-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Africa: La concezione di disabilita oltre continente
Nel caso dell’articolo che ho preso come spuntosi parla del continente africano e in particolare nel villaggio di Kalongo, nel nord dell’Uganda, dove scopriamo, grazie a Giulio Tonincelli - filmaker e fotografo, co-founder di Moonwalk Studio e programmer dell’Orvieto Cinema Fest che attualmente si trovano proprio lì – che c'è poca attenzione verso la disabilità, addirittura gli uomini o le famiglie, venuti a conoscenza che qualche bambino della famiglia abbia qualche forma di disabilità lo abbandonano assieme alle madri.
Il lavoro di Giulio in questo villaggio è proprio quello di raccontare quello che accade alle donne che danno alla luce un bambino che nascono in un certo modo, come se avere delle difficoltà fosse una colpa, non solo del bambino ma anche della madre le quali vengono allontanate non solo dalla società ma anche dalle proprie famiglie, quelle che dovrebbero essere le prime a prestare assistenza. Il lavoro che sta conducendo Tonincelli è quello di incontrare queste famiglie che vivono determinate situazioni dove non esiste nessuna forma di assistenza per questi bambini e nessuna possibilità di cura presso i presidi ospedalieri, in modo da ridurre il tasso di mortalità.
Ci si chiede quale possa essere la strada giusta da percorrere, forse quella della prevenzione, delle diagnosi precoci e delle cure. L’obbiettivo del documentario, spiegano ancora Giulio Tonicelli e Vladimir Motroi, è quello di far riflettere la società sul tema della disabilità, qualcuno dirà ma noi in Italia, in Sicilia, perché ci dobbiamo preoccupare o occupare di ciò che succede in Africa? In realtà non è così, se ci reputiamo delle persone aperte alla cultura della disabilità o della diversità non solo abbiamo il compito di prestare la nostra attenzione verso chi vive nella porta accanto, ma verso tutti coloro che vivono una situazione di disagio non solo fisico ma anche economico, quindi andiamo oltre a noi stessi, oltre al nostro quartiere, alla nostra città, alla nostra nazione e diamo un messaggio di speranza a tutti coloro che vivono una situazione disabilità. E poi siamo nel periodo giusto, Natale non è solo il momento delle grandi abbuffate o delle giocate a carte, Gesù nascerà non solo per chi vive in Italia ma per tutti i bambini e persone grandi di tutto il mondo.
Andrea Fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
Domenica, 27 Aprile 2025 13:02Lo scorso 25 e 26 aprile, presso la cooperativa sociale Bee Coop, si è svolto un laboratorio nell’ambito del progetto “la natura si fa in quattro”. Questa volta protagonisti dell’esperienza sono...

Sicilia - Al via il Bonus Bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati e soglia ISEE più alta
Sabato, 26 Aprile 2025 09:22In Sicilia riparte il Bonus Bebè: l’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l'erogazione di un contributo di 1.000 euro a favore delle...

"Liberi di Giocare": quando l'amore diventa azione e la memoria si fa speranza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:37Ci sono progetti che nascono dal cuore e si trasformano in gesti concreti, capaci di unire persone lontane attraverso il filo invisibile della solidarietà. È il caso di "Liberi di Giocare",...

Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
Sabato, 19 Aprile 2025 06:32Un gesto di grande umanità ha illuminato l’Istituto Incoronata di Erice: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha donato uova...