-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Catania - Librino: La Luce dell’Arte che Rigenera la Comunità
A Librino, la monumentale opera di Antonio Presti continua a essere un simbolo di rinascita e speranza. Con le parole evocative “E se diventi farfalla nessuno pensa più a ciò che sei stato quando strisciavi per terra e non volevi le ali”, il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha inaugurato un innovativo sistema di illuminazione a LED lungo 1100 metri. L’iniziativa, realizzata dall’Amministrazione Comunale, valorizza le opere della Porta della Bellezza e della Porta delle Farfalle, trasformando Librino in un Museo a cielo aperto, visibile anche di notte.
Arte come motore di cambiamento
Antonio Presti, ideatore del progetto, ha sottolineato come l’illuminazione notturna renda omaggio alla bellezza, abbattendo indifferenza e pregiudizio, e alimenti il senso di comunità. Le 50 opere illuminate raccontano la visione di un futuro etico e inclusivo, dove l’arte guida la rigenerazione sociale e culturale del quartiere.
Un esempio virtuoso
Il progetto, finanziato con fondi europei, combina innovazione tecnologica e rispetto ambientale. Le parole dell’assessore Sergio Parisi evidenziano come Librino diventi un percorso d’arte unico, con impatto energetico ridotto, mentre l’assessore Massimo Pesce celebra la luce come simbolo di sicurezza e vitalità.
Un laboratorio di valori
Attraverso la Fondazione Fiumara d’Arte, il coinvolgimento di oltre 20mila persone, tra scuole, artisti e associazioni, ha reso la Porta della Bellezza e la Porta delle Farfalle un emblema educativo. I bambini, protagonisti del progetto, sono diventati “guerrieri di luce” grazie a laboratori che uniscono arte e valori etici, mostrando come la bellezza possa essere il vero motore di cambiamento per il territorio