-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
2 aprile XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'autismo

Il disturbo dello spettro autistico è una condizione a causa della quale le persone che ne sono colpite hanno difficoltà a relazionarsi con il mondo esterno. Questo non significa non avere delle abilità, infatti, come abbiamo avuto modo di raccontare, le persone con disabilità molte volte riescono a tirar fuori le proprie capacità a partire dai propri limiti. Nel mondo troviamo persone che pur essendo colpiti d'autismo sono riusciti a realizzarsi e a trovare il loro posto nella società: Imprenditori, attivisti e politici, scienziati, attori, artisti, personaggi dello spettacolo, musicisti, e infine esponenti della letteratura e della filosofia.
Nel mondo dell'imprenditorialità uno dei personaggi più conosciuti a soffrire di questo disturbo è stato Bill Gates conosciuto per aver fondato la Microsoft, un 'azienda multinazionale statunitense d'informatica. Tra gli attivisti affetti d'autismo di questi ultimi anni ritroviamo Greta Thunberg al centro dei mass media per le sue lotte rivolte alla sensibilizzazione al cambiamento climatico che, in una delle sue interviste, ha dichiarato di soffrire di tale disturbo.
Anche nel mondo della scienza ritroviamo Albert Einstein che sin da bambino accusava problemi di socializzazione e gravi difficoltà nel linguaggio e nella comunicazione, oltre a problemi di ecolalia (ovvero, il parlare con se stesso e ripetersi frasi). Queste difficoltà non hanno impedito a Einstein di diventare uno dei più importanti fisici della Germania conosciuto per la formula dell'equivalenza massa-energia.
Nel campo del cinema o teatro ritroviamo Stanley Kubrick regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore e fotografo. Si legge in una biografia del registra che, come molti studenti autistici, nel periodo della scuola ha avuto difficoltà di socializzazione e il suo profitto era molto scarso. La sua passione era la fotografia, che lo portò ha svolgere l'attività di registra fino alla sua morte.
Anche la musica annovera artisti di un certo spessore affetti dallo spettro autistico tra i più o meno conosciuti: Wolfgang Amadeus Morzat, Sussan Boyle, Courtney Love, David Byrne, Glenn Gloud.
L'eccessiva sensibilità ai rumori, il deficit dell'attenzione, la scarsa capacità di concentrazione e altri segnali più o meno significativi hanno portato numerosi studiosi a concordare sul fatto che Mozart sia stato autistico.
Amadeus Morzat è stato un compositore austriaco considerato uno dei massimi geni della musica tra i compositori più prolifici, versatili e influenti di ogni epoca.
Il compositore per l'appunto, soffriva della sindrome di Asperger, una forma lieve di autismo, ma questo non gli ha impedito di diventare tra i primi musicisti più importanti a intraprendere una carriera come libero professionista. Fin da bambino Morzat dimostrerà abilità per la musica. I bambini con autismo, di norma, sono ipersensibili al suono. Molti, scrive ecoseven.net, nel tentativo di fermare un rumore, mostrano confusione e disorientamento, si coprono le orecchie, evitano il contatto visivo, urlano o battono la testa. Spesso sentono solo suoni a bassa frequenza e ne sono terrorizzati. Infatti, sempre in tema di musica, per i soggetti colpiti d'autismo è consigliabile costruire un percorso riabilitativo che contempli delle sessioni di musicoterapia. Ad affermarlo il dott. Alfred Tomatis che ha scoperto la possibilità di ripristinare la capacità dell'orecchio e di differenziare i suoni attraverso la musica. Il medico, un otorinolaringoiatra, ha lavorato in particolare con gli spartiti di Mozart, dove le frequenze in esse contenute sono particolarmente stimolanti per la corteccia. A volte si tratta solo di educare i muscoli dell'orecchio a espandersi e contrarsi e i cambiamenti possono avvenire in pochi giorni. Quando i bambini sviluppano questa capacità, accadono fenomeni incredibili: iniziano a interagire con i propri compagni, modulando il proprio linguaggio, guardando le persone negli occhi e rispondendo in modo appropriato.
In conclusione dai dati raccolti, si evince che anche le persone affette d'autismo riescono ad esprimere al meglio le proprie abilità nei più svariati campi: scienza, cinema, fotografia, informatica, musica, scienza ecc, ma per fare ciò sono necessari strumenti adatti per aiutare queste persone, bambini o adulti a scoprire e coltivare le proprie potenzialità. Che la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'autismo sia davvero un appuntamento dove si prenda veramente consapevolezza che chi è colpito da tale disabilità con i giusti stimoli, può essere aiutato a scoprire e coltivare le proprie abilità!
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...