-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
FSC Sicilia: 182 milioni per oltre 30 interventi sui beni culturali siciliani
I 182 milioni di euro del Fondo di sviluppo e coesione destinati ai beni culturali della Sicilia sono mirati alla valorizzazione, alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale dell'Isola. L'accordo, firmato dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dal presidente della Regione, Renato Schifani, rappresenta un'opportunità non solo per la preservazione dei beni culturali ma anche per il rilancio del turismo e dell'economia locale.
A Palermo 15 milioni di euro sono stati destinati al Teatro Politeama; quasi 3 milioni alla valorizzazione dell'itinerario del Decò con Casa Savona e del Liberty attraverso il restauro di Villino Ida Basile e di Villino Florio all'Olivuzza; 1 milione al miglioramento della Real Casina Cinese con restauro del giardino storico. In provincia 1,2 milioni andranno al restauro delle decorazioni della navata del Duomo di Monreale e 1,1 milioni per quelle del Duomo di Cefalù.
A Catania oltre 6 milioni andranno alla riqualificazione del Castello Ursino; 1,5 milioni alla Cattadrale; 5 milioni per l'ex Manifattura Tabacchi, sede del Museo interdisciplinare.
A Siracusa 2,3 milioni per le torri del Castello Maniace e la stessa cifra per il restauro del Tempio di Apollo. In provincia di Ragusa quasi 5 milioni sono destinati al Parco archeologico di Kamarina e più di 1 milione alla musealizzazione del "Relitto delle Colonne"; 8 milioni al quartiere rupestre di Chiafura a Scicli.
7 milioni anche ad Enna per la rocca di Gagliano Castelferrato e 6,4 milioni a Piazza Armerina per la Villa Romana del Casale.
Più di 16 milioni andranno a Messina per i lavori nella cittadella della Cultura, ex complesso ospedaliero Regina Margherita. In provincia 6 milioni a Lipari per la musealizzazione del relitto di Capistello e circa 800 mila a Motta d'Affermo per la chiesa di San Pietro, mentre 1 milione andrà a San Marco d'Alunzio per la chiesa di Maria SS. Aracoeli.
A Caltanissetta 2 milioni per le Mura Timoleontee e per le strutture arcaiche, insieme al collegamento con il mare; 4 milioni per il castello Manfredonico di Mussomeli.
Ad Agrigento più di 6 milioni per il museo Pietro Griffo e 4 milioni per il complesso monumentale di Santo Spirito.
Infine in provincia di Trapani 1,5 milioni saranno impiegati per le aree esterne della Tonnara di Favignana, 3 milioni per varie opere tra cui un visitor center con parcheggio adiacente al Cretto di Burri a Gibellina e 1,4 milioni per il castello arabo-normanno di Castellammare del Golfo.
Foto: https://italianculturalcentre.ca/blog/map-regions/sicilia/