-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Oltre la Disabilità – Uno scatto da leggenda: la corsa nella diversità
Navigando nella mia pagina Facebook mi ritrovo questa foto con il seguente post pubblicato dalla pagina Facebook Momenti di Sport (MdS): "Uno scatto entrato nella storia. Era l’ anno 2010, Zheng-Kai Marathon. L'atleta keniota Jacqueline Nyetipei Kiplimo che conduceva brillantemente la gara, durante un doppiaggio vide questo atleta cinese paralimpico in difficoltà e così decise di rallentare per offrigli una bottiglietta d’acqua un gesto che gli costerà non solo il primo posto (arriverà seconda) ma anche il premio di $10.000. Ma l’atleta ha conquistato un altro primo posto, quello per la sua generosità verso il prossimo, verso colui che in quel momento, a causa della sua disabilità, si trova in difficoltà. La Maratona e lo sport è anche questo". Conclude il post "Il gesto di Jacqueline Nyetipei Kiplimo farà discutere sia il positivo che in negativo. Uno scatto fotografico -meraviglioso”. Nella vita, così come si legge in un commento, ci sono cose più importati che vincere una gara ed arrivare primi e questa storia ne è una dimostrazione. L’azione dell’atleta keniota Jacqueline Nyetipei Kiplimo è stato un gesto d’altruismo, questo è il vero sport, non è solo una competizione dove tutti sono contro tutti, lo sport è unione anche tra avversari, c’è sempre quello più forte e quello più debole, ma bisogna competere sempre ad armi pari, dare sempre una possibilità di riscatto, soprattutto quando il limite del nostro avversario è dovuto a un fatto fisico, di salute. Sottolineare l’azione del fermarsi e dare una mano a chi si trova in difficoltà significa andare oltre l'oggetto dello scatto di Zheng-Khai Marathon e Jacqueline Nyetipei Kiplimo. Quest'ultima, atleta kenyana, è saldamente al primo posto avrebbe potuto vincere la gara ma non le importa nulla di tutto questo quando si rende conto che il suo avversario si trova in difficoltà e decide di accompagnarlo al punto di ristoro più vicino. Sulla biografia dell’atleta paraolimpico non si hanno molte notizie: sul motivo per il quale si trova in questa condizione, se è nato in questo modo oppure se si è ritrovato in questa situazione a causa di un incidente, l’unica cosa di cui si è a conoscenza è che nonostante la sua disabilità, la mancanza delle mani, è riuscita ad andare oltre la sua disabilità e scoprendo le sue abilità nella corsa. Un bel momento di sport, così come è chiamata la pagina dove è stato pubblicato il post, che ci fa comprendere anche che lo sport non è solo competizione ma un momento di condivisione, di sostegno reciproco al di là delle differenze di razza, di condizione fisica o di appartenenza. Avrà sicuramente perso il suo primo posto nella gara, ma è rimasta una vincitrice nella vita con il suo gesto d’atruismo nei confronti di una persona con meno possibilità delle sue, non l'ha fatta sentire una persona sconfitta, anzi. La vittoria di Jacqueline Nyetipei Kiplimo, non è avvenuta nello sport ma in un contesto diverso, più importante quello vita per una società più giusta, più attenta alle diversità, non solo di razza, bianchi neri, ma anche nelle condizioni fisiche abili e non abili.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...