-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
La Fattoria Sociale, come forma di aggregazione dei diversamente abili
La natura, gli animali, l’aria aperta, sono elementi molto importanti nelle attività riabilitative di soggetti con disabilità e le fattorie sociali sono quelle che riassumono tutto questo. Se cerchiamo su internet il suo significato troveremo la seguente definizione: “Una fattoria sociale è un'impresa che svolge l'attività produttiva in modo integrato con l'offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli o a rischio di marginalizzazione in collaborazione con istituzioni pubbliche e terzo settore.” Quindi una fattoria sociale è un mezzo attraverso il quale si offre a dei soggetti con disabilità una serie di servizi non solo educativi ma anche un modo per socializzare con altri.
Le fattorie sociali inizialmente, intorno agli anni '70 anno in cui fu emanata la “legge Basaglia”, erano rivolte a soggetti con disabilità intellettiva. La “legge Basaglia” ricordiamo brevemente che è quella legge che mise fine ai manicomi. Una volta scoperti i benefici, l’esperimento delle fattorie sociali verrà rivolto ad altri soggetti con disabilità diverse: autismo, malattie psichiatriche ecc. Attraverso esse è possibile realizzare un duplice obbiettivo: quello dell’inserimento sociale, quindi la possibilità di tessere delle relazioni con altre persone, ma anche come vero e proprio inserimento in un contesto lavorativo.
Purtroppo in Italia non esiste una legge ad hoc ma si fa riferimento alla legge n. 141 del 2015 disposizioni in materia di agricoltura sociale.
Stando così le cose sorge spontanea una domanda: “che differenza c’è tra fattoria e agricoltura sociale? In realtà non esiste una vera e propria differenza, il loro obbiettivo è unico ed è quello della socializzazione attraverso il lavoro in campagna coltivando la terra o allevando gli animali. Pensiamo che le due attività possano andare di pari passo in un contesto agricolo. Se andiamo in campagna troviamo sia i terreni coltivati che gli animali, l’importante è il fine, la socialità e dare anche ai disabili la possibilità di scoprire le proprie abilità che gli permettono di acquisire una maggiore fiducia il loro stessi.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...