Gran Priorato di Sant’Andrea a Piazza Armerina rappresenta un importante passo avanti per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Sicilia.
Il progetto, finanziato con 770 mila euro nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Siciliana, ha permesso il risanamento conservativo della chiesa e la riqualificazione della via di accesso e dell’immobile adiacente, che ospiterà un centro turistico di informazione e accoglienza e un centro ricreativo-culturale.
L’itinerario turistico che si sviluppa a partire dal Gran Priorato di Sant’Andrea offre la possibilità di scoprire alcune delle bellezze naturali e storiche della Sicilia, tra cui il Parco Rossomanno, il lago di Pergusa e la Polis di Morgantina.
È interessante notare come gli interventi siano stati realizzati in un’ottica di strategia di rete, per collegare la chiesa del Gran Priorato di Sant’Andrea alle altre chiese del comprensorio e alla Villa Romana del Casale, famosa per i suoi mosaici e dal 1997 Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Gli enti pubblici e privati coinvolti nei progetti, tra cui il comune di Piazza Armerina, il comune di Aidone, e le parrocchie Santo Stefano, San Pietro e Sacro Cuore, hanno dimostrato un grande impegno nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio. Questo è un esempio di come la collaborazione tra diverse entità possa portare a risultati significativi per la comunità e per i visitatori.