-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
L'Accademia Pergusea celebra la scultura a Enna tra XVI e XVII secolo
Venerdì 9 maggio la conferenza di Angelo Bartuccio nella chiesa di Sant'Agostino L’Accademia Pergusea, presieduta da Maria Grazia Lo Iacona, organizza per venerdì 9 maggio 2025 alle ore 18.30, presso la suggestiva chiesa di Sant’Agostino a Enna, la conferenza “Scultura a Enna tra XVI e XVII secolo”. Relatore dell’incontro sarà Angelo Bartuccio, storico dell’arte ennese e dottorando presso l'Università degli Studi di Parma.
L'iniziativa si inserisce nel ciclo di eventi culturali promossi dall'Accademia Pergusea, da anni impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico e storico della città. L’obiettivo è quello di far riscoprire alla cittadinanza la straordinaria ricchezza culturale locale, con particolare attenzione alla cosiddetta "bellezza minore", spesso trascurata ma di inestimabile valore.
La conferenza si concentrerà sul patrimonio scultoreo in marmo e legno che arricchisce le chiese e i luoghi storici di Enna, offrendo uno sguardo approfondito su opere e artisti che hanno segnato il Rinascimento e il primo Barocco nella città. La scelta della chiesa di Sant’Agostino, incastonata nel cuore storico di Enna ma meno frequentata rispetto ad altri luoghi di culto, è un gesto simbolico di attenzione e amore verso tutto il tessuto artistico cittadino. L’evento è reso possibile anche grazie alla collaborazione della Confraternita Maria SS. delle Grazie, rappresentata dal rettore Ing. Paolo Vicari, e della Parrocchia San Giorgio, che hanno offerto il loro prezioso supporto logistico. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte, storia e per chiunque voglia riscoprire il fascino nascosto della propria città.