-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Francesco Guadagnuolo e “Il ritorno di Trump”: l’arte come riflessione politica e sociale
L’artista siciliano Francesco Guadagnuolo, noto per la sua capacità di unire arte e temi sociali contemporanei, esplora con la sua nuova opera “Il ritorno di Trump” il complesso rapporto tra politica, individualità e opinione pubblica. Guadagnuolo analizza il carisma e l’impatto di Donald Trump, evidenziandone la polarizzante figura politica attraverso un’opera pittorica suddivisa in cinque pannelli, ognuno dedicato a temi cruciali come immigrazione, nazionalismo, guerra, inflazione e clima.
L’opera invita a riflettere sul significato della “venerazione” di milioni di americani per Trump, una figura che coniuga autoritarismo e abilità comunicativa, in un’epoca in cui ideologie e valori tradizionali sembrano svanire a favore di promesse di sicurezza e prosperità. Guadagnuolo rappresenta Trump senza raffigurare il volto completo, concentrandosi sugli occhi, simbolo di un carisma magnetico e di una complessa personalità capace di dominare il dibattito pubblico.
Come già fatto in passato con Barack Obama, Guadagnuolo utilizza l’arte per stimolare interrogativi sul futuro dell’umanità, proponendosi non solo come osservatore ma come stimolatore di un cambiamento collettivo. Il ritorno di Trump diventa così un’opera che va oltre il linguaggio artistico, affermandosi come un mezzo per indagare le dinamiche politiche, sociali e culturali del nostro tempo.