-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Oltre la Disabilità – Orietta Berti e la sua canzone sulla diversità
Orietta Berti, in occasione nel suo 80esimo compleanno si è voluta fare un regalo, o meglio l’ha fatto ai suoi fans con la canzone “Diverso, siamo nati per amare”.
Per Orietta la diversità, di qualsiasi razza sia, non è un limite ma un valore aggiunto. La diversità, afferma la Berti, è una risorsa che ogni persona possiede ma non tutti la sanno usare allo stesso modo. La diversità ci rende unici e ci permette di essere diversi l’uno dall’altro. La diversità, afferma ancora la Berti, è bellezza. Una bellezza che molte volte viene vista come una colpa. Molte persone hanno l’abitudine di proteggersi dietro degli schemi stabiliti che pensano essere la normalità e questo ci fa respingere ciò che non condividiamo, divergenze di pensiero su questioni etniche, gusti sessuali. Nella musica esistono diversi brani che trattano questi temi, tra questi proprio il testo “Diverso” di Orietta Berti dove con l'infinita dolcezza che la contraddistingue tratta il tema dell’omosessualità. Esistono diversi tipi di diversità; la diversità di razza, di cultura, di religione e quella fisica-psicologica ma anche la diversità sessuale per l’appunto, un tema che troppo spesso rimane un tabù. Secondo la cantante le persone sono nate per amare al di là del sesso o orientamento sessuale o della propria anima o della ragione. Amare non è una cosa negativa, non è un male secondo la Berti. Forse, canta la Berti, questo mondo ha il desiderio di cambiare al di là dei muri, ostacoli e rancori. La diversità, molto spesso, soprattutto quella che riguarda l’orientamento sessuale è divenuta oggetto di giudizio, motivo per il quale le persone vengono emarginate forse per una paura che non deve esistere. Le persone sono nate per amare, si ascolta nel testo, al di là di tutto e tutti. Il brano racconta di una madre che accettando l’orientamento sessuale del proprio figlio decide di dagli il suo supporto per avviarlo al processo di dichiarazione della sua identità sessuale. Quindi una madre va oltre ogni diversità, così come scrive Sara Chiarei per il sito www.musica361.it. Solitamente in questo spazio ci siamo occupati di disabilità ma non solo questa condizione ci rende diversi perché vi sono altre condizioni umane che ci rendono tali. Nel video della canzone “Diverso siamo nati per amare” vediamo la presenza di una ragazza di colore, anche questa una condizione che ci può rendere diversi l’uno dall’altro. La mamma, protagonista del brano, va oltre ogni diversità del figlio anzi cerca di proteggerlo in tutti i modi dai pregiudizi che ci sono all’interno della società verso la diversità e soprattutto verso l’omosessualità. Una mamma capisce sempre il proprio figlio e lo comprende, una mamma non giudica, non si deve avere mai paura di confidarsi, aprirsi con la propria madre anche delle proprie diversità. Il testo sottolinea l’importanza del dialogo, soprattutto con la propria madre, per superare la paura di non essere compresi.
Ecco il testo:
Tu non parli
Mi stai facendo preoccupare
No, ti sbagli
Lo sai che ti potrei capire
Come ho fatto sempre
Anche se a volte sono stata assente
Parlami, ti prego
Non dev’essere un segreto
Credi che non sappia
Tutto quello che ti passa nella testa
Dentro al cuore
Non aver paura, amore
Parlane con me Io penso che
Le persone siano nate per amare
Al di là di sesso, anima e ragione.
Quindi, la diversità non deve essere motivo di divisione, la diversità deve essere compresa, non deve fare paura ma deve essere motivo di comprensione, di arricchimento. Siamo nati per amare, afferma la parte finale del testo, l’amore per il prossimo non è solamente un insegnamento evangelico, ma anche un sentimento che nasce dall’uomo. Tutti proviamo amore per qualcuno che non per forza deve essere uguale a noi. Tutti siamo nati per amare qualcuno o qualcosa, amore verso i genitori, amore verso il fratello, amore al di là del sesso o della ragione, così come conclude il testo.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...