-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Oltre i propri occhi: il ruolo dei cani guida nella vita delle persone con disabilità visiva
Nella nuova legge di bilancio c'è anche l’introduzione di nuove misure in materia di cani guida. Piuttosto che approfondire la normativa, cerchiamo di capire chi è il cane guida, ossia quell’amico dell’uomo che riceve uno specifico addestramento per condurre una persona non vedente o ipovedente ad una vita normale.
Il cane guida svolge molteplici funzioni nella quotidianità di una persona non vedente, una di queste è acquisire una maggiore autonomia, senza che vi sia la necessità di una seconda persona che lo accompagni e in piena sicurezza poiché l’animale aggirerà gli ostacoli e avviserà il suo padrone in caso di pericolo, in questo modo i movimenti e gli spostamenti saranno più fluidi e meno faticosi.
La presenza di cane guida inoltre favorisce al soggetto che ne è assegnatario, di entrare in contatto con gli altri. È infine, ma non meno importante, il cane può essere una compagnia. L’animale prima di diventare un cane guida dovrà seguire un percorso di addestramento durante il quale imparerà ad obbedire agli ordini di direzione, identificare gli ostacoli e aiutare il proprio padrone a superare un passaggio pedonale, fermarsi davanti a un marciapiede o trovare altri elementi utili come una cassetta delle lettere o una fermata dell’autobus.
Approfittiamo per ricordare brevemente, pur non essendo il tema centrale dell’articolo, che il cane guida non è l’unica e sola soluzione per aiutare una persona non vedente a condurre una vita normale, anche la tecnologia gli viene incontro come ad esempio i segnali sonori, basti pensare ai semafori più moderni dove sono presenti oltre ai classici colori.
Ritornando a parlare dei cani bisogna sapere che non tutte le razze sono adatte a svolgere quest’attività, ve ne sono solo alcuni che possiedono tali requisiti: i Goldador, che è stato quello più usato, Labrador Retriever, il Pastore Tedesco, il Golden Retriever e poi ancora, il Barboncino e gli incroci tra Goldador e Labradoodle. La nuova legge di bilancio tra le novità ha introdotto proprio una norma sulla tutela dei cani guida sulla base di una normativa già esistente, la n. 37 del 1974, dove tra le diverse forme di tutela è prevista per cani guida l’esonero al pagamento del trasporto su mezzi pubblici e la libertà di accesso degli esercizi aperti al pubblico.
La norma inoltre specifica che sono considerati cani addestrati per il supporto delle suddette persone con disabilità o con patologie, ivi compresi i cani guida per le persone cieche o ipovedenti e che l’animale potrà essere utilizzato non solo per disabilità di carattere visivo ma anche per soggetti che presentano disabilità fisiche, mentali, intellettive o sensoriali. Proprio qualche giorno fa la fondazione Romanda, che si occupa di addestrare i cani guida, ha spento le sue quaranta candeline di attività. Personalmente non ho avuto esperienze di persone non vedenti che avevano un cane guida, ma mi vengono in mente un film e un cartone animato, dove sono presenti dei cani guida. Come film ricordo Blanca, una ragazza divenuta cieca all’età di dodici anni con un sogno nel cassetto, diventare una poliziotta, inizialmente ottiene un contratto come stagista dove riuscirà a dimostrare le sue capacità grazie anche al suo amico/collega a quattro zambe, Linneo. Blanca, pur non avendo la vista, possiede altre abilità, riesce a leggere attraverso i suoni e a cogliere tutto ciò che non riesce, a vedere con gli occhi, a dimostrazione del fatto che le persone cieche riescono a sviluppare altri sensi come l’udito, l’olfatto, il talto, il gusto, con un valore aggiunto il suo bulldog che la protegge e la conforta nei momenti difficili.
Un altro cane guida lo ritroviamo del cartone animato “Curioso come George”, George il protagonista della serie per bambini, fa la conoscenza con un pastore tedesco Altemide e la sua padroncina Daina. Daina e Altemide sono speciali; la ragazza è non vedente e Altemide è un cane guida addestrato, che lo aiuta a muoversi senza rischi e per farlo ci sono voluti sei mesi di addestramento. Insomma il cane non è solo l’amico fedele dell’uomo, o chi difende la sua persona e le sue cose, ma svolge un ruolo fondamentale nella vita di una persona con una disabilità visiva, grazie ai cani guida una persona con disabilità riesce veramente ad andare oltre i propri occhi, oltre la propria disabilità.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...