-
Termini Imerese, cancelli riaperti: tra rilancio industriale e tensioni sociali
-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
-
Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
-
Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
La manutenzione nel settore Oil & Gas: costi nascosti e impatti ambientali
Le attività di manutenzione richiedono un'ampia gamma di competenze tecniche, dall'ispezione di grandi compressori e turbine a gas fino alla manutenzione di sofisticati sistemi di controllo elettronico. Le operazioni in aree remote, come le piattaforme offshore, aumentano la complessità e i costi, richiedendo team specializzati e supporto logistico, come elicotteri e navi.
Le operazioni di manutenzione hanno anche un significativo impatto ambientale. Nonostante gli sforzi per minimizzare le emissioni ei rifiuti, attività come la pulizia dei serbatoi o la riparazione delle tubazioni possono rilasciare idrocarburi e altre sostanze chimiche nell'ambiente. La gestione dei rifiuti prodotti durante la manutenzione deve essere effettuata con attenzione per evitare contaminazioni. Il trasporto dei materiali di scarto rappresenta un'ulteriore fonte di emissione di gas serra.
Per ridurre i costi e l'impatto ambientale, molte aziende del settore stanno investendo in tecnologie avanzate e pratiche sostenibili. L'adozione di sistemi di monitoraggio remoto e diagnostica avanzata può prevenire guasti e ridurre la necessità di interventi intensivi. La manutenzione predittiva, che utilizza dati per prevedere i guasti, permette di intervenire prima che si verifichino problemi costosi o dannosi. La formazione continua del personale sulla gestione responsabile dei rifiuti e sulle migliori pratiche operative è fondamentale per garantire che tutte le attività siano condotte in modo sicuro e rispettoso dell'ambiente.
Investire in tecnologie innovative e pratiche sostenibili è essenziale per garantire la continuità e l'efficienza delle operazioni, proteggere l'ambiente e ridurre l'impatto climatico globale.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

HEASY: Ricerca, tecnologia e cittadinanza attiva per salvare la biodiversità marina
Mercoledì, 09 Luglio 2025 06:35Palermo - Come possiamo proteggere la straordinaria biodiversità del nostro ecosistema marino? A questa domanda risponde HEASY, un ambizioso progetto che unisce impegno civile e ricerca scientifica,...

"Itinerari dell’Identità": Viaggio Esperienziale nel Cuore degli Iblei
Martedì, 08 Luglio 2025 18:33Torna per la terza edizione “Itinerari dell’Identità”, l’iniziativa del Sistema Rete Museale Iblei che, dal 21 giugno al 21 settembre, propone un ricco calendario di escursioni, eventi e attività...

Un nuovo oceano sta nascendo: il ruolo chiave dell’Università di Pisa negli studi sull'Africa
Domenica, 06 Luglio 2025 11:41Nella regione dell’Afar, in Africa orientale, si sta scrivendo una nuova pagina della storia geologica del nostro pianeta: tre grandi placche tettoniche si stanno separando e, nel corso di decine di...

Italia divisa tra caldo africano e nubifragi: crollo delle temperature fino a 10 gradi al Nord
Sabato, 05 Luglio 2025 11:45L’ondata di caldo africano che ha investito l’Italia negli ultimi giorni sta gradualmente perdendo intensità, soprattutto al Nord, dove già si registrano i primi temporali e segnali di instabilità....