-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – La palude costiera di Capo Feto
Capo Feto è una palude costiera salmastra stagionale, nel territorio di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani.
Nel 2011, è stata riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente come zona umida (tutelata ai sensi della Convenzione di Ramsar), vale a dire zona caratterizzata dalla compresenza di terreno e acqua.
La zona, frequentata unicamente da cacciatori fino agli anno cinquanta e destinata a diversi utilizzi negli anni settanta – progetti come la costruzione di un autodromo o di complessi residenziali, mai realizzati – subì l'intervento degli speculatori, i quali realizzarono una sentiero in terra battuta che ridusse la palude a una discarica abusiva. Fu nel 1976 che, grazie all'impegno di alcuni cacciatori e di personalità del mondo scientifico, venne deliberata – da parte del Comitato provinciale della caccia di Trapani – l'istituzione del vincolo faunistico di Oasi di Protezione e Rifugio.
Nel 1999 l'Amministrazione Comunale di Mazara del Vallo cominciò a occuparsi dell'area e avviò un progetto per la riqualificazione del biotopo.
Nel 2000, il Ministero dell'Ambiente inserì Capo Feto tra le Zone di Protezione Speciale (ZPS).
Diversi sono i bacini idrografici della zona, tra i quali: “u fossu da bumma” (il fosso della bomba), creatosi in seguito allo scoppio di materiale bellico rimasto in zona, la “vurga di Nardu” (gorga di Leonardo), “Bersaglio” e “Avis”, il bacino più vasto con i suoi 80 metri di diametro e 50 metri di profondità.
Quanto alla fauna presente, tra gli anfibi è possibile trovare la rana verde e il rospo, rettili come il ramarro orientale, la lucertola siciliana, il biacco e mammiferi come il pipistrello albolimbato e il pipistrello nano; tra gli insetti, sono presenti la locusta migratoria e la locusta verde, ma anche la mantide.
La fauna marina è costituita da esemplari di triglia, mormora e, più lontano dalla costa, orata, prechia, scorfano rosso e sarago maggiore. È possibile trovarvi, inoltre, esemplari di cavalluccio marino.
L'area svolge inoltre un ruolo fondamentale per i flussi migratori di uccelli, anche rari: è il caso di specie quali stercorario maggiore, quattrocchi comune, corrione biondo, cigno selvatico, fistione turco e edredone comune.
La specie di uccelli maggiormente presente in zona è l'anatra selvatica, oltre ai rallidi.
Oltre alle particolarità della zona umida, Capo Feto offre, nella sua parte costiera, la vista di un mare di un intenso blu, in una bianca spiaggia che dona sensazioni di quiete.
Giovanna Garlisi
Foto di sicilian_dunes - https://www.flickr.com/photos/75404377@N06/50063601662/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=92364056
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...