-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Oltre la Disabilità - Una cultura all'inclusività
Facendo un ricerca per trovare ispirazione per un nuovo articolo mi sono impattuto in un articolo di un anno fa, dove veniva data la notizia che, a pochi chilometri da Enna e precisamente ad Aidone, presso il plesso Scovazzo dell’istituto complessivo Falcone Cascino, veniva attivata una bibblioteca multisensoriale e inclusiva allo scopo di essere aperta a tutti, in particolare ai bambini che hanno bisogni educativi speciali e bambini di origine straniera. All’interno della bibblioteaca, infatti, è stata creata una apposita sezione di libri tattili, libri d’artista, tablet con e-book accessibili e materiali tiflodidattici rivolti a coloro che presentano delle disabilità. La presenza di e-book accessibili ha permesso, non solo alle persone che presentavano una disabilità, ma anche a coloro che vivono in periferia, lontano dal luogo dove risiede la sede della biblioteca, di poter leggere un libro o fare una ricerca senza spostarsi da casa. Td-box è il nome del progetto che è stato realizzato dalla Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi in collaborazione con Fondazione Lia (Libri italiani accessibili) realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo. Fra i sostenitori del progetto vi sono I.Ri.Fo.R., Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus-Aps e Aie (Associazione italiana editori).
All’interno della biblioteca vengono svolte diverse attività di laboratorio didattico rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. Naturamente, in base all’età degli utenti vengono programmate delle attività mirate. Tra le attività proposte, la conoscenza del codice Braille che permette di comunicare con i bambini sordi. Il progetto di lettura inclusiva “NONSOLOLIBRI” è stato presentato il 21 aprile dello scorso anno, ed è stato un progetto che ha coinvolto diversi sogetti tra cui il presidente della sezione provinciale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Santino Di Gregorio; Fenisia Mirabella, intervenuta per conto della associazione “Amici della Festa del Libro-Il sasso nello stagno” e infine la dott.ssa Antonella Dongarrà, logopedista. Assieme a Fenisia Mirabella e alla Dongarrà hanno collaborato altre tre figure professionali, una psicologa, la dott.ssa Maria Rita Adamo, una maestra della scuola dell’infanzia, Valeria Puglisi e una neuro-pedagogista clinica, la dott.ssa Laura Ventimiglia, le quali hanno prestato le loro professionalità nell’associazione Mivà, una ONLUS che opera nel campo dell'infanzia, dell'adolescenza e del sociale. La Fabbrica di Mivà si muove prettamente nell'ambito dell'assistenza sociale e socio-sanitaria, dell'istruzione e della formazione che hanno sposato l’attività di promozione del libro sul territorio provinciale. Il progetto ha avuto una durata di diciotto mesi e ha previsto attività laboratoriali, incontri e momenti di formazione allo scopo di avvicinare alla lettura il maggior numero di persone, dagli stranieri ai bambini e agli anziani, passando ai disabili sensoriali come i sordi e i ciechi, facendo della biblioteca intitolata a Gaetano Scovazzo un polo di inclusione.
Gaetano Scovazzo, ministro del Regno delle Due Sicilie, donò 8000 volumi al comune natìo con l’obbligo di fondare una biblioteca pubblica e di nominare un bibliotecario. Tra le attività che sono state in cantiere, un “reading al buio” un format molto esperienziale e fortemente coinvolgente in cui autori e lettori con disabilità visiva si sono alternate nella lettura di alcuni brani di opere rese accessibili da LIA in modalità diverse. su carta e digitale, ingrandendo i caratteri, utilizzando il display braille e la sintesi vocale, permettendo alle parole di prendere forma nell’oscurità. Onestamente, è un po' di tempo che avevo in mente di portare avanti un progetto di questo tipo a Enna, una biblioteca inclusiva per le persone con disabilità. Tuttavia, per biblioteca inclusiva non si intente solamente la risoluzione di problematiche legate alle barriere architettoniche. ma tutto ciò che riguarda l’accessibilità alla lettura legata al tipo di disabilità come audiolibri per le persone sorde o libri scritti in lingua braille per le persone non vedenti. Nell’analizzare la situazione della biblioteca comunale di Enna, per quel che riguarda l’accessibilità da un punto di vista strutturale, ho potuto costatare che è stato istallato un sollevatore, ma ancora non è in funzione; c’è chi sostiene che manchi il collaudo e che è stato anche installato un ascensore. Molti fabbricati di Enna sono datati nel tempo, pertanto una soluzione potrebbe essere quella di spostare i servizi in edifici dove non esistano impedimenti strutturali. Nel caso del Palazzo Chiaramonte, dove ha sede la biblioteca, il sollevatore è stato istallato all’esterno, ma questo lo espone alle intemperie e pertanto è soggetto a guasti e quindi molte volte non può essere utilizzato. Cerchiamo di risolvere il problema per dare anche alla nostra città il messaggio di una cultura all’inclusività.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...