-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
La manutenzione nel settore Oil & Gas: costi nascosti e impatti ambientali
Le attività di manutenzione richiedono un'ampia gamma di competenze tecniche, dall'ispezione di grandi compressori e turbine a gas fino alla manutenzione di sofisticati sistemi di controllo elettronico. Le operazioni in aree remote, come le piattaforme offshore, aumentano la complessità e i costi, richiedendo team specializzati e supporto logistico, come elicotteri e navi.
Le operazioni di manutenzione hanno anche un significativo impatto ambientale. Nonostante gli sforzi per minimizzare le emissioni ei rifiuti, attività come la pulizia dei serbatoi o la riparazione delle tubazioni possono rilasciare idrocarburi e altre sostanze chimiche nell'ambiente. La gestione dei rifiuti prodotti durante la manutenzione deve essere effettuata con attenzione per evitare contaminazioni. Il trasporto dei materiali di scarto rappresenta un'ulteriore fonte di emissione di gas serra.
Per ridurre i costi e l'impatto ambientale, molte aziende del settore stanno investendo in tecnologie avanzate e pratiche sostenibili. L'adozione di sistemi di monitoraggio remoto e diagnostica avanzata può prevenire guasti e ridurre la necessità di interventi intensivi. La manutenzione predittiva, che utilizza dati per prevedere i guasti, permette di intervenire prima che si verifichino problemi costosi o dannosi. La formazione continua del personale sulla gestione responsabile dei rifiuti e sulle migliori pratiche operative è fondamentale per garantire che tutte le attività siano condotte in modo sicuro e rispettoso dell'ambiente.
Investire in tecnologie innovative e pratiche sostenibili è essenziale per garantire la continuità e l'efficienza delle operazioni, proteggere l'ambiente e ridurre l'impatto climatico globale.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...