- Calcio - L'Enna a Scafati a testa alta per un risultato positivo
- Messina - “La città ascolta”: lettura condivisa per l’inclusione e la partecipazione
- Twirling - Al via il campionato regionale con le favorite "Libellule" di Marsala
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
- Roma – Coina: Basta aggressioni al personale sanitario, sollecitare un intervento preventivo
- Enna – Le condizioni di estrema indecenza della strada 35 Mugavero
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Meteo - Le previsioni per la fine dell'anno
Come annuncia il sito specializzato 3BMeteo, la fine dell'anno e Capodanno saranno caratterizzati da temperature miti.
L'Epifania, al contrario, porterà un brusco calo delle temperature e maltempo.
Per il 31 dicembre si prevede cielo nuvoloso su Liguria e Valpadana con nubi basse, foschie e nebbie anche persistenti fino alla notte con la probabilità in nottata di qualche pioviggine sul Genovese. Al Centro Italia foschie e locali nebbie al mattino .
Qualche annuvolamento sparso al Sud e sulle Isole maggiori, più sole altrove ma con foschie e nebbie al mattino sui settori di pianura.
Secondo 3BMeteo, le temperature saranno in lieve ulteriore aumento.
A Capodanno ancora nebbie in Liguria e sulla Valpadana. Nuvoloso su Toscana e Lazio con qualche locale breve precipitazione, più sole sul resto del Centro ma con foschie e nebbie al mattino su valli e litorali adriatici.
Sulla Sardegna meridionale possibilità di nubi. Più sole sulle altre Regioni del Sud ma con foschie e nebbie al mattino su valli e litorali.
Secondo 3BMeteo, le temperature saranno stabili o in lieve calo in pianura.
Dopo Capodanno, secondo 3BMeteo, le cose cambieranno. Dal 4-5 gennaio aria molto fredda di origine Artica potrebbe investire l'Europa orientale e l'Italia provocando un crollo delle temperature. Se ciò accadesse non è escluso che si possa formare un ciclone proprio tra il 6 e il 7 gennaio nel mar Tirreno in grado di provocare un peggioramento con diffuse precipitazioni a partire dal Centro-Nord.
Nella foto la situazione prevista da 3BMeteo per la mattina di sabato 4 gennaio.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...
Palermo - Sicilia e consumo di suolo: 608 ettari persi nel 2022, servono azioni urgenti per la sostenibilità
Martedì, 21 Gennaio 2025 15:46La Sicilia è tra le regioni italiane con il più alto consumo netto di suolo, registrando 608 ettari nel 2022. Attualmente, il suolo consumato copre 167.684 ettari, pari al 6,52% del territorio...
Enna - Gestione delle risorse naturali: la sfida oltre l'emergenza idrica
Martedì, 21 Gennaio 2025 12:50L’emergenza idrica sembra attenuarsi grazie alle recenti piogge che hanno rimpinguato invasi e il lago naturale di Pergusa. Tuttavia, la gestione e la salvaguardia delle risorse idriche rimangono...
Severo maltempo da domani in Sicilia: un ciclone Mediterraneo minaccia il Sud Italia
Giovedì, 16 Gennaio 2025 12:30La giornata di domani, venerdì 17 gennaio, secondo le previsioni diffuse dal sito IlMeteo.it, vedrà un peggioramento significativo delle condizioni meteorologiche, con piogge torrenziali e venti di...
L'ennese Federico Scoto e la scoperta del ghiaccio più antico: un passo avanti per la scienza climatica
Sabato, 11 Gennaio 2025 08:32Federico Scoto, giovane ricercatore siciliano originario di Enna, entra nella storia della scienza grazie alla sua partecipazione a una straordinaria scoperta in Antartide. Nell’ambito del progetto...